BIBLIOTECA

CELTI
Irlandesi

MITI CELTICI
LEBOR GABÁLA ÉRENN
IL LIBRO DELLE INVASIONI D'IRLANDA
 
4
MUINTIR PARTHOLÓIN,
LE GENTI DI PARTHOLÓN
LEBOR GABÁLA ÉRENN
Lebor Gabála Érenn. Saggio
1. Dalla creazione del mondo...
2. Origine dei Gaeli
3. Muintir Cessrach
► 4. Muintir Parthóloin
Poemi:   XXX XXXI XXXII
    XXXIII XXXIV XXXV
    XXXVI XXXVII XXXVIII
      XXXIX XL
5. Clanna Nemid
6. Fir Bolg
7. Túatha Dé Danann
8. Meic Míled
Avviso
LEBOR GABÁLA ÉRENN. 4 - Testo
Note
Bibliografia
LEBOR GABÁLA ÉRENN
IL LIBRO DELLE INVASIONI D'IRLANDA
4
Muintir Partholóin, le Genti di Partholón
 
PRIMA REDAZIONE (R1)  
  L, 3 α  | F, 5 γ   
R1 IV: 1 [L] Ba fás trá hÉriu íarsain fri ré trí chét mbliadan no dá décc ar trí cétaib, quod uerius est conostoracht Partholón mac Sera meic Srú. Is é céta rogab hÉrinn íar ndílinn, Dia Mairt, for ceithre décc ésca, in Inbiur Scéne: úair fo thrí rogabad hÉriu a hInbiur Scéine. Do chlaind Magoth meic Iaféth é ut dixi supra: isin tsescatmad bliadain áisi Abráim roġab Partholón hÉrinn. Ed Ériu rimase deserta per trecento anni (o trecento e dodici, quod verius est), finché vi giunse Partholón figlio di Sera, figlio di Srú. Egli fu il primo a occupare Ériu dopo il diluvio, di martedì, il quattordicesimo giorno della luna, in Inber Scéne: tre volte Ériu fu occupata a Inber Scéne. Era costui della stirpe di Magóg figlio di Iafeth, ut dixi supra: nel sessantesimo anno dell'età di Abrám, Partholón occupò Ériu.

R1 IV: 2 Cethur airech tánic Partholón: .i. sé féin, ⁊ Laiglinne a mac, diatá Loch Laiglinne la hÚ mac Cúais Breg: Slánga ⁊ Rudraige, dá mac aile Parthalóin, diatá Slíab Slánga ⁊ Loch Rudraige. In tan ro class a ḟert Rudraige is and ro memaid in loch fo thír. Con quattro forti airig giunse Partholón: e cioè lui stesso, e suo figlio Laiglinne, da cui [prese nome] Loch Laiglinne nel Uí mac Úais Breg, e Slánga e Rudraige, gli altri due figli di Partholón, da cui [presero nome] Slíab Slánga e Loch Rudraige. Quando fu scavata la tomba di Rudraige, eruppe il lago sulla terra.

R1 IV: 3 Secht mbliadna do Partholón in hÉrind in tan atbath in cét ḟer dia muntir, .i. Fea, diatá Mag Fea; úair is and ro hadnacht, i m-Maig Fea. Da sette anni Partholón era in Ériu quando morì il primo uomo della sua gente, cioè Fea, da cui [prese nome] Mag Fea, in quanto fu là che questi venne sepolto, a Mag Fea.
R1 IV: 4 Isin tres bliadain íarsain, cét chath hÉrenn, ro briss Partholon i Slemnaib Maige Ítha for Cícul nGricenchos d'Ḟomórchaib: ⁊ fir con óen-lámáaib ⁊ con óen-chossaib ro ḟersat friss in cath. Tre anni dopo, [vi fu] la prima battaglia in Ériu, vinta da Partholón, negli slemna di Mag nÍtha contro Cícul nGricenchos dei Fomóraig. Erano uomini con un solo braccio e una sola gamba, quelli che scesero a battaglia contro di lui.
R1 IV: 5 Secht loch-thomadmand in hÉrind in amsir Parthalóin; .i. Loch Laglinne la U mac Cúais Breg, Loch Cúán ⁊ Loch Rudraige la hUltu, Loch nDechet ⁊ Loch Mesc ⁊ Loch Con la Connachta, ⁊ Loch nEcthra la Airgialla. Vi furono sette eruzioni di laghi in Ériu al tempo di Partholón: Loch Laiglinne nel Uí mac Úais Breg, Loch Cúán e Loch Rudraige nell'Ultach, Loch Dechet e Loch Mesc e Loch Con nel Connacht, e Loch nEchtra in Airgíalla.
R1 IV: 6 Ár ní fuair Partholón ar a cind in hÉrind acht trí locha ⁊ nói n-aibne, .i. Loch Fordremain i Sléib Mis ⁊ Loch Lumnig fo Thír Find, Loch Cera in Irrus; Aband Lifi ⁊ Luí ⁊ Muad ⁊ Slicech ⁊ Samáir forsatá Es Rúaid, Find ⁊ Modorn, Buas ⁊ Banna etir Lé ⁊ Elle. Cethri bliadna ria n-éc Partholóin, tomaidm Brénnai fo thír. Ma Partholón non aveva trovato che tre laghi e nove fiumi in Ériu al suo arrivo. [I laghi:] Loch Fordremain in Slíab Mis [del Múmu], Loch Luimnig in Tír Finn, Loch Cera in Irrus. [I fiumi:] Lifé, Luí, Múad, Slicech, Samáir presso Ess Rúaid, Finn e Modorn, Buas e Banna tra Lé ed Elle. Quattro anni prima della morte di Partholón, l'inondazione di Bréna sopra la terra.
R1 IV: 7 Ro slechta cethri maige la Partholón in hÉrind: Mag nÍtha la Laigniu, Mag Tuired la Connachta, Mag Lí la hÚ mac Cúais, Mag Ladrand la Dál Araide. Ar ní fuair Partholon ar a chind in hÉrind acht óen-maġ, .i. sén-mag nEtair. Is aire atberar sénmag dé, ar nír ás frem ná flesc feda trít ríam. Quattro pianure vennero dissodate da Partholón in Ériu: Mag nÍtha nel Laigin, Mag Tuired nel Connacht, Mag Lí nel Uí mac Úais, Mag Ladrann nel Dál nAraidi. Ma Partholón non aveva trovato che una sola pianura in Ériu al suo arrivo, Senmag [nÉlta] nÉtair. E questa è la ragione per cui era stata chiamata «antica pianura»: perché non vi crebbe mai un arbusto né un tratto di bosco.
R1 IV: 8 Ocus is and-side atbath Partholón, .i. cóic míle fer ⁊ ceitre míle ban, do thám sechtmaine i callann Mái. Dia Lúain rosgab tám, ⁊ rosmarb in tám ule, acht óen-ḟer tantum... .i. Túán mac Stairnn meic Sera meic bráthar Partholóin: ocus rondelb Día i r-richtaib imdaib, ⁊ ro mair in t-óenḟer sain ó amsir Partholóin co hamsir Finnén ⁊ Coluim Cille: condecaid dóib Gabála hÉrenn ó amsir Chesra, céta ragab, cosin n-amsir sin. Ocus is é sin Túán mac Cairill meic Muridaig Mundeirg. Is dó sin ro chan in súi senchasa in láid-se sís... Ed è là che [la gente di] Partholón morì, cinquemila uomini e quattromila donne, a Callann Mái, in una settimana di pestilenza. La malattia li colpì di lunedì e li uccise tutti, tranne un solo uomo tantum... e cioè Túán figlio di Starn figlio di Sera figlio del fratello di Partholón: e Dio lo trasmutò in molte forme e quell'uomo sopravvisse in solitudine dal tempo di Partholón al tempo di Finnén e Colum Cille. Così egli narrò loro delle invasioni di Ériu dall'epoca di Cessair, la prima che occupò [Ériu], a quel tempo. E costui è Túán figlio di Cairell figlio di Muiredach Muinderg. Di lui i senchaide cantano la seguente canzone:
XXX

«A chóemu cláir Cuind cóem-ḟind»

«O eruditi della piana del bianco, gentile Conn»
R1 IV: 9 [F] Ceitri meic Parthaloin ro cet-raindsid Erind ar tus, .i. Aer, Orba, Fergna, Ferón. Rodabar cetrar a com-anmand sin ag macaib Miled, ⁊ ni hiad fein. Ota <Ath> Chliath Laigin co hAilach Neid, is i raind Aer sin. Ota Ath Cliath co hAilan Arda Nemid, raind Orba sin. Ota in Ailach co Ath Cliath Medraigi, raind Feroin insin. Ota in Ath Cliath [sic] sin co hAilach Net, raind Fergna insin. Conad amlaid sin ro cet-rainnid Erinn. Furono i quattro figli di Partholón che per primi si spartirono Ériu, in principio, e cioè Aer, Orba, Fergna, Ferón. C'erano altri quattro uomini, con i loro stessi nomi, tra i Maic Míled, ma non sono gli stessi. Da Áth Cliath nel Laigin ad Ailech Néit, è la porzione di Aer. Da Áth Cliath ad Ailén Arda Nemid, è la porzione di Orba. Da Ailech [sic] ad Áth Cliath nel Medraige, è la porzione di Ferón. Da quell'Áth Cliath ad Ailech Néit, è la porzione di Fergna. È in questo modo che essi per primi si spartirono Ériu.
R1 IV: 10 Bai ic Parthalon in cethar dam, is e sin buar Erenn. Ba dia daim Brega mac Senbotha ca n-ernnad tech ⁊ feoi ⁊ comrac aenfir ar tus an Erinn. Ba dia daim Samailiath, ca ndernnad ol corma ⁊ rathaigecht ar tus an Erinn. Ba dia daim Beoir, ca nernad tech n-aigiḋ ar tus Erinn. Amail isbert in file, Partholón aveva quattro buoi, i quali furono la prima mandria di Ériu. Nella sua compagnia vi era Brea figlio di Senboth, che fu il primo in Ériu ad avere una casa, a [cuocere] carne, a duellare. Nella sua compagnia vi era Samailiath, che fu il primo a distillare birra e a offrire garanzie in Ériu. Nella sua compagnia vi era Beóir, che fu il primo a istituire un ostello in Ériu. Come dice il fili...
XXXI

«Ro bo maith in muinter mór...»

«Era buona la grande compagnia»  
R1 IV: 11 Do t-inrab Parthaloin inso ebus [sic]... E ancora sul viaggio di Partholón...  
XXXII

«Partholón can as táinic...»

«Partholón, da dove giunse...»  
R1 IV: 12 Is iad sin tra scela na cet gabala Erenn iar ndilind. Sono queste le notizie sulla prima occupazione di Ériu dopo il diluvio.  
       

SECONDA E TERZA REDAZIONE (R2 R3)

 
  V 4 α  | D 6 δ  | E 3 α  | R 77 α  || B 13 α  | M 273 α   
       
R2 IV: 1 [V] Gabáil Parrtholóin so. L'occupazione di Partholón, qui.
R2 R3 IV: 2 Ba fás trá Ériu íar ndílind fri ré óen bliadna déc ar trí cétaib bliadan, no comdiss dá bliadain ar míle amail atberat araile, conostoracht Partholón, is fíriu son. Dáig is sesca bliadan ba slán do Abrám in tan rogab Parthalón Érinn, .i. dá bliadain ⁊ cethracha ⁊ nói cét ó Abrám co dílind súas. Sesca bliadan ó Abrám frisin cethrachait, coniḋ cét. In cét fris na nói cét conid míle, ⁊ dá bliadain fair: conid dá bliadain ar míle ó dílinn co tiachtain Parthalóin co hÉrind. Ocht mbliadna imorro ocus sé cét ocus dá míle o thús domain co tiachtain Partholóin in Érinn. [B] Sé cét bliadan ⁊ dá míli acht dí bliadain da easbaiġ ó Adam co hAbraham. Ed Ériu rimase deserta per undici anni e trecento, quando vi giunse Partholón, o forse per due anni e mille, come dicono altri, [computo] più corretto. Abrám aveva compiuto sessant'anni quando Partholón occupò Ériu, e ci sono due anni e quaranta e novecento a ritroso da Abrám fino al diluvio. Cento, insieme a novecento, fa un migliaio, e poi ancora due anni: erano così trascorsi mille anni più due all'arrivo di Partholón in Ériu. Pertanto ci sono otto anni e seicento e duemila dall'inizio del mondo alla venuta di Partholón in Ériu. Seicento anni e mille, meno due anni, da Ádam ad Abrám.
R2 R3 IV: 3 [V] Partholón mac Sera meic Srú meic Esru meic Baaith meic Rifaith Scuit ó táit Scuit. Partholón figlio di Sera, figlio di Srú, figlio di Esrú figlio di Báth figlio di Rifath Scot da cui discendono gli Scoti.
R3 IV: 4 [B] No Parrtolón mac Seara meic Srú meic Easru meic Braimind meic Eacdach meic Magoth meic Iaféth meic Nái. Oppure, Partholón figlio di Sera, figlio di Srú, figlio di Esrú figlio di Brament figlio di Ectach figlio di Magóg figlio di Iaféth figlio di Nóe.  
R2 R3 IV: 5

[V] Tánic asin Micil Gréc.

 

[B] Tánic íarum asin Ṁeigindt, .i. asa Gréig Ḃig ([M] Greg Scitheagda).

Venne da Micil Gréc

 

Venne da Meiginn, ovvero da Gréc Becc (da Gréc Scithecda).

R2 R3 IV: 6 [V] Seólad míss dó co hAladaciam. Seólaḋ nói tráth dó ó Aladaigia gu Goithia. Seólad mís aile dó óthá Gothiam cosin nEspáin. Seólad nói tráth dó ó Espáinn co hÉrinn. Dia Mairt do riacht hÉrinn, for sechtmad décc ésca for callann Mai. Viaggiò per un mese fino ad Aladacia. Viaggiò per nove giorni da Aladacia a Gothia. Viaggiò per un altro mese da Gothia a Espáin. Viaggiò per nove giorni da Espáin a Ériu. Di martedì raggiunse Ériu, il diciassettesimo giorno della luna, a Callann Mai.

R3 IV: 7 [B] No fora cethramad déc, ut dicitur... O il quattordicesimo, ut dicitur...
XXXV

«Hi cethramad dég, dia Mairt...»

«Il quattordicesimo, di martedì...»
R3 IV: 8 [M] No dono is andsa sesed dec d'ais esca i mis Mai rogob Parrthalon Erinn, ⁊ i cuiced uathaid escai na mis cetnai rogob Cesair Erinn, dia n-ebrad annso. O, ancora, era il sedicesimo giorno di luna nel mese di maggio che Partholón occupò Ériu, e il quinto della luna dello stesso mese che Cessair aveva conquistato Ériu; perciò è detto quanto segue:
XXXVI

«Hi cúicead úathaid can<ḟ>ell»

«Il quinto, senza menzogna»  
R2 R3 IV: 9 [V] Ochtar a lín, .i. cethrar fer ⁊ cethrar ban. [B] no deicneabor, ut alii dicunt... Di otto persone era la sua compagnia, quattro uomini e quattro donne. Oppure di dieci persone, ut alii dicunt...
XXXVII

«Stoindfead dáib íar fír co feib»

«Ti mostrerò bene, secondo verità»
  .i. Partholón ⁊ a triur mac, .i. e cioè Partholón e i suoi tre figli, ovvero...
R2 R3 IV: 10 [V] Rudraidi ⁊ Slánga ⁊ Laiglindi, triur mac Partholóin. [B] Diatá Loch Laiglinde la hUi mac Úais Breag, Slíaḃ Slánġa ó Sláinġe, ⁊ Loch Rudraiġe ó Rudraiġe. Is and ro aḋnacht Rudraiġe; in tan ro clos a feart ⁊ a aḋnacht, is and ro meaḃaiḋ in loch fa thír in tan sin. [V] Nerua, Cichba, Cerbnad, Delgnad na cethrar mná, de quibus hoc carmen dicitur... Rudraige e Slánga e Laiglinne, i tre figli di Partholón, da cui sono [chiamati] Loch Laiglinne nel Uí mac Úais Breg, Slíab Slánga da Slánga, e Loch Rudraige da Rudraige. Questo si trova dove venne sepolto Rudraige: dove gli fu scavata la tomba e venne sepolto, là il lago eruppe a quel tempo sopra la terra. Nerbgen, Cichban, Cerbnat, Delgnat erano le loro quattro donne, de quibus hoc carmen dicitur...

XXXII

«Partholón can as táinic...»

«Partholón, da dove giunse»  
R3 IV: 11

[B] Ocus Ita a n-amus, no Toḃa ainm ele do. Anmanda ban Parrtoloin andseo, ut dicitur...

 

[M] hIth imorro ainm in n-amais bai leo, ⁊ is uada ita Mag nItha, doig is e russlecht: ⁊ Toba ainm aile do. No is e Toba in darna hamus bai la Parrthalon, ⁊ is fir sin, uair is e Toba rosfai la mnai Parrthaloin iar cen, uair ro bo Thoba ainm Parhaloin fein.

E Íth era il loro servo; un altro suo nome era Topa. Qui sono i nomi delle donne di Partholón, ut dicitur...

 

Inoltre, Íth era il nome del loro servo, ed è da lui che [prese nome] Mag nÍtha, perché fu lui a dissodarla. Topa era un altro suo nome. Oppure Topa era uno dei due servi di Partholón, e ciò è corretto; e se poi Topa dormì qualche volta con la moglie di Partholón, era perché Topa era un nome dello stesso Partholón.

R3 IV: 12 

 

 

[M] Mna Parthaloin annso, .i. Ealgnad bean Parrthaloin, ⁊ Nerbgene ben Rudraidi, ⁊ Aife ben Laiglindi, diata Mag nAifi i nOsraide, ⁊ Cichban bean Slange, diata Inber Chichmuine, ⁊ Crebnad ben hItha, .i. in mogaid. Airmit eolaigh corb ingen do Partholon fein Aifi. Conaid da n-anmannaib na mban sin adbert in file...

 

 

Le donne di Partholón: (D)elgnat moglie di Partholón, e Nerbgen moglie di Rudraige, e Aífe moglie di Laiglinne, da cui [prese nome] Mag Aífe in Osraige, e Cichban moglie di Slánga, da cui [prese nome] Inber Cichmaine, e Cerbnat moglie di Íth il servo. Gli eruditi riportano che Aífe era figlia dello stesso Partholón. Così, questi sono i nomi delle donne, dice il fili...

XXXVIII

«Cóic mná Parthalóin meic Sera...»

«Le cinque donne di Partholón mac Sera»  
R2 R3 IV: 13 [V] Mad áil a ḟis cid ara tánic Partholón assa thír, ninsa. Partholón ro marb a máthair ⁊ a athair, ic iarraid ríge dia bráthair: co táinic co hÉrind ar teched a ḟinġaile. Conid íarom luid táimlechta fair ina finġail. Nói mile fri háen sechtmain adbath do cinaiḋ a fingaile. Se tu vuoi sapere perché Partholón uscì dalla propria terra, è facile. Partholón aveva ucciso il padre e la madre, volendo ottenere la sovranità per il fratello: così venne in Ériu fuggendo la [punizione per il] misfatto. Ma fu a causa dei suoi delitti se, in seguito, venne colpito da una pestilenza. Morirono in novemila, nel giro di una settimana, per colpa della sua presunzione e del suo misfatto.
R2 IV: 14 [V] Batar iad airich Partholóin. Partholón fadessin, ⁊ Slánge ⁊ Laiglinne ⁊ Rudraiḋi. A n-amus forcraid, .i. Íth. A mná Iafe, Elgnat, Nerbġen, Cerbnad. Questi erano gli airig di Partholón. Lo stesso Partholón, e Slánga e Laiglinne e Rudraige. In più, il servo Íth. Le loro mogli, Aífe, Delgnat, Nerbgen, Cerbnat.

R2 IV: 15 Tothacht ⁊ Tarba, Imus ⁊ Aitechbel, Cuil ⁊ Dorcha ⁊ Dam, secht trebthaiġ Partholóin. Lee ⁊ Lecmag, Imaire ⁊ Etirge, cethra daim Partholóin, ocus Beóil rechtaire Partholóin, issé cétna dergene tech n-áigeḋ. Brea mac Senbotha meic Partholóin, cétna doróine tech ⁊ coire ⁊ comrac áenfir in Érinn. Malaliach dana, cét chor ⁊ chirpsire, ⁊ cétna issib lind ratha: ⁊ isse dorigne éirniḋ ⁊ adraḋ ⁊ íariaigiḋ. Trí druid Partholóin, Táth ⁊ Fis ⁊ Fochmarc. Milchú ⁊ Meran ⁊ Muinechán a trí trénḟir. Tóthacht e Tarba, Imus, Aithichbél, Cúailli, Dorcha e Dam, i sette fattori di Partholón. Liac, Lecmag, Imair ed Etrigi, i quattro buoi di Partholón, E Beóir, il cambusiere di Partholón, il primo a stabilire un ostello. Brea figlio di Senboth figlio di Partholón, il primo che costruì una casa, [forgiò] un calderone e duellò in Ériu. E inoltre (Sa)maliliath, il primo garante e [il primo] distillatore di birra, e il primo che bevve birra alla felce: egli fu colui che inventò l'adorazione, l'offerta e la supplica. I tre druidi di Partholón, Táth e Fis e Fochmarc. Milchú, Meran, Muinechán, i suoi tre trénḟir.

R2 IV: 16 A deich n-ingena, Aidne ⁊ Aife ⁊ Aine, Fochain, Muchos ⁊ Melephard, Glas, Grennach, Ablach, Gribendach. A ndeich fir imorro, Brea, Bóan ⁊ Bán, Carthend, Ecnach, Athcosán, Lucraiḋ, Luġair, Liger, Greber, de quibus... Le sue dieci figlie: Adnad e Aífe e Aíne, Fochain, Mucha e Melepard, Glas, Grennach, Auach, Gribendach. I inoltre i loro dieci mariti: Brea, Bóan e Bán, Caerthenn, Echtach, Athchosán, Lucraid, Luchair, Liger, Greber: de quibus...
XXXI

«Máith rochúala in muinter mór...»

«Era buona la grande compagnia»  
R2 IV: 17 Is sund atfedar secht-gabáil, .i. gabáil rogab la Ciccul Gricenchoss an Inbiur Domnand: .i. cóica fer ⁊ trí cóica ban lín cecha cethraimthi díb, im Chicul mac Guil meic Gairb meic Túathaiġ meic Gúmóir a Sléib Émóir, ⁊ Luth Luamnach a máthair. Dá cét bliadan dóib ar íascach ⁊ ar énach, conustoracht Partholón, co ro fersat cath Muiġi hÍtha, dianiḋ comainm secht-gabáil. Co ro marbad Cichul ann, ⁊ co ro díthaigit Fomoraig, ut dicitur... Parliamo ora della settima invasione, ovvero l'invasione compiuta da Cícul nGricenchos in Inber Domnann. Di cinquanta uomini e tre volte cinquanta donne consisteva ogni quarto della compagnia, incluso Cícul figlio di Goll figlio di Garb figlio di Túathach figlio di Gúmór da Slíab Émóir, e sua madre Loth Luamnach. Da duecento anni essi pescavano e cacciavano uccelli, quando arrivò Partholón e combatterono la battaglia di Mag nÍtha; per questo è detta la «settima invasione». Là venne così ucciso Cícul, e i Fomóraig furono distrutti, ut dicitur ...

XXXIII

«Sechtmad gabáil rodusgab...»

«Arrivò la settima invasione»  
R2 R3 IV: 18 [V] Ceithri moigi ro slechtad la Partholón ind Érind, .i. Maġ nEthrige la Condachto, maġ nÍtha la Laigniu, [B] .i. Ítha, gilla Parrtholóin, do réiġiġ, [V] Maġ Latharna la Dál nAraiḋi, Mag Lii la hÚa mic Úais etir Bir ⁊ Chamus. [B] Ar ni ḟuair Parrtholón ar a chind an Erinn do maġaib acht sean-mag Elta Edair. Quattro pianure vennero dissodate da Partholón in Ériu, e cioè: Mag nEthrige nel Connacht, Mag nÍtha nel Laigin – fu Íth, gilla di Partholón, a dissodarla –, Mag Ladrann nel Dál nAraidi, Mag Lí nel Uí mac Úais, tra Bir e Camus. Ma Partholón non aveva trovato altre pianure in Ériu prima di lui, tranne Senmag nElta nÉtair.

R2 R3 IV: 19 [V] Secht mbliadna íar ngabáil hÉrenn do Phartolón, atbath in cét fer dia muindtir, .i. Fea mac Tortán meic Srú meic Esrú, bráthair athar do Partholón. Sette anni dopo l'occupazione di Ériu da parte di Partholón, morì il primo della sua gente, e cioè Fea figlio di Tortán figlio di Srú figlio di Esrú, fratello del padre di Partholón.

R2 R3 IV: 20

[V] ⁊ us úad ráiter Mag Fea, ⁊ is and ro hadnacht, in Olrib Muigi Fea, ⁊ is úad ráiter cét géin i l-Laigniu, ar is and rucaḋ, a mullach in chnuicc.

 

[B] ⁊ is an ro adhnacht, in Olbriḃ Maige Fea, ⁊ is úaḋa ráitear Maiġe Fea.

Da lui prese nome Mag Fea, ed egli venne seppellito in Oilre Maige Fea. Si dice che la sua fu «la prima nascita in Laigin», perché egli nacque là, sulla cima della collina.

 

E là fu seppellito, in Oilre Maige Fea, e da lui prese nome Mag Fea.

R2 R3 IV: 21

Cét-chath hÉrenn i flaith Partholóin, i cind trí bliadan íar n-éc Fea. Is and ro ferad, hi Slemnaib Muigi hItha, fri Cichul Gricencos. For áen-cossaib ⁊ áen-lámaib ⁊ áen-súilib ro ferad in cath sin, ⁊ ro mebaiġ ría Partholón. Sechtmain ro bath ic a chor. Asberar na ro marbad duine and, ar ba cath druidechta sé.

 

Isin treas bliadain íar sin, cét chath Érinn i ḟlaith Parrtholóin, i Slemnaiḃ Maiġe hItha, fria Ciccul nGlicorchossach do Morachaiḃ, .i. fir con áen-chossaiḃ ⁊ con áen-lámaiḃ, .i. deamna co reachtaiḃ daine. Ocus ro ḟearsad fris, ⁊ ro meaḃaiḋ re Parrtholóin. Seachtmain ro baḋar ag a chur, ⁊ ní ro marbad duine and, úair ba cath draiġeachta he.

La prima battaglia in Ériu fu [combattuta] durante il governo di Partholón, al termine di tre anni dopo la morte di Fea. Fu combattuta negli slemna di Mag nÍtha, contro Cícul nGricenchos e fu vinta da Partholón. Combatterono per una settimana. Si dice che non vi venne ucciso nessun uomo: fu infatti una battaglia druidica.

 

La prima battaglia in Ériu fu [combattuta] nel terzo anno [dopo la morte di Fea], durante il governo di Partholón, negli slemna di Mag nÍtha, contro Cícul nGricenchos dei Fomóraig, uomini con una sola gamba e un solo braccio, ovvero dèmoni in forma umana. Essi combatterono contro di lui e la battaglia fu vinta da Partholón. Essi combatterono per una settimana, e non vi venne ucciso nessun uomo: fu infatti una battaglia druidica.

R3 IV: 22 [M] Doig is e sin in cath nar gonad ⁊ na ronairb aen duine. Mad iar n-aroile slicht, is rem Parrthalon do mebaid, ⁊ is and ro marbad Cicul mac Nil, ⁊ tucad ar a muntir: ⁊ cor gonad Parrthalon. Ocus co rob do gaib cro na ngon sin fuair bas, iar trill mair tar eis in catha. Fu quella la battaglia nella quale nessun uomo ricevette una ferita mortale o fu eliminato. Secondo un'altra fonte, tuttavia, la vittoria toccò a Partholón. Cícul mac Níl venne ucciso e il suo popolo duramente schiacciato, mentre Partholón ricevette una ferita mortale. E fu a causa di quelle ferite provocate da dardi sanguinosi, che egli morì, molto tempo dopo la battaglia.
R3 IV: 23 [B] Is ría-siḋe adearar secht-ġabáil, .i. in gabáil rogaḃ la Cigol an Inbear Domnand, .i. cóica fear ⁊ trí cóica ban lín gacha áen bairce díb, um Chigul mac Níl meic Gairb meic Thúathaiġ meic hÚathmóir a Sléiḃ Éṁóir, ⁊ Loth Lúaimneach a máthair. Dá cét bliadan dóiḃ ar íasgach ⁊ ar énach, gunustorracht Parrtholón, gur ḟearsat cath Muiġe hItha, conaḋ risin adearar seacht-ġaḃáil. Ocus ro marbaḋ Cigol ⁊ do díthaġeaḋ Fomoraiġ, ut dicitur... Quella viene chiamata settima invasione, ovvero l'invasione compiuta da Cícul in Inber Domnann. Di cinquanta uomini e tre volte cinquanta donne era l'equipaggio di ogni loro nave, incluso Cícul figlio di Níl figlio di Garb figlio di Túathach figlio di Úathmór da Slíab Émóir; Loth Lúamnach era sua madre. Da duecento anni essi pescavano e cacciavano uccelli, quando arrivò Partholón e combatterono la battaglia di Mag nÍtha; per questo è detta la «settima invasione». Là venne ucciso Cícul, e i Fomóraig furono distrutti, ut dicitur ...

XXXIII

«Sechtmad gabáil rodusgab...»

«Arrivò la settima invasione»  
R2 R3 IV: 24 [V] Secht loch-thomadmand fo thír nÉrenn i n-aimsir Partholóin. Loch Mesca, ro mebaiḋ ar tús isin tres bliadain íarsin cét chath. Isin dara bliadain déc íar tiachtain Partholóin in hÉrinn, tomaidm Locha Con ⁊ Locha Techet, hi Connachtaib andis. In bliadain íar sin, atbath Sláinge mac Partholóin, in cethrumad aire hÉrenn do deochaid la Partholón; is and ro hadnacht, i carn Sléibe Slánga. Hi cind dá bliadain íarsin, tomaidm Locho Laiglinne la hÚi mac Úais, .i. Laiġlinne mac Partholóin, in cethramad aire hÉrenn, ac claidi a firt is and ro mebaig in loch fo thír, .i. Loch Laglinne. Tomaidm Locha Echtra etir Slíab Monduirn ⁊ Slíab Fúait. Día décc mbliadan íar sin, tomaidm Locho Rudraiḋe, ar is ed rombáidi, tomaidm a locho tairis; is dé sin atá Loch Rudraide la hUlto. Isin bliadain cétna dana murthóla Bréna fo thír, conid sé an sechtmad loch; .i. Loch Cúán a ainm aile. Eruppero sette laghi sul suolo di Ériu al temo di Partholón: Loch Mesc, che eruppe fuori per primo nel terzo anno dopo la prima battaglia. Nel dodicesimo anno dopo l'arrivo di Partholón in Ériu eruppero il Loch Con e il Loch Dechet: entrambi nel Connacht. L'anno dopo morì Slánga, figlio di Partholón, uno dei quattro capi di Ériu venuti con Partholón: il luogo della sua sepoltura fu nel carn di Slíab Slánga. Al termine di due anni, eruppe Loch Laiglinne nel Uí mac Úais: si stava scavando la tomba di Laiglinne figlio di Partholón, uno dei quattro capi di Ériu, e fu allora che il lago eruppe sulla terra, ovvero il Loch Laiglinne. [Poi vu fu] la formazione di Loch Echtra tra Slíab Modorn e Slíab Fúait. Quando furono trascorsi altri dieci anni, la formazione di Loch Rudraige; infatti [Rudraige figlio di Partholón] annegò allorché il lago eruppe sopra di lui, e da qui prese nome Loch Rudraige in Ulaid. Nello stesso anno il mare inondò la terra a Bréna e si formò il settimo lago; l'altro suo nome è Loch Cúán

R2 R3 IV: 25 Ar ní fairnic Partholón ar a chinn an hÉrinn acht trí locha ⁊ nóe n-aibne. Na trí locha trá, Loch Luimniġ ⁊ Loch Fordremain, forsatá Tráig Lii ic Slíab Mis a Mumain, ⁊ Findloch Irruis Domnonn. Na nóe n-aibne imorro, .i. Buas etir Dál nAraiḋi ⁊ Dál Riata, ⁊ Ruirthech .i. Aband Liffe etir hUi Néill ⁊ Laigniu, ⁊ Lui a Mumain, ⁊ Samair, ⁊ Slicech, ⁊ Muad la hUi Fiachrach, ⁊ Modurn a Tír Eoġain, ⁊ Find etir Cenel Conaill ⁊ Eogain, ⁊ Banda etir Lee ⁊ Eille. Infatti Partholón non aveva trovato in Ériu, prima di lui, che tre laghi e nove fiumi. I tre laghi erano: Loch Luimnig e Loch Fordremain, sopra i quali è Tráig Lí, a Slíab Mis, nel Múmu, e il Finnloch di Irrus Domnann. I nove fiumi: il Buas tra Dál nAraidi e Dál Riata, il Ruirthech, il fiume Lifé, tra i Uí Néill e gli uomini del Laigin, il Luí nel Múmu, il Samáir, lo Slicech e il Muad in Uí Fiachrach, il Modorn in Tír Éogain, e il Finn tra Cinéll Conaill e [Cinéll] Éogain, e il Banna tra Lí ed Elle.
R2 R3 IV: 26 Hi cind Ceithre mbliadan íar tomaidm Bréna, bás Partholóin for sen-muig Elta Edair. Is aire asberar sen-maġ dó, doiġ ní ro fás frem ná flesc feda trit riam. Atbath Partholón i cind trichat bliadan íar tiachtain dó an Erinn. Al termine di quattro anni dopo l'inondazione di Brén, la morte di Partholón, in Senmag nÉlta nÉtair. E questa è la ragione per cui è chiamata «antica pianura»: perché non vi crebbe mai un arbusto né un tratto di bosco. Partholón vi morì al termine di trent'anni dopo il suo arrivo in Ériu.
R2 R3 IV: 27

[V] Ninias mac Nin meic Peil in airdrígi in Domain Táir in tan sin, ar isin ochtmaid bliadain a ḟlaithiusa atbath Partholón, .i. da bliadain decc Samiramis ⁊ a hocht decc Ninias, conid iat sin in tricha bliadan ro chaith Partholón an Érinn.

 

[M] Ninias mac Nin meic Peil an airdriġe in Domain in tan sin, .i. isin bliadain dereanaid flaithiusa Zameis, bas Parrthaloin for sen-mag Elta, ⁊ is follus de sin nach robi Parrtholon in Erinn acht tricha bliadan.

Ninias figlio di Nin figlio di Bel aveva allora la suprema sovranità sulla terra d'oriente, e fu nell'ottavo anno del suo regno, che Partholón morì; nel dodicesimo di Samiramis, nel diciottesimo di Ninias. Trenta erano allora gli anni che Partholón aveva trascorso in Ériu.

 

Ninias figlio di Nin figlio di Bel aveva allora la suprema sovranità sulla terra, cioè fu nell'ultimo anno del regno di Zameis che avvenne la morte di Partholón, in Senmag nÉlta, e così è evidente che Partholón non rimase più di trent'anni in Ériu.

R2 R3 IV: 28 [V] Ocht mbliadna fichit ar sé cétaib ar dá míle ó tús domain co bás Partholóin, ⁊ fiche bliadan ⁊ cóic cét ó bás Partholóin co tamlechta a muintire. Ar is cóica ar cóic cétaib ó tiachtain Partholóin ar Érinn co tamlecht a muintire. Otto anni più venti più seicento più duemila dall'inizio del mondo alla morte di Partholón, e venti più cinquecento dalla morte di Partholón alla pestilenza della sua gente. Sono dunque cinquant'anni e cinquecento dall'arrivo di Partholón in Ériu alla pestilenza della sua gente.

R2 R3 IV: 29 [M] A moig nEalta nEtair imorro fuair Parrthalon bas, do neiṁ na ngon do radad fair i cath Chicail Grigairgluin. [V] Is aire dana asberar Mag nElta, ar is fair nobitis eóin Érenn oc a ngríanaḋ: ar ba hóen fiḋ in Ériu andsin deis na dilind. [M] No is o mnai ro hainmniged iar trill, in aimsir Mac Milid, .i. Ealta ingen Oeis mac Uindsidi do Laidnib. Ora è in Senmag nÉlta nÉtair che Partholón morì, del veleno delle ferite che gli furono inflitte nella battaglia [contro] Cícul nGricenchos. E questa è la ragione per cui è chiamata Mag Élta [«pianura degli stormi»]: perché gli uccelli di Ériu avevano l'abitudine di prendervi il sole, in quanto, dopo il diluvio, [il resto di] Ériu era coperto da una foresta ininterrotta. O prese nome da una donna, più tardi, al tempo dei Meic Míled, e cioè Élta figlia di Oes figlio di Uindset del Laigin.
R2 R3 IV: 30 [V] Ro randsat a ceithre meic Érind a cethair: is í cét roinn hÉrenn andsin. Bói hÉriu forsin raind sin co taimlecht a muinntiri. Dosfánic tám for Kallann Mái, .i. Dia Lúain Beltaine; atbathatar nói míle don tám sin cosin Lúan n-aile, for Maig Elta: .i. cethrar ⁊ cóic míle fer, ⁊ ceithre míle do mnáib, ropsat mairb ó Lúan co Lúan. Conid dé atá tamlecht Muintiri Partholóin in Érind. I suoi [di Partholón] quattro figli divisero Ériu in quattro parti, e questa fu la prima divisione di Ériu. Ériu rimase divisa in questo modo fino alla pestilenza della sua gente. La malattia si manifestò tra loro a Callann Mai, il lunedì di Beltain; novemila morirono di quella malattia entro il successivo lunedì, in Mag nÉlta: cinquemila e quattro uomini e quattromila donne morirono tra lunedì e lunedì. Questa è la pestilenza dei Muintir Partholóin in Ériu.
R2 R3 IV: 31 [V] Is í cét faid araile sencha combad isin tsechtmad bliadain áisi Abraim rogab Partholón hÉrenn: ar asberat araile combad a cind dá bliadain íar tiachtain Maissi dar Muir Ruaid, ⁊ Masparthius in airdrigi in domain tunc. Ocht mbliadna fichet ar trí cétaib ó sin co togáil Trói, ⁊ Tutaneis ba háirdri in domain in inbaid sin. Combad i cind dá bliadain íartain, tánic Nemid co hÉrinn. Acht is ferr in cétfaid tóisech, ⁊ is fíriu. Altri storici credono che fu nel settimo anno dell'età di Abrám che Partholón occupò Ériu. Altri dicono che fu al termine di due anni dopo il passaggio di Moisi oltre il Mur Ruad e che Masparthius teneva la suprema regalità della terra. Otto [sette] anni più venti e trecento da allora alla presa di Trói, e Tutanes era a quel tempo re supremo della terra. Fu al termine dei due anni successivi che Nemed venne in Ériu. Ma la prima opinione è migliore, e più accurata.
R3 IV: 32 [B] Ocus is é in t-aen-ḟaer ro imráigimar inneach térno ón tamleacht .i. Túán mac Sdairn meic Seara meic bráthair Parrtholóin: ocus ro ḋealḃ Dia a rechtaib in aimseraib imḋaib, ⁊ ro mair in t-áen-fear sin ó aimsir Parrtolóin co haimsir Ḟinden Muiġe Bile ⁊ gu Colom Cille; gor indis daiḃ Gaḃála Érenn ó aimsir Ceasrach, cétna roġaḃ Érinn, gusin n-aimsir sin [M] na naem ⁊ Diarmata meic Cerbaill ri Erenn. Doig is e Fintan ro ordaig soigiugad thellaich Themrach do Diarmait iar trill mair ar sin ⁊ is follus de sin corab e Fintan Tuan. [B] Ocus is é sin Túán mac Cairill meic Muireaḋaiġ Muinḋeirg do Ulltaiḃ. Il solo uomo, prima menzionato, che sfuggì all'epidemia fu Túán figlio di Starn figlio di Sera figlio del fratello di Partholón. E gli eruditi e coloro che registrano la tradizione riportano che fu dopo l'occupazione di Ériu da parte di Partholón, che Starn venne in Ériu. E Dio trasformò il suo aspetto molte volte, e quell'uomo sopravvisse da solo dal tempo di Partholón a quello di Finnén di Mag Bíle e di Colum Cille. In tal modo narrò loro le invasioni di Ériu dall'epoca di Cessair, la prima a occupare Ériu, al tempo dei santi e di Diarmait mac Cerbaill, re di Ériu. Poiché fu Fintán [figlio di Bóchra] che dispose, su richiesta di Diarmait, le prerogative della casa reale di Temáir per i tempi successivi, è evidente che Fintán fosse Túán. Era Túán figlio di Cairell figlio di Muiredach Muinderg degli Ulaid.

R2 R3 IV: 33

[V] Conid dé sin ro cachain in suí senchada inso sis...

 

[M] ⁊ is don gabail sin Parrtholoin ⁊ dona lochaib ⁊ don haibnib ro moididar re lind ⁊ fuair in Erinn ar a chind, rochan Eochaid hua Flainn annso...

E di questo così canta il saggio senchán:

 

Ed è sull'occupazione di Partholón, e sui laghi e i fiumi che si formarono a quel tempo, e su ciò che egli trovò in Ériu prima del suo arrivo, che Eochaid uá Fláinn canta quanto segue...

 
XXX

«A chóemu cláir Cuind cóem-ḟind...»

«O eruditi della piana del bianco, gentile Conn...»  
R2 R3 IV: 34 [V] Ceithre meic Partholoin ro cét-rainnset Érinn ar tús, .i. Aer, Orba, Feron, Fergna; ro datar ceathrur a com-anmand sin do macaib Míled dia n-éiss. Ótá Áth Cliath Laigean co hAilech Neit, issé rand Eir andsin. Óthá Áth Cliath cétna co hAilen Árda Nemiḋ, rand Orba andsin. Ótá Ailen Árda Nemiḋ co hÁth Cliath Medraiġi, rand Feroin sin. Óta in tÁth Cliath sin co hAilech Neit, rann Fergna andsin. Conid sí sin cét roind hÉrenn, amail asbert in fili... Furono i quattro figli di Partholón che per primi divisero Ériu, in principio, e cioè Aer, Orba, Ferón, Fergna. Ci furono altri quattro uomini, con i loro stessi nomi, tra i Maic Míled dopo di loro. Da Áth Cliath nel Laigin ad Ailech Néit, è la porzione di Aer. Da Áth Cliath ad Ailén Arda Nemid, è la porzione di Orba. Da Ailech [sic] ad Áth Cliath nel Medraige, è la porzione di Ferón. Da quell'Áth Cliath ad Ailech Néit, è la porzione di Fergna. E questa è la prima divisione di Ériu, come dice il poeta...

XXXIV

«Ceathrar mac da bribda glór...»

«Quattro figli, dalla voce di falco...»  
R3 IV: 35

[B] Imraiḋeam ḃeos do anmandaiḃ muindtiri Parrtholoin, ⁊ da n-airmḃeartaib an Erinn. Ba ag Parrthalon bai in ceathar ḋaṁ: is eisiḋein cet ḃuar Erenn. Ba dia ḋaiṁ Brea mac Seanbotha meic Parrthaloin, ga ndearnaḋ teach ⁊ feoil ⁊ comrag einḟir ar tus in nErinn. Ba dia ḋaiṁ Samaililech, ga ndearnaḋ ol corma ⁊ íc rathaigeas ar tus in nErinn. Ba dia ḋaiṁ Breoir, ga ndearrnaḋ teach naiḋeaḋ ar tus an Erinn: amail asbert in file...

 

[M] Do imraideamar romaind do Parrtholon ⁊ da cloind fodein, ⁊ imraideam anois do muinnter Parrtholoin ⁊ da n-airmeartaib ⁊ da ndanib coitchenna in Erind. Do bai imorro Parrthalon in cheathar da mo threbad tir la Parrtholon, i.i buar bai lais, no dono is i ceathar dam parrtholoin. Doig ro bo dia daim Breaga mac Senbotha sindser oireach Parrtholoin, ca ndearnad teach naiged ar tus riam in Erinn, ⁊ feoil i coiri do aigedaib, ⁊ comruc aenḟir. Ocus fa di daim Parrthaloin Samaile Liath, ca ndearnad lind ⁊ coirm ar tus in Erinn ⁊ rathaigecht ar tus in Erinn. Ocus fa di daim Parrthaloin Beoir, candearnad teach naidead ar tus in Erinn.

Lasciateci riferire inoltre i nomi della gente di Partholón e delle loro importanti imprese in Ériu. Partholón possedeva quattro buoi, la prima mandria di Ériu. Apparteneva alla sua compagnia Brea figlio di Senboth figlio di Partholón, che per primo costruì una casa, [fabbricò un calderone per cuocere] la carne e [combatté] duelli in Ériu. Apparteneva alla sua compagnia Samailiath, che per primo distillò birra e offrì garanzie in Ériu. Apparteneva alla sua compagnia Beoir, che per primo edificò un ostello in Ériu. Come dice il fili...

 

Abbiamo già parlato di Partholón e dei suoi figli: lasciateci riferire ora della gente di Partholón, delle loro importanti imprese e delle loro opere in Ériu. Partholón possedeva quattro buoi, con i quali veniva arata la terra ai tempi di Partholón: questa la mandria che aveva, o piuttosto i quattro buoi di Partholón. Apparteneva alla sua compagnia Brea figlio di Senboth, il più anziano degli airig di Partholón, che per primo costruì una casa, [bollì] la carne in un calderone per gli ospiti e [combatté] duelli. Apparteneva alla compagnia di Partholón, Samailiath, che per primo distillò birra e cervogia in Ériu e offrì per primo garanzie in Ériu. Apparteneva alla compagnia di Partholón, Beóir, che per primo edificò un ostello in Ériu.

R3 IV: 36 [M] Ocus fa di daim a secht trebthaich, .i. Tothacht ⁊ Tarba ⁊ Eochair ⁊ Eatachbel ⁊ Cuailli ⁊ Dorcha ⁊ Dam. Ocus fa di daim na cethra <daim> no threbdais do, .i. Leic ⁊ Lecad ⁊ Imaire ⁊ Eitridi. Ocus fa di daim a di oirem, .i. Rimead in ton-oirem, ⁊ Tairrle in cend-airem. Ocus fa di daim a di iarand, .i. Fead ainm in chuiltir ⁊ Fodbac in socc. Ocus fa di daim a tri druith, .i. Fis ⁊ Eolus ⁊ Fochmorc. Ocus fa di daim a tri trenḟir, .i. Milchu ⁊ Meran ⁊ Maenechan. Ocus fa di daim a ḟilig ⁊ a liaig, .i. Bacorp in liaid ⁊ Ladru in file, ⁊ is iad do rindi aididecht ar tus riam in Erinn. Ocus fa di daim a di chennaidi, .i. Iban ⁊ Eban, .i. Iban tuc or in Erinn ar tus, Eban tuc indili ⁊ bai. Appartenevano alla compagnia [di Partholón] i suoi sette fattori: Tóthacht, Tarba, Eochair, Aithichbél, Cúailli, Dorcha e Dam. Erano della compagnia i quattro [buoi] che aravano per lui, Liac, Lecmag, Imair ed Etrigi. Erano della compagnia i suoi due aratori, Rimad l'aratore di coda e Tairrle l'aratore di testa. Erano della compagnia i suoi due arnesi di ferro: Fetain era il nome del coltro e Fodbach del vomere. Erano della compagnia i suoi tre druidi: Fis, Eólas e Fochmarc. Erano della compagnia i suoi tre trénḟir, Milchú, Meran, Muinechán. Erano della compagnia il suo fili e il suo guaritore, Bacorp il guaritore e Ladru il fili, e furono costoro che per primi concesso ospitalità in Ériu. Della sua compagnia erano due mercanti, Iban ed Eban: Iban fu il primo a scambiare oro in Ériu, e Eban bestiame e mucche.

R3 IV: 37 Ocus fa di daim a deichneabar ingen, .i. Aifi, Aine, Etan ard, Macha, Mucha, Melibard, Glas, Grendach, Anach, Achanach. Ocus fa di daim Parrthaloin in drong tranfer-se, ce airmidther do Nemed iad, ⁊ adearar cor cleamnada do Parrtholon iad, .i. Aibri, Bronnad, Ban, Caerthenn, Echtach, Athchosan, Luchraid, Ligair, Lugaid. Della sua compagnia erano le sue dieci figlie: Aífe, Aíne, l'eminente Etan, Macha, Mucha, Melepard, Glas, Grennach, Anach, Achanach. Apparteneva alla compagnia di Partholón questa banda di trénḟir, sebbene siano [anche] attribuiti a Nemed, e si dice che fossero i generi di Partholón: Aidbli, Bomnad, Bán, Caerthenn, Echtach, Athchosán, Lucraid, Ligair, Lugaid.
R3 IV: 38 Is le gabail Partholoin do rignead foirgned in Erinn ar tus, ⁊ bro ⁊ maistread ⁊ lind. Is i gabail Cheasrach thuc cairich an Erinn ar tus. Conad do muinntir Parrthaloin adfet in seanchaid in duan-sa .i. Eochaid hua Floind... Durante l'occupazione di Partholón fu costruito per la prima volta un edificio in Ériu, [furono usati] una macina e una zangola, e [fu distillata] la birra. Era stato tuttavia durante l'occupazione di Cessair che le pecore erano state introdotte in Ériu per la prima volta. Ed è riguardo ai Muintir Partholóin che il senchaid Eochaid úa Flann pronunciò questo carme:  
XXXI

«Ro bo maith in muinter mór...»

«Era buona la grande compagnia»  
R3 IV: 39 Do gobail Parrthaloin beos ⁊ dia ṡligid ⁊ dia imthechtaib o Meigidon co hErinn. Dia tanic Parrthalon in Erinn, a dam ochtair, conad ro iar Erind mo cuairt laim re trachtaib, conad hi maigen suthach ro thogastair, do chaithem blaith ⁊ beathamnais na hErind: uair ni tigi na trebthochus ro ḟogain doib in tan sin, acht fiadach ⁊ salgairecht ⁊ enach. Is i maigen in ro thogastair Parrtholon, oc sruth Da Econd, uair is i maigen i<s> suthaigi fuair in Erinn in maigen sin. Uair airmid eolaig co roibi in mag forsata in maigen sin cen roind oc cloind Parrtholoin, .i. Mag nInis a ainm, ⁊ is ris adearar Tradraidi Maigi hInis, dia roibi Cathbaid drai. Ancora sull'occupazione di Partholón, sulla sua rotta e sulle sue avventure da Meigidon a Ériu. Quando Partholón con il suo gruppo di otto persone arrivò in Ériu, e cercò intorno ad Ériu, vicino alle spiagge, questo fu il luogo più ricco che scelse, in modo da nutrirsi di quanto cresceva e viveva in Ériu: infatti non c'erano a quel tempo né case né fattorie; non rimaneva che la caccia, la cattura degli animali e l'uccellagione. Il luogo su cui cadde la scelta di Partholón si trovava presso il torrente di Dá Écconn, e quel posto era il più ricco di Ériu. Gli eruditi sostengono che la pianura dove era situato quel luogo non venne divisa tra i figli di Partholón. Il suo nome era Mag nInis e fu chiamata Tradraige Maige hInis; apparteneva a Cathbad il druido.
R3 IV: 40 Is de adberar sruth Da Egond de; dia ndeachaid Parrtholon do ḟiadach ⁊ d'iascach, cor ḟagaib a bean .i. Elgnat ingen Lochtaig ⁊ a gilla .i. Topa a coimet na hindsi. Condebairt in bean frisin ngilla coibligi fria, tar cend Parrtholoin. Do eitig in gilla sin, condebairt in bean cor midlachda in gilla. Co ro deonaid in gilla di fodeoid, tre na aithisead don mnai. Co rob don egcaini ⁊ don econn do ronsad in di sin, do lean i t-ainm do indber o sin anall. Do gob ita iarsin iad, co ro ibsed measracha ⁊ cuislenna Parrtholoin re med ita i chin mignima doronsad. Tanic Parrtholon deog lai da thig, co ra airig forsin cuislind blas beoil Topa ⁊ beoil Delgnaidi, cor aithin in mignim; ⁊ ro gobustair ferg mor he cor marbustair oircni a mna, .i. Saimer a hainm, conad uaithi ita Inis Saimer. Conad he sin cet et Erind ar tus riam, dia nebairt Parrtholon: E questa è la ragione per cui il torrente è chiamato Dá Écconn, «dei due sciocchi». Quanto Partholón andò a caccia e a pesca, lasciò sua moglie (D)elgnat, figlia di Lochtach, e il suo gilla Topa a guardia dell'isola. La donna invitò il gilla ad accoppiarsi con lei, a dispetto di Partholón. Il gilla rifiutò e la donna disse che il gilla era un codardo. Insultato dalla donna, il gilla infine acconsentì. Da tale indecenza e follia, perpetrata dai due, da allora in avanti il nome fu legato all'insenatura. Subito dopo [i due] furono presi da gran sete e bevvero dai vasi e dalle coppe di Partholón, tanto grande era la sete dovuta al senso di colpa per il misfatto che avevano compiuto. Partholón tornò a casa alla fine del giorno e avvertì il sapore della bocca di Topa e di quella di Delgnat sulla coppa, e così seppe del misfatto. Preso dall'ira, uccise il cagnolino di sua moglie, che era chiamato Saimér; da cui [prese] nome di Inis Saimér. Questa fu la prima gelosia che mai vi fu in Ériu, e Partholón disse:
R3 IV: 41 “Mór in scél ro scáilsebar:
a Elgnait, fonnsasbair,
clanda ili aṁarais,
gnuisi ruirech ruithiugad,
hi cridi arg infisi,
nísdálfa síd sám-chridi,
mí-scél ro midsebar
nísdílfa min mór-tnúth,
mónugud mí-chíra,
cid ailges is mór!”
“Grande la notizia che hai diffuso:
(D)elgnat, mi hai deriso;
molti figli dell'incertezza,
rossore sul volto dei signori,
gonfio il cuore dei campioni,
la pace non recherà un cuore quieto,
le cattive notizie che hai tramato...
una minuzia non compenserà una grande gelosia:
la pratica di un amore illecito,
che gran disgrazia!”
R3 IV: 42 Ro frecair don Elgonad, condebairt: “A mo popa, a chain, a Parrtholoin”, ar Elgnad, “o thic ailges in choibligi, ni sogobail fris Allora (D)elgnat rispose: “Mio popa, o gentile Partholón!” disse (D)elgnat, “quando viene il desiderio di accoppiarsi, non è facile soffocarlo.  
  “Décce-sin do bótháinte brecc-datha,
   'n a ndúr-naidm cuindged!
Décce do cháercha cáin-tlachta,
   nát anait tigerna tochmorc!
Décce-siu erca urarda nach dáe sundradaig,
   saigid folug-duma fri dethbire.
Décce ái aimena ó thicc reith,
   do-ráe i cendais nach reithi iar tus i
   [mannraib.
“Guarda i tuoi armenti screziati:
   nel loro avvinghiarsi sentono il desiderio.
Guarda le pecore dal manto bianco:
   non tardano a trovare un padrone!
Guarda di chiunque le placide mandrie:
   cercano il toro contro ogni ragione.
Guarda le agnelline in calore:
   accettano l'autorità del primo montone
   [nella stalla.
  “Laeg tar legad
   nar liled a loilgech,
cenntar ard-lesa ar uanaib
   na ro denat ath-cetnu.
Ass n-uanfadach do búa bendaich
   nat erba do chaitín!
Biail bith-ger, do-dem,
   nat erba do asnasach!”
“Al vitello s'impongono vincoli
   perché non segua la mucca da latte.
Si pongono steccati innanzi alle pecore,
   perché l'agnello cresciuto non succhi.
Il latte schiumoso della vacca cornuta
   non può essere affidato a un gattino!
Una scure affilata, difficile da proteggere,
   non può essere affidata a un taglialegna!”
R3 IV: 43 “Mor thra in pudar do ronsabar, a ingen”, ar Parrthalon: “⁊ o da rindi Eua imarbus in ubaill, imar daerad in cinead daenna ⁊ far dichuiread a Parrduis iad, ni dearnad aithgen na cinad doronsabar.” “Grande è la vergogna che hai procurato, donna” disse Partholón, “e dal tempo in cui Éba si macchiò del peccato della mela, da cui l'umanità fu resa schiava e tagliata fuori dal paradiso, non era mai stato commesso il genere di peccato che tu hai compiuto.”  
R3 IV: 44 Dia ndebairt Parrtholon: Dopodiché Partholón disse:  
  “Mór bar ccinta comraite,
   doslí fíachu for ccinaid:
sindi oc bar sír chaemna,
   sibsi oc ar sárugad.
Lór do chách do doi-bésa,
   cnesta oc cách do chintachas.
Cinta Eua ḟuaramar
tánasti dó a ndernsabar,
   a Elgnait, nó is mó.”
“Grandi le colpe nelle tue decisioni,
   i tuoi crimini richiedono punizione:
io ti ho protetta,
   tu mi hai disonorato.
Eccessivo per chiunque, il tuo comportamento,
   correttamente ciascuno ti giudicherà colpevole.
Il peccato di Éba, lo giudichiamo
secondo a quello che hai compiuto,
   (D)elgnat, se non di più.”
R3 IV: 45 Ocus fa mor do imnead do fanic Parrthalon sechnon in mara co toracht co hErinn; cona<d> do imtheachtaib Parrthaloin ⁊ da sligid ⁊ da aidmeartaib do chan in t-eolach so... Grande sofferenza Partholón sopportò sul mare prima di raggiungere Ériu. Sulle avventure di Partholón e sulla sua rotta e sulle sue traversie, l'erudito canta così...  
XXXII

«Partholón canas táinic...»

«Partholón, da dove giunse...»  
R3 IV: 46 Marb thra muinter Parrthaloin uile do taimlecht, amail adubramar romaind, cenmota aen-ḟer, .i. Tuan mac Sdairn meic Sera meic dearbrathar athar do Pharrthalon. Ocus do dealb Dia i rechtaib imdaib eisiden, ⁊ ro mair o aimsir Parrtholoin co haimsir Cholaim Chilli, co ro ḟaisnesed doib fis ⁊ forus ⁊ gabala Erenn ⁊ a scela, o thanic Cesair co sin. Ocus is airi sin do fuirich Dia he co haimsir na naeṁ. Conad fris adbertha fa deoig Tuan mac Cairill meic Muireadaig Muindeirg: ocus is iad so na rechta forsa roibi, .i. ced bliadan do i richt duine, ⁊ tri chet bliadan do i richt doim allaich for fasaigib, da ched bliadan do i richt duine, ⁊ tri chet bliadan do i richt doim allaich for fasaigib, da ched bliadan do i richt chullaig allaig, tri ched bliadan do i richt in t-eneoin, cet bliadan do i richt in bradan. Co ro gob linaig i n-a lin he, co ruc leis chum na rigna .i. chum mna Muireadaich Muinnderg, co ro himainead di he, conad di do coimpred Tuan fo deoid. Ocus adeirid eolaich corob a sin Fintan Fineolach. Corob dona rechtaib sin ro chan in t-eolach in duan-sa... Tutta la gente di Partholón morì di una pestilenza, come abbiamo detto sopra, tranne un uomo, Túán figlio di Starn figlio di Sera figlio del fratello carnale di Partholón. Dio lo trasmutò in molte forme ed egli sopravvisse dal tempo di Partholón al tempo di Colum Cille, e rivelò a loro la conoscenza e la storia delle invasioni di Ériu e le loro vicende, dal tempo di Cessair fino a loro. Per questa ragione Dio lo tenne in vita fino all'epoca dei santi. Egli fu chiamato alla fine Túán figlio di Cairell figlio di Muiredach Muinderg, e queste sono le forme che assunse: un centinaio anni fu in aspetto umano, trecento anni nell'aspetto di un bue selvaggio in luoghi desolati, duecento anni nell'aspetto di un selvaggio stallone, trecento anni nell'aspetto di un uccello solitario, cento anni nell'aspetto di un salmone. Così un pescatore lo prese nella rete e lo portò alla regina, la moglie di Muiredach Muinderg; così egli fu mangiato da lei e da lei venne infine concepito Túán. Gli eruditi dicono che egli fu Fintán Fineolach. Di tali forme gli eruditi cantano questo carme...
XXXIX

«Túán mac Cairill ro clos...»

«Túán mac Cairill fu udito...»  
R3 IV: 47 [B] Ocus is don ġaḃail sin ⁊ ar sligiḋ Parrtholoin on Meiġidon co hEaspain ⁊ o Easpain co hErinn, do miḋter in dua so sis... Ed è su quell'invasione, e sulla rotta di Partholón da Meigidon ad Espáin, e da Espáin ad Ériu, che il seguente poema dà un giudizio:
XXXII

«Partholón can as táinic...»

«Partholón, da dove giunse...»  
R3 IV: 48 Ocus fos is ar gaḃail Poindiḋi Parrthaloin is choir in duan-so ro dearmaidemar: ⁊ giḋ andso fagmaid, ni tre ainbeas, uair is tuas mar ar ceid-imraiḋemair Tuan do thiucfad: ut poeta dixit... Il seguente poema, che abbiamo tralasciato, è applicabile all'occupazione del Poindid da parte di Partholón: e se lo abbiamo lasciato qui, non è per ignoranza, ma perché avrebbe dovuto essere collocato sopra, dove si trattava di Túán, ut poeta dixit...
XXXIX

«Túán mac Cairill ro clos...»

«Túán mac Cairill fu udito...»  
R3 IV: 49 In n-aes tanaisdi don, o dilind co hAbraham is da bliadain cethrachat, ⁊ nói cet bliadan a fad-siḋein: ⁊ i cind sescat bliadan iar sin, rogaḃ Parrthalon Erenn: coica ar cuic cet o thichtain Parrtholoin an Erinn co tamleacht a muindtire. La seconda età, dal diluvio ad Abrám, due anni e quaranta e novecento è la sua durata. Al termine di sessant'anni dopo di essa, Partholón occupò Ériu. Cinquanta anni e cinquecento dall'arrivo di Partholón in Ériu alla pestilenza della sua gente.

R2 R3 IV: 50 [V] Coṁaimser gabála Parrthalóin andso siss. A líon bliadan ro baí ó thosach domain co tamlecht munntire Partholóin, ⁊ in lín do rígaib rogabsat in domun frisin ré sin. Is í trá in cétna aimsir, ó thus domain co dílind, .i. .. bl. .. ar .. ar mili. Ind áes tanaisdi, o dílinn do hAbram, .i. da bl. .. ar da ..; no .. ⁊ .. a fot-side. Ocus i cind .. bl. post rogab Partholón hÉrinn; .. ar .. o tiachtain Partholóin co taimlecht a munntire. Segue qui il sincronismo dell'occupazione di Partholón. Il computo degli anni dall'inizio del mondo fino alla pestilenza dei Muintir Partholóin, e il computo dei re che ressero il mondo durante quel tempo. Questa è la prima età, dall'inizio del mondo al diluvio, 1656 anni. La seconda età, dal diluvio ad Abram, 292 anni (o 942 anni) è la sua durata; e al termine di altri sessanta anni, Partholón occupò Ériu: 550 anni dall'arrivo di Partholón all'epidemia della sua gente.  
 

[OMISSIS]

[OMISSIS]

 
       

NOTE
 

R1 IV: 1 | R2 R3 IV: 2 | R3 IV: 49-50 — Gli storici facevano generalmente coincidere l'arrivo di Partholón in Ériu con il sessantesimo anno della terza età del mondo, iniziata con la nascita di Abrám/Aḇrāhām. Un'ampia sezione delle redazioni R2 ed R3 del Lebor Gabála Érenn è costituita da tavole sincroniche tra gli eventi irlandesi e quelli forniti dalla Bibbia e da altri cronisti, soprattutto Eusébios di Kesáreia, [infra]. Ma già Eusébios, nel calcolare il tempo dal diluvio ad Aḇrāhām, osservava che, affidandosi al Sēẹr ha-Yôḇēlîm, risultavano 293 anni, mentre secondo la Bibbia in greco dei Settanta, gli anni erano 942. Così, nonostante i tentativi di rendere coerente la materia, le datazioni calcolate dai cronisti irlandesi differiscono enormemente le une dalle altre. Le varie redazioni del Lebor Gabála forniscono almeno cinque stime differenti del tempo intercorso tra il diluvio e l'arrivo di Partholón in Ériu:

Analoghe difficoltà troviamo presso gli autori posteriori. Dugald mac Firbis calcola 352 anni, ma non può fare a meno di notare che, secondo il computo della Bibbia greca, gli anni diverrebbero mille (Chronicon Scotorum). Per Míchél Ó Cléirigh, Partholón sarebbe invece giunto 278 anni dopo il diluvio (Annála Ríoghdhachta Éireann [A.M. 2520]). Seathrún Céitinn si affida all'autorità del poema XXX, attribuito a Eochaid úa Fláin), secondo cui Partholón sarebbe sbarcato in Ériu trecento anni dopo il diluvio (Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]), e critica il calcolo «lungo»:

Giḋeaḋ, ní fírinneaċ ceudfaiḋ na muinntire adeir gurab i gcionn dá ḃliaḋan ar ṁíle d'éis dílinne táinig Parṫolón i n-Éirinn, agus iad ag a adṁáil gurab i n-aimsir Abraham táinig innte, agus gurab é Abraham an t-oċtṁaḋ glún aṁáin ó Ṡem mac Noe; agus Sem féin d'áireaṁ. Óir ní cosṁail go gcaiṫfíḋe tuilleaḋ agus míle bliaḋan re linn seaċt nglún d'éis na dílinne: uime sin measaim gurab fírinniġe an ċeudfaiḋ ṫosaiġ ioná an ċeudfaiḋ ḋéiḋeanaċ, agus, d'á réir sin, is inṁeasta gurab i gcionn trí ċéad bliaḋan [d'éis na dílinne] táinig Parṫolón i n-Éirinn.

Comunque sia, l'opinione di quanti affermano che fu sul finire di mille e due anni dopo il diluvio, che Partholón giunse ad Ériu, non è veritiera, poiché essi ammettono che egli giunse qui ai tempi di Abrám, ed è quello stesso Abrám, che apparteneva, quindi, all'ottava generazione di Sem, figlio di Nóe, ed è dallo stesso Sem che bisogna far risalire il computo. Perciò non è credibile che siano trascorsi poco più di mille di anni nel corso di sette generazioni dopo il diluvio. Quindi giudico la prima opinione più consona della seconda; di conseguenza, è probabile che Partholón giunse ad Ériu trecento anni dopo il diluvio.
Seathrún Céitinn [Geoffrey Keating]: Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]

Analoghe discrepanze e complicazioni si registrano anche sul calcolo degli anni di permanenza dei Muintir Partholóin in Ériu, [infra]▼. R1R2 R3R3

R1 IV: 1 | R2 R3 IV: 6 | R3: 7-8 — Riguardo al giorno di arrivo di Partholón in Ériu, il Lebor Gabála Érenn fornisce una serie di date diverse. Ad esempio, in R1 [IV: 1] leggiamo che Partholón sbarcò in Ériu di martedì, il quattordicesimo giorno della luna (calcolato a partire da una qualche lunazione, ad es. la luna nuova o piena). Questa data trae la sua autorità dal poema XXXV, «hI Cethramad dég, dia Mairt». Sia il testo in prosa che il poema non forniscono però il mese. Solo in R2 R3 [IV: 6] si dice che Partholón giunse a Callann Mái, a «calendimaggio», e dunque il 1° di maggio (giorno di Beltain), il diciassettesimo giorno della luna. Oppure il quattordicesimo, glossa R3 [IV: 7]. Secondo il poema XXXVI, «hI cuicead uathaid, canḟell», Partholón giunse in Ériu il sedicesimo giorno della luna, informazione che ritroviamo nel testo in prosa, in R3 [IV: 8]. Detto questo, la data del quattordicesimo giorno di luna, fornita dal poema XXXV e dalla redazione R1 sembra essere quella più autorevole. Il poema XXXV è citato da Seathrún Céitinn, il quale intende però non il quattordicesimo giorno della luna, ma del mese, cosicché la data diviene il 14 maggio (Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]). Stessa data in Dugald Mac Firbis (Chronicon Scotorum). R1 R2 R3R3

R1 IV: 1 — Seathrún Céitinn afferma che Inber Scéne si trovi «nella parte occidentale del Múmu» [i n-iarṫar Ṁúṁan], e di solito si identifica questo punto di approdo con la baia di Ceann Mara (Keenmare), contae Ciarraí (Kerry) (Comyn ~ Dinneen 1902-1908). Stewart Macalister ribadisce tuttavia l'incertezza di tale identificazione e pensa piuttosto all'estuario del fiume Sínnan ⇒ Sionnan (Shannon) (Macalister 1940). Il testo dice che tre popoli sbarcarono in Ériu in Inber Scéne, ma nel Lebor Gabála Érenn soltanto i Muintir Partholóin e i Meic Míled utilizzano questo punto di approdo. Di uno sbarco di Nemed in Inber Scéne accenna però il poema XL: «hI quindecim, is derb lim». R1

I luoghi dell'occupazione di Partholón

(A) Inber Scéne. Possibile sito dello sbaco dei Muintir Partholóin.
(B) Mag Fea. Sepoltura di Fea.
(C) Mag nÍtha. Possibile localizzazione della battaglia contro i Fomóraig.
(D) Uí mac Cúais Breg: Loch Laiglinne. Sepoltura di Laiglinne mac Partholóin.
(E) Slíab Slánga. Sepoltura di Slánga mac Partholóin.
(F) Loch Rudraige. Sepoltura di Rudraige mac Partholóin.
(G) Senmag nÉlta nÉtair. L'antica pianura, luogo di morte dei Muintir Partholóin.

R1 IV: 2 | R2 IV: 14 | R3 IV: 35 Il termine airech (pl. airig) racchiude i significati di «capo, capitano, signore, nobile», indicando un leader appartenente alla classe sociale superiore. È stato anche suggerito che tale termine possa essere corradicale con il sanscrito ārya «nobile». R1R2R3

R1 IV: 2 | R2 R3 IV: 10 | R2 R3 IV: 24 — Il fenomeno della formazione dei laghi è piuttosto comune nella mitologia e nella letteratura gaelica (R.A. Stewart Macalister ricorda che nel Merugud Uilix, un racconto irlandese sulle avventure di Odysseús, un lago erompe dall'occhio perforato di Polýphemos (Macalister 1940)). Il motivo è forse ispirato dai turlochanna (sing. turloch «lago asciutto»), laghi temporanei, stagionali, che possono formarsi in alcune parti d'Irlanda. — Uí mac Úais Breg, ovvero l'odierna barúntacht Uí Mhac gCúais (Moygoish), è un territorio nella contae di An Iarmhí (Westmeath), a sud-ovest di Temáir, ma non contiene laghi che possano essere identificati con Loch Laiglinne. Quella dei Uí mac Úais era un'antica túath stanziata tra il Míde e la piana di Mag mBreg. — Slíab Slánga è stato identificato con l'od. [monte] Sliabh Dónairt (Slieve Donard), contae di An Dún (Down, N.I.). — Loch Rudraige, come viene specificato in seguito (R1 [IV: 5]), si troverebbe nell'Ultach o Ulidia, regione storica posta nella parte sud-orientale dell'Ulaid, attraverso le contaetha di An Dún e Aontroim (Down e Antrim, N.I.). Si è tentato di identificare Loch Rudraige con la baia di Dún Droma ⇒ od. Dundrum, contae di An Dún (Down, N.I.), sebbene sia un tratto di mare e non un lago. R1R2 R3R2 R3

R1 IV: 3 | R2 R3 IV: 20 — La pianura di Mag Fea sembra trovarsi nei dintorni dell'odierna Sliabh na mBan (Slievenamon), contae di Tiobraid Árann (Tipperary). In R2 R3 [IV: 20] la località viene ulteriormente specificata come Oilre Maige Fea: il luogo preciso non è stato però identificato. — I dinnṡenchas fanno derivare il nome della pianura da Fea ingen Elchmaire (moglie di Nét mac Innui). Una variante parla invece di tre fratelli: Femen, Fera e Fea, figli di Mogach mac Dachair, i quali, con una pala, un'ascia e una roncola avrebbero sgombrato tre pianure, rispettivamente Mag Femen, Mag Fera e Mag Fea. (Rennes dinnṡenchas [44]) (Stokes 1894). R1R2 R3

R1 IV: 4 | R2 IV: 17 | R2 R3 IV: 21-23 — Difficile da localizzare, la pianura di Mag nÍtha, anche perché in Irlanda esistono diverse località a cui ci si riferisce con il nome di slemna «terre lisce». Una si trova nei dintorni dell'od. Ráth Bhoth (Raphoe), contae di Dún na nGall (Donegal, N.I.); un'altra presso An tInbhear Mór (Arklow), contae di Cill Mhantáin (Wicklow); una terza è nel territorio dei Déisi, nel Múmu. La localizzazione corretta è probabilmente la prima, considerando che buona parte delle azioni intraprese dai Muintir Partholóin sono localizzate nell'Ulaid. (Comyn ~ Dinneen 1902-1908 | Macalister 1940). La seconda localizzazione – ad An tInbhear Mór – viene successivamente distinta dal Lebor Gabála Érenn come Mag nÍtha la Laigniu, «Mag nÍtha nel Laigin» (R1 [IV: 6]). R1R2R2 R3

R1 IV: 5 | R2 R3 IV: 24 — I laghi citati in questo paragrafo vengono così identificati da Macalister:

  • Loch Cúán, il «lago degli approdi» (Strangford Lough) è in realtà una vasta insenatura marina sulla costa orientale dell'Ulaid, presso l'antico territorio di Bréna, contae di An Dún (Down, N.I.). Nei dinnṡenchas fu Manannán mac Lir a produrre il Loch Ruidi, il Loch Cúán e il Loch Dacaech, per il dolore provocato dall'uccisione del figlio Ibel (Rennes dinnṡenchas [98]) (Stokes 1894).
  • Loch Dechet ⇒ Loch Uí Ghadhra (Lough Gara), contae di Sligeach (Sligo), nel Connacht.
  • Loch Mesc ⇒ Loch Measca (Lough Mask), contae di Maigh Eo (Mayo), nel Connacht.
  • Loch Con ⇒ Loch Conn (Lough Conn), contae di Maigh Eo (Mayo), nel Connacht.
  • Loch nEchtra, nei dintorni del Loch Mucnú (Lough Muckno), contae di Muineachán (Monaghan). La località di Echtra, oggi non più esistente, si trovava tra le odierne contaetha di Muineachán (Monaghan) e Árd Mhacha (Armagh, N.I.). Il distretto di Airgíalla ⇒ Oirialla, situato tra le contaetha di Muineachán e Lú (Monaghan e Louth), deriva il suo nome da una confederazione di túatha, le quali diedero vita a un piccolo regno nell'Ulaid centro-meridionale, nel tardo VII secolo. R1R2 R3

R1 IV: 6 | R2 R3 IV: 25 — I laghi «originali»: ①

  • Loch Fordremain ⇒ Loch Foirdhreamhain, in realtà un'insenatura fluviale formata dal fiume Lí e dai suoi affluenti nel Cúán Thrá Lí, la «baia di Trá Lí» (Tralee Bay), contae di Ciarraí (Kerry).
  • Loch Luimnig , apparentemente la parte ampia dell'estuario del Sínnan ⇒ Sionnan (Shannon) alla confluenza dell'od. fiume Forghas (Fergus), contae di An Clár (Clare).
  • Loch Cera (Finnloch) ⇒ Loch Ceara (Lough Carra), contae di Maigh Eo (Mayo). Irrus Domnann è il barúntacht di Iorras (Erris), sempre nella contae di Maigh Eo (Mayo).

La lezione Finnloch, «lago bianco», in luogo di Loch Cera, è presente già nel poema XXX, «A chóemu cláir Cuind cóem-ḟind» [17]. La redazione R1 riporta invece, nella lezione del ms. L (Lebor Laignech): Loch Lumnig fo Thír Find, Loch Cera in Irrus, «Loch Luimnig in Tír Finn, Loch Cera in Irrus» (R1 [IV: 6]), dove find «bianco, lucente», invece di riferirsi a loch, diviene attribuito del precedente tír, formando il toponimo Tír Finn «terra bianca», che sembra non avere senso. Dopodiché, le redazioni R2 ed R3 ritornano alla lezione del poema XXX e il lago diviene il «Finnloch di Irrus Domnann» (R2 R3 [IV: 25]). L'ipercorretto Seathrún Céitinn lo definisce Finnloch Cera (Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]).

I fiumi «originali»: ②

  • Lifé ⇒ An Life (Liffey), che scorre attraverso Baile Átha Cliath (Dublin), attraversa le contaetha di Cill Mhantáin (Wicklow), Cill Dara (Kildare) e Áth Cliath (Dublin).
  • Luí ⇒ An Laoí (Lee), contae di Corcaigh (Cork).
  • Muad ⇒ An Mhuaidh (Moy), contaetha di Sligeach (Sligo) e Maigh Eo (Mayo)
  • Slicech ⇒ An Sligeach, oggi An Gharbhóg, contae di Sligeach (Sligo).
  • Samáir ⇒ An Éirne (angl. Erne), contaetha di An Cabhán (Cavan), Fear Manach (Fermanagh, N.I.) e Dún na nGall (Donegal).
  • Finn ⇒ An Finne (Finn), contae di Dún na nGall (Donegal).
  • Modorn ⇒ An Mughdhorn (Mourne), contae di Tír Eoghain (Tyrone, N.I.).
  • Buas ⇒ an Bhuais (Bush), contae di Aontroim (Antrim, N.I.).
  • Banna ⇒ an Bhanna (Bann), contaetha di An Dún (Down, N.I.) e Árd Mhacha (Armagh, N.I.). R1R2 R3

R1 IV: 7 | R2 R3 IV: 18 — Le pianure dissodate da Partholón:

  • Mag nÍtha nel Laigin [Mag nÍtha la Laigniu], da non confondere con l'omonima piana dove si svolge la battaglia tra Partholón e i Fomóraig, è identificabile con An tInbhear Mór (Arklow), estuario del fiume chiamato in passato Abhainn Mhór, «grande fiume», oggi Abhóca (Avoca), contae di Cill Mhantáin (Wicklow).
  • Mag Tuired ⇒ Magh Tuireadh (Moytura), presso Conga (Cong), contae di Maigh Eo (Mayo), è la pianura che sarà teatro della battaglia tra i Fir Bolg e le Túatha Dé Danann ①. Questa pianura è chiamata Mag nEthrige nelle redazioni R2 R3.
  • Mag Lí si stendeva sul lato occidentale del fiume Banna ⇒ an Bhanna, probabilmente nella parte settentrionale del barúntacht di Loch Inse Uí Fhloinn (Loughinsholin), contae di Doire (Londonderry, N.I.). — Uí mac Úais (Cúais), da non confondere con l'omonimo territorio precedentemente citato (R1 [IV: 2]), giace tra il fiume An Scríne (Moyola) e il villaggio di Maigh Choscáin (Macosquin), nella contae di Doire (Londonderry, N.I.).
  • Mag Ladrann in Dál nAraidi si suppone sia la depressione marittima vicino Latharna (Larne), nella contae di Aontroim (Antrim, N.I.).
  • Infine, Senmag nÉlta nÉtair, l'«antica pianura di Élta in Étar», è la pianura adiacente alla penisola di Benn Étair ⇒ od. Binn Éadair (Howth Head), contae di Áth Cliath (Dublin). Probabilmente la piana si stendeva a sud del fiume Lifé ⇒ od. An Life (Liffey). È il territorio dove oggi sorge Baile Áth Cliath (Dublin). R1R2 R3

R1 IV: 8 | R3 IV: 32 | R3 IV: 46 — La storia di Túán mac Cairill è argomento di una narrazione autonoma, lo Scéal Tuáin maic Carill, risalente, alla sua più antica formulazione, al IX secolo: si tratta di uno dei più antichi resoconti del ciclo delle invasioni. La narrazione è un resoconto delle imprese compiute dai vari popoli invasori di Ériu effettuato in prima persona da Túán – rinato a nuova vita dopo una millenaria serie di metamorfosi – a noíb Finnén di Cluain Eraird (sanctus Vennianus, 470-549) e a noíb Colum Cille (sanctus Columba, 521-597), due dei maggiori santi post-patriciani. Il racconto intendeva giustificare la sopravvivenza e la veridicità di memorie tanto antiche nonostante l'assenza di documentazioni. ① — Nella genealogia, «Túán figlio di Starn figlio di Sera figlio del fratello di Partholón» [Túán mac Stairnn meic Sera meic bráthar Partholóin], la dizione «figlio del fratello di Partholón», secondo la logica del testo e secondo la concordanza grammaticale (meic è al genitivo) dovrebbe rivolgersi all'ultimo nome della lista, cioè Sera. Questo è però il nome del padre di Partholón. Ma se Starn è fratello di Partholón, il «figlio del fratello» dovrebbe essere lo stesso Túán. (In R3 [IV: 46] la lezione dà meic dearbrathar, «figlio del fratello carnale»; infatti, mentre bráthair può essere usato anche per i fratelli adottivi, derbráthair vale unicamente per i fratelli carnali.) R1R3R3

R1 IV: 8 — La redazione R1 ms. L conclude qui la parte dedicata a Partholón. R1

Divisione di Ériu all'epoca di Partholón

(a) Áth Cliath Laigin. In senso orario: porzione di Orba.
(b) Ailech Néit. Porzione di Ferón.
(c) Áth Cliath Medraige. Porzione di Fergna.
(d) Ailén Arda Nemid. Porzione di Aer.

R1 IV: 9 | R2 R3 IV: 30 | R2 R3 IV: 34 — I «quattro figli di Partholón» [ceitri meic Parthalóin], autori della prima spartizione territoriale nella storia di Ériu, appaiono essere un'aggiunta posteriore al materiale partoloniano e malamente accordata con il resto della narrazione. Stewart Macalister ritiene che la sezione su Partholón terminasse nel paragrafo precedente (R1 [IV: 7]), così come nel ms. L, e che il ms. F abbia qui dislocato una sezione originariamente appartenente al mito di Nemed. I nomi di tre di questi quattro figli di Partholón appaiono essere, per Macalister, delle versioni alterate dei nomi dei figli di Nemed:

Rimane fuori il nome Ferón, che non può essere equiparato in alcun modo con quello di Anninin, quarto dei figli di Nemed. Si può però ipotizzare una relazione con la tradizione dei quattro sopravvissuti al diluvio, presenti in alcuni versi citati da Seathrún Céitinn, e cioè Fintán, Ferón, Fors e Andóid mac Ethóir (Foras feasa ar Éirinn [I: , 4]); il nome di Ferón è comune a entrambe le tradizioni (ma il patronimico dell'ultimo nome rimanda piuttosto alle Túatha Dé Danann, altro esempio della confusione in cui versano i testi medievali irlandesi). Si noti anche che una nota marginale al ms. B (redazione R3) fa risalire questo paragrafo al perduto Lebor/Cín Druma Snechta. — La partizione qui contemplata può essere schematizzata con l'incrocio tra due linee ortogonali. Una prima linea, da est a ovest, collega due località chiamate Áth Cliath, «guado del graticcio»: la prima, Áth Cliath Laigin, è il guado sul fiume Lifé (Liffey), presso l'od. Cill Mhaighneann (Kilmainham), località dove i vichinghi stabilirono il primo nucleo della futura città di Baile Átha Cliath (Dublin), contae di Áth Cliath (Dublin); la seconda, Áth Cliath Medraige, è l'attuale villaggio di Droichead an Chláirín (Clarinbridge), contae di Gaillimh (Galway). La seconda linea, da nord a sud, collega due località dal nome parimenti molto simile: Ailech Néit è la collina presso Grianán Ailig ⇒ od. Grianán Ailigh (Greenan Ely), la storica fortezza dei Uí Néill, nella contae di Dún na nGall (Donegal); Ailén Arda Nemid è Oileán Mór an Barraigh, l'«isola grande» nella baia di Corcaigh (Cork), contae di Corcaigh (Cork). — Un errore testuale, in R1 ms. F, assegna sia a Ferón che a Fergna la porzione nord-occidentale di Ériu, da Ailech Néit ad Áth Cliath nel Medraige. L'errore viene corretto nelle redazioni R2 ed R3, dove la porzione nord-occidentale è correttamente assegnata a Fergna, la nord-orientale a Ferón. R1R2 R3R2 R3

R1 IV: 10 | R2 IV: 15 | R3 IV: 33-34 — L'enumerazione del seguito di Partholón e il loro ruolo come eroi culturali, a cui accenna la redazione R1, viene ampliata nelle redazioni successive. In R1 sono presenti soltanto tre nomi, Brea, Samailiath e Beóir. Nella redazione R2 il padre di Brea, Senboth, è detto figlio di Partholón. Samaliliath compare in R2 nella lezione Malaliach (possibile contaminazione con Malaleḗl, nome greco del patriarca antidiluviano Mahălalǝʾēl (Macalister 1940)), in R3 nelle lezioni Samaililech (ms. B) e Samaile Liath (ms. M). — I dinnṡenchas aggiungono diversi dettagli su Brea: pare fosse un uomo violento e vendicativo, che viveva di guerra e di rapina. La collina dove costruì la propria casa – la prima abitazione edificata in Ériu – prese nome Dún mBrea, la «fortezza di Brea» ⇒ od. Ceann Bhré o Ceann Bhreagha (Bray Head), nella contae di Cill Mhantáin (Wicklow). (Rennes dinnṡenchas [29] | Metrical dinnṡenchas [III: 14]) (Stokes 1894 | Gwynn 1935) R1R2R3

R2 IV: 1 — Questa frase è attestata solo nella redazione R2. R2

R2 R3 IV: 3-4 — Questa genealogia di Partholón, che ricondurrebbe il personaggio allo stesso ramo della stirpe gaelica, è una conseguenza dovuta a una sequenza di due nomi (Srú, Esrú) pure presenti nella genealogia di Gaedal Glas. La possibilità che proprio a Gaedal Glas vada fatta risalire l'originaria ascendenza di Partholón è confermata dalle cronache britanniche, dove Partholomus è detto essere di origine scotica e giunge in Hibernia dalla Hispania; cfr. Nennius (Historia Brittonum [13]) e Gaufridus Monemutensis: (Historia regum Britanniae [III, 12]). Si noti che la redazione R3 si preoccupa di aggiungere un inserto correttivo [IV: 4] in modo da tenere ben separata la linea di Partholón da quella di Gaedal Glas. ⑫ R2 R3

R2 R3 IV: 5 — Il luogo d'origine di Partholón sembra essere il risultato di vari fraintendimenti. La lezione Micil Gréc, presente nella redazione R2, potrebbe derivare, secondo Macalister, da un'errata lettura della parola ΣΙΚΕΛΙΑ «Sicilia» su qualche lista di toponimi greci, con sígma Σ scambiata per M (Macalister 1940). Nel poema XXXII, «Partholón can as táinic» [4], è effettivamente Sicil, la «Sicilia», il luogo d'origine di Partholón. Il problematico Micil sembra poi venire «corretto», nella redazione R3, in Meiginn, ovvero la greca Mygdonía, il territorio a nord della Penisola Calcidica. Le denominazioni alternative fornite dal ms. B con Gréc Becc («Piccola Grecia») e dal ms. M con Gréc Scithecda («Grecia Scitica») sembrano delle invenzioni letterarie, suggerite per analogia con Gréc Mór («Grecia Magna»), il nome delle colonie greche in Italia. Céitinn, che tira le fila di questo materiale, non ha dubbi a collocare il luogo d'origine di Partholón in Migdonia, ma fa sostare l'eroe in Sicil prima di farlo arrivare in Espáin (Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]). R2 R3

R2 R3 IV: 6 — Il percorso di Partholón, secondo le indicazioni fornite da questo paragrafo, si muove dalla Mygdonía, o Gréc Becc, verso occidente. La problematica Aladacia è, secondo Macalister, la Dalmazia. Gothia è il nome che i Franchi avevano dato alla Septimania, la regione costiera posta tra la foce del Rodano e i Pirenei, che tra il V e l'VIII secolo fu abitata dai Visigoti (più o meno l'attuale regione francese di Languedoc-Roussillon). ① — Nel poema XXXII, «Partholón can as táinic», Partholón parte da Sicil per spostarsi inizialmente in Gréc, cioè verso oriente, e solo dopo un anno, si mette in viaggio alla volta di Ériu. La ragione di questa lunga sosta in Gréc riguarda forse un periodo di esilio vissuto da Partholón dopo l'iniziale tentativo di parricidio, secondo quanto suggerito da testi alternativi ②, v. [infra]▼. Alla Aladacia di R2 R3 corrisponde nel poema la Capataicía, cioè la «Cappadocia», posta incoerentemente a occidente della Grecia. — La rotta stabilita infine da Céitinn definisce con coerenza il percorso precedentemente suggerito dal Lebor Gabála: Migdonia, Sicil, Espáin, Ériu (Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]). In quanto alla durata del viaggio, è due mesi e dodici giorni nel poema XXXIII (tralasciando l'anno in Gréc e, comunque, se è corretta l'interpretazione della strofa [4]), due mesi e diciotto giorni nel Lebor Gabála, due mesi e mezzo in Céitinn.

Poema XXXII

R2 R3 Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]
Da Sicil a Gréc Un anno Da Meiginn ad Aladacia 1 mese Da Migdonia a Sicil 2½ mesi
Da Gréc a Capataicía 1 mese
Da Capataicía a Gothia 3 giorni da Aladacia a Gothia 9 giorni Da Sicil a Espáin
Da Gothia a Espáin 1 mese Da Gothia a Espáin 1 mese
Da Espáin a Ériu 9 giorni (?) Da Espáin a Ériu 9 giorni Da Espáin a Ériu

— Le lezioni Aladaciam e Gothiam compaiono nel testo in accusativo latino, suggerendo un adattamento irlandese da un antigrafo latino. R2 R3

R3 IV: 8 — Questa sezione è presente solo nella redazione R3, ms. M. R3

R2 R3 IV: 9 — La parola ochtar indica, in irlandese, un «ottetto», un gruppo di «otto persone», secondo un'espressione ricorrente nella letteratura mitologica celtica. Il gruppo di Partholón è più volte definito come un ochtar, ma troveremo, in seguito, anche un Nemed-ochtar riferito all'occupazione nemediana. Nennius, nella sua Historia Brittonum, dove tra l'altro afferma che il seguito di «Bartholomeus» (= Partholón) fosse formato da mille persone, aggiunge subito dopo la notizia di un'invasione britannica compiuta da un certo Damhoctor: «Giunse poi in Britannia Damhoctor, e vi dimorò con la sua stirpe fino ad oggi» [Nouissime uenit Damhoctor et ibi habitauit cum omni genere suo usque hodie in Brittaniam] (Historia Brittonum [14]). Nennius aveva tratto le proprie informazioni da alcuni peritissimi Scottorum, come lui stesso afferma, e Damhoctor, che egli ha preso per nome proprio, è in realtà l'espressione irlandese daṁ ochtair, «un gruppo di otto persone». Difficile capire a quale invasione, britannica o ibernica, si riferisse originariamente la notizia riportata da Nennius; questo gruppo di otto persone sembra tuttavia essere un mitema ricorrente nelle vicende di migrazione e fondazione presenti nei miti celtici (cfr. Metrical dinnṡenchas [III: 77] (Gwynn 1935)). — La correzione del numero di elementi della compagnia di Partholón da un ochtar a un deichenbor (da un gruppo di otto a uno di dieci persone), è un'interpolazione della redazione R3, interpolazione che ha la sua autorità nel poema XXXVII, «Stoindfead dáib íar fír co feib», dove la compagnia è formata da otto sáerda «nobili» e due dáerda «servi», vale a dire, Íth/Tópa e sua moglie, v. [infra]▼. R2 R3

R2 R3 IV: 10 — La parte centrale di questo paragrafo è un'interpolazione della redazione R3. La parte conclusiva, dove si riportano i nomi delle donne di Partholón e dei suoi figli, come anche l'inserzione del poema XXXII, «Partholón can as táinic...», è invece presente unicamente nella redazione R2. R2 R3

R2 R3 IV: 10 | R3 IV: 12 | R2 IV: 14 — Riguardo ai nomi delle donne al seguito di Partholón non vi è uniformità di vedute. Essi non compaiono mai nella redazione R1. R2 fornisce due liste diverse tra loro. La prima: Nerbgen, Cichban, Cerbnat, Delgnat (R2 R3 [IV: 10]); la seconda: Aífe, Delgnat, Nerbgen, Cerbnat (R2 [IV: 14]). Le due liste vengono integrate in R3, dove i nomi delle donne sono cinque e vengono loro assegnati i rispettivi mariti (R3 [IV: 12]):

La lista delle cinque donne trova la sua autorità nel poema poema XXXVIII, «Cóic mná Parthalóin meic Sera». — Per le tradizioni toponomastiche legate ai figli di Partholón, v. [supra]▲. R2 R3R3R2

R3 IV: 11 — La redazione R3 sta qui cercando di coordinare il poema XXXVII, «Stoindfead dáib íar fír co feib», secondo cui la compagnia di Partholón sarebbe formata da otto sáerda «nobili» e due dáerda «servi», con le notizie fornite da altre fonti. Nessun dubbio sul gruppo di otto «nobili» (l'ochtar ereditato dallo strato più arcaico della tradizione mitologica, [supra]▲), i quali sono ovviamente Partholón, i suoi tre figli, e le rispettive mogli. In quanto ai «servi», però, le fonti presentavano due nomi che era difficile da conciliare tra loro: Íth, eroe eponimo di Mag nÍtha, sul quale non abbiamo altre notizie, e Topa (Toba/Toḃa nella lezione dei manoscritti, Tódga in Céitinn), di cui il poema XXXII, «Partholón can as táinic», narra il ruolo nel tradimento coniugale di Delgnat. Poiché si presumeva che i due servi fossero anch'essi una coppia sposata, il redattore di R3 non ha altra scelta che identificare Íth e Topa. Subito dopo, però, cerca di identificare Topa con lo stesso Partholón, forse per salvaguardarne l'integrità matrimoniale. — In irlandese, il termine amus raccoglie in sé i significati di «servo», ma anche di «salariato, mercenario». Macalister traduce con «hireling». In seguito, Topa è detto invece essere un gilla, cioè, tecnicamente, un giovane di età sufficiente per portare armi; il termine è però anche usato in irlandese per indicare un discepolo, un coppiere, l'aiutante di un artigiano, un attendente, uno scudiero. R3

R3 IV: 12 — Un'altra lista delle donne appartenente al gruppo di Partholón: qui i nomi sono cinque, secondo l'autorità del poema XXXVIII, «Cóic mná Parthalóin meic Sera». Per i dettagli, v. [supra]▲. — Il redattore del ms. M appunta qui, quasi a malincuore, la notizia che, secondo gli eruditi, Aífe fosse essere figlia dello stesso Partholón. La notizia è tratta dal poema XXXI, «Ro bo maith in muinter mór» [9], dove una Aífe compare nel novero delle dieci figlie di Partholón, ma il nostro redattore non sembra molto convinto dall'opportunità di un matrimonio tra fratello e sorella. Effettivamente, nessuno dei dieci generi di Partholón, elencati nella strofa [10] del medesimo poema, è identificabile con gli altri suoi parenti. Figlie e generi di Partholón appaiono anche nella redazione R2 del Lebor Gabála, ma anche qui nulla fa capire che una delle ragazze possa aver sposato un proprio fratello (R2 [IV: 14]) Nel poema XXXII, «Partholón can as táinic» [5], si dice che quello di Aífe fu il primo matrimonio celebrato in Ériu e che suo marito si chiamasse Fintán (con probabile confusione con l'omonimo Fintán mac Bóchra dei Muintir Cessrach). — Mag nAífe è probabilmente da qualche parte nei dintorni di od. Cúil an tSúdaire (Portarlington), contae Laois (Laois); in quanto a Inber Cichmaine, è impossibile localizzarla (Macalister 1940). R3

R2 R3 IV: 13 — Viene qui introdotta, a partire dalla redazione R2, l'importante storia del parricidio compiuto da Partholón. La materia, tratta da una fonte indipendente, viene sbrigativamente riassunta con pochi tratti. Un'identica dittografia presente nei mss. D ed E, sebbene nessuno dei due possa essere considerato copia dell'altro, è un'indicazione che entrambi abbiano attinto da una fonte identica, contenente l'errore. La tradizione del parricidio è anche presente in un breve testo, contenuto in un frammento del ms. H.4.22, contenuto nella biblioteca del Coláiste na Tríonóide (Trinity College), a Baile Átha Cliath (una variante si trova in nel ms. H.3.18, custodito nella stessa biblioteca). Vi leggiamo:

Mad ail a fis cid ara tainic Parrtalón as a tír féin, ní. Parrtalón do marb <a> athair ⁊ a mathair .i. Sru mac Praimint meic Athachta meic Máġoicc meic Iafet, ac iarraid riġi da derbrathair .i. Becsomus a ainm-side; ⁊ fa sine é na Parrtalon. Ro indarb Srú Parrtalon ⁊ gur loit he, cur ben a suil cle as ⁊ co roibe .. mbliadna for indarbad. Co tanic isin Bigin Grec, lucht luinge, cur loisc tech for a athair ⁊ for a mathair, gur loisg iat a ndis, ⁊ do rat rigi da brathair. Ocus tanic fein co hEirinn ar teichim na finġaile sin. Ocus is inand Sera isin berla Grecda «fingalach» isin berla teibide. Is aire aderar Parrtalon mac Sera fris. Ocus for indarbad rucaḋ dis do clann Parrtaloin .i. Rudraige ⁊ Slainġe, conid aire sin tainic taimlecht forra ina fingail. Ba he tinne in taimlichta: in cruth ina mbid gach fer dib ina suide no na sesam no na luige a ec, ⁊rl.

Se vuoi sapere perché Partholón uscì dalla propria terra, è facile. Partholón uccise suo padre e sua madre, ovvero Srú figlio di Braiment figlio di Aithecht figlio di Magóg figlio di Iafeth, cercando la regalità per suo fratello, chiamato Becsomus, che era il maggiore. Srú cacciò Partholón e lo ferì, e gli strappò l'occhio sinistro: e [Partholón] rimase sette anni in esilio. Poi egli venne in Gréc Becc, con l'equipaggio di un luingín, e bruciò la casa sopra suo padre e sua madre, li bruciò insieme e diede la sovranità a suo fratello. In quanto a lui, se ne venne in Ériu, sfuggendo [alla punizione per] il parricidio. Ora, sera vuol dire in lingua greca ciò che fingalach [«parricida»] significa nel linguaggio scelto. E questo è la ragione per cui è chiamato Partholón «figlio parricida» [mac sera]. In esilio erano nati due dei figli di Partholón, Rudraige e Slánga. La pestilenza che in seguito lo colpì fu proprio a causa del suo delitto; così tremenda fu quella pestilenza che, qualunque posizione assumevano gli uomini, seduti, in piedi o sdraiati, morivano, etc.
Ms. H.4.22

Mentre nel Lebor Gabála Érenn e negli altri testi collegati abbiamo un Partholón mac Sera meic Srú, «Partholón figlio di Sera figlio di Srú», in questo manoscritto si salta una generazione: non solo abbiamo direttamente un Partholón mac Srú, ma viene data un'interpretazione interessante dall'espressione Partholón mac Sera, che non è più «Partholón figlio di Sera», ma «Partholón figlio parricida». L'autore del manoscritto ipotizza un'etimologia greca della parola sera, senza offrire ulteriori spiegazioni. In un poema attribuito al misconosciuto bardo Eochaid Eolach úa Céirín, dove si cita espressamente questo passo del Lebor Gabála, una glossa equalizza il termine sera a cera, ed è a quest'ultima parola che viene attribuito il significato di fingalach «parricida» [conid aire at-berar Parrtolón mac Sera friss .i. mac fingalach. cera .i. fingal] («Apraid a éolchu Elga» [5]). Secondo un'interpretazione di Rudolf Thurneysen, accolta da Macalister, cera sarebbe un adattamento del greco kḗr «fato, destino», ma anche «sciagura, sventura»; dunque Partholón mac cera viene a significare «Partholón figlio della sciagura»: per tale ragione le sue imprese sono destinate a subire il fio della sfortuna e del fallimento (Thurneysen 1936 | Macalister 1940). Quest'etimologia appare più significativa se si tiene conto che, nel testo dei due fragmenta, la pestilenza che stermina i Muintir Partholóin è interpretata come una punizione per la colpa di Partholón: l'uccisione dei genitori viene scontata con la totale distruzione dei propri figli e discendenti. Si noti anche che, secondo un dinnṡench, Partholón avrebbe ucciso anche i propri fratelli insieme ai genitori (Rennes dinnṡenchas [134]) (Stokes 1894). R2 R3

R2 IV: 15 | R3 IV: 36 — Il seguito di Partholón, limitato a tre soli nomi nella redazione R1 (Beóir, Brea, Samaliliath), si moltiplica nelle redazioni successive. In R2 compaiono i sette fattori di Partholón (Tóthacht, Tarba, Imus, Aithichbél, Cúailli, Dorcha e Dam) e i suoi quattro buoi (Liac, Lecmag, Imair ed Etrigi). Le dinnṡenchas ci informano che il bue Etrigi fu il responsabile dell'aratura di Mag nEthrige, una delle quattro pianure dissodate da Partholón: la povera bestia sarebbe morta di fatica una volta concluso il lavoro  (Metrical dinnṡenchas [III: 106]). Ma anche il nome di Liac, che compare nella lezione Lee nel ms. V, sembra avere un significato toponomastico: forse, in una versione non attestata della leggenda, gli era attribuita l'aratura di Mag Lí. È in effetti possibile che i quattro buoi fossero collegati alle quattro pianure, sebbene ciò non traspaia dall'esito a noi pervenuto del mito. Vi sono poi i tre druidi, i quali hanno nomi parlanti: Táth «fusione», Fis «visione», Fochmarc «domanda». A questi si aggiungono i tre trénḟir o «campioni»: Milchú, Meran, Muinechán. — In R3 fanno la loro ulteriore comparsa i due aratori di Partholón (Rimad è l'aratore di coda, che spinge l'aratro nel solco, e Tairrle l'aratore di testa, che conduce i buoi); ad essi sono associati anche i nomi delle due parti di ferro che compongono il loro aratro: il coltro Fetain e il vomere Fodbach. Questa personificazione di due strumenti agricoli è un tratto piuttosto primitivo, ed è curioso che faccia la sua comparsa nella terza redazione: Macalister pensa a una forma di animismo agricolo e rimanda ai numina romani, o alla misteriosa figura di Echetlaîon, rustica personificazione dell'aratro [echétlē] che comparve al fianco dei Greci nel corso della battaglia di Marathṓn (Pausanías: Periḗgēsis [I: 15, | 32, ]) (Macalister 1940). — Nella redazione R3 compaiono inoltre Bacorp il guaritore e Ladru il fili; e due mercanti, Iban ed Eban: i primi in Ériu a barattare rispettivamente oro e bestiame. Inoltre, uno dei fattori cambia nome, da Imus a Eochair. Anche uno dei druidi cambia nome: invece di Táth «fusione» compare Eólas «sapienza». — Per R1 e R2 la fonte è il poema XXXI, «Ro bo maith in muinter mór», la redazione R3 sembra invece provenire invece da una fonte ancora differente, a giudicare dalle variazioni che intercorrono tra il poema e la terza redazione. Ad esempio, nel poema i nomi del guaritore e del fili sono qui fusi in un unico personaggio: Bacorp Ladru, l'ollam di Partholón [14], mentre i due mercanti si chiamano Bibal e Babal [16]. I nomi degli aratori e dei druidi concordano invece con la redazione R3: Tóthacht, Tarba, Eochair, Aithichbél, Cúailli, Dorcha e Dam [2], e Fis, Eólas, Fochmarc [7]. — Seathrún Céitinn riporta questi nomi con precisione e correttezza: sostituisce il nome del fattore Tarba con Trén «forte», variante non attestata in alcuna fonte precedente; conosce i tre druidi come Fis, Eólas e Fochmarc; e i due mercanti come Bibal e Babal (Foras feasa ar Éirinn [I: , 4]). R2R3

R2 IV: 16 | R3 IV: 37 — I nomi delle figlie di Partholón sono tratti dal poema XXXI, «Ro bo maith in muinter mór». La redazione R2 (sia poema che versione prosastica) sostituisce però il nome Macha con Fochain e Achanach con Gribennach, Auach con Ablach. La redazione R3 (sia poema che versione prosastica) sostituisce il gruppo Adnad, Aífe, Aíne con il gruppo Aífe, Aíne, Etan. Il verso [8a] del poema contrassegna l'ultimo di questi tre nomi con l'aggettivo árd «eminente», col risultato che tale aggettivo si sposta nelle varie redazioni: abbiamo in R1: Aife, Aine, Adnad ard (ms. F), in R2: Aiḋne, Aiffe, Aine ardd (in questo caso, ms. V), in R3: Aiffi, Aine, Etan ard (ms. M) o Aiffe, Aine Aḋnaḋ ard (ms. B). La confusione tra i nomi è facilitata dalla variabilità ortografica. Adnad, ad esempio, può trovarsi nei mss. della redazione R2 nelle lezioni Aidne, Aidni, Aigne; viene in parte a giustificarsi il passaggio, nelle varie versioni del poema, tra l'Adnad ard di R1 e l'Aine ardd di R2, con spostamento della posizione dei nomi nel verso; l'ordine viene ristabilito in R3, dove il ms. M sostituisce, tuttavia, Etan ad Aḋnaḋ. Altre alterazioni, presenti nei vari manoscritti, sembrano sembrano semplici varianti grafiche. Il nome Melepart può venire scritto Melepard, Melephard, Melibard, Meiliḃard, senza che sia possibile risalire all'esatta pronuncia della labiale p/b. In R3, Anach è sicuramente un lapsus calami per Auach (ms. M); e nello stesso modo va probabilmente interpretata la lezione Eanach per Achanach (ms. B).

 

R1

R2 R3

ms. F

ms. V ms. D ms. E ms. M ms. B
Aífe Aifi Aiffe Aife Aife Alfii Aiffe
Aíne Aine Aine Aine Aine Aine Aine
Adnad Adnad Aiḋne Aidni Adnad Etan Aḋnaḋ
Macha Macha Fochain Fochuin Focaoin Macha Macha
Mucha Mucha Muchoss Muchus Mochas Mucha Mucha
Melipard Meilipard Melepard Meliphard Meilebard Meilipard Melebard
Glass Glas Glass Glas Glas Glas Glas
Grenach Grenach Grennach Grennach Grendach Greandach Grendach
Auach Auach Ablach Ablach Ablach Auach Auach
Achanach Achanach Gribendach Gribennach Griḃendach Anach Eenach

— I nomi dei mariti delle figlie di Partholón presentano analoghe variazioni. La redazione R2 (sia poema che versione prosastica) sostituisce Aidbli con Brea, contrae Bomnad in Boán, sostituisce la coppia Ligair e Lugaid rispettivamente con Luchair e Liger.

 

R1

R2 R3

ms. F

ms. V ms. D ms. E ms. M ms. B
Aidbli Aidbli Brea Brea Breo Oibri Aiḋbriu
Bomnad Bomnad Boan Boan Bomnad Brondad Bronnaḋ
Bán Ban Ban Ban Ban Etan Aḋnaḋ
Cairtenn Caertín Cairthend Cairthenn Caortand Caerthand Caerthan
Echtach Echtach Ecnach Ecnach Ecnach Echtach Egnach
Athchosán Atchosan Athchossan Athchosan Athchosan Athchosan Acmosan
Lucraid Lucraid Luccraiḋ Lucraid Lucraid Luchraid Luchraiḋ
Ligair Ligair Luchair Luchair Luchair Lugair Lugair
Lugaid Lugaiḋ Liger Liger Liger Luġaiḋ Luġaiḋ
Gerber Gerber Griber Griber Griber Geirber Geirber

 Si tratta in ogni caso di varianti di poca importanza. R2R3

R2 IV: 17 — Questa sezione è presente unicamente nella redazione R2, la quale riporta qui il poema XXXIII, «Sechtmad gabáil rodusgab». R2

R2 IV: 17 | R3 IV: 23 — Inber Domnann, il luogo di sbarco dei Fomóraig, è stata identificata con la baia di Mullach Íde (Malahide), a nord di Baile Átha Cliath (Dublin), contae di Áth Cliath (Dublin) (Comyn ~ Dinneen 1902-1908 | Macalister 1940). R2R3

R2 R3 IV: 18 — Due interpolazioni in questo paragrafo sono presenti solo nella redazione R3. L'ordine dei nomi delle pianure differiscono dalla lista in R1 [IV: 7], per i quali v. [supra]▲. — Mag nEthrige è identica a Mag Tuired (Macalister 1940). — La notizia per cui sia stato Íth, gilla di Partholón, a dissodare Mag nÍtha, è del tutto nuova. R2 R3

R2 R3 IV: 19 — Mentre nella redazione R1 il nome di Fea viene citato senza alcun contesto; le redazioni R2 R3 ne forniscono la genealogia con questi termini: Fea mac Tortán meic Srú meic Esrú bráthair athar do Partholón, «Fea figlio di Tortán figlio di Srú figlio di Esrú fratello del padre di Partholón». Stando alla logica del testo, quel bráthair athar, «fratello del padre», dovrebbe riferirsi all'ultimo nome, cioè a Esrú, che però sappiamo essere non lo zio, ma il bisnonno di Partholón. Zio di Partholón sembra essere piuttosto Tortán, il quale, essendo figlio di Srú, è dunque fratello di Sera. Fea e Partholón dovrebbero dunque essere cugini. La confusione della materia è dovuta probabilmente alla sovrapposizione di differenti strati nella tradizione. — R2 R3

R2 R3 IV: 20 — Il motivo della «nascita» di Fea nel Laigin non può essere riconciliato in alcun modo con i presupposti della narrazione. R2 R3

R3 IV: 22 — Questa sezione è presente solo nella redazione R3, ms. M. — Il motivo della morte di Partholón, dovuta alle ferite infertegli dai Fomóraig nel corso di una battaglia avvenuta più di venti anni prima, ha un corrispondente con la morte del Dagda Mór, árd rí delle Túatha Dé Danann, il quale soccombette alle ferite ricevute da Ceithlenn, moglie del fomórach Balor, centoventi dopo la battaglia di Mag Tuired. R3

R3 IV: 23 — Questa sezione è presente solo nella redazione R3, la quale riporta qui il poema XXXIII, «Sechtmad gabáil rodusgab». R3

R2 R3 IV: 24 — Sembra che, in questo paragrafo, l'autore di R2 abbia parafrasato una fonte annalistica. Nell'antigrafo le datazioni erano forse espresse in Kalendae, come in altri annali, per esprimere la durata del tempo in anni. L'originaria a disposizione annalistica deve essere stata di questo tipo:

  Anno 1 – Arrivo di Partholón in Ériu.
  Anno 3 – Battaglia di Mag nÍtha contro i Fomóraig.
  Anno 6 – Eruzione del Loch Mesca.
Anno 12 – Eruzione del Loch Con e del Loch Dechet.
Anno 13 – Morte di Slánga.
Anno 15 – Morte di Laiglinne. Eruzione del Loch Laiglinne e del Loch Echtra.
Anno 25 – Morte di Rudraige. Eruzione del Loch Rudraige e inondazione di Bréna.
Anno 29 (o 30) – Morte di Partholón (v. R2 R3 [IV: 24]).

Tale cronologia contraddice le informazioni fornite in R1 [IV: 3-4] ed R2 R3 [IV: 17-19], dove la battaglia di Mag nÍtha viene combattuta tre anni dopo la morte di Fea, la quale si dice fosse avvenuta sette anni dopo l'arrivo di Partholón in Ériu. Poiché le datazioni sono sempre espresse in relazione ad altri eventi – ad esempio, si dice che l'eruzione del Loch Mesca sia avvenuta tre anni dopo la battaglia, ma l'eruzione del Loch Con e del Loch Dechet dodici anni dopo l'arrivo in Ériu –, i successivi annalisti si sono trovati a modificare l'ordine degli eventi nel tentativo di far combaciare i calcoli. Ad esempio, Míchél Ó Cléirigh, accogliendo nei suoi annali la morte di Fea al settimo anno, e quindi la battaglia al decimo, è costretto a inserire l'eruzione del Loch Mesca – tre anni dopo la battaglia – nel tredicesimo anno dopo l'arrivo dei Muintir Partholóin in Ériu, quindi nello stesso anno della morte di Slánga (Annála Ríoghdhachta Éireann [A.M. 2520-2533]). R2 R3

R2 R3 IV: 26 — La datazione relativa fornita per la morte di Partholón («quattro anni dopo l'inondazione di Brén») ci porta, fatti i calcoli, al ventinovesimo anno dopo l'arrivo in Ériu. L'autore dice però subito dopo che Partholón morì nel trentesimo anno. R2 R3

R2 R3 IV: 27 — Si cerca qui di far coincidere alcuni degli eventi accaduti durante la permanenza dei Muintir Partholóin in Irlanda con i sincronismi storici offerti dalle liste reali assire di Eusébios di Kaisáreia, secondo un metodo storicistico ancora largamente adoperato nel Medioevo. In particolare, vengono conteggiate le durate dei regni di Nínos figlio di Bḗlos (Nín mac Béil nei testi irlandesi, 52 anni), di sua moglie Semíramis (42 anni) e di loro figlio Zámēs o Ninýas (38 anni). La nascita di Aḇrāhām, che inaugura la terza età del mondo, viene fatta coincidere al quarantatreesimo anno del regno di Nínos. In R1 [IV: 1] e in R2 R3 [IV: 2], viene detto che Partholón giunse in Ériu nel sessantesimo anno di età di Aḇrāhām/Abrám. Se Partholón muore trent'anni dopo il suo arrivo sull'isola, le cronologie ci conducono al novantesimo anno di età di Aḇrāhām/ Abrám, che corrisponde all'ultimo anno di regno di Zámēs/Zameis. Al riguardo, però, i calcoli riportati dai cronisti irlandesi nei manoscritti della redazione R2 del Lebor Gabála Érenn e nel ms. B della R3, sono piuttosto confusi e incomprensibili. Il redattore del ms. M della R3 tenta qui di correggerli sincronizzando la morte di Partholón con l'ultimo anno del regno di Zámēs/Zameis, trenta anni esatti dopo il suo arrivo in Ériu. Si noti che la sezione partoloniana del Lebor Gabála si conclude con una serie di lunghe analisi sincroniche, omesse nella nostra edizione, ma di cui discutiamo [infra]▼. R2 R3

R2 R3 IV: 28 — Questo computo di 550 anni per la permanenza dei Muintir Partholóin in Ériu non ha riscontro nei sincronismi offerti in coda al testo, dove il computo dà piuttosto 543 anni. Per dettagli v. [infra]▼. R2 R3

R2 R3 IV: 29 — Questo paragrafo contiene due inserti provenienti dal ms. M della redazione R3. R2 R3

R2 R3 IV: 31 — Le date qui riportate sembrano non avere alcuna autorità. Eusébios di Kaisáreia data la fine del regno di Sparthéōs (il Maspertus irlandese) all'anno 497 dell'epoca di Aḇrāhām, il passaggio di Mōšẹh del Mar Rosso all'anno 505, la presa di Troía all'anno 836. Questo paragrafo, presente nei manoscritti della redazione R2 e nel ms. B della R3, manca nel ms. M, il quale vi sostituisce una breve sezione sincronica [infra]▼. R2 R3

R3 IV: 32 — Paragrafo, presente solo in R3, è tratto dal ms. B con un'interpolazione dal ms. M. R2 R3

R2 R3 IV: 34 — Questo paragrafo è presente soltanto nella redazione R3 e nel solo ms. V della R2. Dopodiché, i mss. R2 si concludono con la sezione relativi ai sincronismi (v. R2 R3 [IV: 50]). La parte successiva del nostro testo è presente soltanto nella redazione R3. R2 R3

R3 IV: 36 — Da qui segue una lunga sezione presente solo nel ms. M della redazione R3. R3

R3 IV: 39 — Inizia qui una lunga digressione narrativa incentrata sulla leggenda del tradimento coniugale di (D)elgnat ai danni di Partholón. Il racconto, attestato soltanto nel ms. M, proviene da una qualche fonte ignota ai redattori delle versioni anteriori del Lebor Gabála Érenn, sebbene fosse noto al poema XXXII, «Partholón can as táinic». La vicenda, a cui accenna Metrical Dinnṡenchas [IV: 92] (Gwynn 1935), è anche ricordata da Céitinn in Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]. — Si tratteggia la tradizione alternativa di uno sbarco di Partholón avvenuto non in Inber Scéne, ma in Inis Saimér, un'isola non bene identificata sul fiume Samáir ⇒ An Éirne (angl. Erne), vicino alla foce, nell'od. contae Dún na nGall (Donegal). Ess Dá Écconn è probabilmente qualche cascata o rapida non lontano dalla bocca del fiume. Di tale tradizione tratta anche un dinnṡench, dove è detto che Partholón, giunto in Ériu, sbarcò a Inis Saimér, ma non trovando nulla da cacciare o pescare, si spostò a Inber mBuada, foce del fiume Múad ⇒ An Mhuaidh (Moy), tra le od. contaetha di Sligeach (Sligo) e Maigh Eo (Mayo), dove trovò abbondante pesce e selvaggina, e questo il luogo ricevette il nome da un'esclamazione dello stesso Partholón (“Búadach!”, «vittorioso, trionfante, abbondante, pieno di qualità») (Rennes dinnṡenchas [134]) (Stokes 1894) — Tradraige Maige hInis viene identificata con la parte meridionale della costa tra i fiumi An Éirne e Drobhaois (Drowes), contae Dún na nGall (Donegal, N.I.). R3

R3 IV: 40 Lochtach, nome del padre di (D)elgnat, è pure attestato in Metrical dinnṡenchas [IV: 71] (Gwynn 1935). R3

R3 IV: 42 — Questi brani poetici interpolati nel racconto sono in retoiricc e per la nostra traduzione ci siamo basati sul lavoro di Stewart Macalister. Provengono da una tradizione evidentemente diversa da quella attestata dal poema XXXII, «Partholón can as táinic», dove leggiamo:

Mil la mnái, lemnacht la cat,
biad la fíal, carna la mac,
sáer istig ocus fáebar,
«áen ra n-áen», is ro-báegal.
Miele con una donna, latte con un gatto,
cibo con un prodigo, carne con un bimbo,
un carpentiere con un [arnese] affilato,
«uno con uno», è un bel rischio.
Blaisfid in ben in mil m<b>alc,
íbaid in cat in lemnacht,
dobera in fíal in biad bán,
tomela an carna in macám.
Assaggerà la donna il denso miele,
berrà il gatto il latte,
elargirà il prodigo il puro cibo,
mangerà la carne il bimbo.
Imeoraid fáebar in sáer
confricfa in táen ris an áen;
conid airi sin is chóir
a n-imcoiméd a cétóir.
Il carpentiere si terrà stretto l'arnese,
l'uno andrà con l'altro insieme;
è giusto quindi
fare bene attenzione dal principio.
Lebor Gabála Érenn, poema XXXII: «Partholón can as táinic» [20-22]

Nel poema, con maggior coerenza, al gatto viene assegnata la carne e al bambino il latte, laddove nel Lebor Gabála è piuttosto il contrario. Céitinn riprende e parafrasa il passo in questi termini:

“A Ṗarṫolóin,” ar sí, “an saoilir gurab ḟéidir bean agus mil do ḃeiṫ i gcóṁġar d'á ċéile, leaṁnaċt agus leanḃ, biaḋ agus fial, feoil agus cat, arm nó oirnéis agus saor, nó fear agus bean i n-uaigneas, gan cumasg ar a ċéile ḋóiḃ”; agus ráiḋis an rann:

“Ah, Partholón,” disse [Delgnat], “pensi davvero che sia possibile mettere vicini una donna e un vaso di miele, del latte appena munto e un bambino, del cibo e un affamato, della carne fresca e un gatto, armi e attrezzi e un artigiano, o un uomo e una donna in privato senza che nulla avvenga tra loro?” E riprese il detto:
Mil la mnaoi, leaṁnaċt la mac,
Biaḋ la fial, carna la cat,
Saor istiġ agus faoḃar,
Aon la haon is ró-ḃaoġal.
Il miele e una donna, latte fresco e un bambino,
del cibo e un affamato, carne fresca e un gatto,
un artigiano in una casa e attrezzi per costruire,
«uno con uno», grosso rischio!
Seathrún Céitinn: Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]

Popa è espressione insieme rispettosa e affettuosa con il quale si appellava un genitore, un signore, un padrone; in ogni caso una persona di rango superiore. A volte, familiarmente, poteva anche essere rivolta a un inferiore. R3

R3 IV: 44 — La chiusa del secondo retoiricc di Partholón non è molto chiara. Macalister traduce gli ultimi tre versi: «The sins of Eve we have found / second to what you have done, Delgnat, or yet more» (Macalister 1940). Dunque Partholón considera il peccato di adulterio commesso da (D)elgnat ancora più grave di quello di Ḥawwāh, la quale, in ogni caso, era rimasta fedele ad Āḏām. Ma nel contesto della frase ha poco senso quel conclusione nó is mó («o è di più»), visto che il peccato di (D)elgnat è stato appena dichiarato il peggiore in assoluto commesso fino ad allora da una donna. R3

R3 IV: 47 — Il ms. B riprende qui dal paragrafo R3 [IV 35]. R3

R3 IV: 48 Gabáil Poindid Partholoin, l'«occupazione del Ponto di Partholón». I testi a nostra disposizione non trattano di alcun viaggio di Partholón nel Ponto, a meno che non sia stata fatta qualche confusione in termini geografici dai nostri cronisti. È possibile si parli qui del periodo di esilio che Partholón avrebbe scontato dopo il suo primo tentativo di omicidio ai danni del padre, che il ms. H.4.22 fa svolgere, genericamente, in Gréc. Al riguardo, v. [supra] R3

I SINCRONISMI


I cronisti medievali calcolavano il tempo storico, soprattutto quello delle epoche più remote, basandosi sulle liste reali trasmesse dagli autori classici e alle genealogie dei personaggi biblici. Un ottimo compendio per questo tipo di calcoli erano i sincronismi presenti nel Pantodapḗ historía (o Chronicón) di Eusébios di Kaisáreia (260/265 – 339/340), disponibile nella traduzione latina di sanctus Hieronymus.

La lista dei re degli Assiri fornita da Eusébios , in particolare, era facile da correlare ai patriarchi biblici. La riportiamo qui con i nomi trascritti dalla versione greca di Geṓrgios Sýŋkellos († 810>), le cui varianti sono poste tra parentesi quadre.

1.



2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.

17.
18.

19.
20.
21.
22.
23.


24.
25.
26.

27.
28.
29.
30.


31.
32.
33.
34.
35.
36.

Nínos
(fu il primo sovrano, dicono, a regnare su tutta l'Asia, eccetto l'India; durante il suo tempo visse Aḇrāhām, patriarca del popolo ebraico)
Semíramis

Zámēs
, detto anche Ninýas
Áreios
Arálios
, detto anche Ámyros
Xérxēs
, detto anche Balaîos
Armamíthrēs
Bḗlōchos
Balaîos
Áladēs
[Séthōs]
Mamythós
Machchalaîos
[Aschálios]
Sphaîros
Mámylos
Sparthéōs
Askatádēs

(durante il suo regno visse Mōšẹh, legislatore degli Ebrei)
Amýntēs
Bḗlōchos

([...] Diónysos e Perseús vissero in questo periodo)
Balatórēs
Lamprídēs
Sōsárēs
Lampraḗs
Panyás

(durante il suo regno, la spedizione degli Argonaûtai e le imprese di Hērakls)
Sṓsarmos
Mithaîos
Teútamos

(durante il suo regno fu presa Ílion)
Teutaîos
Thenaîos
Derkýlos
Eupákmēs
(durante il suo regno visse Dāwîḏ, re degli Ebrei; suo figlio Šəlōmōh edificò il tempio a Yǝrûšǝlẹm).
Laosthénēs
Pertiádēs
Ophrataîos
Ophatanes
[Ephechers]
Arkagánēs
Sardanápallos

52 anni



42 anni
38 anni
30 anni
40 anni
30 anni
38 anni
35 anni
12 anni
32 anni
30 anni
30 anni
22 anni
30 anni
40 anni
40 anni

45 anni
45 anni

30 anni
32 anni
8 anni
30 anni
42 anni


19 anni
27 anni
32 anni

40 anni
30 anni
40 anni
38 anni


45 anni
30 anni
21 anni
50 anni
42 anni
20 anni
Eusébios hò Kaisáreios apud Hieronymus: Pantodapḗ historía / Chronicón

La sezione partoloniana del Lebor Gabála Érenn termina con una lunga digressione dove si cerca di mettere in correlazione la permanenza dei Muintir Partholóin in Ériu con i sincronismi eusebiani. Ne conosciamo due versioni: una lunga e dettagliata presente in R2 e nel ms. B di R3 (collocata dopo R2 R3 [IV: 27]), un'altra riassuntiva presente nel ms. M (che sostituisce il paragrafo R2 R3 [IV: 31]).

Questa l'analisi sincronica presente nei manoscritti della redazione R2 e nel ms. B della R3. La durata della permanenza di Partholón in Ériu viene fornita in 550 anni:

Segue il sincronismo dell'occupazione di Partholón. Il calcolo degli anni viene effettuato dall'inizio del mondo fino alla pestilenza dei Muintir Partholóin, in relazione al catalogo dei re che ressero il mondo durante quel periodo. La prima età, dall'inizio del mondo al diluvio, dura 1656 anni. La seconda età, dal diluvio ad Abrám, dura 292 anni (o 942 anni): è al termine di sessant'anni che Partholón occupò Ériu: 550 anni dall'arrivo di Partholón all'epidemia che colpì il suo popolo.
Il catalogo dei re che ressero il mondo durante quel periodo. Nella seconda età vennero compiute queste imprese: la torre di Nemrúad, e fu allora che per la prima volta fu ottenuta la suprema sovranità sull'Áissia, da Nín figlio di Bél. Nel ventitreesimo anno del suo regno nacque Abrám. [...]. Questo è il primo anno della terza età del mondo; il novecentoquarantaduesimo anno dal diluvio ad Abrám.
Da Ádam ad Abrám sono 2600 anni meno due. Nín regnò per 29 anni congiuntamente ad Abrám. Nel sessantesimo anno dell'età di Abrám, Partholón occupò Ériu. Abrám sopravvisse durante i regni di cinque dei re del mondo, Nín: Semiramis, Ninias figlio di Nín, Arias, Arailias. Ora la vita di Abrám fu di 175 anni. La vita di Nín fu di 52 anni, ma ne erano trascorsi 23 prima [della nascita] di Abrám, e 29 anni congiuntamente a lui.
Semiramis [Semíramis]
Ninias [Zámēs/Ninýas]
Arius
[Áreios]
Aralius
[Arálios/Ámyros]
42 anni;
35 anni;
33 anni;
40 anni...
...di regno, quattro dei quali in cui Abrám non sopravvisse. Fu così che il seme di Partholón rimase in Ériu per cinquecento anni, dal sessantesimo anno dell'età di Abrám (cioè il trentunesimo di Semiramis) al secondo anno del regno di Belocus. La durata della vita di diciassette dei re del mondo fu [il tempo] che il seme Partholón trascorse in Ériu. Semiramis e Ninias, Arius e Aralius...
Xerxes [Xérxēs/Balaîos]
Armementes [Armamíthrēs]
Belocus
[Bḗlōchos]
Balius
[Balaîos]
Altadus
[Áladēs ]
Mamitus
[Mamythós]
Zeferus
[Sphaîros]
Machalius
[Machchalaîos]
Manicius
[Mámylos]
Masparthius
[Sparthéōs]
Ascathias
[Askatádēs]
Amentes
[Amýntēs]
Asaidias
Pantacer
Belocus
[Bḗlōchos]
30 anni;
16 anni;
30 anni;
52 anni;
32 anni;
30 anni;
20 anni;
30 anni;
30 anni;
40 anni;
40 anni;
45 anni;
14 anni;
3 anni;
25 anni...
...dodici dei quali governarono contemporaneamente a Partholón, fino alla pestilenza dei Muintir Partholóin. Per i rimanenti tredici anni Ériu rimase deserta. La figlia di Belocus regnò per otto anni, così fu che per ben ventun anni che Ériu rimase deserta. Atossa e Semiramis erano i due nomi di questa donna.
Bellepares [regnò] trent'anni, e già da nove aveva la sovranità del mondo quando Nemed venne in Ériu.
Lebor Gabála Érenn: R2 R3 [IV: 27B], ms. V

Un confronto tra la lista irlandese e quella eusebiana evidenzia numerosi errori e confusioni. Ad esempio, Eusébios stabilisce che Nínos iniziò a regnare nel trentaduesimo anno di Aigialeús, re di Sikyṓn, e che nel ventiduesimo anno di regno di Nínos, Eúrops succede ad Aigialeús. Aḇrāhām sarebbe nato nel quarantatreesimo anno di Nínos, cioè nel ventiduesimo di Eúrops (i calcoli sono effettuati in una matematica che non utilizza lo zero: gli anni vanno considerati elementi discreti, da mettere tra loro in corrispondenza biunivoca). Il cronista irlandese deve aver però confuso tra loro queste due date, identificando il primo anno di Aḇrāhām con il ventitreesimo di Nínos, creando notevoli confusioni agli studiosi successivi.

Si aggiunge una serie di errori di copiatura nelle durate dei regni dei vari sovrani (Ninýas/Ninias avrebbe regnato 35 anni invece di 38, Áreios/Arius 30 anni invece di 33, etc.). Tutto questo porta un notevole slittamento nelle cronologie irlandesi rispetto a quelle eusebiane. Ad esempio, Eusébios stabilisce che Aḇrāhām visse 175 anni, cioè fino al quindicesimo anno di Xérxēs; il cronista irlandese è invece costretto a collocare la morte del patriarca quattro anni prima della fine del regno di Arálios/Aralius. Inoltre inverte nell'ordine Machchalaîos/Machalius e Sphaîros/Zeferus, e dopo Amýntēs/Amentes interpola altri due nomi, Asaidias e Pantacer, sconosciuti a Eusébios (sia alla traduzione armena che in quella latina di Hieronymus).

Fatti i calcoli, la durata della permanenza dei Muintir Partholóin in Ériu risulta essere 543 anni.

Il ms. M della redazione R3, riporta invece, al posto del paragrafo R3 [IV: 31], questa breve analisi sincronica:

Areus [Áreios], quarto re di Asar [Assiria], [regnò] per trent'anni, e durante questo perodo Ériu fu sotto i figli di Partholón. In questo tempo, la nascita di Isac figlio di Abrám e la morte di Reu quando questi era re.
Arailius [Arálios], quinto re di Asar, [regnò] per quarant'anni, durante i quali i figli di Partholón furono in Ériu. In questo tempo, morte di Éber figlio di Sale.
Xersex [Xérxēs], chiamato Bailius, sesto re di Asar, [regnò] per trent'anni. Nel tredicesimo anno del suo regno, Abrám morì.
Armamitres [Armamíthrēs], settimo re di Asar, [regnò] per trentotto anni, durante i quali i figli di Partholón erano in Ériu. La morte di Iacob e Ismail e Sale in questo tempo.
Belochus [Bḗlōchos], ottavo re di Asar, [regnò] per trent'anni, durante i quali i figli di Partholón erano in Ériu.
Bailius [Balaîos], quindi, nono re di Asar, [regnò] per cinquantun anni, durante i quali i figli di Partholón erano in Ériu. Morte di Isac in questo tempo.
Altadus [Áladēs], decimo re di Asar, [regnò] trentadue anni, durante i quali i figli di Partholón erano in Ériu.
Maminitus [Mamythós], undicesimo re di Asar, [regnò] trent'anni. Éber Scot nacque in Éigipt a quel tempo. Nell'ottavo anno del suo regno, la pestilenza dei Muintir Partholóin.
Lebor Gabála Érenn: [IV: 31*], ms. M

La durata complessiva della permanenza dei Muintir Partholóin in Ériu è qui di 259 anni, contando solo otto anni nel regno di Maminitus/Mamitus. Uniti ai trent'anni in cui Partholón era rimasto in vita, durante il regno di Zámēs/Zameis, porta a un totale di 289 anni. Un computo assai inferiore ai 550 anni forniti precedentemente.

Secoli dopo, gli storici irlandesi ancora discutevano su queste date, ma senza riuscire a raggiungere alcuna conclusione. Dougald mac Firbis, affermando di rifarsi all'autorità del fili Eochaid [úa Fláinn], sostiene che i Muintir Partholóin fossero rimasto in Ériu 502 anni, ma forse solo 402 (Chronicon Scotorum). Míchél Ó Cléirigh fa scendere ulteriormente questo computo a 300 anni, cifra evidentemente giudicata più realistica (Annála Ríoghdhachta Éireann [A.M. 2520-2820]).

Nota sconsolato Seathrún Céitinn:

Adeirid drong eile gurab fiċe bliaḋan agus cúig ċéad ó ḃás Ṗarṫolóin go táṁ a ṁuinntire; giḋeaḋ, atá ceudfaiḋ ċoitċeann na seanċaḋ 'na aġaiḋ sin, mar a n-abraid naċ raiḃe 'na fásaċ aċt deiċ mbliaḋna fiċead ḃaoi ó ḃás muinntire Ṗarṫolóin go teaċt Neiṁeaḋ innte [...].

Altri ancora sostengono che fossero trascorsi cinquecentoventi anni dalla morte di Partholón sino all'epidemia che colpì la sua gente: tuttavia, l'opinione generale degli antiquari prova il contrario, poiché essi affermano che Ériu rimase deserta solo per trent'anni, il tempo che trascorse dalla morte della gente di Partholón sino all'arrivo di Nemed [...].
Tig Cormac naoṁṫa mac Cuileannáin leis an níḋ gceudna i Saltair Ċaisil, mar a n-abair gurab trí ċéad bliaḋan ḃaoi ó ṫeaċt Ṗarṫolóin i n-Éirinn go táṁ a ṁuinntire. Tig an file Eoċaiḋ Ua Floinn leis, mar an gceudna, do réir an rainn seo [...]. È d'accordo il beato Cormac mac Culennáin nel suo Saltair Chaisil, dove sostiene che trascorsero trecento anni dall'arrivo di Partholón in Ériu sino all'epidemia che colpì la sua gente. Il fili Eochaid úa Fláinn concorda parimenti nei suoi versi [...].
As gaċ níḋ ḋíoḃ so, ní hinċreidte an drong adeir go raiḃe tuilleaḋ agus cúig ċéad bliaḋan ó ḃás Ṗarṫolóin go táṁ a ṁuinntire; agus ní hinṁeasta go mbiaḋ Éire ar áitiuġaḋ an coṁḟad sin, agus gan do ḋaoiniḃ innte aċt cúig ṁíle fear agus ceiṫre ṁíle ban. Da tutto questo, è chiaro che non sono credibili quanti affermano che trascorsero più di cinquecento anni dalla morte di Partholón sino alla scomparsa della sua gente, e non è possibile che Ériu rimase abitata per così tanto tempo solamente da cinquemila uomini e quattromila donne.
Seathrún Céitinn [Geoffrey Keating]: Foras feasa ar Éirinn [I: , 2]

Calcoli che oggi giudichiamo insignificanti, dato che sono basati su una materia priva di qualsiasi verosimiglianza storica. Ma di estrema importanza per coloro che, nei tempi antichi, davano alle tradizioni mitiche un valore di verità letterale, tanto da impegnare un considerevole tempo ed energia per rendere coerenti tali computi. A loro, va tutta la nostra simpatia e il nostro rispetto. R2 R3 R2 R3

Bibliografia
  • CATALDI Melita. Antiche storie e fiabe irlandesi. Einaudi, Torino 1985.
  • COMYN David ~ DINNEEN Patrick S. [traduzione]: CÉITINN Seathrún (KEATING Geoffrey), The History of Ireland. Londra 1902-1908.
  • GWYNN Edward [cura], The metrical Dindsenchas. Dublin, 1935. Dublin Institute for Advanced Studies, Dublin 1991.
  • MACALISTER R.A. Stewart [traduzione]. Lebor Gabála Érenn: The Book of the Taking of Ireland, 3. Irish Texts Society, Vol. XXXIX. Londra 1940 [1993].
  • MacCULLOCH John A.: The Religion of Ancient Celts. Edimburgo 1911. → ID. La religione degli antichi Celti. Vicenza 1998.
  • STOKES Whitley, The Prose Tales in the Rennes Dindshenchas. In: «Revue Celtique», 15. 1894.
BIBLIOGRAFIA
  Lébor Gabála Érenn
§ 3 - I MUINTIR CESSRACH
    Lébor Gabála Érenn
§ 5 - LE CLANNA NEMID
 
Biblioteca - Guglielmo da Baskerville.
Area Celtica - Óengus Óc.
Traduzione e note della Redazione Bifröst.
Creazione pagina: 21.02.2014
Ultima modifica: 28.10.2015
 
POSTA
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati