BIBLIOTECA

CELTI
Irlandesi

MITI CELTICI
LEBOR GABÁLA ÉRENN
IL LIBRO DELLE INVASIONI D'IRLANDA
 
1
DALLA CREAZIONE DEL MONDO
ALLA DISPERSIONE DELLE NAZIONI
LEBOR GABÁLA ÉRENN
Lebor Gabála Érenn. Saggio
► 1. Dalla creazione del mondo...
Poemi:   I II III IV V
      VI VII VIII IX
2. Origine dei Gaeli
3. Muintir Cessrach
4. Muintir Parthóloin
5. Clanna Nemid
6. Fir Bolg
7. Túatha Dé Danann
8. Meic Míled
Avviso
LEBOR GABÁLA ÉRENN. 1 - Testo
Note
Bibliografia
LEBOR GABÁLA ÉRENN
IL LIBRO DELLE INVASIONI D'IRLANDA
I
Dalla creazione del mondo
alla dispersione delle nazioni
 
PRIMA REDAZIONE (R1)  
  L, 1 α  | F, 1 α   
R1 I: 1 [L] In principio fecit Deus celum et terram, .i. Doringne Día nem ⁊ talmain ar tús ⁊ ní fil tossach ná forcend fair-seom féin. In principio fecit Deus Caelum et Terram, in principio Dio fece il Cielo e la Terra, e Lui Stesso non ha né inizio né fine.
R1 I: 2 Doringne chétus in maiss nem-chruthaig, ⁊ soillsi aingel isin cétna Domnuch. Doringne firmament isin Lúan. Doringni talmain ⁊ muire sin Mairt. Doringni gréin ⁊ ésca ⁊ renna Nime sin Cétáin. Doringni énlaithe ind áeoir ⁊ tonnaitecha in marasin Dardáin. Doringni anmanna in talman archena, ⁊ Adam do ḟollomnacht foraib isind Áine. Ro chumsain íarum Díaissin tSathurn do foirbthiugud dúla núa, ⁊ ní ó ḟollomnacht itir. Egli fece in principio la materia informe, e le luci degli angeli la prima domenica. Fece il firmamento il lunedì. Fece la terra e i mari il martedì. Fece il sole e la luna e le stelle del cielo il mercoledì. Fece gli uccelli dell'aria e i rettili del mare il giovedì. Fece le bestie della terra in generale, e Ádam affinché le governasse, il venerdì. Poi il sabato Dio si riposò al compimento della nuova creazione, ma non dal governarla.
R1 I: 3 Dobert íarsain archinnchecht Nime do Lucifiur, co nói ngrádaib angel Nime. Dobert archinnchecht talman do Adam ⁊ do Eua cona claind. Imromadar íarom Lucifiur conid búi (?) toesech trín slúaig angel. Rothimmarc (?) in Rí é co trian in slúaig angel leis i nIfrinn; ⁊ asbert Día fri muintir Nime: Díumsach inti Lucifer, uenite ut confundamus consilium eius. Poi Egli diede il governo del Cielo a Lucifiur, con i nove ordini di Angeli del Cielo. Diede il governo della Terra ad Ádam ed Éba con la loro progenie. Poi Lucifiur si ribellò e si mise a capo di un terzo delle schiere degli angeli. Il Re lo cacciò all'Inferno, con il terzo degli angeli che lo avevano seguito; e Dio disse al popolo del Cielo: “Arrogante è questo Lucifiur, venite ut confundamus consilium eius”.
R1 I: 4 Ro formtig trá Lucifer fri Adam, ar derb lais issé no bértha, línad Nime tar a éisi, do. Conid aire sin doluid Iofer Niger i ndeilb in athrach, co ro aslacht imarbus for Adam ⁊ Eua, im thumailt ind ubuill don chrund ergartha. Conid aire sin ro innarbbad Adam a Pardus hi talmain coitchind. Allora Lucifiur ebbe gelosia di Ádam, in quanto gli era stato assicurato [ad Ádam] che avrebbe avuto in ricompensa la beatitudine del Cielo, al posto suo [di Lucifiur]. Perciò Iofer Niger venne in forma di serpente e persuase Ádam ed Éba a peccare, inducendoli a mangiare la mela dall'albero proibito. Per questo Ádam fu scacciato dal Paradiso sulla terra.
R1 I: 5 Dolluid in Comdiu cucca íarsain, ⁊ atbert fri Adam .i. Terra es et in terram ibis .i. Do thalmain donringned ⁊ hi talmain raga. In sudore uultus tui comedes panem tuum .i. Ní fuigbe sásam cen sáethar. Asbert dana frisin mnái .i. Cum dolore et gemitu paries filios tuos et filias tuas .i. bid co ngalar [†] doḟulaing (?) tuisema do maccu. Poi il Signore venne a loro e disse ad Ádam: “Terra es et in terram ibis”, ovvero di terra è stato fatto e nella terra tornerà [sic]. “In sudore vultus tui comedes panem” ovvero, egli non otterrà soddisfazione senza lavoro [sic]. E poi disse alla donna: “Cum dolore et gemitu paries filios tuos et filias” ovvero, con [†] e insopportabile dolore darai alla luce i tuoi figli.
R1 I: 6

[L] Ro immarbáigestar cland Adaim íarom .i. sinser mac (n)Adaim, .i. Cáin miscadach, ro marb a derbráthair Aibél ...tria formud (?) ⁊ tria saint, lasin (?) cnáim chamaill, mar adberat eólaig [†] tinnscnadar (?) fingail in domain.

 

[F] Íarsin trá do feallsad clann Adaim for úail ⁊ dímus ⁊ imarbus ⁊ fingal, .i. Cáin mac Adaim in sinser, ro marb-sidi a derbráthair .i. Abél tria saint ⁊ formad, co fid cnáma camaill. Con aire sin dorad Día dílinn tarsin n-uili doman.

In seguito anche la progenie di Ádam peccò; il maggiore dei figli di Adamo, Cáin il maledetto, uccise il fratello Abél a causa della sua gelosia e cupidigia, con un osso di cammello, come sanno gli uomini istruiti. In questo modo ebbe inizio nel mondo il fratricidio.

 

Ma in seguito la progenie di Ádam si macchiò, per orgoglio, d'arroganza, peccato e fratricidio: Cáin, figlio maggiore di Ádam, uccise suo fratello Abél per avidità e gelosia, con una clava d'osso di cammello. E poi Dio mandò il diluvio su tutta la terra.

R1 I: 7 [L] Seth imorro, in tres mac Adaim aca mbái cland ⁊ is úata atiat fir in domuin uile: E fu da Seth, uno dei tre figli di Ádam, il quale ebbe progenie, che discendono tutti gli uomini del mondo:  
R1 I: 8 .i. Nóe mac Laimíach meic Mathusali meic Henóc meic Iared meic Malalel meic Cainan meic Enos meic Seth meic Adaim: Nóe figlio di Laimíach figlio di Mathasalem figlio di Enóc figlio di Iareth figlio di Malaleth figlio di Cainan figlio di Enós figlio di Seth figlio di Ádam.  
R1 I: 9 úair is é Nóe in tAdam tánisi, cusa mbertar fir domain uile. Úair ro báid in díliu síl Adaim uile, acht Nóe cona trí macaib, .i. Sem, Cham, Iafeth, acus a cethri mnaa .i. Cobba ⁊ Olla ⁊ Oliba ⁊ Olíbana. Perciò Nóe è detto essere il secondo Ádam, dal quale discendono tutti gli uomini della terra. Nel diluvio annegò l'intero seme di Ádam, eccetto Noè con i suoi tre figli, Sem, Cham, Iafeth, e le loro quattro mogli, Cobba, Olla, Oliva e Olivana.
R1 I: 10 Ó dorat íarom Día dílind darsin uile ndomuin, ní thérna di dóenib in domuin ón dílind acht mad lucht na hairce sin .i. Nóe cona trí maccaib, ⁊ ben Nóe, ⁊ mnaa a mac. In seguito, quando Dio mandò il diluvio sul mondo intero, nessuna persona sfuggì al diluvio tranne coloro che si trovavano sull'Arca: Nóe con i suoi tre figli, e la moglie di Nóe e le mogli dei suoi figli.   
  Ut dixit poeta,  Ut dixit poeta,  
I

«Slúag nád chlóe cúa-chel...»

«Una compagnia che gelida morte non schiacciò...»  
R1 I: 11 Sém didiu ro gob i nAsia, Cham i nAfraic, Iafeth i nEoraip. Ora Sem si stabilì in Asia, Cham in Africa, Iafeth in Europa.  
II

«Sem rogab i n-Aisia n-ait...»

«Sem s'insediò nella piacevole Asia...»  
R1 I: 12 Tricha mac bátar ac Sem, im Arfacsad, im Asur, ⁊ im Persius. Tricha mac ac Cam, im Chus ⁊ im Chanan. A cóic déc imorro oc Iafeth, im Dannai, im Grégus, im Hispáinius, in Goimarus. No i móirfeisir ar ḟichid do macaib badar is Sem. Sem ebbe trenta figli, inclusi Arfacsad, Assur e Persius. Cham ne ebbe trenta, inclusi Chus e Chanan. Iafeth ne ebbe quindici, inclusi Dannai, Grécus, Espáinus, Gomer. O furono ventisette i figli che ebbe Sem.
III

«Tricha mac mín, monar nglé...»

«Trenta splendidi figli, fatto evidente...»  
R1 I: 13 Iafeth trá mac Nóe, is úad túaiscert-leth na hAisia, .i. Aisia Becc, Armenia, Media, Fir na Scitía; ⁊ is úad lucht na hAeorpa uile. Per quanto riguarda Iafeth figlio di Nóe, sua è la parte settentrionale dell'Asia, vale a dire l'Asia Minore, l'Armenia, la Media e la Scizia; e da lui discendono gli abitanti di tutta l'Europa.  
R1 I: 14 Grécus mac Iafeth, is úad in Grég Mór, ⁊ in Grég Becc, ⁊ Grég na hAlaxandrach. Essbáinus mac Iafeth, ó táit Hispána. Goimerus mac Iafeth, dá mac laiss, Emoth ⁊ Ibath. Emoth, is úaḋ fine thúascirt in domain. Ibath, dúa mac leis, .i. Bodb ⁊ Baath. Bodb, diar bo mac Dohe. Grécus figlio di Iafeth: sue sono la Magna Grecia, la Piccola Grecia e la Grecia Alessandrina. Espáinus figlio di Iafeth, da lui discendono gli Ispani. Gomer figlio di Iafeth ebbe due figli, Emoth e Ibáth. Emoth, da lui discese il popolo del mondo boreale. Ibáth ebbe due figli: Bodb e Báth. Bodb, che ebbe un figlio, Dothe.
R1 I: 15 Elinus mac Doi, trí meic leis .i. Armen, Negua, Isacon. Armen ón, cóic meic leis, Gotus, Cibidus, Uiligotus, Burgantus, ⁊ Longbardus. Negua, trí meic leis, .i. Saxsus, Boarus, Uandalus. hIsicon imorro, in tres mac Eline, ceitre meic lais, Romanus, Francus, Britus, Albus. Alanus figlio di Dothe ebbe tre figli, Airmen, Negúa, Isacón. In quanto ad Airmen, ebbe cinque figli: Gothus, Gebidus, Valagothus, Burgundus, Longobardus. Negúa ebbe tre figli: Saxus, Boguarus, Vandalus. Isacón, infine, uno dei tre figli di Alanus, ebbe quattro figli: Romanus, Francus, Britus, Albanus.
R1 I: 16 Is é in tAlbanus dogab Albin ar tús cona chlaind, ⁊ is úaḋ ainmigter Albo: cor indarb a brátair tar Muir nIcht, conad úad Albanaig Leatha hOidia. Questi è quell'Albanus che per primo giunse in Alba con i suoi figli, ed è da lui che ebbe nome Alba: poi guidò suo fratello attraverso la Manica e da lui discendono gli Albani del Lazio, in Italia.
  Magog mac Iafiath, is dia chlaind-sin na túatha táncatar Érinn ría nGáedelaib: .i. Parthalón mac Sera meic Srú meic Esrú meic Bimbind meic Aaithechta meic Magoth meic Iafeth; ⁊ Nemeḋ mac Aġnumaind meic mPaimp meic Tait meic Sera meic Sriú; ⁊ clanna Nemid, .i. Gaileóin, ⁊ Fir Domnan, ⁊ Fir Bolg, ⁊ Túatha Dé Danann. Amail isbert in fili, Magog figlio di Iafeth, della sua stirpe sono i popoli che vennero in Ériu prima dei Gaeli: vale a dire Partholón figlio di Sera figlio di Srú figlio di Esrú figlio di Braiment figlio di Aithecht figlio di Magog figlio di Iafeth; e Nemed figlio di Agnoman figlio di Pámp figlio di Tat figlio di Sera figlio di Srú; e la progenie di Nemed, cioè i Galeóin, i Fir Domnann, i Fir Bolg e le Túatha Dé Danann. Come dice il filí:  
IV

«Magóg mac an Iafeth...»

«Magóg figlio di Iafeth...»  
       
SECONDA REDAZIONE (R2)  
  V, 1 α  | E, 1 α  | P, 1 α  |  D, 3 α  (acef.)  
R2 I: 1 [V] In principio fecit Deus celum et terram, .i. Doriġne Día Neam ⁊ talmain ar tús. In principio fecit Deus caelum et terram, in principio Dio fece il Cielo e la Terra.
R2 I: 2 Dorigne cétamus in maiss n-échruthaiġ, ⁊ soillsi aingel isAin cétna Domnuch. Dorigne firmaimint isin Lúan. Dorigne talmain ⁊ muir issin Mairt. Dorigne gréin ⁊ ésca ⁊ renda Nime issin Cétáin. Dorigne énlaithe ind áeoir ⁊ tondaithechu na fairrgeDía Dardáin. Dorigne anmanda in talman olchena, ⁊ Adam do follomnacht foraib issin nÁendidin. Ro chumsain Día íaromissin tSathurnd ó oipriugad a dúla núa, ⁊ dorad bendachtain foraib ⁊ ní ó ollomnacht etir. Egli fece in principio la materia informe, e le luci degli angeli la prima domenica. Fece il firmamento il lunedì. Fece la terra e i mari il martedì. Fece il sole e la luna e le stelle del cielo il mercoledì. Fece gli uccelli dell'aria e i rettili del mare il giovedì. Fece le bestie della terra in generale, e Ádam affinché le governasse, il venerdì. Poi il sabato Dio si riposò al compimento della nuova creazione e la benedisse, ma non dal governarla.
R2 I: 3 Is amlaid doróna Día na dúile: .i. araile co tossach ⁊ cen crích, amail aingliu; araille imorro co tossach ⁊ con crích, amail anmanda indliġtecha ⁊ toirrthe in talman; araile dana co tosach ⁊ co forcend ⁊ cen forcend, amail atat na dáine, .i. tossach for a ngenemain corpdai ⁊ forcend for n-a corpaib-sin ⁊ cen forcenn for a n-anmandaib. In questa guisa Dio fece le creature: alcune con un principio e senza una fine, come gli angeli; altre con un principio e con una fine, come le bestie prive di ragione e i frutti della terra; altre ancora con un principio e con un termine e senza un termine, come sono gli uomini: un principio alla nascita corporale, un termine ai loro corpi, nessun termine alle loro anime.  
R2 I: 4 Is amlaid dana dorónad in duine sin .i. Adam: a corp do talmain choitchend, a chend do tír Garad, a bruindi a tír Arabia, a brú a Lodain, a cossa a tír Agoria, a fuil [⁊ a allus] do uisci in áeoir, a anál dond áeor, a thes do tenig, a anam do thinfiud De. In questa guisa, inoltre, fu fatto quell'uomo, Ádam: il suo corpo di comune terra, la sua testa della terra di Garad, il suo petto della terra d'Arabia, il suo ventre dalla [terra di] Lodan, le sue gambe della terra di Agoria, il suo sangue e il suo sudore dell'acqua e dell'aria, il suo respiro dell'aria, il suo calore di fuoco, la sua anima del respiro di Dio.
R2 I: 5 Isin treas úair íar cruthugad Aḋaim, ro teipead Eua assa táeb. I n-áess trichtaig ro cruthaiged Adam; i n-áess dá bliadan déc ro cruthaiged Eua. Nella terza ora dopo la creazione di Ádam, Éba fu estratta dal suo fianco. In età di trent'anni fu creato Ádam, in età di vent'anni fu creata Éba.  
R2 I: 6 Dobert Día airc(h)indcheacht Nime do Luicifiur, co náe ngrádaib aingel imbe. Dobert íarsain airchindecht talman do Adam ⁊ do Eua cona clainn. Ro immarbṡaigestar Lucifuir for Nim ar úail ⁊ díumus fri Día co ro hindarbaḋ i cinaiġ in díumsa sin do Neimi, co triun slúaig aingeal laiss, in nIffrinn. Conid andsin asbert Día fri muintir Nime: Ro-Díumsach intí Lucsifiur, et dixit, uenite ut uideamus ⁊ confundamus consilium eius, .i. táit co ro fégum ⁊ co ro melachtnaigium comairle indí Lucifiur. Issí cét breath rucad ríam sin Poi Egli diede il governo del Cielo a Lucifiur, con i nove ordini di Angeli sotto di lui. Poi Egli diede il governo della Terra ad Ádam ed Éba con la loro progenie. In seguito Lucifiur assaltò il cielo, a causa dell'orgoglio e della superbia nei confronti di Dio, così che egli fu scacciato, per il suo peccato di superbia, dal Cielo all'Inferno, con il terzo delle schiere degli angeli che lo avevano seguito. E allora Dio disse al Popolo del Cielo: “Arrogante è questo Lucifiur”, et dixit: Venite ut videamus et confundamus consilium eius”, cioè venite e confondiamo il consiglio di questo Lucifiur. Questo è il primo giudizio che fu pronunciato.
R2 I: 7 Ro formtiġ íarsain Lucifir fri hAdum, derb lais issé dobertha i ffochraic do, línaḋ Nime dar a ési. Conid aire sin doluiḋ Iofer Niġer i ndeilb in nathrach co curp séim, co ro aslacht in imarbus for Eua, im tomailt ind ubaill don chrund aurgartha ⁊ co ro aslaich Eua for Adum... Allora Lucifiur ebbe gelosia di Ádam, in quanto gli era stato assicurato [ad Adamo] che avrebbe avuto in ricompensa la beatitudine del Cielo, al posto suo [di Lucifiur]. Perciò Iofer Niger venne in forma di serpente e persuase Éba a peccare, inducendola a mangiare la mela dall'albero proibito, ed Éba persuase Ádam...
R2 I: 8 Ocus isbert Día friu: De Terra es et in terram ibis .i. Do thalmain ataí-siu ⁊ hi talmain rega. Et dixit, In sudore uultus tui comedes panem tuum .i. Bid a hallus do bnúisi doméla do bairgena. Asbert dana fri Eua: Cum dolore et gemitu paries filios tuos et filias tuas .i. bid co cráit ⁊ galair tuiséma do maccu ⁊ t'ingena. E Dio disse loro: “De terra es et in terram ibis” cioè, di terra sei e nella terra tornerai. Et dixit:In sudore vultus tui comedes panem” cioè, col sudore del tuo volto mangerai il tuo pane. E poi disse ad Éba: “Cum dolore et gemitu paries filios tuos et filias” cioè, con sofferenza e dolore partorirai i tuoi figli e le tue figlie.
R2 I: 9 Ro thaisbenta na dúile corpta do Adam, ⁊ ní derna fáilte friu. Conid aire sain tarlaiceḋ cotlud fair. Isin cotluḋ sin íartain ro delbud Eua, ía n-a teipe don tsechtmuḋ asna assa toeb. Conid andsin asbert Adum: Ecce os de ossibus meis et caro de carne mea .i. is cuma atchim-si cnáim dom chámaib ⁊ feóil dom feóil. In chétġáire dernad ríam indsin, ⁊ in chét-fáilte. Tutte le creature corporee furono fu presentate ad Ádam, ma lui non le accettò. Perciò [Ádam] fu fatto cadere in un sonno profondo. In quel sonno fu poi creata Éba, dopo essere stata tratta dalla settima costola del suo fianco. E allora Ádam disse: “Ecce os de ossibus meis, et caro de carne mea”, ovvero, ecco un osso delle mie ossa e la carne della mia carne. Quella fu la prima risata che fu udita, e il primo benvenuto.
R2 I: 10 Íar cintaib ind iomarbais, ro hinnarbad íarsin Adam a Parrdus issin talmain coitchend, ar ná toimled tuirthe in Chraind Bethad i Parrdus; ar día toimled, ní fuigbed báss co bráth, acht sláinte ⁊ cenn fri cotlud. Dopo essere incorso nel peccato di disobbedienza, Ádam fu cacciato dal Paradiso nella terra comune, per timore che mangiasse il frutto dell'albero della vita in Paradiso; se egli ne avesse mangiato, mai sarebbe morto, ma avrebbe avuto [sempre] salute e lucidità (?).  
R2 I: 11 Ro imarbasaigestar íarsain cland Adaim .i. sinnser mac nAdaim, .i. Cáin misgaḋach, ro marbuḋ a bráthar .i. Abél mac Adaim tria formud ⁊ díumus. Cét fingal in domain sin. Do lecain chamaill dana ro marb Cáin a bráthair. No mar atberat araile, fó intamail marbtha na n-iḋbart, issí a glacc ro íad immo bráigid. In seguito la progenie di Ádam peccò, ovvero il maggiore dei figli di Ádam, Cáin il maledetto, uccise il fratello Abél a causa della sua gelosia e arroganza Questo fu il primo fratricidio del mondo. Con uno zigomo di cammello, Cáin uccise suo fratello. O, dicono altri, fu simile a quella impiegata nei sacrifici, la stretta di [Cáin] attorno al collo [di Abél].
R2 I: 12 ...conid desin tuc Día díliu dar in domain imaille, connach térna beó díb acht Nóe cona mnái .i. a ṡiur fodesin, ⁊ cona thríb macaib ⁊ bátar iat-siḋe fir a trí n-ingen, ⁊ cona thríb ingenaib ⁊ bádar iat-side mná na trí mac. E fu per questa ragione che Dio mandò un diluvio sul mondo intero, così che nessuno sopravvisse tranne Nóe e sua moglie (la sua stessa sorella), e i suoi tre figli (che erano i mariti delle sue tre figlie), e le sue tre figlie (che erano le mogli dei suoi tre figli).  
R2 I: 13 Ocus ba hé fochond a sáertha sech cách, ar nír chumascsat cairdes fri clainn Cáin; ⁊ día línad in domain doridissi. Cethracha láithe don dílind ic sílind. Sé cét bliadan áess Náe in tan dochuaid ina aircc, in tan tarnaic do Nóe cumtach ⁊ ecor na hairci íar forcedal Dé: .i. déda do inglan, tréda imorro nó sechta do glan, dáig idparta déis na dílind. Luid dana Náe cona macaib ⁊ cona ingenaib ⁊ cona séitchib ina aircc, hi sechtmad déc ésca Mai. For nón Mai lotar isin n-aircc. Dá cubat dég din † úas na sléibtib atá airdiu. Ora fu questa la ragione per cui questi si salvarono e tutti gli altri no: perché essi non strinsero amicizia con la stirpe di Cáin , e perché fossero proprio loro a popolare ancora una volta la terra. Quaranta giorni durò la pioggia del diluvio. Di seicento anni era l'età di Nóe quando egli entrò nell'Arca, quando Nóe intraprese la costruzione e la sistemazione dell'Arca secondo la volontà di Dio: una coppia degli animali impuri, tre coppie dei puri – o sette – per il sacrificio dopo il diluvio. Così Nóe entrò con i suoi figli e con le sue figlie e con le loro mogli, nella sua Arca, il diciassettesimo giorno della luna di maggio. Alle none di maggio entrarono nell'Arca. Dodici cubiti era l'acqua al di sopra delle più alte montagne.
R2 I: 14 Décc cubait don aircc fo usce, ⁊ fiche ós usce: ⁊ is aire is a décc fo usce, .i. dá-dég don dílin ós in tsléib as airdi, ar dáig na hairci, ar is décc cubat dí fo usce: ⁊ nír bo furáil dá cubait dana do usce etir druim na hairci ⁊ mullaige na slíab. Conid aire sin itá dá cubait décc ind airdi na huisci ós cech sléib airdd. Dieci cubiti era l'Arca era sotto l'acqua, e venti sopra l'acqua; e questa è la ragione per cui era dieci [cubiti] sotto l'acqua: il diluvio sopravanzava di dodici [cubiti] le più alte montagne per il bene dell'Arca, in quanto [l'Arca] aveva dieci cubiti sotto l'acqua. Quei due cubiti di acqua non sarebbero stati eccessivi tra la chiglia dell'Arca e le cime delle montagne. Dunque le acque erano profonde dodici cubiti sopra ogni alta montagna.  
R2 I: 15 Ro báiḋ in díliu na huile dáine ⁊ anmanna archena, acht lucht na haircce ⁊ Enóg, fil hi Parrdus do chathugud ria hAinnticrist, ⁊ Findtan mac Bochra. Issé adféna na scéla-sa do cách, íar ndíliun. Il diluvio sommerse tutti gli uomini con le bestie, tranne le persone nell'Arca ed Enóc, che è in paradiso a combattere contro l'Anticristo, e Fintán figlio di Bóchra. Questi è colui che doveva riferire tali storie a tutti gli uomini, dopo il diluvio.
R2 I: 16 Hi cind cóicad láithe ar cét rogabsat na husce sercaḋ. Secht láithe fichet ⁊ secht míss dind aircc ó thuinn do thuind, co ndesich for sléib Armenia. Ro sergsat na husce cosin [†] dechmud míss atchessa mullaige na slíab. Hi cind secht lá cethrachat íar sin ro oslaic Nóe senister na haircce ⁊ fáitte in fíach immach; ⁊ ní thánic i frithissi. Ro léic in colum íar na bárach, ⁊ tánic ar cúlu, ar ní fuair airm ind anaḋ. Foidis Nóe doriss hi cind secht láithi, ⁊ doluid la fescor, ⁊ gessca ola-chrainn cona ḋuillib ina béolu. Ocus ro fáid hi cind secht lá doridissi, ⁊ ní tánic ar cúlu. Dopo cento e cinquanta giorni le acque iniziarono a prosciugarsi. Ventisette giorni e sette mesi [galleggiò] l'Arca da onda a onda, finché si posò su una montagna dell'Armenia. Le acque si ritirarono fino al <decimo mese; al primo giorno del> decimo mese si videro le cime dei monti. Alla fine di altri quarantasette giorni, Nóe aprì la finestra dell'Arca e mandò fuori il corvo; e quello non tornò più indietro. Il giorno dopo lasciò andare la colomba, e quella tornò perché non aveva trovato un posto dove posarsi. Nóe la mandò fuori di nuovo dopo sette giorni, e quella tornò alla sera, portando un ramoscello di un olivo con le foglie nel becco. E dopo altri sette giorni [Nóe] la mandò fuori di nuovo, e quella non tornò indietro.
R2 I: 17 Ro ráid Día fri Nóe tiachtain assin n-aircc, hi sechtmad lá fichet éscai Mai, for pridnóin Mai, isin cétna bliadain ar sé cétaib áisse Nóe. Dio disse a Nóe di uscire dall'Arca il ventisettesimo giorno della luna di Maggio, un giorno prima delle none di Maggio, nell'anno seicento e uno della vita di Nóe.
R2 I: 18 Tossach na háeisse tanaiste in domain. Co gen Abraim ro saich .i. dá bliadain nóchat ar dib cétaib íar fírinde na nEbraide, íarsin Septin imorro is dá bliadain cethrachat ar ocht ccétaib. L'inizio della seconda età del mondo. Alla nascita di Abram erano trascorsi duecento novanta due anni, secondo la verità degli Ebrei, ma secondo i Settanta, furono ottocento quaranta due anni.
R2 I: 19 Doróne Nóe íarsin altoir do chumtach do Día .i. in cétna altóir íar ndílind. Cóica ar trí cétaib bliadan bái Nóe i mbethaid íar ndilind: ocus ro rand Nóe in domun hi trib randaib itir a maccu. In seguito Nóe fece sì che un altare venisse innalzato a Dio il primo altare dopo il diluvio. Trecento e cinquanta anni Nóe rimase in vita dopo il diluvio, e Nóe divise il mondo in tre parti tra i suoi figli:  
R2 I: 20 Anmand mac Nóe, .i. Sem, Cam, Iafeth. Anmand a mban iarum, Olla, Olíbana, Oliua: de quibus dicitur hoc carmen I nomi dei figli di Nóe: Sem, Cham, Iafeth. I nomi delle loro mogli: Olla, Olivana, Oliva: de quibus dicitur hoc carmen:
I

«Slúag nád chlóe cúa-chel...»

«Una compagnia che gelida morte non schiacciò...»  
R2 I: 21 Cam trá, ro gab-side in nAffraic ⁊ deisscert-leth na hAissia. Sem for medón Aissia, ó sruth Eofrait co tracht airthir in bethad. Is ó Iafeth trá túaiscert-leth na hAissia, ⁊ lucht na hEorpa uile: ⁊ día clainn duinde in n-ar Gáidelaib. Riguardo a Cham, egli si stabilì in Africa e nella zona meridionale dell'Asia. Sem al centro dell'Asia, dal fiume Eufrate al confine orientale del mondo. Di Iafeth è il lato nord dell'Asia e le popolazioni di tutta Europa: e dalla sua discendenza vengono coloro che sono i Gaeli.  
       
TERZA REDAZIONE (R3)  
  B, 8 α  | M, 264 α  | H, 103 α   
 

[Omissis]

[Omissis]

R3 I: 1 [H] Ra rain Náe an doman a tri itir a macaib, .i. Sém an Aissia, Cam an Afraicc, Iafeth an Eóraip. Ocus adbath cach fer dib ana rand bodeisin: .i. marb tra Sém a mulliag Sleibi Radruip do thes ngreine, Marb Iafeth a mullach Sleibi Formeinia, adbath Cam a mulla [sic] Sleibi Rafán. Conad ar an fath sin adrubrad an duan-sa, Nóe divise il mondo in tre parti tra i suoi figli: Sem in Asia, Cham in Africa, Iafeth in Europa. E ciascuno di essi morì nella propria porzione. Sem morì sulla cima del monte Radruip per il calore del sole, Iafeth morì sulla cima del monte Armenia, Cham morì sulla cima del monte Rafán. Questo poema venne così composto su tale argomento:
V

«Athair cáich, Coimsid Nime...»

«Padre di tutti, Signore del cielo...»  
R3 I: 2 [M] Ar sin trá ro ḟeallsat clanda Adaim for úaill ⁊ for dímos ⁊ for imarbus ⁊ for fingail, .i. Cáin mac Adaim in sindser, ro marb-sidén a dearbráthair .i. Abél tria saint ⁊ tria formot, do ḟid chnáma chamaill; conad airi sin dorad Día dílind tars in n-uili doman. Ma in seguito la progenie di Ádam si macchiò d'orgoglio, d'arroganza, di peccato e di fratricidio: Cáin, figlio maggiore di Ádam, uccise suo fratello Abél per avidità e gelosia, con una clava d'osso di cammello. Perciò Dio mandò il diluvio su tutta la terra.
R3 I: 3 Ocus nír gein mac a cind a bliadna ó athair acht Adam namá, úair is fír nar slán acht áen bliadain Adaim, madab imslán, in úair ro compread Cáin. Ora nessun figlio nacque da un padre di un anno, tranne che dal solo Ádam: è però vero che l'anno di Ádam non era compiuto, ma quasi compiuto, quando Cáin fu concepito.
R3 I: 4 [B] Seth mac Adam imorro, in treas mac aireada ro bai ac Adam, ⁊ is úad atát fir domain uili, .i. Náe mac Laimíach meic Mathasalem meic Enóc meic Iareth meic Malaleth meic Cainen mec Enos meic Seth meic Adaim. Is hé thrá Nae in tAdam tánusti, cosa mberar fir domain uili. Úair ro báid in díli síl Adaim, acht Náe cona trí macaib .i. Sem, Cam, Iathfed, ⁊ a ceithri mná .i. Coba ⁊ Olla ⁊ Oliua ⁊ Olíuana. Seth figlio di Ádam, uno dei tre eminenti figli che ebbe Ádam, da lui discendono gli uomini di tutta la terra. Nóe figlio di Laimíach figlio di Mathasalem figlio di Enóc figlio di Iareth figlio di Malaleth figlio di Cainan figlio di Enós figlio di Seth figlio di Ádam. Nóe è il secondo Ádam, al quale risalgono gli uomini di tutta la terra. Poiché il diluvio sommerse il seme di Ádam tranne Nóe e i suoi tre figli, Sem, Cham, Iafeth, e le loro quattro mogli, Cobba, Olla, Oliva, Olívana.
R3 I: 5 Imroimadair dosfaidead clanna Adaim, co tard Día dílind tarsin uili doman, conach térno nech beó eisti acht lucht na hairci .i. Nóe cona trí maccaib .i. Sem, Cam, Iathfed cona ceithri mnáaib .i. Coba ⁊ Olla ⁊ Oliba ⁊ Olíbana. La progenie di Ádam peccò cadde; così quando Dio mandò il diluvio sul mondo intero, cosicché nessuna persona sfuggì al diluvio tranne coloro che si trovavano sull'Arca: Nóe con i suoi tre figli, Sem, Cham, Iafeth, con le loro quattro mogli Cobba, Olla, Oliva, Olívana.  
R3 I: 6 Amail asbert... Come disse qualcuno...  
I

«Slúag nád chlóe cúa-chel...»

«Una compagnia che gelida morte non schiacciò...»  
R3 I: 7 Ó Adam co dílind in chét áis. Is é seo am in lín bliadan fil innti cheadus, .i. sé bliadna cáecad ar sé chédaib ar míle, amail asbert in file.. Da Ádam al diluvio, la Prima Età. Questo è il conto degli anni che vi sono in questa prima, mille seicento cinquanta e sei anni, come disse il filí:  
VII

«Cét aimsir in bethad bind...»

«La prima età del melodioso mondo...»  
R3 I: 8

Is iad seo airich na cét áisi sin cona sáeglaib, íar Seth cheadas:

 
  Adam
Seth
Enos
Cainen
Malaleth
Iareth
Enoc
Mathasalem
Laimiach
DCCCCXXX bl.
DCXII bl.
DCCCCV bl.
DCCCCX bl.
DCCC bl.
DCCCCLXV bl.
CCCLXV bl.
DCCCCLXIX bl.
DCCLXXVII bl.
 

Sem dono rogob i nAisia, Can i nAfraic, Iathfed a nEoraip, amail asbert in fili,

Questi sono i patriarchi di quella Prima Età, con le loro vite, dopo Seth primo tra tutti:

 
  Ádam
Seth
Enós
Cainan
Malaleth
Iareth
Enóc
Mathasalem
Laimíach
930 anni
612 anni
905 anni
910 anni
800 anni
965 anni
365 anni
969 anni
777 anni
 

Così Sem si stabilì in Asia, Cham in Africa, Iafeth in Europa, come disse il poeta:

II

«Sem rogab i n-Aisia n-ait...»

«Sem s'insediò nella piacevole Asia...»  
R3 I: 9 [H] Ra thuismid ⁊ ra chlannaigsed tra na tri meic-sin Nae, .i. Sem, Cam, Iafeth, cineada ⁊ clanda imda ilarda examla, .i. da chinel sechtmogat .i. da chined dég ar tri fichtib. Is amlaid seo imorro ra tusmid ⁊ ra scailit na cinela sin, .i. secht cinela fichit dib o Ṡém, tricha imorro o Cham, a cuig dég o Iafeth, conad da chinél sechtmogat sin uili. Ocus conad dá berla sechtmogat tucad doib iar tairmesc an Tuir Nemruaid; conad a cind decc mbliadain iarsin do tebustair Feinius Farrsaid berla na nGaiedel as na dib sechtmogat, co rustaisealb dia dalta, .i. do mac Adnomuin, .i. do Gaeidel. Ora quei tre figli di Nóe, Sem, Cham, Iafeth, generarono e procrearono numerose e varie nazioni e progenie, vale a dire settantadue popoli cioè due popoli, dieci e tre ventine. Fu così che questi popoli sorsero e si dispersero: ventisette da Sem, trenta da Cham, quindici da Iafeth, che fanno in tutto settantadue popoli. E vi furono settantadue lingue loro assegnate dopo la confusione alla Torre di Nemrúad: e fu così che dieci anni dopo questi fatti, Féinius Farsaid trasse la parlata dei Gaeli al di fuori dalle settantadue lingue, e la diede al suo discendente, il figlio di Agnoman, Gáedel.  
R3 I: 10 Na comand a cind decc mbliadan iar scailead don scoil for cach leth dorébi Feinius Farsaid .i. in sai berla na nGaeidel as na dib berlaib sechtmogat, ⁊ dorad iarsin do Niul, dia mac bodeisin. O forse fu dopo dieci anni dopo la dispersione della scuola da ogni parte, che Féinius Farsaid il saggio trasse la parlata dei Gaeli al di fuori delle settantadue lingue, e in seguito la diede a Nél, il suo proprio figlio.  
R3 I: 11 Darad-sidi do Gaeidil Glas mac Niuil ⁊ dia macaib-sein bodeisin, conad uada-sidi ainmnigter in berla sin. Egli diede [la lingua gaelica] a Gáedel Glas figlio di Nél, e ai figli di lui; così fu che da loro venne il nome della lingua.  
R3 I: 12 Ra imdaig tra uimir na cinel sin sech n-uimir naCét aimsir in bethad bindicc il-chinela im oen-berla, cen (?) atharrach tengad accu. Is ed fodera sa(n), na rabatar ach da chinel sechtmogat thall acon Tur, an tan ra sgailed na berlaḋa: ⁊ cé ra himdaigead na cinela, na ro imdaiged (?) i n-airim chinel n-examail iad, acht a leigiud a fo-tasgor na cinel ba nesa doib. Conad lia na cinela iar tothacht an date na berlae, cian dob lia iar n-uimir. Ora il numero di quei popoli crebbe oltre il numero delle lingue; così che vi sono in Africa molti popoli che hanno un solo linguaggio, e nessun mutamento di lingua. Questa ne è la ragione: che c'erano solo settantadue popoli laggiù alla Torre, quando le lingue vennero separate: e sebbene i popoli aumentarono in numero, non lo fecero secondo il computo dei popoli, ma se ne distaccarono come gruppi secondari dai popoli vicini. Cosicché le nazioni sono più grandi in sostanza dei linguaggi, anche se non sono più grandi in numero.  
R3 I: 13 [B] Conad ó na trí macaib sin Náe ro geneadar na dá chenel sechtmogat íar n-dílind, cona dib berlaib sechtmogat tucad dóib íarsin, ac tairmesc in Tuir Nemrúaid. Conad i cind decc mbliadan íarsin ro thebistair Fainius Farrsaich bérla na nGáedeal as na díb bérlaib sechtmogat. Così è da quei tre figli di Noè che i settantadue popoli nacquero dopo il diluvio, con le settantadue lingue che vennero poi date loro, alla confusione della Torre di Nemrúad. E fu dopo dieci anni che in seguito Féinius Farsaid trasse la lingua dei Gaeli al di fuori delle settantadue lingue.
R3 I: 14 Tricha no .uii.xx mac badar ag Sem, um Airifacsad, un Assur, um Peirsius. Sem ebbe trenta o ventisette figli, inclusi Airfacsad, Assur, Persius.  
R3 I: 15 Ocus is dia síl-sidi na Hebraidi. Is iad so na cóic meic ó ra sílad aigi, .i. Alam, Assur, Airifacsad, Luid, is Aram: ⁊ cia ainmnigter cóic meic ag Sem, ni tabar a n-áairim acht cinead dá mac díb. Ed è dal suo seme che discendono gli Ebrei. Questi sono i cinque figli da cui egli ebbe una discendenza: Alam, Assur, Airfacsad, Lud e Aram; e sebbene siano nominati cinque figli di Sem, io non enumero i discendenti di più di due di loro.  
R3 I: 17 Ocus cia ainmigter tricha mac oc Cam, ni tabar a n-áirem acht cinead dá mac díb. Cham ebbe trenta figli, inclusi Chus, Mesraim, Phut, Chanaan.  
R3 I: 18
[B|M|H] A cúig dég imorro ag Iafeth,
     

[M] im Danai, im Grégus, im Espanus, im Goimerus: no is morseser ar fichit do macaib badar aici .i. oc Sem.

 

[H] ni tabar a n-áirim ach cineḋ tri mac dib. Ni hamlaid ra badar na meic aili can geineṁain uaiḋib; acht ri ro geinir uaidib ni ar bu dingmala ainm ceineoil da tabairt forro.

   

No cumad iad so anmanda na mac sin Iathfeth, .i. Gomer, Magoc, Magia, Iaban, Tubal, Masoth, Tirus, Maisechta.

 
Iafeth ne ebbe quindici,
     

inclusi Dannai, Grécus, Espáinus, Gomer. O furono ventisette i figli che ebbe Sem.

 

e io non enumero i discendenti di più di tre di loro. Non è questo il caso in cui gli altri figli non ebbero discendenti: ma nessuno che nacque da loro fu meritevole di essere chiamato «popolo».

   

O forse questi sono i nomi dei figli di Iafeth: Gomer, Magóg, Maigia, Iaban, Tubal, Masoch, Tirus, Maisechta.

 
   
R3 I: 19 [B] Is amlaid sin imorro do ṡílsad na cinela sin, .i. a secht fichit díb ó Ṡem, tricha imorro ó Cham, cúic cenela dég o Iafeth, ut dicitur: È così che discesero quei popoli, ventisette da Sem, trenta da Cham, quindici da Iafeth, ut dicitur:  
III

«Tricha mac mín, monar nglé...»

«Trenta splendidi figli, fatto evidente...»  
R3 I: 20 [H] Iathféth dono mac Náe, is úad tuaitscert-leth na hAissia ⁊ lucht na hEorpa uili. Sém imorro for medon Aissia, ó Sruth Éofrait co tracht airthir an betha. Cam dono ragab-sidi an Affraicc, ⁊ deiscert-leth na hAissia. Iafeth figlio di Nóe, sue furono la parte settentrionale dell'Asia e tutta l'Europa con le sue genti. Sem [ebbe] il centro dell'Asia, dal fiume Eufrate alle regioni orientali del mondo. Cham si stabilì in Africa e nella parte meridionale dell'Asia.  
R3 I: 21 Iáfed dono is iad a chlann-sidi lenfamaid anossa. Is úad túaiscert-leath na hAissia uili, .i. Aissia Beg ⁊ Airmein ⁊ fir na Sceithía ⁊ is úad an Grég Beg ⁊ an Grég Mór ⁊ Grég na hAlaxandria. Ocus is úad lucht na hEorpa uili. Iafeth, sua è la discendenza di cui ora tratteremo. Sua è la parte settentrionale di tutta l'Asia, vale a dire l'Asia Minore, e l'Armenia, e il popolo di Scizia; e sue sono la Piccola Grecia, e la Magna Grecia, e la Grecia Alessandrina. Da lui discendono pure i popoli di tutta Europa.  
R3 I: 22 Ocus dono is día cloind cach gabáil dogab Érinn, cenmothá Cessair namá. Pertanto è dalla sua progenie che (viene) ogni invasione che prese Ériu, tranne Cesair.  
R3 I: 23 Do chlannaib Iafed andso bodesta. Iafeth dono mac Náe ⁊ Oliuana a bean, ro thechtsad ocht maccu, .i. Gomer, Magóg, Maigia, Iabal no Eónae .i. an scindser, Tubal, Masoch, Tirus, Maisegda. E ora i figli di Iafeth. Iafeth figlio di Nóe e sua moglie Olívana ebbero otto figli, Gomer, Magóg, Maigia, Iaban (o Eónae) il maggiore, Tubal, Masoch, Tirus, Maisechta.
R3 I: 24 Gomer imorro, is uada ataid Galladagdai, ⁊ is inann iadside ⁊ Gailli. Ainm aili dóib Gailligregi Per quanto riguarda Gomer, da lui discendono i Galati, i quali non sono altro che gli stessi Galli. Un altro loro nome è Gallogreci.  
R3 I: 25 Cid día n-abur Gailligregi ré síl Gomeir meic Iafeth? Ninsa. Gailli iad do bunad adbeir Asuiḋir, ⁊ dorad rigi an feraind dianad ainm Bétania don Gregdo-sidi irandus dia thir ar chongnam fris. Ra ansad aigi an agaid a braithrech; ⁊ is airi sin adberar Gailligregi riu, ar a mbeith itir Greg ⁊ Gaillia do bunad, ⁊ ni heir comad mac do Goimer Gregus. Perché i discendenti di Gomer figlio di Iafeth sono chiamati «Gallogreci»? Fondamentalmente questi erano Galli, dice Asuidir [Isidorus Hispalensis]; e il re della terra chiamata Bitinia diede ai Greci una porzione della sua terra per il loro aiuto. Essi stettero con lui contro i suoi fratelli; e fu per questa ragione che furono chiamati Gallogreci, perché erano in parte Greci, in parte Galli; e non ne deriva che Grécus fosse figlio di Gomer.
R3 I: 26 Teasallus mac Greguis ra cumdaig an catraig diana ainm Tesalónica, ⁊ is inti ro follamnaigsed a ḟlaithus. Is uad ainmnigter in Tesaill iar firind, ⁊ o athair ainmnigter an Greg. Teasalus, figlio di Grécus, costruì la città chiamata Tessalonica, e da là governò il suo regno. Da lui prese nome la Tessaglia, e dal padre prese nome la Grecia.
R3 I: 27 Ceitri meic la Goimer, .i. Ripad Scot o taid Scuit; ⁊ dob eisein Ibath mac Goimeir, senathar Feiniusa Ḟarrsaid .i. Feinius Farrsaid mac Baaith meic Ibaith meic Goimeir meic Iafeth. Gomer ebbe quattro figli, Rifath Scot da cui discendono gli Scoti; questi fu Ibáth figlio di Gomer, nonno di Féinius Farsaid, cioè Féinius Farsaid figlio di Báth figlio di Ibáth figlio di Gomer figlio di Iafeth.  
R3 I: 28 Cid dia n-abar Greg Sceithegda re Gaedealaib, ar ní do ṡil Neimid meic Adnomain iad do bunad? Is do lucht na Sceithia dóib, uair is do ṡil Ḟeiniusa Farrsaid doib cá raibi flaithus na Sceithia. Acht ceana ni raibi rigi na Sceithia aigi acht a flaithus ⁊ ar a mbeith do chlannaib Goimer adberar Greg re Gaeidelaib; ⁊ as decair lind a scartain ré Goimér da reir sin. Perché i Gaeli sono chiamati Greci di Scizia, visto che fondamentalmente essi non sono del seme di Nemed figlio di Agnoman? Essi appartengono al popolo di Scizia, in quanto sono del seme di Féinius Farsaid, che reggeva il principato di Scizia. Tuttavia, egli non aveva il regno di Scizia, ma il suo principato: e poiché appartenevano alla progenie di Gomer, i Gaeli erano chiamati Greci. Crediamo sia arduo scollegarli da Gomer per questa ragione.  
R3 I: 29 Na tri meic aili Goimeir, .i. Asceinex, otaid Reigine, Erifam o taid Páplagoine, Togarm o tait Frigia ⁊ Ilia. I tre altri figli di Gomer erano: Asceinez, da cui discendono i Regini; Rifath, da cui i Paflagoni; Togarm, da cui i Frigi e i Troiani (?).
R3 I: 30 Maigia no Meda mac Iafed, a quo Meda; ⁊ ragabsad ochtar o Meadaib rigi an domain. Maigia o Meda, figlio di Iafeth, a quo discendono i Medi: e otto uomini dei Medi assunsero la regalità del mondo.
R3 I: 31 Ionán mac Iafeth, is uaidib-séin ataid Iondaid, ⁊ is uad rasgeinseadar Eoldaid. Ocus ainm aili do, Greg mac Iafeth. Is uad ainmnigter an cuiged berla na Gregi, .i. an berla Eolda, ⁊ is uad ainmnigter Gregaig iar firind. Uair is co Gregus mac Iafeth berar genelach Alaxandair meic Philip rig Greg, ⁊ is uad Gregaig [†] cain. Ocus is uad adberar an Muir Eonda. Ionán [Iaban] figlio di Iafeth, da loro [sic] discendono gli Ioni, e da lui gli Eoli. Egli ha un altro nome, Grécus figlio di Iafeth. Da lui ha preso nome una delle cinque lingue della Grecia, la lingua eolica, e da lui hanno preso nome i Greci. A Grécus figlio di Iafeth viene fatta risalire la genealogia di Alaxandair figlio di Philip re dei Greci, e da lui discendono i Greci [†]. Anche il mar Ionio ha preso nome da lui.
R3 I: 32 Coig meic aigi-sidi, .i. Elisa, Tairsis, Seithim, Dodáinim, Gregus. Elissa, a quo Eigila, .i. geinilach Sicimórum. Tairsis, is uad Tairsis ⁊ Cillegda. Seithim a quo Ioif mac Saduirn, amail adbeir leabar Augustin o Chathair De, ⁊ uada Ceitheagdai. Is uaidib-sein ainm-nigther cathair na Cipricai, .i. Ceithunt. Egli ebbe cinque figli, cioè Elisa, Tairsis, Seithim, Dodáinim, Grécus. Elissa a quo discendono gli Etoli, antenati dei Siculi. Tairsis, da cui discendono [gli abitanti di] Tarso e della Cilicia. Seithim, a quo discende Iuppiter figlio di Saturnus, come dice il libro di Agostinus, De civitate Dei, e da cui discendono i Citi. Da loro ha preso nome la città dei Ciprioti, Citium.
R3 I: 33 Dodainim, is uaḋa-sidi Rodai. Is uaidib-sein ra foglad indseda Mara Toirrian, cona cinelaib examlaib, .i. Inis Roid, ⁊ Inis Coirbdith, ⁊ Inis Sicil, ⁊ Inis Creid, ⁊ Inis Ceithiria, ⁊ Inis Rodain, ⁊ oiléna eirimda ele, ineóch na ra thuirmsemar súnd, árdaig mi-chuimni. Gregus a quo Gregaig. Dodáinim, da lui discendono i Rodiani. Queste genti si appropriarono delle isole del mar Tirreno, con i loro vari indigeni, vale a dire Rodi, e Scarpanto, e la Sicilia, e Creta, e Citera, e le isole del Dodecaneso, e molte altre isole che noi non abbiamo elencato qui, a causa della scarsa memoria. Grécus, a quo i Greci.
R3 I: 34 Tubal, is uada atáid Iberdaid ⁊ Espandai no conad mac d'Iaféd Easpanus o táid Easpandai, ⁊ Celtiberdai, ⁊ Édaldai. Uair Eiperus, do ṡil Tubail do chinel Iafeth, a quo Eipiritarum, ⁊ ór gein Ianus rí na hEiperda. Is é cet ri da gab Románchu, ⁊ is úad ainmnigter mí Ienuair, ⁊ is úad Coirinti. Tubal, da lui discendono gli Iberi e gli Ispanici o forse Espáinus fu un figlio di Iafeth ed è da lui che discendono gli Ispanici e i Celtiberi e gli Italici. Ed Eperus, del seme di Tubal della razza di Iafeth, a quo discendono gli Epiroti, e dal quale venne Ianus, re degli Epiroti. Questi fu il primo re che assunse il potere tra i Romani. Da lui prese nome il mese di gennaio, e da lui discendono i Quiriti.
R3 I: 35 Massoch, is uada ataid Capadusdai. Tiruss, is uada ataid Tragdai. Maissegda, dibaid-sein. Masoch, da lui discendono gli abitanti della Cappadocia. Tirus, da lui discendono i Traci. Maisechta manca.
R3 I: 36 Magóg, is uada ataid fir na Sceithia ⁊ n Gaith, .i. Gaidil. Cuig meic lá Magóg, .i. Baath, ⁊ Ibath, ⁊ Barachan, ⁊ Emoth, ⁊ Aithechta. Baath dono, mac dó-sein Feinius Farrsaid, athair na Sceithegda. Feinius Farrsaid dono, mac Baaith, meic Magóg meic Iafeth. Adberaid araile imorro is Feinius Farrsaid mac Baaith meic Ibáith meic Goimer mec Iafeth. Magóg, suoi discendenti sono gli uomini di Scizia e i Goti, vale a dire i Gaeli. Magóg aveva cinque figli, Báth, Ibáth, Barachán, Emoth, Aithecht. Per quanto riguarda Báth, suo figlio fu Féinius Farsaid, padre degli Sciti. Per quanto riguarda Féinius Farsaid, egli fu figlio di Báth figlio di Magóg figlio di Iafeth. Altri dicono tuttavia che Féinius Farsaid fu figlio di Báth figlio di Ibáth figlio di Gomer figlio di Iafeth.
R3 I: 37 Ibath dono, an mac aili do Magóg, mac dosaidi Alainius. Tri meic aigi-sidi, .i. Airmein, Negua, Isicón. Coic meic ag Armón sic, .i. Gotus, Uiligotus, Cebitus, Brugandus, Longbardus. Negúa dono, ceitre meic lais, .i. Uandalus, Saxus, Boguarus, Longbardus. Isicon imorro, an tresmac Elainius, ceitri meic lais, .i. Frangcus, Romanus, Albanus a quo Albania an Aisia Big, ⁊ Albanactus mac Britan meic Siluius meic Ascain meic Aeniasa meic Anicis a quo Alba Iartair: ⁊ Britus, o raiter Indsi Bretan. Per quanto riguarda Ibáth, uno dei due figli di Magóg, suo figlio fu Alanus. Questi ebbe tre figli, Airmen, Negúa, Isacón. Cinque figli ebbe Airmen: Gothus, Valagothus, Gebidus, Burgundus, Longobardus. Negúa ebbe cinque figli: Vandalus, Saxus, Boguarus, Longobardus. Isacón, il terzo figlio di Alanus, ebbe quattro figli: Francus, Romanus, Albanus, a quo l'Albania in Asia minore, e Albanactus figlio di Britan figlio di Silvius figlio di Ascanius figlio di Æneas, figlio di Anchises, a quo l'Alba occidentale, e Britus, da cui hanno preso nome le isole di Britannia.
R3 I: 38 Is andsin do randad an doman a tri randaib, .i. Eóraip ⁊ Afraicc ⁊ Assia. Secht mbliadna decc ré scailead na mberlad tanig an ced fer do ṡil Iáfeth is an Eóraip, .i. Alainius mac Ibaith meic Magog meic Iafeth meic Náe. Alainius, is uada atáid Frainge ⁊ Romanaig; ⁊ is amlaid thanig a tri meic laiss, .i. Airmein, Neagua, Issicon: conad a ḟus ra clannaigsed na macu adchualumar. Allora il mondo fu diviso in tre parti, ovvero Europa, Africa, Asia. Diciassette anni prima della divisione delle lingue, venne in Europa il primo uomo del seme di Iafeth: Alanus figlio di Ibáth figlio di Magóg figlio di Iafeth figlio di Nóe. Alanus, discendono da lui i Franchi e i Romani. E i suoi tre figli andarono con lui, cioè Airmen, Negúa, Isacón. Da questa parte essi generarono quei figli di cui abbiamo udito.
R3 I: 39 Saxus mac Negúa meic Alainius meic Ibaith meic Magóc meic Iafeth meic Náe, is úad Saxain. Emoth mac Magóc, is úad fine thuaiscert an domuin. Barachán, a quo Gaeidel, mac Eitheoir meic Bai meic Tai meic Baracháin meic Magoch. Aitheachtaig mac Magóch, is dia chloind-sein na thuatha thangadar an Erinn ria nGaidelaib, .i. Parrthalón mac Sera meic Sru meic Esrú meic Praimint meic Aithechtaig meic meic sic Magóch meic Iafeth meic Náe: ⁊ Neimid mac Adnomain meic Paim meic Thait meic Sera meic Srú. Ocus adberaid aroili do lebraib corab ar slicht an meic do ḟagaib Parrthalon thair do Neimead, .i. ar slicht Adla meic Parrthaloin. Ocus clanda Neimid, .i. Gaileoin ⁊ Fir Bolg ⁊ Fir Domnánd ⁊ Tuaith Dé Danund. As dóib sin do chan an file: Saxus figlio di Negúa figlio di Alanus figlio di Ibáth figlio di Magóg figlio di Iafeth figlio di Nóe, da lui discendono i Sassoni. Emoth figlio di Magóg, da lui il popolo nel nord del mondo. Barachán, a quo Gáedel figlio di Etheór figlio di Bai figlio di Tai figlio di Barachán figlio di Magóg. Aithecht figlio di Magóg, della sua progenie sono i popoli che giunsero in Ériu prima dei Gaeli: Partholón figlio di Sera figlio di Srú figlio di Esrú figlio di Braiment figlio di Aithecht figlio di Magóg figlio di Iafeth figlio di Nóe; e Nemed figlio di Agnoman figlio di Pámp figlio di Tat figlio di Sera figlio di Srú. Altri libri dicono che Nemed era della famiglia del figlio che Partholón aveva lasciato in oriente, Adla figlio di Partholón. E i discendenti di Nemed, i Galeóin, e i Fir Bolg, e i Fir Domnann, e le Túatha Dé Danann.
IV

«Magóg mac an Iafeth...»

«Magóg figlio di Iafeth...»  
R3 I: 40 Is iad tra na cineada sin .i. clanda Iafeth, ra gabsad ferandus ⁊ flaithus na hEorpa uili, ⁊ tuaiscert-leithi na hAissia: ⁊ is iad sin cuig prim-chinéla deg chlainni Iafeth cona ḟo-chinelaib: ⁊ ra ṡealbsadar feranda imda isan n-Aissia, .i. o Ṡliab Mai o Ṡliab Tur a tuaid co Sruth Danai ⁊ coruigi an Sceithia tuaiscertaig: ⁊ ra ṡelbsad an Eoraip uili, coruigi an aigen muiridi fuineada Insi Bretan ⁊ conuigi an Espain treuillig budeas, .i. Tuillṡlicht. Da chlannaib Iafeth meic Náe conuigi sin, cona prim-chinelaib ⁊ cona fo-chinelaib, ⁊ cona ngabalaib ⁊ cona ferandaib, itir Aissia ⁊ Eóraiph. Sono queste le genti, vale a dire la progenie di Iafeth, a cui toccò il territorio e il principato di tutta l'Europa e della parte nord dell'Asia; e questi furono i quindici popoli principali della progenie di Iafeth, con le popolazioni minori. Essi presero possesso di molti territori in Asia, precisamente dal monte Amano al monte Tauro a nord del fiume Don e alla parte settentrionale della Scizia: e presero possesso di tutta l'Europa fino al mare oceano, a ovest dell'isola di Britannia, e a sud, fino alla Spagna triangolare, cioè le Nóe (?). Alla discendenza di Iafeth figlio di Noè [appartenne] tutto questo, con i popoli principali e le popolazioni minori, le loro conquiste e i loro territori, sia in Asia che in Europa.
R3 I: 41 Na tri meic-si tra Náe ra thuirmsemar romaind .i. Sém ⁊ Cam ⁊ Iafeth: ria ndilinn ruġta an triur sin. Ocus adberaid araili co rugad mac do Nae iar ndilinn, .i. Eoinitus: ⁊ Éthán an rand feraind do gab, ⁊ as na tri randaib aili ra teibead a ferand. Ocus rob estrolagda maith he, iar n-a ḟoglaim o athair, o Náe. Riguardo ai tre figli di Nóe, che abbiamo sopra enumerato, Sem, Cham, Iafeth: questi tre erano nati prima del diluvio. Altri dicono che un figlio nacque a Nóe dopo il diluvio, chiamato Eoinitus. Éthán fu la parte di territorio che egli ricevette: la sua parte fu scelta fuori dalle altre tre parti. Egli fu un buon astronomo, avendo appreso ciò da suo padre Nóe.
R3 I: 42 Coba, bean Nae, is i ra ḟig édach ré cách iar ndilinn. Eua ben Adaim, is i ra ḟig tonag di féin ⁊ do Adam ar tus, an tress la iar teacht a sruth Tibir diaid a n-aitrigi, iar n-a ḟorchongar do Dia fuirri. Catafola a n-ingen, rugad araen ré Cain, seitchi Phendain meic Adaim, is i ra ḟig édach ria chách. Is uimpi doronad an t-ed. Cobba, moglie di Nóe, fu lei a tessere le vesti di ciascuno dopo il diluvio. Éba, moglie di Ádam, fu lei la prima a tessere un grembiule per sé stessa e per Ádam, tre giorni dopo essere giunta penitente dal fiume Tigri, come Dio le aveva comandato. Catafola loro figlia, nata insieme a Cáin, moglie di Pendan figlio di Ádam, fu lei a tessere delle vesti prima di ogni altro: la gelosia sorse a causa sua.
R3 I: 43 Iafeth mac Nae, is e ra ṡeind cruit ⁊ organ ar tus íar ndilinn. Iafeth figlio di Nóe, fu lui il primo a suonare un'arpa e un organo dopo il diluvio.  
R3 I: 44 Sem mac Náe, an cet goba ⁊ an cet cherd ⁊ an cet ṡaer iar ndilinn. Sem, figlio di Nóe, il primo fabbro, il primo artigiano, il primo carpentiere dopo il diluvio.  
R3 I: 45 Nae imorro, ra thindscain tirfrecar do denum, an cet bliadain iar ndilinn: .i. dorigni ar ⁊ búain, ⁊ do chlandustair fineamain. In quanto a Nóe, intraprese i lavori agricoli nel primo anno dopo il diluvio. Eglì prese ad arare e mietere, e piantò una vigna.  
R3 I: 46 Cam mac Nae imorro ranig snam ⁊ aircheadal ⁊ filidecht ar tus. Ora airig tra Cam iarsin co ticfad an dili, ⁊ na faidi cá thirchartain co ticfa dílgend chlainni Adaim, tria ḟingail Chain for a braithrib, do rindi tri colamna ceithir-ṡlis, .i. columan d'ael, ⁊ columan do criaid, ⁊ colaman do chiaraig. Ocus do sgrib intu scela na haimsiri cora mairdis iar ndilinn. Ra millead an colaman aeil ⁊ an colaman criaḋ, ⁊ ra mair an colaman ciarach. Conad he ra indis scela na haimsiri ria ndilinn; ⁊ mairid iartain. Cham figlio di Nóe, per primo imparò a nuotare, e fu poeta e bardo. Allorché Cham capì che sarebbe venuto il diluvio, e i profeti predicevano che sarebbe giunta la distruzione della stirpe di Ádam, a causa del fratricidio compiuto da Cáin, egli innalzò tre colonne a quattro lati, una di calce, una di argilla e una di cera. E scrisse su di esse le storie del tempo, cosicché potessero durare oltre il diluvio. La colonna di calce e quella di argilla vennero distrutte, ma la colonna di cera rimase: e fu così che le storie del tempo prima del diluvio vennero tramandate e sopravvissero.
R3 I: 47 Olibana a ben-sidi, ⁊ is i ra cet-cum edach iar ndilinn. Olívana, moglie di Iafeth, fu lei la prima a fabbricare vesti dopo il diluvio.  
R3 I: 48 Grécus mac Iathfeth, is úad in Grég Mór, ⁊ in Grég Beg, ⁊ Grég na hAlaxandria. Espánus mac Iathfeth, ó táit Espándai. Gomerus mac Iathfeth, dá mac lais, .i. Emoth ⁊ Ibath. Emoth, is úaḋ fine thúaiscert in domain. Ibath, dá mac lais, .i. Bodb ⁊ Baath. Bodb, diar bo mac Dohe. Grécus figlio di Iafeth: sua è la Magna Grecia, la Piccola Grecia e la Grecia Alessandrina. Espáinus figlio di Iafeth, da lui discendono gli Ispani. Gomer figlio di Iafeth ebbe due figli, Emoth e Ibáth. Emoth, da lui discese il popolo settentrionale del mondo. Ibáth ebbe due figli: Bodb e Báth. Bodb, che ebbe un figlio, Dothe.
R3 I: 49 Elenus mac Dohe, trí meic lais .i. Airmen, Negúa, Isicon. Airmen imorro, cóic meic lais, .i. Gotus, Cibidus, Uiligothus, Burgandus, ⁊ Longbardus. Neagúa imorro, trí meic leis, .i. Saxus, Boarus, Uandalus. hIsicon imorro, in treas mac Elenuis, ceithri meic lais, .i. Romanus, Frangcus, Britus, Albanus. Alanus figlio di Dothe ebbe tre figli, Airmen, Negúa, Isacón. In quanto ad Airmen, ebbe cinque figli: Gothus, Gebidus, Valagothus, Burgundus, Longobardus. Negúa, inoltre, ebbe tre figli: Saxus, Boguarus, Vandalus. Isacón, infine, uno dei tre figli di Alanus, ebbe quattro figli: Romanus, Francus, Britus, Albanus.
R3 I: 50 Is hé in tAlbanus sin rogab Albain ar tús cona chloind, ⁊ is úad ainmigther Albu: co ro indarb a bráthair tar Muir nIcht, conad úad Albanaich Leatha hOidia. Questi è quell'Albanus che per primo giunse in Albania con i suoi figli, ed è da lui che ebbe nome Alba: quindi guidò suo fratello attraverso la Manica e da lui discendono gli Albani del Lazio, in Italia.
R3 I: 51 [B] Magoc mac Iathfed, is dia chloind-sen na túatha táncadar in Érinn ar tús, ría nGáeidelaib: .i. Parrthalón mac Sera meic Srú meic Easrú meic Gáeidil Glais meic Niúil meic Féiniusa Farrsaig meic Bathatha meic Magog meic Iathfeth meic Nae: no Parrthalon mac Sera meic Srú meic Easrú meic Praimint meic Aitheachda meic Magoth meic Iathfeth. Ocus Neimead mac Adnoimin meic Phaim meic Thait meic Seara meic Srú meic Easrú, ⁊rl. Ocus clanda Nemid, .i. Galeóin, ⁊ Fir Bolc ⁊ Fir Domnand ⁊ Túatha Dé Danand. Magóg figlio di Iafeth, della sua stirpe sono i popoli che vennero in Ériu in principio, prima dei Gaeli: vale a dire Partholón figlio di Sera figlio di Srú figlio di Esrú figlio di Gáedel Glas figlio di Nél figlio di Féinius Farsaid figlio di Bathath figlio di Magóg figlio di Iafeth figlio di Noè: o Partholón figlio di Sera figlio di Srú figlio di Esrú figlio di Braiment figlio di Aithecht figlio di Magóg figlio di Iafeth. E Nemed figlio di Agnoman figlio di Pámp figlio di Tat figlio di Sera figlio di Srú, figlio di Esrú, etc. E la progenie di Nemed, vale a dire i Galeóin, e i Fir Bolg, e i Fir Domnann, e le Túatha Dé Danann.
R3 I: 52 Ocus fineada Cloindi Beothaig meic Iarmuineóil Fatha meic Neimid, .i. Túatha Taiden ⁊ Domnannaig dia roibi Conall Cruachain, ⁊ Clanda Umoir, ⁊ Cruithnich na Cruachna, ⁊ aicmeada Ṡlebi Uiri, dia rabadar na riga, .i. Tindi mac Conrach ⁊ Mac Cecht ⁊ Fir Chraibi, dia roibi Tindi mac Conrach, ⁊ Eochaid Dala. Ocurs airmid eolaig corob d'iarsma na fineadach sin Clanna Morna ⁊ sentuatha Condacht olchena E le stirpi della discendenza di Beothach figlio di Iarbonel Fáith figlio di Nemed, quali le Túatha Taiden e i Domnannaig, tra cui vi furono Conall Cruachu, e le Clanna Umoir, e i Cruithne di Cruacha, e le tribù di Slíab Fuirri, da cui vennero i re come Tinde mac Conrach, e Mac Cécht, e i Fir Chraibi, tra cui Tinde mac Conrach ed Eochaid Dala. Gli uomini istruiti ricordano che le vestigia di queste stirpi furono le Clanna Morna e in generale le vecchie tribù del Connacht.
R3 I: 53 Conad do na gabáil sin Parrthalóin ⁊ Nemid, ⁊ do genelaigib na túath sin olchena, do chanad so: Riguardo alla cosiddetta invasione di Partholón e di Nemed, e in generale sulle genealogie di quelle tribù, è stato cantato così:  
IV

«Magóg mac an Iafeth...»

«Magóg figlio di Iafeth...»  
R3 I: 54 Scuirem do chlannaib Náe ⁊ dia n-imthechtaib. Adfédsam do chlannaib Gáeidil bodesta ⁊ dia n-imtechtaib ⁊ dia ngaḃálaib. Lasceremo i discendenti di Nóe e le loro imprese. Narreremo ora delle stirpi dei Gaeli, e delle loro imprese e invasioni.  
       
REDAZIONE MÍNIUGUḊ (Rμ)  
  μΛ, 25 γ  | μR, 90 δ   
Rμ I: 1 [μΛ] Míniuguḋ Gabal nÉrenn, ⁊ a senchais, ⁊ a rémend rígraidi, annso sís, ⁊ ethre i mbéolo aissneisen, ⁊ labra óg dondni remunn, ó thosuch in libair anúas co tici so, ut dicit historia. Una trattazione delle conquiste di Ériu, e le sue antiche storie, e le sue liste reali, qui sotto; e una ricapitolazione delle vicende, e un chiaro rendiconto della materia prima di noi, dal principio del libro che ha preceduto tutto questo, ut dicit historia.
Rμ I: 2 Hybernia insola possita est in occidente; sicut Ade Paradisus in australi plaga orientis, poissitus est, ita Hibernia in septimprionali parte, apud occasum sita est. Sic similes sunt natura humi, sicut similes sunt ambo locis in orbe: quoniam sicut absque bestia Paradisus est, ita periti Hiberniam non habere serpentem uel leonem uel ranam uel murem nocentem uel draconem uel scorpium uel unum noxium animal nisi lupum tantum testantur. L'isola di Hibernia è situata a occidente. Come il Paradiso di Ádam si trova sulla costa meridionale dell'oriente, allo stesso modo l'Hibernia è nella parte settentrionale dell'occidente. Così come quelle terre sono simili per natura, lo sono anche per la loro posizione nel mondo: come il Paradiso non ha animali nocivi, così l'Hibernia non ha il serpente, il leone, il rospo, il nocivo ratto, il drago, lo scorpione o qualche altra bestia pericolosa, a parte soltanto il lupo.  
Rμ I: 3 Hibernia ergo dicitur «insola occasus». Hyberoc Grece, occasum dicitur Latine; nia autem uel nyon Grece, insola Latine dicitur. E così l'Hibernia è detta «isola occidentale»: il greco hyberoc è detto occasum in latino; il greco nia o nyon è chiamato insula in latino.  
Rμ I: 4 Hybernia autem proxima Britanie insola: spacone terrarum augustior, sed situ fecundior. Hoc ab Affrico in Boriam porrigitur, cuius partes priores in Hiberniam [sic] – id est in Espaniam – et Cantabricum Occianum intendunt; unde et Hibernia dicta. Scotia autem dicta, quia a Scotorum gentibus colitur. Illic nulla anguis, auis rara, apes nulla: adeo – non sic in hoc tempore – ut aduectos inde pulueris seu lapillos, si quis alibi sparserit inter apiaria, examina fauos deserunt. L'Hibernia è situata vicino all'isola di Britannia: in estensione il territorio è più ridotto, ma il suolo è più fertile. Si allunga dall'Africa verso nord, e la sua parte migliore tende verso l'Iberia – cioè la Spagna – e il Golfo Cantabrico; per questo è detta Hibernia. È anche chiamata Scotia perché è abitata dal popolo degli Scoti. In essa non vi sono serpenti, gli uccelli sono rari, niente api; a tal punto che – ma non adesso – se in qualsiasi altro posto qualcuno sparpagliava fra gli alveari polvere e ghiaia portata [dall'Hibernia], gli sciami abbandonavano le arnie.
Rμ I: 5 Scoti autem a Scota, figlia regis Egipti Pharaonis, sunt dicti que fuit Nelii uxor. Phœni autem a Fœnio Fariseo dicuntur. Scoti autem idem et Picti, a picto corpore – quasi scissi –, eo quod aculeis ferreis cum atramento variarum figurarum stigmate adnotentur. Gli Scoti hanno preso il nome da Scota, figlia di Forainn re d'Egitto, che fu moglie di Nél. E sono detti Feni da Féinius Farsaid. Gli Scoti non sono altro che i Pitti, così chiamati per i loro corpi dipinti – quasi incisi – giacché si marchiano con aghi di ferro e si tracciano addosso varie figure con inchiostro nero.
Rμ I: 6 Heriu dono ab heroibus nominata est. Inoltre [l'isola] è chiamata Ériu dagli eroi.
Rμ I: 7 Sudet qui legit. Sudi chi legge. (!)
Rμ I: 8 Ó thrib macaib Nói trá ro línait trí ranna in talman, .i. Eorpa, Affricca, Assia. Sem mac Nóe dana rogab ind Aissia, ⁊ secht cenéla fichit úad innti. Cam in Affraicc ⁊ tricha cenél úaḋ inte. Iafeth mac Nói ind Eoraip ⁊ in túaiscert Aissia, ⁊ cóic cenéla déc úad intib: de quibus hoc carmen, I tre figli di Nóe riempirono le tre divisioni della terra, Europa, Africa, Asia. Sem figlio di Nóe si stabilì in Asia, e là discesero da lui ventisette nazioni. Cam in Africa, e là discesero da lui trenta nazioni. Iafeth figlio di Nóe in Europa e nel nord dell'Asia, e là quindici nazioni discesero da lui. De quibus hoc carmen:  
II

«Sem rogab i n-Aisia n-ait...»

«Sem s'insediò nella piacevole Asia...»  
III

«Tricha mac mín, monar nglé...»

«Trenta splendidi figli, fatto evidente...»  
Rμ I: 9 Ó Iafeth dana in t-airter-thúascert .i. Scithecda ⁊ Armenndai, ⁊ lucht na hAssia Bicce ⁊ ergabála ⁊ ciniuda nEorpa uile, co lucht na n-indsi atáit frie aness ⁊ atúaiḋ ⁊ aníar, óthá Sléibe Riphi atúaiḋ co tráiġ na hEspáine. Ocht meic trá la Iafeth, .i. Magoth ba sé in t-ochtmaḋ mac. Da Iafeth è il nord-ovest: Sciti, Armeni e tutti i popoli dell'Asia Minore, e i coloni e le nazioni di tutta Europa, con le genti delle isole che la fronteggiano a sud, nord e ovest, e dai monti Rifei nel settentrione alle sponde di Spagna. Iafeth ebbe otto figli, uno dei quali fu Magóg: questi fu l'ottavo figlio.  
Rμ I: 10 Dá mac dono la Magoch .i. Ibaḋ ⁊ Baath. Ó Ibaḋ íarom ríg Román. Mac dono do Baaḋ, Fénius Farrsaid ó fuilet Scithecda, ⁊ dia síl Gáidil. Ó Ibad Fraincc, Romáin, Saxain, ⁊ Brettain ⁊ Albandai. Magóg ebbe due figli: Ibáth e Báth. Da Ibáth discesero in seguito i dominatori dei Romani. Báth ebbe un figlio, Féinius Farsaid, da cui discesero gli Sciti: del suo seme è Gáedel. Da Ibáth discendono Franchi, Romani, Sassoni, e Britanni e Albani.  
Rμ I: 11 Ó Magoch mac Iafeth didiu, na túatha rogabsat Érinn ría nGáidelaib, .i. Parthalón mac Sera meic Srú meic Esru meic Briamin mec Fathecht meic Baaiḋ meic Magoch meic Iafeth meic Nóe: Nemed mac Aḋnomain dana meic Phaim meic Thait meic Sera meic Sró: ⁊ clanna Neṁid, .i. Gaileóin ⁊ Fir Bolgc ⁊ Fir Domnann. Da Magóg figlio di Iafeth discendono i popoli che invasero Ériu prima dei Gaeli, Partholón figlio di Sera figlio di Srú figlio di Esrú figlio di Braiment figlio di Aithecht figlio di Báth figlio di Magóg figlio di Iafeth figlio di Noè; Nemed figlio di Agnoman figlio di Pámp figlio di Tat figlio di Sera figlio di Srú; e la discendenza di Nemed, Galeóin, e i Fir Bolg, e i Fir Domnann.  
Rμ I: 12 De quibus Finntan cecinit, De quibus Fintán cecinit:  
IV

«Magóg mac an Iafeth...»

«Magóg figlio di Iafeth...»  
       

NOTE

R1 I: 1 | R2 I: 1 In principio fecit Deus Caelum et Terram. L'uso del termine fecit indica che il redattore di R1, o l'autore di uno dei suoi antigrafi, lavorava su una traduzione anti-geronimiana della Bibbia. La Vulgata ha creavit, come nella versione R3 (nella parte da noi omessa). R1R2

R1 I: 2 | R2 I: 2 L'espressione soillsi aingel «luce degli angeli» è la soluzione a un antico quesito su come fosse possibile che la luce fosse stata creata prima del Sole e della Luna (cfr. Agostinus De civitate Dei [XI: 9]). La creazione degli angeli il primo giorno è descritta in molti apocrifi dell'Antico Testamento. È tuttavia probabile che il redattore abbia trovato la notizia nei testi dei padri della Chiesa, come ad esempio in Isidorus Hispaliensis: «La Prima Età esordisce con la creazione del mondo. Il primo giorno, infatti, Dio innalzò gli angeli in nome della luce» [Prima aetas in exordio sui continet creationem mundi. Primo enim die Deus in lucis nomine condidit angelos] (Etymologiae [V: 39]). — L'assenza di un articolo determinativo mostra che il redattore riteneva che la parola Firmaimint «firmamento», presente nella Bibbia latina, fosse un nome proprio. Nella versione del Lebor Ḟear Maí [F], una glossa definisce «il cielo cioè il firmamento» [neam .i. firmamaind], rivelando così la difficoltà di comprensione della parola latina. (Macalister 1932) La precisazione che dopo il sesto giorno Dio abbia cessato dal seguitare la creazione, «ma non dal governarla» [ní ó ḟollomnacht itir], può essere stata suggerita dal testo della Bibbia anti-geronimiana, «Dio si riposò da ogni sua opera che aveva cominciato a fare» [requievit ab omnibus operibus suis quae inchoavit Deus facere], a cui segue l'implicazione che l'energia divina sia rimasta attiva e presente nel mondo anche dopo la creazione. (Macalister 1932) R1R2

R1 I: 3 | R2 I: 6] La comprensione di questo passo in R1 è resa difficoltosa dal fatto che sia il manoscritto del Lebor Laignech [L] che quello del Lebor Ḟear Maí [F] sono quasi illeggibili. R.A. Stewart Macalister non è riuscito a ricostruirlo con esattezza nemmeno con l'aiuto delle fotografie a raggi ultravioletti. La traduzione presenta quindi un certo grado di incertezza. (Macalister 1932) — Il motivo della ribellione degli angeli viene qui introdotto come necessario preliminare al mito della caduta dell'uomo. Per quanto il Bǝrēʾšîṯ non ne parli, il motivo della caduta di Hêlēl ben Šaḥar (il Lucifer della Vulgata) era presente nella tradizione ebraica e passò nella tradizione cristiana. — Venite et confundamus consilius eius. L'espressione è una parafrasi della sentenza nei confronti dei costruttori della torre di Babele: «Venite et confundamus linguam eorum» (Bǝrēʾšîṯ [XI: 7]). R1R2

R1 I: 4 | R2 I: 7 Il passo mostra una confusione, da parte del redattore irlandese, tra il Paradiso celeste da cui era stato cacciato Lucifer, e il Paradiso terrestre che era stato concesso ad Ádam. Si potrebbe ipotizzare un'interferenza con il concetto irlandese di «altro mondo», il Tír na-nÓc, di fatto identificato con il giardino dell'Eden. — Iofer Niger è una glossa nel testo, posta allo scopo di specificare il soggetto della frase, che è mancante, essendo riferito al «Lucifer» della frase precedente. Chi compose la glossa doveva aver presumibilmente letto la traduzione irlandese dell'agiografia di santa Iuliana (Acta sanctorum), dove il problematico epiteto Iofer Niger viene riferito a Bǝliyyaʿal figlio di Baʿal Zǝbûb, totius mali inventor. Macalister non è riuscito a trovare nessun'altra ricorrenza del termine nella letteratura precedente. (Macalister 1932). R1R2

R1 I: 5 | R2 I: 8 — Queste citazioni provengono da una traduzione anti-geronimiana della Bibbia. Ad esempio, qui abbiamo «terra es et in terram ibis» mentre la Vulgata latina ha «pulvis es et in pulverem ibis». Abbiamo «in sudore vultus tui comedes panem» in luogo di «in sudore vultus tui vesceris pane». E infine «cum dolore et gemitu paries filios tuos et filias» in luogo di «moltipicabo aerumnas tuas et conceptus tuas; in dolore paries filios». Nella redazione R1, la traduzione del testo latino in irlandese mostra un passaggio dalla seconda alla terza persona, che è corretto nella redazione R2. Inoltre l'inserimento et filias tuas – assente nel testo biblico – è inserito senza traduzione nel manoscritto del Lebor Gabála contenuto nel Lebor Laignech [L], mentre manca del tutto nella versione del Lebor ear Maí [F]. Si noti ancora che l'ordine dei tre passaggi è invertito rispetto a quello del testo biblico. R1R2

R1 I: 6 | R2 I: 11-12 | R3 I: 2 — La letteratura apocrifa ed esegetica contempla numerosissime speculazioni su quale sia stato lo strumento con il quale Qayin diede la morte ad Hẹḇẹl. Nel testo antico-inglese Þe lyff of Adam and Eue, «La vita di Āḏām e Ḥawwāh», in antico inglese si dice che Qayin avesse utilizzato un osso d'asino: «con lo zigomo di un asino lo colpì in capo» [wiþ þe cheke-bon of an asse he smot him on þe hed]. La scena è stata presumibilmente suggerita dalla scena in cui Šimšôn sconfigge i Filistei con una mascella d'asino. Può darsi i redattori del Lebor Gabála (o i loro antigrafi), poco adusi agli animali esotici, abbiano confuso l'asino con il cammello, forse ritenendo che si trattasse di animali simili se non identici. Lo stesso motivo nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [39]. — La ragione per cui Dio mandò il diluvio sembra qui dovuta al fratricidio di Qayin: si tratta probabilmente di un'interpretazione dovuta alla semplice giustapposizione degli episodi (cfr. R1 [I: 6] [F]). La redazione R2 [I: 13] aggiunge però che il diluvio fu causato dal fatto che i discendenti di Šēṯ disobbedirono all'ordine di Dio di non avere relazioni con i membri della stirpe di Qayin. R1R2R3

R1 I: 9 | R2 I: 20 | R3 I: 4-5 — I nomi delle donne della famiglia di Nōḥ sono state oggetto, nel corso dei secoli, di speculazioni senza fine. Gli apocrifi dell'Antico Testamento forniscono molti possibili nomi. Nel Sēẹr ha-Yôḇēlîm, il «Libro dei Giubilei» etiopico, la sposa di Nōḥ si chiama ʾEmzârâ, e le mogli dei figli hanno rispettivamente nome Sêdêqêtêlĕbâb, Nêʾêlâtamâʾûk e ʾAdâtanʾêsês. Altri testi suggeriscono vari altri nomi per la moglie di Nōḥ, come Noria, Noema, Bathenos, Tithea o Haical. Eutychius chiama le mogli dei figli di Nōḥ Salit, Nahlat e Arisisah. In un'altra fonte, la sposa di Nōḥ si chiama Naamah, è detta figlia di Ḥănôq e sembra fosse l'unica donna rimasta pura in quella generazione corrotta; le mogli dei loro figli sono invece figlie di Ẹliyāqîm figlio di tûšelah (Graves 1963). Tra le notizie extracanoniche fornite dal Lebor Gabála Érenn, una delle più interessanti riguarda proprio proprio i nomi delle donne della famiglia di Nōḥ/Nóe. La sposa del patriarca viene chiamata Cobba le mogli dei tre figli Olla, Oliva e Olivana (Olla, Oliua e Olíuana). La fonte sembra essere una delle composizioni poetiche inserite nel Lebor Gabála, più esattamente il poema I, «Slúag nád chlóe cúa-chel» [I: 2], contenuto in tutt'e tre le redazioni del testo. Nella redazione R2, la notizia è completata dal dettaglio che Nōḥ aveva sposato la propria sorella e stessa cosa avevano fatto Šēm, Ḥām e Yāẹṯ (R2 [I: 12]) [vedi]. Nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [V: 39], si dà un altro nome alle mogli dei figli di Nōḥ, e cioè Cata Rechta, Cata Casta, Cata Flavia (mentre il nome di Olla viene qui attribuito alla sposa di Šēṯ/Seth). Petrus Comestor, un teologo francese del XII secolo, fornisce nomi abbastanza simili a questi ultimi: Phuarpara per la moglie di Nōḥ, e Pharphia, Cataflua e Fliva per le mogli dei figli. Una Catafolofia appare nella Banṡenchas, «Storie dei nomi di donna», come nome della moglie di Qayin (forse a causa di una confusione tra le lezioni Cáin e Cham). Nel dialogo antico-inglese Salomon and Saturnus, la moglie di Nôḥ è chiamata Dālila, quelle di Ḥām e Yāẹṯ sono dette rispettivamente Jaītarecta e Catafluvia, ma l'autore aggiunge che sono anche chiamate «Olla, and Ollīna, and Ollibana».

“Saga me, hƿæt hātte Noes ƿīf?”
“Ic ðe secge, heō hātte Dālila.”
“And hƿset hātte Chames ƿīf?”
“Ȝaītarecta heō hātte.”
“And hƿæt hātte Ȝafeðes ƿīf?”
“Ic ðe secge, Catafluuia heō hātte; and ōðrum naman hīg sindon genemnede, Olla, and Ollīna, and Ollibana; sƿā hig þreo hātton.”

“Dimmi, com'era chiamata la moglie di Noe?”
“Te lo dirò, era chiamata Dālila.”
“E com'era chiamata la moglie di Cham?
“Era chiamata Jaītarecta.”
“E com'era chiamata la moglie di Jafeð?”
“Te lo dirò, era chiamata Catafluvia. Ma anche con altri nomi, erano chiamate: Olla, Ollīna e Ollibana: così esse si chiamavano.”
Salomon and Saturnus [19-21]

La notizia viene completata nel Master of Oxford's Catechism del XV secolo, dove la moglie di Nōḥ è chiamata Dalida e le mogli dei figli Cateslinna, Laterecta e Aurca, altrimenti dette «Ollia, Olina, Olybana».

What hicht Noes wyf?
“Dalida; and the wif of Sem, Cateslinna;  and the wif of Cam, Laterecta; and the wif of Japheth, Aurca. And other iij. names, Ollia, Olina, and Olybana.”

“Come si chiamava la moglie di Noe?”
Dalida. E la moglie di Sem, Cateslinna; e la moglie di Cam, Laterecta; e la moglie di Japheth, Aurca. E altri tre nomi, Ollia, Olina e Olybana.”
Master of Oxford's Catechism

Nella Genesi anglosassone di Cædmon i nomi di queste donne sono dati come Percoba, Olla, Oliva, Ollivani. Questa Percoba compare di nuovo nella Banṡenchas come moglie di Nōḥ, in un brano non privo di ironia:

Percoba ben Noe co n-nári,
cen choi, cen gári, ba gand!
Copa séim ba comse a cáem-ḟir,
toirsech ca cóniud a cland.
Olla setig Séim bláith bithi,
ben Chaim Oliuan o háis,
commám Iafeth Olíuane,
na tarat barr for báis.
Percoba la moglie di Nóe, con vergogna,
senza lacrime, senza risate, quanto noiosa!
Era modesta, adatta per il suo nobile marito,
tristi lamentandola i suoi figli.
Olla la sposa di Sem, aggraziata e femminile,
la sposa di Cham, Oliva, capricciosa,
la sposa di Iafeth, Olivana,
che non vinse la morte.
Banṡenchas

Come si vede, vi è alla base di questi nomi una solida tradizione che affiora in diverse fonti, in luoghi e tempi diversi. Sono state avanzate interessanti ipotesi per spiegare questi nomi, ma nessuna davvero definitiva. R1R2R3

R1 I: 14 — La rielaborazione cristiana del materiale genealogico irlandese partì presumibilmente da uno o più tentativi di ricondurre i mitici capostipiti dei popoli e delle tribù d'Irlanda ai figli e nipoti di Yāẹṯ riportati dalla tradizione biblica. Nella redazione R1 del Lebor Gabála, si fa discendere Aithecht, antenato degli invasori pregaelici d'Irlanda, da Magôg; e Báth figlio di Ibáth, antenato dei Gaeli, da Gōmẹr. I nomi di Ibáth, Báth e Aithecht rappresentano con ogni probabilità i punti dove venne eseguita la cucitura tra la tradizione biblica e quella irlandese. Nello schema segniamo i nomi biblici in azzurro, quelli aggiunti dai redattori irlandesi in rosso. R1R3

R1 I:12 | R3 I:13-18 — Il numero e i nomi dei nipoti di Nóa forniti nel Lebor Gabála Érenn R1 [I: 12], e ripresi in R3 [I: 14-18], hanno solo una vaga corrispondenza con quelli citati dalla Bibbia. Il decimo capitolo del Bǝrēʾšîṯ elenca infatti cinque figli di Šēm (ʿÊlām, Aššûr, Arakšāḏ, Lûḏ e Ărām), quattro figli di Ḥām (Kûš, Miṣrayim, ûṭ e Kǝnāʿan) e sette figli di Yāẹṯ (Gōmẹr, Māô, Māḏay, Yāwān, Ṯuḇāl, Mẹšẹḵ e Ṯîrās). Il Lebor Gabála afferma che i figli di Šēm/Sem furono trenta (salvo poi ridurre il numero a ventisette), ma ne nomina soltanto tre: Arakšāḏ/Airfacsad, Aššûr/Assur e Persius (una glossa in R3 [I: 15] ricorda al lettore i cinque nomi canonici); dice poi che i figli di Ḥām/Cam furono trenta e cita soltanto il primo e l'ultimo della lista biblica, invertendone l'ordine: Kûš/Chus e Kǝnāʿan/Chanaan (ma una glossa in R3 [I: 16] riporta tutti e quattro i nomi); dice infine che Yāẹṯ/Iafeth ebbe quindici figli, tra cui Dannai, Grécus, Espáinus e Gomer, ai quali in seguito aggiunge Magóg. Di questi soltanto Gōmẹr/Gomer e Māô/Magóg provengono dalla Bibbia; tra gli altri, Grécus è da identificare con Yāwān ed Espáinus con Ṯuḇāl, come sarà chiarito in R3 [I: 31-34]; rimane fuori Dannai che forse è da identificare con Dōḏānîm figlio di Yāwān. — Il numero di quindici figli di Yāẹṯ deriva forse da Sant'Agostinus, il quale afferma furono quindici i discendenti (figli e nipoti) di Yāẹṯ: «Di lui sono stati menzionati otto figli e sette nipoti, tre da uno, quattro dall'altro, e così risultano in tutto quindici» [cuius filii octo nominati sunt, nepotes autem septem de duobus filiis eius, tres ex uno, quattuor ex altero; fiunt itaque omnes quindecim] (De civitate Dei [XVI: 3: 1]). Chi sia l'ottavo figlio citato da sant'Agostinus è lecito domandarselo, visto che la Bibbia ne elenca soltanto sette. — Il testo R1 del Lebor Gabála Érenn presenta qui una curiosa correzione, ripresa in R3 [I: 14-18]: dapprima afferma furono trenta i figli di Šēm/Sem, trenta i figli di Ḥām/Cam e trenta i figli di Yāẹṯ/Iafeth; subito dopo aggiunge «oppure furono ventisette i figli di Sem». La correzione è dovuta al fatto che si supponeva fossero settantadue le nazioni o i gruppi linguistici del mondo (cfr. Isidorus Hispalensis: Etymologiae [IX: ii]). Poiché trenta più trenta più quindici fa settantacinque, il numero dei nipoti di Nōḥ/Nóe eccedeva di tre unità. Per tale ragione, il redattore di R1 provvede opportunamente a correggere il numero dei figli di Šēm/Sem da trenta a ventisette, riconducendo il totale a settantadue. R1R3

R1 I: 15-16 | R3 I: 37, 49 Alanus era conosciuto nella tradizione medievale come il primo uomo della stirpe di Yāẹṯ a giungere in Europa. I suoi tre figli Airmen, Negúa e Isacón, e soprattutto i numerosi figli di costoro, sono infatti gli eponimi capostipiti delle popolazioni teutoniche.


Alanus
{ Airmen { Gothus
Gebidus
Valagothus
Burgundus
Longobardus
Goti
Gepidi
Viligoti o Goti d'Italia
Burgundi
Longobardi
Negúa { Saxus
Boguarus
Vandalus
Sassoni
Bavaresi
Vandali
Isacón { Romanus
Francus
Britus
Albanus
Latini
Franchi
Britanni
Scozzesi

La prima redazione del Lebor Gabála Érenn afferma che Alanus sia figlio di Dothe figlio di Bodb figlio Ibáth figlio di Gōmẹr/Gomer (R1 [I: 15]), la terza redazione afferma sia che Alanus direttamente figlio di Ibáth, qui detto figlio di Māô/Magóg e non di Gōmẹr/Gomer (R3 [I: 37]). La stessa discendenza di Alanus da Ibáth figlio di Māô/Magóg è riportata dal Sex Ætates Mundi. Tra la prima e la terza redazione del Lebor Gabála vi sono inoltre anche piccole differenze nell'elencazione dei nipoti di Alanus (ad esempio, in R3 Longobardus è stato duplicato e il suo doppio è stato inserito come quarto figlio di Negúa). Testimonia Nennius: «Il primo uomo della stirpe di Iafeth che venne in Europa fu Alanus, con i suoi tre figli, i cui nomi sono Hessitio, Armenon e Negue» [Primus homo venit ad Europam de genere Iafeth Alanus cum tribus filiis suis, quorum nomina sunt Hessitio, Armenon, Negue] (Historia Brittonum [17]). Il personaggio compare per la prima volta nella cosiddetta Fränkischen Völkertafel, una sorta di «catalogo delle nazioni» teutonico, risalente all'inizio del VI secolo (±520). I tre figli di Alanus/Alaneus, che si chiamano qui Erminius, Ingvo e Istio, rimandano immediatamente al famoso passo di Tacitus in cui si parla di Mannus, progenitore della razza germanica, e dei suoi tre figli, antenati delle varie tribù: «A Mannus [i Germani] attribuiscono tre figli, dal nome dei quali derivano gli Ingevoni, i più vicini all'oceano, gli Erminoni, stanziati in mezzo, e gli Istevoni, cioè tutti gli altri» [Manno tris filios assignant, e quorum nominibus proximi Oceano Ingaevones, medii Herminones, ceteri Istaevones vocentur] (Germania [2]). Nella discendenza dei popoli riferita dalla Fränkischen Völkertafel, a Erminius vengono assegnati i Goti, i Valagoti, i Vandali, i Gepidi, i Sassoni; a Ingvo i Burgundi, i Turingi, i Longobardi, i Bavaresi; a Istio i Romani (della Gallia), i Franchi, i Bretoni e gli Alemanni, i quattro popoli che, al tempo in cui la Völkertafel venne compilata, si trovavano sotto la dominazione di Hlodowig (Clodoveo), re dei Franchi. Dunque, nel tramandare la tradizione di Alanus, i redattori britannici e irlandesi travisarono i nomi degli ultimi due popoli: i Bretoni divennero i Britanni, gli Alemanni gli Albani (o Scozzesi). Questo non significa però che il collegamento tra Albanus e Alba [Scozia] sia un'interpretazione posteriore, in quanto è concepibile che il teutonico Alemanus sia stato identificato con un preesistente eroe eponimo degli Albani ①. R1R3R3

R1 I: 16 | R3 I: 50 Muir nIcht, che in traduzione Macalister lascia inalterato [Sea of Icht], altro non è che il canale della Manica (Macalister 1932). R1 R3

R2 [I: 4] — La formazione di Āḏām dai quattro elementi è un motivo dell'antica tradizione ebraica, conosciuto anche nel mondo classico. In Phílōn Alexandreús, filosofo filogiudaico del I secolo, si legge che il corpo umano è simile al mondo intero poiché è composto dalla medesima combinazione dei quattro elementi (terra, acqua, fuoco, aria) (De Opificio Mundi [51]). Allo stesso modo, si diceva che Dio avesse raccolto la polvere di Āḏām ai quattro angoli della terra affinché, se a un uomo dell'oriente fosse accaduto di morire in occidente, o un uomo dell'occidente di morire in oriente, la terra non avrebbe potuto rifiutarsi di accogliere la loro polvere (Ginzberg 1909). In tal modo l'etimologia del nome di Āḏām veniva interpretata, nelle fonti cristiane, come acrostico delle parole greche Anatolḗ «oriente», Dýsis «occidente», Árktos «settentrione» e Mesēmbría «meridione»; concezione che si trova già nel Sēẹr Ḥănôq slavo (2 Ḥănôq [XXX: 13]). In una variante di questa leggenda, riferita in una glossa alla traduzione irlandese del Bǝrēʾšîṯ, nella terza redazione del Lebor Gabála Érenn (la parte qui omessa), Dio chiede ai quattro angeli Michele, Raffaele, Gabriele e Uriele, di cercare un nome per il primo uomo; questi si recano ai quattro angoli del mondo e – pur con qualche confusione nell'attribuzione dei punti cardinali – vedono quattro stelle, chiamate rispettivamente Anatoile, Dissis, Arethos e Mesimbria, e da esse viene il nome di Āḏām. Alcune fonti ebraiche specificano anche dove venne raccolta la polvere destinata a formare varie parti del corpo di Āḏām; il suolo della Palestina fornì la materia per la testa, quella di Babilonia per il tronco, quella di Akra (una città della Babilonia, famosa per la licenziosità dei suoi abitanti) per i genitali, quella di tutti gli altri paesi per gli arti (Sanhẹdrîn [38a-38b]). Questa tradizione fu poi raccolta e sviluppata nella posteriore tradizione cristiana e araba. Il Lebor Gabála presenta due versioni di questo mito, la prima nel testo della seconda redazione (R2 [I: 4]); la seconda nel poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [6-7], con alcune significative variazioni, dovute probabilmente al fatto che l'autore del testo in prosa e quello del poema si rifecero a fonti differenti, che non è facile identificare. R2

  R2 [I: 4] Poema V

Testa:
Petto:
Ventre:
Gambe:

Garad
Arabia
Lodan
Agoiria
Malón
Arón
Baibilon
Laban, Gogoma
(alcune varianti nei differenti manoscritti)

R2 I: 9 Il passo si riferisce alla leggenda secondo la quale Dio avrebbe presentato ad Āḏām tutti gli animali, affinché egli desse loro un nome, ma Adamo fu preso da un profondo senso di solitudine vedendo che tutte le creature avevano una compagna tranne lui: per tale ragione Dio creò Ḥawwāh (Bǝrēʾšîṯ Rabbah [17: 4]). Alcune fonti insinuano che Āḏām avesse cercato di avere rapporti contro natura con le femmine degli animali, pur non ricavandone alcuna soddisfazione (Yeḇamôt [63a]). — La gioia di Āḏām alla vista di Ḥawwāh appartiene anch'essa agli apocrifi dell'Antico Testamento. Nella Spelunca Thesaurorum siriaca si legge che, non appena Āḏām si svegliò dal sonno in cui Dio l'aveva sprofondato per toglierli la costola e vide per la prima volta Ḥawwāh, se ne rallegrò grandemente. Lo stesso motivo al poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [11]. R2

R2 I: 13 — Il redattore di R2 sviluppa il racconto del diluvio che in R1 era appena accennato, aggiungendovi una serie di invenzioni e interpretazioni non sempre felici. Per esempio, la presenza di tre coppie di animali puri (o sette) sembra un lapsus: in Bǝrēʾšîṯ [VI: 19] si dice che Dio ordinò a Nōḥ introdurre sull'Arca una sola coppia di animali, e in Bǝrēʾšîṯ [VII: 8-9] l'ordine concerne sette coppie di animali puri e una coppia di impuri; ma non si parla mai di tre coppie. — Che Nōḥ sia salito sull'Arca «il diciassettesimo giorno della luna di maggio» sembra essere un'interpretazione del redattore irlandese. Bǝrēʾšîṯ [VII: 11] afferma che l'imbarco fu effettuato «nel secondo mese, il diciassettesimo giorno» (questa almeno è la data fornita dalla versione ebraica e latina della Bibbia, quella greca dei Settanta ha «ventisettesimo»). L'identificazione del «secondo mese» con maggio si giustifica col fatto che il redattore irlandese riteneva che l'anno dovesse iniziare con l'equinozio di primavera. Inoltre, pur avendo asserito che Nōḥ e la sua famiglia entrarono nell'Arca il diciassettesimo giorno, poco dopo viene detto che il diluvio ebbe inizio alle none di maggio (quindi il settimo giorno). — Nel testo irlandese il diluvio avrebbe sommerso per dodici cubiti le cime delle più alte montagne (da cui tutto il calcolo del pescaggio dell'Arca e della distanza tra la chiglia di questa e le cime delle montagne più alte), mentre Bǝrēʾšîṯ [VII: 20] afferma che i cubiti furono quindici. R2

R2 I: 15 — L'irrilevante inciso su Ḥănôq/Enóc e Fintán è chiaramente una nota del redattore. È interessante che faccia riferimento alla leggenda, ben conosciuta in Irlanda, a cui a Ḥănôq ed Ēliyyāhû era riservata la lotta contro l'Anticristo. Si veda al riguardo il Mūspilli, un poemetto escatologico baverese del secolo IX che descrive questo scontro escatologico. R2

R2 I: 16 — Anche qui vi sono alcune invenzioni del redattore irlandese, assenti nel racconto biblico. Ad esempio, il corvo fu mandato fuori dopo quaranta giorni Bǝrēʾšîṯ [VIII: 6], non quarantasette come afferma il testo irlandese. Inoltre nella Bibbia non vi sono indicazioni che la colomba fosse stata mandata fuori «il giorno dopo»: si tratta probabilmente di un'interpretazione del post eum della Vulgata, che non ha indicazione temporale, ma significa semplicemente che la colomba venne mandata fuori «da lui», cioè «da Nōḥ». R2

R2 I: 17 — La data dell'uscita dall'Arca, in tutte le versioni della Bibbia, è data come «il ventisettesimo giorno del secondo mese» (Bǝrēʾšîṯ [VIII: 14]). Le «idi di maggio» di cui si parla qui devono essere dovute allo stesso redattore della glossa in R2 [I: 13], il quale cercava evidentemente di conservare il motivo della durata del viaggio dell'Arca, che fu di un anno solare. R2

R2 I: 18 — La glossa in R2 [I: 18] è un'evidente interpolazione da un trattato storico simile al Sex Ætates Mundi. Le cifre non rispondono tuttavia ai dati canonici: la Bibbia ebraica calcola 390 anni, non 292; i Settanta ne calcolano 1170, non 842. R2

R3 omissis — La redazione R3 del Lebor Gabála Érenn inizia con una traduzione letterale in irlandese dei primi undici capitoli del Bǝrēʾšîṯ, dalla creazione alla torre di Bāḇẹl, con numerose glosse e interpolazioni. Questa parte, sebbene molto interessante, è stata omessa nella nostra traduzione, che riprende subito dopo la conclusione dell'estratto biblico. R3

R3 I: 1 — Riguardo ai luoghi dove morirono i tre figli di Nōḥ/Nóe, questo passo del Lebor Gabála Érenn attinge senza dubbio al poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [42]. Tale tradizione non compare in alcun apocrifo conosciuto, né in alcun scritto dei padri della Chiesa: si deve presumere che la fonte di provenienza sia andata perduta. I toponimi Radruip e Rafán non sono identificabili. Slíab Formeinia (o Slíab Armeinia), luogo di morte di Yāẹṯ/Iafeth, è il monte Ararat. R3

R3 [I: 3] — Il commento riguardo l'età di Āḏām sembra provenire dallo Pseudo-Methódios citato da Comestor: «E nel quindicesimo anno di vita di Āḏām gli nacque Qayin e la sorella di questi Chalmana. Infatti, se Āḏām era stato creato nell'età di trent'anni, egli aveva aveva soltanto un solo giorno» [Et anno creationis vitae Adam decimo quinto natus est ei Caino et soror eius Chalmana. Et si enim factus est Adam quasi in aetate triginta annorum tamen fuit unius diei] (Historia scholastica [XXV]). R3

R3 I: 8 — Le dieci generazioni da Āḏām e Nōḥ, riportate nel quinto capitolo del Bǝrēʾšîṯ, costituiscono un albero genealogico perfettamente lineare, in quanto tutti i rami al di fuori di quello noachico sono comunque a essere «potati» nel diluvio. Esse rivestivano una grande importanza per gli studiosi di storia sacra, se non altro perché permettevano un computo del tempo che era intercorso dalla creazione al diluvio. Ma già questo computo non era tanto preciso, in quanto le cifre offerte delle varie traduzioni della Bibbia erano molto diverse tra loro. Ad esempio, se nella Bibbia ebraica questo tempo assommava a 1969 anni, nella traduzione greca dei Settanta si arrivava a 2242, mentre nella Vulgata in latino 1656. Gli autori irlandesi si basarono soprattutto sull'autorità dei Settanta, sostenuta da Isidorus Hispaliensis. Nonostante questo, i molti documenti che vennero utilizzati dai redattori del Lebor Gabála Érenn riportavano cifre molto diverse, le quali confluirono separatamente nel testo creando una serie di computi incongruenti tra loro e nei confronti del testo sacro. Nello schema abbiamo messo in relazione le età dei Patriarchi nelle varie redazioni della Bibbia (quella greca dei Settanta e la Vulgata latina), con le età fornite dalla traduzione irlandese del Bǝrēʾšîṯ riportata all'inizio della redazione R3 del Lebor Gabála (omessa nella nostra traduzione). con il poema V, «Athair cáich, Coimsid Nime» [31-36], e con questa tavola dei patriarchi in R3 [I: 8], che è stata a sua volta interpolata dal Sex Ætates Mundi. (Il numero tra parentesi indica l'età che aveva ogni patriarca quando nacque il suo primogenito, nel caso di Nōḥ/Nóe il numero tra parentesi quadre indica l'età quando giunse il diluvio) ②. R3

 

Settanta

Vulgata Traduzione
irlandese
«Athair cáich, Coimsid Nime» Lebor Gabála Érenn
R3 [I: 8]
Āḏām/Ádam (130) 930 (130) 930 (130) 930 930 930
Šēṯ/Seth (205) 912 (105) 912 (105) 612 915 612
Ĕnôš/Enós (190) 905 (90) 905 (190) 905 905 905
Qênān/Cainán (170) 910 (70) 910 (170) 910 910 910
Mahălalǝʾēl/Malalael (165) 895 (65) 895 (165) 895 895 800
Yered/Iareth (162) 962 (162) 962 (162) 962 965 965
Ḥănôq/Enóc (165) 365 (65) 365 (165) 365 365 365
tûšelaḥ/Mathasalem (167) 969 (187) 969 (187) 945 980 969
Lemeq/Laimíach (188) 753 (182) 777 (182) 677 775 777
Nōḥ/Nóe [600] 950 [600] 950 [600] 950 950  

R3 I: 18 — Riguardo ai nomi e al numero dei figli di Yāẹṯ/Iafeth, la redazione R3, dopo aver riportato quanto detto in R1, ha uno scrupolo di correttezza e aggiunge: «O forse questi sono i nomi dei figli di Iafeth: Gomer, Magóg, Maigia, Iaban, Tubal, Masoch, Tirus, Maisechta» [No cumad iad so anmanda na mac sin Iathfeth, .i. Gomer, Magoc, Magia, Iaban, Tubal, Masoth, Tirus, Maisechta] (ovvero i biblici Gōmẹr, Māô, Māḏay, Yāwān, Ṯuḇāl, Mẹšẹḵ e Ṯîrās). La fonte tuttavia non è il Bǝrēʾšîṯ, ma Isidorus Hispaliensis: «Ora le tribù dei figli di Yāẹṯ. Gōmẹr, da cui i Galati, cioè i Galli. Māô, da cui si ipotizza abbiano tratto origine gli Sciti e i Goti. Māḏay, da cui si ritiene siano venuti i Medi. Yāwān, da cui gli Ioni, che sono i Greci. Donde il mar Ionio. Ṯuḇāl, da cui gli Iberi e gli Ispani; si sospetta che da lui siano [discesi] anche gli Itali. Mẹšẹ, da cui i Cappadoci, donde la loro città oggi detta Mazaca. Ṯîrās, da cui i Traci, il nome dei quali non è rimasto abbastanza immutato, quasi Tiraces» [Item tribus filiorum Iafeth. Filii igitur Iaphet septem nominantur: Gomer, ex quo Galatae, id est Galli. Magog, a quo arbitrantur Scythas et Gothos traxisse originem. Madai, a quo Medos existere putant. Iavan, a quo Iones, qui et Graeci. Unde et mare Ionium. Thubal, a quo Iberi, qui et Hispani; licet quidam ex eo et Italos suspicentur. Mosoch, ex quo Cappadoces. Unde et urbs apud eos usque hodie Mazaca dicitur. Thiras, ex quo Thraces; quorum non satis inmutatum vocabulum est, quasi Tiraces] (Etymologiae [IX: ii, 26-31]). Si noti che il redattore irlandese ha aggiunto alla sua lista un «ottavo figlio» di Iafeth, Maisechta, sconosciuto al testo biblico, che si rivela essere un errore di interpretazione del testo di Isidorus, nel quale Mazaca è in realtà la città dei Cappadoci. Nell'albero genealogico che riportiamo sotto, i nomi in blu sono quelli della Bibbia, quelli in rosso rappresentano le identificazioni o le addizioni di R3. R3

R3 I: 23 — Questo brano viene dal Sex Ætates Mundi. Eónoe, nome alternativo di Yāwān/Iaban, è una glossa posteriore, non derivata dal Sex Ætates. La breve specificazione che Yāwān/Iaban fosse il maggiore dei figli di Yāẹṯ/Iafeth è un'altra glossa, indipendente dalla prima. R3

R3 I: 25 — L'interpolazione esplicativa sull'etnonimo «Gallogreci» è tratta da Isidorus Hispaliensis: «I Galati è noto siano i Galli, i quali, chiamati in aiuto dal re di Bitinia, con lui divisero la vittoria; e così, accettati in seguito tra i Greci, vennero chiamati dapprima Gallogreci, e ora, dall'antico nome di Galli, Galati» [Galatae Galli esse noscuntur, qui in auxilium a rege Bithyniae evocati regnum cum eo parta victoria diviserunt: sicque deinde Graecis admixti primum Gallograeci, nunc ex antiquo Gallorum nomine Galatae nuncupantur] (Etymologiae [IX: ii, 68]). R3

R3 I: 26 — Da Isidorus Hispaliensis: «I Greci vennero chiamati dapprima Tessali da Thessalus, in seguito Greci da re Graecus» [Graeci ante Thessali a Thessalo, postea a Graeco rege Graeci sunt noncupati] (Etymologiae [IX: ii, 69]). R3

R3 I: 29 — Si tratta dei biblici Aškǝnaz, Rîat e Ṯōarmāh. Di nuovo, peò, la fonte è Isidorus Hispaliensis: «I figli di Gōmẹr, nipoti di Yāẹṯ, Aškǝnaz, da cui i Sarmati, che i Greci chiamano Regini. Rîat, da cui i Paflagoni. Ṯōarmāh, da cui sono i Frigi» [Filii Gomer, nepotes Iaphet. Aschanaz, a quo Sarmatae, quos Graeci Rheginos vocant. Riphath, a quo Paphlagones. Gotorna, a quo sunt Phryges] (Etymologiae [IX: ii, 32]). Si noti che il Lebor Gabála Érenn segnala come ulteriore discendente di Ṯōarmāh/Togarm il popolo degli Ilia, sconosciuto a Isidorus. Abbiamo tradotto «Troiani» ma è incerto sia questa l'intenzione del testo. R3

R3 I: 30 — Ancora da Isidorus Hispaliensis: «Māḏay, da cui si ritiene siano discesi i Medi» [Madai, a quo Medos existere putant] (Etymologiae [IX: ii, 26]). La tradizione secondo la quale otto sovrani medi siano stati re del mondo è attestata in alcuni calcoli della posteriore storiografia irlandese. R3

R3 [I: 31] — Questo paragrafo è una combinazione di Isidorus Hispaliensis e del Sex Ætates Mundi. Leggiamo infatti in Isidorus: «I figli di Yāwān. Ẹ̆lîšāh, da cui i greci Elisei, che sono chiamati Eoli. Donde la quinta lingua greca è chiamata eolica» [Filii Iavan. Elisa, a quibus Graeci Elisaei, qui vocantur Æolides. Unde et lingua quinta Graece Αιολίς appellatur] (Etymologiae [IX: ii, 34]); e «Yāwān, da cui gli Ioni, che sono i Greci. Donde il mar Ionio» [Iavan, a quo Iones, qui et Graeci. Unde et mare Ionium] (Etymologiae [IX: ii, 29]). Nel Sex Ætates Mundi leggiamo invece: «Iaban, da cui sono gli Ioni e da cui ha preso nome il mar Ionio, e da cui hanno preso nome gli Eoli. E da cui ha preso nome la quinta lingua greca, cioè la ionica» [Iaban a quo Ioni sunt, et a quibus nominatur Ionicum Mare, ⁊ is uadib rogenatar Eolldai ⁊ a quibus nominantur Iolici. ⁊ is uaidib ainmnigthir in cuiced berla na Greci .i. Berla Eolla] (Sex Ætates Mundi). Si noti anche che nel testo irlandese il nome di Yāwān è stato reso non con Iaban, ma con Iónan, per rendere ancora più stretto il suo legame con gli Ioni. In entrambe le fonti non si fa menzione di Aléxandros figlio di Phílippos. R3

R3 I: 32 — Ancora da Isidorus Hispaliensis: «Ṯaršîš, da cui i Cilici, come ipotizza Iosephus [Flavius], donde la loro città principale è detta Tarsus. Kittîm, da cui i Citii, cioè i Ciprioti, dai quali la città oggi chiamata Citium. Dōḏānîm, da cui i Rodii» [Tharsis, a quo Cilices, ut Iosephus arbitratur. Unde et metropolis civitas eorum Tharsus dicitur. Cethim, a quo Citii, id est Cyprii, a quibus hodieque urbs Citium nominatur. Dodanim, a quo Rhodii] (Etymologiae [IX: ii, 35]). — La citazione che il redattore afferma di aver tratto dal De civitate Dei di sant'Agostinus non ha alcun riscontro. Secondo Macalister, il redattore avrebbe frainteso la frase: «la serie ha avuto inizio con quella del figlio più piccolo chiamato Yāẹṯ» [Cœptae sunt enim commemorari a minimo filio, qui vocatus est Iapheth] (De civitate Dei [XVI: 3: 1]); forse a causa del suo cattivo latino, forse perché alle prese con un manoscritto non chiaro, il redattore avrebbe confuso cœptae con Cetthim e Iapheth con Ioif (Macalister 1932). Non sappiamo naturalmente se sia andato così, ma sicuramente deve esservi stato un qualche errore nella trasmissione delle fonti o nella redazione del testo. R3

R3 I: 33 — Questa sezione deriva da un'ulteriore fonte. Róid «Rodi», Sicil «Sicilia» e Creid «Creta» sono le uniche isole la cui identificazione è chiara. Corbdith e Ceithiria sono, secondo Macalister, Carpato e Citerea: e seguiamo volentieri questa interpretazione(Macalister 1932). Ma Macalister ritiene anche che Rodain indichi le isole Baleari, colonizzate dagli abitanti di Rodi: crediamo sia più logico intendere questo termine come le isole «rodiane», dunque il Dodecaneso. R3

R3 [I: 34] — Da Isidorus Hispaliensis: «Ṯuḇāl, da cui gli Iberi e gli Ispani; si sospetta che da lui siano [discesi] anche gli Italici» [Thubal, a quo Iberi, qui et Hispani; licet quidam ex eo et Italos suspicentur] (Etymologiae [IX: ii, 29]). Riguardo agli Italici il redattore irlandese è molto meno cauto di Isidorus, e li assegna senza alcuna riserva alla discendenza di Ṯuḇāl. R3

R3 [I: 35] — Da Isidorus Hispaliensis: «Mẹšẹḵ, da cui i Cappadoci, donde la loro città oggi detta Mazaca. Ṯîrās, da cui i Traci, il nome dei quali non è rimasto abbastanza immutato, quasi Tiraces» [Mosoch, ex quo Cappadoces. Unde et urbs apud eos usque hodie Mazaca dicitur. Thiras, ex quo Thraces; quorum non satis inmutatum vocabulum est, quasi Tiraces] (Etymologiae [IX: ii, 30]). Il redattore irlandese, come abbiamo visto, ha trasformato la città cappadociana di Mazaca in un «ottavo figlio» di Yāẹṯ/Iafeth, chiamato Maisechta. Arrivato a questo punto, dopo aver enumerato la discendenza di tutti i figli e nipoti di Yāẹṯ/Iafeth, è costretto ad annotare «Maisechta manca» [Maissegda, dibaid-sein]. Il Sex Ætates Mundi, che a sua volta enumera brevemente i discendenti dei figli di Yāẹṯ/Iafeth, pur riportando lo stesso errore nel testo, arrivato a questo punto confessa che su Maisechta mancano informazioni. Piuttosto fornisce un'ulteriore notizia extra-biblica: che Ṯîrās aveva sette figli. R3

R3 I: 36 — Da Isidorus Hispaliensis: «Māô, da cui si ipotizza abbiano tratto origine gli Sciti e i Goti» [Magog, a quo arbitrantur Scythas et Gothos traxisse originem] (Etymologiae [IX: ii, 27]). L'identificazione di Goti e Gaeli è probabilmente dovuto al fatto che i Goti si stanziarono in Scizia, terra da cui secondo la leggenda avevano tratto origine i Gaeli. Sempre Isidorus altrove puntualizza: «Che i Goti abbiano tratto il loro nome da Māô, lo si ritiene per via della somiglianza dell'ultima sillaba; questi erano chiamati dai vecchi maghi sia Getas che Gothos» [Gothi a Magog filio Iaphet nominati putantur de similitudine ultimae syllabae, quos veteres magis Getas quam Gothos vocaverunt] (Etymologiae [IX: ii, 89]). La genealogia fornita in R3 [I: 36 e 39], per cui Báth, Ibáth, Barachán, Emoth e Aithecht erano i cinque figli di Māô/Magóg, non ha riscontro in altri luoghi del Lebor Gabála Érenn. R3

R3 I: 38 — Questo paragrafo è tratto dal Sex Ætates Mundi, con una piccola interpolazione riguardo ai discendenti dei Franchi e dei Romani da Alanus. R3

R3 I: 39 — L'inizio del paragrafo è tratto dal Sex Ætates Mundi; il resto è dalla prima redazione del Lebor Gabála Érenn (R1 [I: 17]). Il passo sulla famiglia di Barachan deriva dalla stessa fonte di R3 [I: 36]. Si veda [supra]▲. R3

R3 I: 40 — La maggior parte di questo brano deriva dal Sex Ætates Mundi, con qualche ampliamento. — Macalister propone di identificare Slíab Mai con il Mons Amanus di cui parla Comestor: «I figli di Yāẹṯ presero la regione settentrionale, dai monti Tauro e Amano in Cilicia e Siria, fino al fiume Don» [Filii Iaphet tenuerunt septentrionalem regionem a Tauro et Amano montibus Ciliciae et Syriae usque ad fluvium Tanaim] (Historia scholastica [XXXVII]). Isidorus Hispaliensis conferma la medesima distribuzione: «Queste sono le genti della stirpe di Yāẹṯ, che dal monte Tauro verso nord possiedono parte dell'Asia e tutta l'Europa fino all'Oceano Britannico...» [Haec sunt gentes de stirpe Iaphet, quae a Tauro monte ad aquilonem mediam partem Asiae et omnem Europam usque ad Oceanum Brittanicum possident] (Etymologiae [IX: ii, 37]). (Macalister 1932) — La parte sulla Spagna presenta delle corruttele difficili da emendare. Sempre Macalister propone l'incerta identificazione del problematico toponimo Tuillṡlicht con le Asturie; ma esso è forse una deformazione del termine treuillig «triangolare», precedentemente riferito alla Spagna, dovuto a un'errata lettura del Sex Ætates Mundi. (Macalister 1932) R3

R3 I: 41Eoinitus, cioè Ionithus, quarto figlio di Nōḥ, è tratto dallo Pseudo-Methódios citato da Comestor: «Nel seicentotreesimo anno, nacque a Nōḥ un figlio a lui rassomigliante, e lo chiamò Ionithus. Nel trecentesimo anno, Nōḥ fece un dono a suo figlio Ionithus e gli lasciò la terra di Ethan; e Ionithus la occupò fino al mare orientale, che è detto Elioscora, cioè, regione del sole. Egli ebbe dal Signore il dono della sapienza e inventò l'astronomia» [Centesimo anno tertiae chiliadis natus est Noe filius in similitudinem eius, et dixit eum Ionithum. Trecentesimo anno dedit Noe donationes filio suo Ionitho, et dimisit eum in terram Ethan, et intravit eam Ionithus usque ad mare orientis, quod dicit Elioschora, id est, solis regio. Hic accepit a Domino donum sapiantiae et invenit Astronomiam] (Historia scholastica [XXXVII]). La leggenda ha tuttavia origini orientali, essendo presente in diversi apocrifi. Nel siriaco Kṯāvā d-dévuriṯā, il «Libro dell'ape», è scritto che Yônaṭôn fu il nome del figlio post-diluviale di Nōḥ, il quale si recò nella terra del fuoco e del sole, a oriente. Nella Spelunca Thesaurorum si legge che questi aveva istruito Nimrôd nella sapienza occulta, ma il demonio aveva in seguito pervertito tali insegnamenti, per cui ancora oggi nella magia e nell'astrologia vi è mescolanza di bene e male. R3

 

R3 I: 42 — Il motivo della penitenza di Ḥawwāh nel fiume Tigri deriva dalla letteratura apocrifa dell'Antico Testamento. — La sorella gemella di Qayin, che è spesso chiamata Chalmana (secondo lo Pseudo-Methódios citato da Comestor), qui ha invece nome Catafola. Si cita una leggenda, riferita nell'Is uimpi doronad an t-éd, secondo la quale Qayin/Cáin e Hẹḇẹl/Abél avevano entrambi espresso il desiderio di sposare Catafola; Āḏām/Ádam aveva preso le parti di Hẹḇẹl/Abél, in quanto considerava troppo stretta la consanguineità di Qayin/Cáin con la gemella. Per questa ragione Qayin/Cáin avrebbe ucciso Hẹḇẹl/Abél. In quanto a Pendan, che fu poi il marito di Catafola, tratta di lui una tarda redazione del Thenga Bithnua, la «Lingua della vita nuova», un testo irlandese composto tra la fine del IX e l'inizio del X secolo, che lo descrive quale seconda vittima della gelosia di Qayin/Cáin. R3

R3 I: 46 — La leggenda dell'erezione dei pilastri deriva probabilmente da Iosephus Flavius o da una fonte da lui dipendente. Nella versione di Iosephus, fu Šēṯ e non Ḥām a intraprendere l'opera: egli innalzò due pilastri, uno di mattoni e l'altro di pietra, con l'idea che, se la distruzione del mondo sarebbe avvenuta per opera del fuoco, sarebbe sopravvissuto il pilastro di mattoni, se sarebbe avvenuta per opera dell'acqua, sarebbe sopravvissuto il pilastro di pietra (Antiquitates Iudaicae [I: ii: 3]). R3

R3 I: 51 — Questo paragrafo presenta una seconda genealogia alternativa della linea degli invasori pregaelici, dove Aithecht è sostituito dal tratto della linea gaelica da Báth a Gáedel Glas (immagine a lato). Questa genealogia viene qui messa a confronto con la genealogia fornita nella prima redazione del Lebor Gabála Érenn R1 [I: 17]. R3

R3 I: 52 — Inserita qui un'ulteriore interpolazione in cui viene condensata (e un po' confusa) la genealogia da Aithecht ai popoli del Connacht. Tinde mac Conrach, Eochaid Dul e Fidec mac Féig (qui non menzionato) divisero il Connacht tra loro dopo l'arrivo dei Fir Bolg, prendendo rispettivamente l'est, l'ovest e il sud della provincia. Le Túatha Taiden, i Domnannaig e i Fir Chraibi costituirono i «tre popoli indigeni del Connacht». R3

I: 1 — Quest'introduzione in irlandese è stato probabilmente aggiunto al testo della redazione Míniuguḋ per supplire in qualche modo alle deficienze di questa versione. — L'espressione ethre i mbéolo aissneisen, «coda nella bocca della relazione», indicherebbe, secondo Macalister, non tanto una «ricapitolazione», come generalmente tradotto, quanto la conclusione di una trasmissione orale, e andrebbe dunque tradotta con «tradizione». (Macalister 1932)

I: 2 — Un'interpolazione tratta da Isidorus Hispaliensis: «La Scotia o Ibernia è prossima all'isola di Britannia: in estensione il territorio è più ridotto, ma il suolo è più fertile. Si allunga dall'Africa verso nord, e la sua parte migliore tende verso l'Iberia e il Golfo Cantabrico; per questo è detta Hibernia: o Scotia perché è abitata dal popolo degli Scoti. In essa non vi sono serpenti, gli uccelli sono rari, niente api; a tal punto che se in qualsiasi altro posto qualcuno sparpagliava fra gli alveari polvere e ghiaia portata da là, gli sciami abbandonavano le arnie» [Scotia idem et Hibernia proxima Brittaniae insula, spatio terrarum angustior, sed situ fecundior. Haec ab Africo in Boream porrigitur. Cuius partes priores Hiberiam et Cantabricum Oceanum intendunt, unde et Hibernia dicta: Scotia autem, quod ab Scotorum gentibus colitur, appellata. Illic nulla anguis, avis rara, apis nulla, adeo ut advectos inde pulveres seu lapillos si quis alibi sparserit inter alvaria, examina favos deserant] (Etymologiae [IX: ii, 27]). Il testo di Isidorus dipende a sua volta da un passo di Caius Iulius Solinus (Collectanea rerum memorabilium [XXII]). Isidorus ci permette anche di identificare una corruttela nel testo irlandese, laddove la Spagna viene chiamata Hiberniam invece di Hiberiam, il che spiega l'inserto in cui il redattore irlandese si affretta a spiegare che Hiberniam «id est in Espaniam».

I: 5 — La frase «Scoti autem a Scota, figlia regis Egipti Pharaonis, sunt dicti que fuit Nelii uxor. Phœni autem a Fœnio Fariseo dicuntur» è un'interpolazione suggerita dal riferimento alle Scotorum gentes nella citazione da Isidorus. — L'identificazioni tra gli Scoti e i Pitti tatuati in questo passaggio è contrario a quanto afferma il Lebor Gabála Érenn in altri passaggi.

I: 6 Heriu dono ab heroibus nominata est «inoltre Ériu è così chiamata dagli eroi» è evidentemente una pseudoetimologia popolare priva di fondamento.

I: 7Sudet qui legit «sudi chi legge». Commento in punta di penna del redattore, messo evidentemente in difficoltà dai difficili passaggi latini che ha dovuto affrontare!

I: 11 — La genealogia fornita in questo paragrafo è, ancora una volta, in contraddizione con quelle fornite altrove nel Lebor Gabála Érenn. Due le differenze sostanziali: l'inserimento di Báth quale figlio di Māô/Magóg e padre di Aithecht, e l'eliminazione delle Túatha Dé Danann dalla discendenza di Nemed (immagine a lato). Per un discorso più approfondito, si veda la sezione Miti.

Bibliografia
  • CATALDI Melita, Antiche storie e fiabe irlandesi. Einaudi, Torino 1985.
  • COMYN David ~ DINEEN Patrick S. [traduzione]. CÉITINN Seathrún (KEATING Geoffrey), The History of Ireland. Londra 1902-1908.
  • GINZBERG Louis, The Legend of the Jews, vol. 1. Filadelfia 1909 (?). → ID., Le leggende degli Ebrei, vol. 1. Adelphi. Milano 1995.
  • GRAVES Robert • PATAÏ Raphael. The Hebrew Myths. New York 1963. → ID., I miti ebraici. Longanesi, Milano 1980.
  • MACALISTER R.A. Stewart [traduzione], Lebor Gabála Érenn. The Book of the Taking of Ireland, 1. Irish Texts Society, Vol. XXXIV. Londra 1938 [1993].
  • MacCULLOCH John A., The Religion of Ancient Celts. Edimburgo 1911. → ID., La religione degli antichi Celti, Vicenza 1998.
  • MORGANTI Adolfo [cura]: Nennio, La storia di re Artù e dei Britanni. Il Cerchio, Rimini 2003.
BIBLIOGRAFIA
  LEBOR GABÁLA ÉRENN
Introduzione
    Lébor Gabála Érenn
§ 3 - I MUINTIR CESSRACH
 
Biblioteca - Guglielmo da Baskerville.
Area Celtica - Óengus Óc.
Traduzione e note della Redazione Bifröst.
Creazione pagina: 15.05.2013
Ultima modifica: 14.08.2020
 
POSTA
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati