BIBLIOTECA

CELTI
Irlandesi

MITI CELTICI
LEBOR GABÁLA ÉRENN
IL LIBRO DELLE INVASIONI D'IRLANDA
 
3
MUINTIR CESSRACH,
LE GENTI DI CESSAIR
LEBOR GABÁLA ÉRENN
Lebor Gabála Érenn. Saggio
1. Dalla creazione del mondo...
2. Origine dei Gaeli
► 3. I Muintir Cessrach
Poemi:   XXI XXII XXIII
    XXIV XXV XXVI
    XXVII XXVIII XXIX
4. I Muintir Parthóloin
5. Le Clanna Nemid
6. I Fir Bolg
7. Le Túatha Dé Danann
8. I Meic Míled
Avviso
LEBOR GABÁLA ÉRENN. 3 - Testo
Note
Bibliografia
LEBOR GABÁLA ÉRENN
IL LIBRO DELLE INVASIONI D'IRLANDA
3
Muintir Cessrach, le Genti di Cessair
 
PRIMA REDAZIONE (R1)  
  L, 2 γ  | F, 4 β   
R1 III: 1 [L] Scuirem i fecht-sa do scélaib na nGáedel co ro aisnidem do na secht túathaib ro gabsat hÉrind rempo. Ro gab ém Cessair ingen Betha meic Nóe, cethracha lá ría ndílind. Partholón mac Sera, trí chét bliadan íar ndílind. Nemed mac Agnomain do Grecaib Scithía, i cind trichat mbliadan íar Partholón. Fir Bolg íarsain. Fir Domnand íarsain. Galióin íarsain. Túatha Dé Danann íartain: unde Fintán cecinit: Interrompiamo qui le storie dei Gáedil, e parliamo dei sette popoli che invasero Ériu prima di loro. Per prima, la occupò Cessair, figlia di Bith, figlio di Nóe, quaranta giorni prima del diluvio. Partholón mac Sera trecento anni dopo il diluvio. Nemed mac Agnomain, dei greci di Scizia, trent'anni dopo Partholón. Poi, i Fir Bolg. Poi, i Fir Domnann. Poi, i Galeóin. Poi, le Túatha Dé Danann. Unde Fintán cecinit:
XXI

«hÉriu cia ḟiarfaiġther dim...»

«Ériu, qualsiasi cosa tu mi chieda...»  
R1 III: 2 [F] Cia didida cia [sic] ragab Erinn iar tuismid talman? Is ed isbert Lebar Droma Snechta comad Banba ainm na ced ingine fogabad Erinn ria nilind, .i. comad uaithi nobet Banba for Eirinn. Tri cóicat ogh do dechaid ⁊ triar fer. Ladra in tres fer, is e ced marb Erenn insin: is uad ainmnigter Ard Ladrann. Cetracha bliadan badar is an indsi: dosainic iaram galar, conerbailtar uili an aen sechtmain. Da cet bliadan iarsin do bi Eriu can aen duine beo, con iaram tainic dili. Cethracha la ⁊ bliadain ro bi Ere fo dilind. I cinn tri cet mbliadan iarum rosgab Parthalon Erenn: trebastar sin cóica bliadan ar cóic cét, condaselgadar Concind conna terna [uarthid] nech dia chlaind i mbethu. Tricha bliadan iaram can duine i mbethaid an Erinn. Ora, chi occupò Ériu dopo la creazione del mondo? Stando a quanto afferma il Lebar Droma Snechta, Banba fu il nome della prima donna che trovò Ériu prima del diluvio, ed è proprio da lei che Ériu prese il nome di Banba. Ella giunse accompagnata da tre volte cinquanta fanciulle, e tre uomini. Ladra, uno dei tre uomini, fu il primo a morire in Ériu, a quel tempo: da lui prese nome Ard Ladrann. Costoro rimasero sull'isola per quaranta giorni; poi li colpì un'epidemia e morirono nel giro di una settimana. Dopo di che, Ériu rimase per duecento anni senza alcuna persona vivente, poi vi fu il diluvio. Per un anno e quaranta giorni, Ériu rimase sommersa dal[le acque del] diluvio. Poi, al termine di trecento anni, Partholón occupò Ériu: le sue genti vi si stabilirono per cinquecento e cinquanta anni, finché furono abbattuti dai Conchenna, e nessuno dei loro figli sopravvisse. Per trent'anni, non vi fu persona vivente in Ériu.
R1 III: 3 Mad iar n-araili slicht imorro, is iad so cetna ro la for Erinn ria ndilind, .i. Cappa ⁊ Luasad ⁊ Laigne acht chena ni hairmid Gabala iad, ar nir aittrebsad iath Erenn. Is ed so imorro dosfuc a n-Erinn: a techt do iascach for muir, co ra seit in gaeth o Espain co Erinn. Soised fritasi co Espain for cenn a man, do tiachtain do aittrebad Erenn. O do riachtatar Erinn doris, dosfarraid in dili, corasbaiḋ oc Tuaig Indber: conad dib do can in file, Secondo un'altra versione, tuttavia, a giungere in Ériu prima del diluvio furono altri, ovvero Cappa, Luasat e Laigne e se il [Lebor] Gabála non li riconosce [nel canone delle invasioni] è perché costoro non si stabilirono sul territorio ibernico. E fu questo a condurli in Ériu: erano usciti in mare per pescare, ma il vento li aveva trascinati dall'Espáin a Ériu. In seguito essi tornarono indietro in Espáin per prendere le proprie mogli, in modo da insediarsi in Ériu. Ma quando raggiunsero di nuovo Ériu, il diluvio li travolse e li sommerse a Tuad Inber. Così canta il fili:
XXII «Capa is Laigni is Luasad grind...» «Cappa e Laigne e il piacente Luasat...»  
R1 III: 4 Incipit de Gabalaib hÉrend. Incipit de le invasioni di Ériu.  
 

[L] Rosgab iarum Cessair ingen Betha meic Noe, ut poeta dixit, cethracha laa ria ndilind.

 

[F] Cesair ingin Beatha meic Nae, is i dog<ab> Erinn ar tus, cethracha laithi ria ndilind mad iarsin slicht doluid-sem sunn.

A quel tempo, Cessair, figlia di Bith, figlio di Nóe, occupò [Ériu], ut poeta dixit, quaranta giorni prima del diluvio.

 

Cessair, figlia di Bith, figlio di Nóe, fu lei a occupare per prima Ériu, quaranta giorni prima del diluvio, se possiamo seguire la versione fornita qui.

 
R1 III: 5 [L] Is é fochond a tiachtana, ar teched na dílend: úair asbert Nóe friu: Érgid, ar sé, co himmel íartharach in domain: bés noco ria in díliu. Questa è la ragione della sua venuta: fuggire dal diluvio. Nóe disse loro: “Fuggite,” disse, “ai confini occidentali del mondo; può darsi che laggiù il diluvio non vi raggiunga.”
R1 III: 6

 

[F] Die Mairt iaram, ⁊ .xu. fuirri, ro gluais o hindsi Morohen for sruth Nil in Egift. Bai deich bliadan in Eigift. Fiche tra[th] ḋi ar muncind Mara Caisp. Da trath deg di for Muir Caisp co riacht in Muir Cimirda. Aen trath di in Aissia Bic, co Muir Torrian. Seolad fichet trath di co Sliaḃ nElpa. Fri re nae trath di asen co Espain. Seolaḋ nói trath di o Esbain co Érinn. Cóic uathad, for Satharnn, amail isbert in fili,

 

Di martedì, il quindicesimo del mese, ella partì dall'isoletta di Meroén, sul fiume Níl in Éigipt. Dieci anni era rimasta in Éigipt. Fu poi sulla superficie del Muir Caisp per dodici giorni, finché raggiunse il Muir Cimerda. Un giorno rimase in Aissia Bic, da cui si recò nel Muir Torrian. Una navigazione di venti giorni la portò allo Slíab nElpa: e dopo nove giorni raggiunse l'Espáin. Nove giorni di navigazione da Espáin a Ériu. [Approdò] il quinto giorno [del mese], di sabato, come dice il fili.

XXIII

«Cessair can as táinic sí...»

«Cessair, da dove venne...»  
R1 III: 7 [L] Lucht trí mbarc dosrala do Dún na mBarc hi crích Corco Duibne. Ro báttea dí barc díb. Térna Cessair, lucht a bairce, .i. cóica ingen ⁊ triar fer: .i. Bith mac Nóe, diatá slíab Betha – is and ro hadnacht, i carn mór Slébe Betha; – Ladru lúam, diatá Ard Ladrand is é cétna marb dochóid fo úir hÉrenn; Fintán mac Bochra, diatá Fert Fintáin ós Tul Tuinne. Atbath Cessair i Cúil Chesra la Connachta, cona cóicait ingen. L'equipaggio delle tre navi arrivò a Dún na mBárc, nel territorio di Corco Duibne. Due delle navi naufragarono. Cessair si salvò insieme all'equipaggio della propria nave: cinquanta fanciulle e tre uomini: Bith figlio di Nóe, da cui [ha preso nome] Slíab Betha – là fu sepolto, sotto il grande carn di Slíab Betha –; il timoniere Ladra, da cui Ard Ladrann, fu il primo uomo che andò sotto il suolo di Ériu; Fintán figlio di Bóchra, da cui Fert Fintáin su Tul Tuinne. Cessair morì in Cúl Cessrach, nel Connacht, con le sue cinquanta fanciulle.
R1 III: 8

 

[F] Amail isbert in fili,

 

 

Come dice il fili,

 
XXIV

«Cetracha tráth don túr tind...»

«Quaranta giorni, in affannosa ricerca...»  
R1 III: 9

[L] Ité inso a n-anmand-side, ut Fintan cecinit,

 

[F] Is iat so imorro anmanda in cóicat ingin do badar a fail Cessrach, ut Fintan cecinit.

E questi sono i loro nomi, ut Fintán cecinit,

 

Ora sono questi i nomi delle cinquanta fanciulle che erano al seguito di Cessair, ut Fintán cecinit,

XXV

«Cáin raind do raindsemar etrond...»

«Un'equa divisione fu fatta tra noi...»  
R1 III: 10 [L] Ní rogab nech trá do ṡíl Adaim hÉrind ría ndílind acht sain. Nessuno del seme di Ádam occupò Ériu prima del diluvio, tranne costoro.  
       
SECONDA REDAZIONE (R2)  
  V 3 α  | E 2 γ  | R 76b α  | D 5 α   
     
R2 III: 1 [V] Scuirem do scélaib na nGáidel fodessta co ro aisnedem do na cóic túathaib ro gabsat Érind rempu. Ro gab Cessair rempu, .i. ingen Betha meic Nóe meic Lamiach, cethracha lá ría ndílind. Rosgab Partholón i cind áen bliadna decc ar trí cétaib íarom. Nemed rosgab íarom, íar trichait bliadan. Fir Bolc íarom, íar dá cét bliadan. Túatha Dé Danann íarom. Gáidil íarsin, usque ad finem mundi. Interrompiamo qui le storie dei Gáedil, e parliamo dei cinque popoli che invasero Ériu prima di loro. Per prima, la occupò Cessair, figlia di Bith, figlio di Nóe, quaranta giorni prima del diluvio. Poi la occupò Partholón, dopo trecento e undici anni. Poi la occupò Nemed, trent'anni dopo. Poi, i Fir Bolg duecento anni dopo. Poi le Túatha Dé Danann. Poi i Gáedil, usque ad finem mundi.
XXI

«hÉriu cia ḟiarfaiġther dim...»

«Ériu, qualsiasi cosa tu mi chieda...»  
R2 III: 2 Asberat araile combeth gabáil an Érind ría Cessair, .i. Cappa ⁊ Laigne ⁊ Luassat, triar íascaire do lucht na hEspáine dochomlaiset co hÉrinn: co faccatar a suthaighe, co ro midraiset techt ar cúlu ar cend a trí mban. Ic tintud dóib, dosfarraid díliu corusbáiḋ hic Tuaid Inbir, ⁊ ni fargabsat clanda. De quibus hoc carmen dicitur, Altri dicono che ci fu un'invasione di Ériu precedente a quella di Cessair, ovvero di Cappa e Laigne e Luasat, tre pescatori delle genti di Espáin, che vennero insieme in Ériu. Constatata la fertilità della terra, decisero di andare a prendere le loro mogli. Quando tornarono [in Ériu], il diluvio li travolse e li sommerse a Tuad Inber, ed essi non lasciarono posterità. De quibus hoc carmen dicitur,
XXII

«Capa is Laigni is Luasad grind...»

«Cappa e Laigne e il piacente Luasat...»  
R2 III: 3 Do gábail Cessrach andso sís, ⁊ dia scélaib ría ndílinn. Ceist: Cia céta rogab hÉrinn ar tús, íar tustin talman? Nínsa. Cessair, ingen Betha meic Nóe meic Lámiach, dalta-side Sabaill meic Manúaill, ut dicitur, Sull'invasione di Cessair, qui sotto, e per la storia che si racconta di lei prima del diluvio. Chi per primo occupò Ériu, in principio, dopo la creazione del mondo? Cessair, figlia di Bith, figlio di Nóe, figlio di Laimíach; figlia adottiva di Saball mac Manúaill, ut dicitur,
XXVI

«Cessair ingen Betha búain...»

«Cessair, figlia del paziente Bith...»  
R2 III: 4 Asberat araile comad Banba ainm na hingine sin rogab Érinn ría ndílind, ⁊ comad úaithi nobeth Banba for Érinn. Dicono altri che Banba era il nome della donna che occupò Ériu prima del diluvio, ed è per questo che Banba fu da allora un nome di Ériu.
R2 III: 5 Doluid Cessair íarom a hindsi Meroén ar teched na dílend, ar ba dóig lese dú na ráncatar dóini ríam cossin, ⁊ nach dérnad olc na himurbus, ⁊ ro sáerad ar bíastaib ⁊ míchuirthib in domuin, combad sáer in dú sin ar dílind. Ocus ro indisetar dana a druiḋi di hÉriu fon innas sain, ⁊ ara tíset co hÉrinn. Conid aire sin do riacht Cessair for iarair hÉrenn. Cessair giunse allora dall'isola di Meroén, tentando di scampare al diluvio: ella riteneva che un luogo dove nessuno era giunto fino ad allora, dove non era mai stato commesso alcun male né peccato, libero dai rettili e dai mostri del mondo, che solo un simile luogo potesse salvarsi dal diluvio. I suoi druidi, invero, le dissero che Ériu rispondeva a tali requisiti, e che dunque ella doveva recarsi in Ériu. Per questa ragione Cessair arrivò qui, cercando Ériu.
R2 III: 6 Día Mairt a hindse Meroén, ar fut srotha Níl. Secht mbliadna dí fri táeb Eigipti. Ocht tráth décc dí for munciunn Mara Caisp. Fiche tráth dí ó Muir Caisp cosin Muir Cimerda. Tráth dí do Aissia Bicc, etir Siria ⁊ Muir Torrian. Fichi tráth ó Aissia Bicc, ic seólaid co hElpa. A hocht décc ó Elpa co hEspáin. Nói tráth dí Espáin co hÉrinn. Día Sathairn do riacht hÉrinn, ⁊ cóic décc forsin Sathairn sin, amail asbert in file, Di martedì, dall'isola di Meroén, lungo il fiume Níl. Sette anni ella era rimasta nel territorio di Éigipt. Diciotto giorni stette sulla superficie del Muir Caisp. Venti giorni dal Muir Caisp al Muir Cimerda. Un giorno in Aissia Bic, tra la Siria e il Muir Torrian. Venti giorni navigando dall'Aissia Bic verso lo [Slíab] nElpa. Diciotto dall'Elpa all'Espáin. Nove giorni dall'Espáin ad Ériu. Di sabato, [Cessair] raggiunse Ériu, e quel sabato era il quindicesimo giorno del mese, come dice il fili,
XXIII

«Cessair can as táinic sí...»

«Cessair, da dove venne...»  
R2 III: 7 Cethracha lá ría ndílind trá do ruachtatar; lucht teora mbarc dosrala do Dún na mBarc in Irrus Desscirt Corcco Duibne. Ro báidit dá baircc díb, connach térna díb acht Cessair, lucht a baircce: sé bliadna caocat ar sé cétaib ar míle ó thossuch domain co sin. Cóeca ingen ⁊ triar fer lín battar issin luing sin, .i. Bith mac Nóe meic Laimiach, ón ainmnigter Slíab Betha, ar is and ro haḋnacht, i carnn mór Sléibe Betha: Ladra lúam, ón ainmnigther Ard Ladrand, is éside cétna marb Érenn ría ndílind: atbath do furail banaich, nó issé lunta in ráma dochuaid i tarb a sliasta: secip cruth trá, issé in Ladru sin cétna marb hÉrenn. Finntán mac Labrada meic Bethaig meic Lamiach qui dicitur Mac Bochra, ar Bochra nomen matris eius: ba hé-side in macáem ón ainmnigter Fert Fintáin ós Taul Tunide. Arrivarono quaranta giorni prima del diluvio: l'equipaggio di tre navi tentò l'approdo a Dún na mBárc, nel promontorio meridionale di Corco Duibne. Due delle navi naufragarono, così che si salvarono soltanto Cessair e coloro che erano a bordo della sua nave: mille seicento cinquanta e sei anni dalla creazione del mondo ad allora. Cinquanta donne e tre uomini costituivano la compagnia che era su quella nave, e cioè: Bith, figlio di Nóe, figlio di Laimíach, da cui ha preso nome Slíab Betha, dove fu sepolto, sotto il grande carn sulla cima di Slíab Betha; il timoniere Ladra, da cui ha preso nome Ard Ladrann: fu lui il primo uomo a morire in Ériu, prima del diluvio. Morì per eccesso di donne, o a causa di un remo che lo penetrò nel didietro: comunque sia andata, Ladra fu il primo uomo a morire in Ériu. Fintán, figlio di Labraid, figlio di Bethach, figlio di Laimíach, qui dicitur figlio di Bóchra, in quanto Bóchra era il nomen matris eius; egli fu il giovane da cui prese nome Fert Fintáin, su Tul Tuinne.
R2 III: 8 Ro randsat in triar fer sin in cóecait ingen etorru, ut Fintán dixit: I tre uomini divisero tra loro le cinquanta fanciulle, ut Fintán dixit:
XXV

«Cáin raind do raindsemar etrond...»

«Un'equa divisione fu fatta tra noi...»  
R2 III: 9 Mad áil trá a fiss tairthiud Cesra hi tír nÉrend, .i. fáith Dé ⁊ a thechtaire dia rád fri Nóe mac Lamiach: Déne aircc duit do crannaib étromaib, ar doraga díliu ⁊ dílegfaiḋ cach mbeo acht tussu ⁊ do ben ⁊ do meic ⁊ mná do mac. Se vuoi conoscere le avventure di Cessair nella terra di Ériu, ecco. Un profeta di Dio, e suo messaggero, aveva detto a Nóe figlio di Laimíach: “Costruisci un'arca in legno leggero, perché arriverà un diluvio e sommergerà ogni cosa vivente, tranne te, tua moglie, i tuoi figli e le mogli dei tuoi figli”.  
R2 III: 10 Ocus missi, ar Bith, cid dogén? Ní lécar damsa, ar Nóe, ar mét do peccaid, do lécan sin airc. “E io cosa farò?” chiese Bith. Rispose Nóe: “Per la gravità dei tuoi peccati, non mi è permesso farti salire sull'arca”.  
  Ocus mesi, ar Findtán hua Láimiach, cid dogén? Ní lium a chomas, ar Nóe. “E io cosa farò?” chiese Fintán, nipote di Laimíach. “Io non ho potere” rispose Nóe.  
  Missi, ar Ladru, cid dogén? Nímtha a chomas, ar Nóe, ní long ladrand in long-sa ⁊ ní húaim thaḋat. “E io cosa farò?” chiese Ladra. “Io non ho potere” rispose Nóe. “Questa nave non è una nave di ladri e non un covo di malfattori.”  
R2 III: 11 Íarsain doluid Bith i comairle ⁊ Findtán ⁊ Laḋru, ⁊ asbertatar: Cid dogénum din comairle sin, ar is airchend co targa díliu, ⁊ cindas nosfritháilfium? Allora Bith, Ladra e Fintán vennero a consulto e si domandarono: “Che decisione prenderemo? È certo che verrà il diluvio e noi come potremo prepararci?”
  Ninsa, ar Cessair ingen Betha. Tabraid aitidin damsa, ⁊ dobersa innus comairle duib. “Facile!” disse Cessair, figlia di Bith. “Datemi la vostra obbedienza e io vi darò un buon consiglio.”
  Rotbia an ní sin, ar eat. “Te la daremo” risposero loro.
  Tabar didiu lámdía chúcaib, ar sí ⁊ adraid do, ⁊ dellaid fri Día Nóe. “Allora prendete voi stessi un idolo”, disse lei, “adoratelo e allontanatevi dal Dio di Nóe”.
R2 III: 12 Tucsat íarom día chúcu, ⁊ issí comairle tuc an día dóib: Deniġ longaiss ⁊ éirgiḋ for muir. Acht ni fetadarsom, ⁊ ni fitir a ndía cain do ragad díliu. Conid ead dorigensat, a n-airc dognim ⁊ dula innti, secht mbliadna ⁊ ráithi ría tiachtain dílend. E così essi stessi presero un dio, e questo è il consiglio che [il dio] diede loro: “Mettetevi in viaggio, e imbarcatevi sul mare”. Ma essi non sapevano quando il diluvio sarebbe venuto, né lo sapeva il loro dio. Di comune accordo, costruirono una loro arca e vi entrarono, sette anni e tre mesi prima dell'inizio del diluvio.  
R2 III: 13 Is hé lín lotar hissin airc sin: cóica ingen im Chessair ⁊ im Bairrinn ⁊ im Balba ⁊ im Findtán ⁊ im Bith ⁊ im Ladra. Ro sírsitar trá Éigipt ⁊ rl., co ríachtatar co hEspáin. Rostimart doinend ⁊ anfud co hÉrinn fri ré nói tráth, congabsat ic Dún na mBarc íar nÉrinn, ⁊ dolotar cona mnáib co Miledach... ⁊ Bun Súainme ind inbaid sin ba hainm dó .i. súainium Súiri ⁊ súanem Eóire ⁊ súainem Berba: ⁊ issé sin Comur na Trí nUsqi, do chummusc na trí n-aband. Questo è il novero di coloro che erano in quell'arca: cinquanta fanciulle in compagnia di Cessair e Barrḟinn e Balba, e poi Fintán e Bith e Ladra. Essi lasciarono l'Éigipt, etc., finché raggiunsero l'Espáin. Venti tempestosi li spinsero in Ériu nello spazio di nove giorni, e sbarcarono a Dún na mBárc, dietro Ériu. Poi giunsero con le donne a Miledach, che a quel tempo si chiamava Bun Súainme, alla confluenza dello Siúr, dell'Eóir e del Berba. Questo [luogo] è [chiamato] Cumar na Trí hUisce, perché vi confluiscono i tre fiumi.
R2 III: 14 Ocus rannsat in cóicat n-ingen hi trí, ⁊ ruc Fintán Cessair do rogain, ⁊ secht mná décc maille fria: ruc Bith secht mná décc im Bairrind. Ruc Ladru sé mná décc im Balba, ⁊ ba dímdach de. Ocus doluiḋ leo in Ard Ladrand, ⁊ rl. Divisero le cinquanta fanciulle in tre. Fintán scelse Cessair, e con lei diciassette donne. Bith prese diciassette donne, inclusa Barrḟinn. Ladra ne prese sedici, con Balba, e ne fu insoddisfatto. E andò con loro ad Ard Ladrann, etc.
R2 III: 15 Ocus dolotar na sé mná déc sin co Cessair ⁊ asbertsat: Cid dogénum fodechtsa? Fáitte techta ó Chesair co Bith ⁊ adchomaircc cid dogéntais na mná. Doluid post Bith co háit i mbáe Finntán, ⁊ randsat in cóicat mban ar dó, ⁊ ruc Bith cóic mná fichet díb co túascert nÉrenn. Atbath Bith in a sléib. E le sedici donne tornarono da Cessair dicendo: “Che cosa faremo, ora?” Messaggeri vennero inviati da Cessair a Bith, chiedendogli che cosa sarebbe stato di quelle donne. Bith si recò allora nel luogo dove si trovava Fintán. Essi si divisero le cinquanta donne, poi Bith portò le sue venticinque nel nord di Ériu. Bith morì sulla sua montagna.  
R2 III: 16 Is íarom lotar in bandtroch ar cúlu, co harm i fargabsat Cessair ⁊ Fintán. Éláid íarom Fintán for teched ría na mnáib uile, dar Bun Súainme .i. dar Siúr, ⁊ dar Sléib Cúa, hi Cend Febrat innsin, ⁊ a lám clé fri Sinaind sáir co Tul Tuini ós Loch Dergḋercc. Dopodiché le donne tornarono indietro, nel luogo in cui avevano lasciato Cessair e Fintán. Allora Cessair scappò, fuggendo le donne, attraverso Bun Súainme, cioè attraverso lo Siúr, e oltre Slíab Cúa, e in Cenn Febrat; tenendosi a sinistra dello Sínnan, [proseguì] verso est, sino a Tul Tuinne, sul Loch Dergdeirc.
R2 III: 17 Doluid post Cessair co Cúil Cesra i Conachta ⁊ a bandtracht lé ⁊ muigis a críḋi inti do ingnais a fir ⁊ do éc a hathar. Ocus ro forbaḋ andsin in aimser o Ádam co dílinn acht secht láe tantum. Post, Cessair andò a Cúl Cessrach, nel Connacht, e le sue donne erano con lei. Il cuore le si spezzò in petto per l'assenza del marito e per la morte di suo padre. Ancora sette giorni e si sarebbe completata l'epoca da Ádam al diluvio.  
R2 III: 18 Acht is do aimsir Adaim domuinter in gabáil so Chessrach. Ind aimsir so imorro ó dílinn co hAbrám, ⁊ cosin nómaid bliadain flaithiusa Abráim, nocho frith hÉriu conasfuair Partholón: ⁊ báe trí cét bliadan for hÉrinn co rus-díleġ in mortlaid. Isin cetramuḋ bliadain ar sé cétaib do aimsir Abraim tánic Nemeḋ ochtar an hÉrinn: ⁊ ro fallna ceithre cét bliadan for hÉrinn. hÉriu íarsin, dá cét bliadan fáss, ⁊ ro forbad flaithius Abráim andsin acht ceithre bliadna. Gabsat post Fir Bolc hi tossuch na ceithre bliadan do deriud flatha Abráim. Ar isin sé bliadan ar trichat íar ngabáil do Feraib Bolc co táncatar Túath Dé Danann, co rogabsad for Firu Bolc: tricha bliadan tantum ro leiced flaithus dóib. Remis imorro gníma Tempuil Solman do deochatar Meic Míled, la Lugaid mac nItha. Ma è all'epoca adamica che va assegnata questa conquista di Cessair. D'altra parte, Ériu non venne più occupata dal diluvio ad Abrám, finché non la trovò Partholón, nel nono anno del regno di Abrám: e trascorsero in Ériu trecento anni, finché un'epidemia non estinse [la sua gente]. Nel seicentoquarantesimo anno dell'epoca abramica, gli otto [del gruppo] di Nemed vennero in Ériu: ed ebbero il dominio su Ériu per quattrocento anni. Dopodiché, Ériu rimase deserta per duecento anni, e mancavano ancora quattro anni affinché si completasse anche l'epoca abramica. Post, i Fir Bolg occuparono [Ériu], quattro anni prima della fine del regno di Abrám. Trentasei anni dopo la conquista dei Fir Bolg, giunsero le Túatha Dé Danann, che strapparono Ériu ai Fir Bolg: trent'anni fu il tempo concesso al loro regno. Al tempo della costruzione del tempio di Solman, vennero i Maic Míled, con Lugaid mac Itha.
R2 III: 19 In gabáil-si trá Ceasra, níss gabait aroile hison ngabálaib. Acht issiat fofuair hÉrinn ar tús. Acht ni térna nech díb-seo uile, acht Findtán namá a áenur, ro bói isind úaim ós Tul Tuinni fo dílinn: ⁊ ro fuirig Día a anmain and, coniḋ hé ro innis gabála Érenn, ⁊ rl. Alcuni non accettano questa occupazione di Cessair nel ciclo delle conquiste: eppure, furono [lei e i suoi compagni] a trovare per primi Ériu. Ma non uno di loro si salvò, con la sola eccezione di Fintán, che rimase in una caverna in Tul Tuinne, sotto il diluvio. Dio gli permise di sopravvivere, in modo che tramandasse le memorie delle invasioni di Ériu.
XXIV

«Cetracha tráth don túr tind...»

«Quaranta giorni, in affannosa ricerca...»  
R2 III: 20 Is amlaid-sain dana ro forbad gabáil Cessra. In questo modo, dunque, termina la conquista di Cessair.  
       
TERZA REDAZIONE (R3)  
  B 12 α  | M 271 γ   
     
R3 III: 1 [B] Sguirim trá do scélaib na nGáeḋal adfeadsam go ro aisneiḋeam do na secht túathaiḃ ro ġabsad Érind rompu. Ro ġaḃ áṁ Ceassair ingean Beathaḋ meic Nái, cethracha lá ré ndílind. Parrtholón mac Seara, trí cét bliadan íar ndílind. Neimeaḋ mac Aġnomain go Grégaiḃ Sceithía, a cind trichad bliadan íar Patholón. Fir Bolg íartain. Fir Domnand íarsin. Gaileóin maráen riu-sin. Túatha Dé Danand íarsoin. Meic Míliḋ íarsain, ut dixit Findtán, Interrompiamo, allora, le storie dei Gáedil, che abbiamo riportato, e parliamo dei sette popoli che invasero Ériu prima di loro. Cessair, figlia di Bith, figlio di Nóe, quaranta giorni prima del diluvio. Partholón mac Sera trecento anni dopo il diluvio. Nemed mac Agnomain, dei greci di Scizia, trent'anni dopo Partholón. Poi, i Fir Bolg. Poi, i Fir Domnann. I Galeóin insieme a loro. Poi le Túatha Dé Danann. Poi i Maic Míled, ut dixit Fintán:
XXI

«hÉriu cia ḟiarfaiġther dim...»

«Ériu, qualsiasi cosa tu mi chieda...»  
R3 III: 2 Cia din ciata robaiḃ Érinn ar tossaiġ talman? Is ead atbert Leaḃar Droma Sneachta comad Banba ainm na cét ingeine rogaḃ Érinn ría ndílind ⁊ gomaḋ úaithi nobeith Banba for Érinn. Trí caoga óġ do ḋeachaiḋ, ⁊ triar fer. Laġra, in treas fer, is esin cét marḃ Érenn annsin, ⁊ is úaḋ ainmniġthear Ard Laġrann. Ceathracha bliadan ría ndílind do ḃadar isin n-indsi sin. Dosfáinig íarom galar, conerboiltidar uile an áen ṡeachtmoin. Chi per primo occupò Ériu dopo l'inizio del mondo? Questo è ciò che dice il Lebor Droma Snechta, che Banba era il nome della prima donna che occupò Ériu prima del diluvio, e che è da lei che Ériu fu chiamata Banba. Ella arrivò con tre volte cinquanta fanciulle, e tre uomini. Ladra, uno dei tre uomini, fu il primo a morire in Ériu a quel tempo, e da lui prese nome Ard Ladrann. Poi scoppiò un'epidemia e morirono tutti nel giro di una settimana.
R3 III: 3 Dá cét bliaḋan íarsin bái Éiriu gan duine beo, conad íarum táinig díliu: ceathracha bliadan ⁊ lá ro bái Ériu fo dílinn, no is cethracha lá robái in díle aga fearthain, ⁊ cáoga ar cét lá robái gan tseargaḋ, conaḋ annsin tug Día gáeth do ṡuġuḋ in uisci. Dopo di che, Ériu rimase per duecento anni senza una persona vivente, e poi vi fu il diluvio. Quaranta anni e un giorno rimase Ériu sotto il diluvio (o furono quaranta i giorni in cui il diluvio imperversò, e centocinquanta quelli senza pioggia), finché Dio mandò un vento a prosciugare le acque.
R3 III: 4 In deachmaḋ úathaḋ ésga, isin mís Mái, luid Nóe isin n-airc ⁊ a muindtear ochtair gus na huiliḃ ainmindtiḃ rug leis. In sechtmad fichit imorro isin mís cétna athorrach do dechaid aiste, go mad secht lá dég ⁊ bliadain desiḋéin ro bái Nái isin n-airc. I seachtmaḋ dég isin mí cétna, .i. i mís Mái, ro tindscain in díliu fearthain. Nel decimo giorno, nel mese di maggio, Nóe entrò nell'arca con la sua compagnia di otto persone, e con tutti gli animali che prese con lui. Solo il ventisette dello stesso mese, [ma nell'anno] successivo, Nóe sarebbe uscito dall'arca, dopo un anno e diciassette giorni. Intanto, il diciassettesimo dello stesso mese, cioè il mese di maggio, il diluvio cominciò a imperversare.  
R3 III: 5 I cind trí cét blíadan íar ndílind rogab Parrtholon Érind, no dono mar aderam bós, treaḃsad a síl cóica bliadan ar cóic cét, condaselgadar Concheind, go na terno neach di claind ana beathaiġ. Tricha bliadan íarsin gan duine beo ar Érinn. Al termine di trecento anni dopo il diluvio, Partholón occupò Ériu. O meglio, come diremo sotto, il suo seme vi si stabilì per cinquecento e cinquant'anni, finché fu abbattuto dai Conchenna, e nessuno della sua progenie rimase in vita. Quindi, per trent'anni, non vi fu persona vivente in Ériu.
R3 III: 6 Mad íar n-aroile slicht imorro, is iat so cétna roġaḃ no ro lá for Érinn ré ndílind .i. Capa ⁊ Sluasad ⁊ Laiġne: acht cheana ní airmid Gaḃála iad, ar nír aitreaḃsad íat n-Érenn. Is ead so tug an Éirinn, a techt do íasgach for muir, gu ro ṡeid in gáeth ó Easpáin gu hÉrinn. Soissid dorís as ceann a mban do aitreabaḋ Érenn. O du riachtadar Érinn dorísi, dosfarraid in díliu go rusbáid ag Tuaḋ Inmir. Conad díb rochan in file, Secondo un'altra versione, tuttavia, a giungere in Ériu prima del diluvio furono altri, ovvero Cappa, Luasat e Laigne, e se il [Lebor] Gabála non li riconosce [nel canone delle invasioni] è perché costoro non si stabilirono sul territorio ibernico. E fu questo a condurli in Ériu: erano usciti in mare per pescare, ma il vento li aveva trascinati dalla Espáin a Ériu. In seguito essi tornarono indietro per prendere le proprie mogli, in modo da insediarsi in Ériu. Ma quando raggiunsero di nuovo Ériu, il diluvio li travolse e li sommerse a Tuad Inber. Così canta il fili:
XXII

«Capa is Laigni is Luasad grind...»

«Cappa e Laigne e il piacente Luasat...»

 
R3 III: 7 Ceasair ingean Beathaḋ meic Nái, is í cétna roġaḃ Érinn íar tuistin talman, cethracha láithe ré ndílind. Dalta-sen Sabaill meic Manaill, ut dicitur, Cessair figlia di Bith figlio di Nóe, fu lei la prima a occupare Ériu dopo la creazione del mondo, quaranta giorni prima del diluvio. Era figlia adottiva di Saball mac Manúaill, ut dicitur,
XXVI

«Cessair ingen Betha búain...»

«Cessair, figlia del paziente Bith...»  
R3 III: 8 [M/B] Mad áil trá ḟis turrtuguḋ Ceasrach a tír nÉrinn, .i. fáide ⁊ a techtaire dia ráḋa ria Nóe mac Laimiach: Déna airc ḋuit do crandaib edroma, ar doraġa diliu ⁊ dileaġbaid gach mbeo, triasin fingail moir doroindi Cain mac Aḋaim ar a dearbrathair fodein, .i. ar Aibel mac Aḋaiṁ. Ocus ni thernoba duine cen toitim isin tubaisti sin do ṡil Aḋaiṁ, ach tusu ⁊ do ḃean ⁊ do tri meic ⁊ do tri hingena .i. mna do mac, uair nir cumdaig sib re cloind Chain; ordaig is i do derbfiur fil agad fodein ⁊ t'ingena co do macaib. Se tu vuoi conoscere le avventure di Cessair nella terra di Ériu, ecco. Un profeta [di Dio], e suo messaggero, aveva detto a Nóe figlio di Laimíach: “Costruisci un'arca in legno leggero, perché arriverà un diluvio e sommergerà ogni cosa vivente, a causa del grave omicidio che Cáin, figlio di Ádam, compì ai danni di suo fratello, Abél figlio di Ádam. E nessun uomo del seme di Ádam sfuggirà, senza soccombere, a quella catastrofe, a parte te, tua moglie, i tuoi tre figli e le tue tre figlie, mogli dei tuoi figli, perché non vi siete accompagnati ai figli di Cáin; infatti, come tu hai preso per te stesso tua sorella, le tue figlie sono con i tuoi figli.  
R3 III: 9

[B] Missi, ar Bith, cred doḋen? Ni leagar daṁsa, ar Noe, air med do peccad, do legean sa n-airc.

 

[M] Misi, ar Bith mac Nae, craed doden? Ni ḟeadar, ar Nae, uair ni leagar damsa thu ar med do pecaig dot ligen sa n-airc.

“E io cosa farò?” chiese Bith. Rispose Nóe: “Per la gravità dei tuoi peccati, non mi è permesso farti salire sull'arca”.

 

“E io cosa farò?” chiese Bith, figlio di Nóe. “Io non lo so” rispose Nóe. “Per la gravità dei tuoi peccati, non mi è permesso farti salire sull'arca.”

 
 
Missi aṁ, ar Findtan hua Laimiach, cred doghen? Ni leam do comus, bar Nae.   Misi, ar Fintan mac Laimiach, dearbrathair de Noe, cred doden? Ni fillem do cumachtaib, ar Nae, do legan isa n-airc.

“E io cosa farò?” chiese Fintán, nipote di Laimíach. “Io non sono il tuo custode” rispose Nóe.

 

“E io cosa farò?” chiese Fintán, nipote di Laimíach, fratello di Nóe “Noi non ci inchineremo ai Poteri così da portarti nell'arca” rispose Nóe.

 
Missi, ar Laḋra, cred doden? Nimta a ḟis, ar Noe: nim long latrand in long so, ⁊ ni huaim thaidead.   Misi, ar Ladru luam mac Beathad, cred doden? Nimatha a ḟis, ar Nae, uair ni leagar [†] sa n-airc.

“E io cosa farò?” chiese Ladra. “Non lo so” rispose Nóe. “Per me, questa nave non è una nave di ladri, e non è un covo di malfattori”.

 

“E io cosa farò?” chiese Ladra, il pilota, figlio di Bith. “Non lo so” rispose Nóe. “Ma non mi è permesso portarti sull'arca”.

 
R3 III: 10
    Misi, ar Ceasair ingen Beathad, craed doden? Niconfeadar ol Nae, doig ni leagar sa n-airc lim. Do feargaidead Nae friu ⁊ adbeart. Nim long ladrand in long-sa ⁊ ni fuaim thechsaiget.

 

 

“E io cosa farò?” chiese Cessair, figlia di Bith. “Non lo so” rispose Nóe. “Ma non mi è permesso portarti sull'arca”. Nóe fu crudele con loro, e disse: “Per me, questa nave non è una nave di ladri, e non è un covo di malfattori”.

 
R3 III: 11
Airsin doluiḋ Bith i comairle ⁊ Findtan ⁊ Laḋra ⁊ atbertadar: Cred doḋenum don chomairli-sa, uair is foirceann gu tora dilind, ⁊ cindas frithailfimid sind?   Iarsin doluid Bith i comairli ⁊ Fintan ⁊ Ladru ⁊ Ceasair, ⁊ atbeartadar: Craed do denam don comairli seo, ar siad, uair ir foircend co tora in dilind tarsin doman, ⁊ cindis frithailfeam?

Allora Bith si riunì a consulto con Fintán e Ladra, e si chiesero: “Che decisione prenderemo? È certo che verrà il diluvio e noi come potremo prepararci?”

 

Allora Bith si riunì a consulto con Fintán e Ladra e Cessair, e si chiesero: “Che decisione prenderemo? È certo che verrà il diluvio e noi come potremo prepararci?”

 
 
Atbert Ceassair: Taḃraiḋ aitidn damsa, ⁊ dober ceadus daiḃ.   Ninsa, ar Ceasair ingen Beathad: .i. aitidiu ⁊ cendus damsa, ar si, ⁊ dober comairli daib.

Disse Cessair, figlia di Bith. “Datemi la vostra obbedienza e io vi darò la salvezza.”

 

“Facile!” disse Cessair, figlia di Bith. “Datemi la vostra obbedienza e il comando, e io vi darò un consiglio.”

 
Rodbia in ni-si, bar iad.   Roftia amail chuindgid, ar siad.

“Ce l'avrai” risposero loro.

 

“Avrai quanto chiedi” risposero loro.

 
Tabraiḋ don laṁdia cugaib, ar si ⁊ aḋraiḋ ⁊ ḋe, ⁊ dealaiġ fria Dia Noe.   Tabraid dono lam-dia chucaib, ar si, ⁊ adraid de, ⁊ dellaid fria Dia Noe.

“Allora prendete voi stessi un idolo”, disse lei, “adoratelo e allontanatevi dal Dio di Nóe”.

 

“Allora prendete voi stessi un idolo”, disse lei, “adoratelo e allontanatevi dal Dio di Nóe”.

R3 III: 12 [B] Tugsad íarom día chucu, ⁊ is í comairle tug an dí dóiḃ: Dénaid loingeas ⁊ éirġid for múir. Acht ní ḟeadarsain ⁊ ní ḟidir a ndía, cuin do raġaḋ an díliu. Coniḋ ead dorónsat, in n-airc doġnim ⁊ dul indte, secht mbliadna ⁊ ráithe ría ndílind. Così essi stessi presero un dio, e questo è il consiglio che [il dio] diede loro: “Mettetevi in viaggio, e imbarcatevi sul mare”. Ma essi non sapevano, né lo sapeva l'idolo, quando il diluvio sarebbe venuto. Di comune accordo, essi costruirono un'arca e salparono, sette anni e tre mesi prima del diluvio.  
R3 III: 13 Is é lín lódar isin n-airc, .i. cáoga ingen im Ceassair ⁊ im Barrḟind ⁊ im Balba ⁊ im Findtan im Bith ⁊ im Ladru. Questa è la compagnia che andò nell'arca: cinquanta fanciulle, incluse Cessair e Barrḟinn e Balba, e poi Fintán e Bith e Ladra.  
R3 III: 14 Ocus ro ráiḋ Nae friu: Éirġid, ar sé, co himeall íarthorach in domain, beas gu ria in díli. E Nóe disse loro: “Salpate [e andate] ai confini occidentali del mondo; forse laggiù il diluvio non vi raggiungerà”.
R3 III: 15 Día Mairt íarom, ⁊ ar a cúigead dég in ésca, ro glúais ó indsiḃ Mara Hen for Sruth Níl in Eigipt. Bái décc mbliadan no a secht in Éiġipt. Fichi tráth dí for muinchind Mara Casp. Da tráth dég dí for Muir Caisp féin gu riacht a Muir Cimirḋa. Áen trath ó Aisia Big dí, co Mur Torren. Seólaḋ fichit tráth dí co Slíaḃ nEalpa: fria ré nói tráth ḋí asein co hEaspáin. Seólaḋ nói tráth dí ó Easpáin cu hÉrenn .i. ag Dún na mBarc. Amail asbert, E così, un martedì, il quindicesimo [giorno] del mese, ella partì dalle isole di Meroén sul fiume Níl, in Éigipt. Era stata dieci (o sette) anni in Éigipt. Venti giorni rimase sulla superficie del Muir Caisp. Dieci giorni impiegò, dallo stesso Muir Caisp, per raggiungere il Muir Cimerda. Un giorno impiegò dall'Aissia Bic al Muit Torrian. Venti giorni di navigazione la portarono Slíab nElpa: un tempo di nove giorni impiegò per raggiungere l'Espáin. Una navigazione di nave giorni la portò dall'Espáin in Ériu, e precisamente a Dún na mBárc. Come disse qualcuno,
XXVII

[B] «Hi cuigeaḋ uathaḋ, gan eill...»

«Il quinto del mese, senza vantaggio...»

 
R3 III: 16

[B] Vt alias dicitur,

[M] i Corco Duibne ro gob caladport, in cuicead uathaid esca for Satharn do ṡonrad, ro gob cuan in Erind amail asbeart in t-eolach,

Ut alias dicitur,

 

In Corco Duibne ella trovò approdo. Il quinto del mese, di sabato, per essere precisi, [Cessair] sbarcò in Ériu, come disse il sapiente:

 
XXVIII «Is and ro gabsadar port..» «È là che giunse all'approdo...»  
 

[B] Is cuigead uathadh, for Satharrn, amais asbert in file,

 

[M] Conad do imtheachtaib Ceassrach ⁊ dia sligig adfed in file so,

Nel quinto del mese, di sabato, come dice il fili,

 

Così il fili riporta delle avventure di Cessair e del suo viaggio,

 
XXIII «Cessair can as táinic sí...» «Cessair, da dove venne...»  
R3 III: 17 [B] Lucht trí mbarc dosrala do Dún na mBarc, do crích Chorco Duiḃne. Ro báitea dí ḃairc díḃ. Térno Ceassair, lucht óen bairce, .i. cóica ingen ⁊ triar fear, .i. Bith mac Nóe meic Laimiach, día n-aimnigther Slíaḃ Beathaḋ: is and ro aḋnocht, i carnn mór Sléiḃi Beathaḋ. Laḋra lúaṁ, ó nainmniġther Árd Laḋrand, ⁊ is é cét marḃ Érenn ré ndílind, conas eibil [†] bananiġ; nó sé lunnta in reáṁa dochuaiḋ a tarḃ a sliasta. Ocus cepsi cruth, is é cét marḃ Érenn. L'equipaggio delle tre navi arrivò a Dún na mBárc, nel territorio di Corco Duibne. Due delle navi naufragarono. Cessair si salvò, insieme all'equipaggio di una una nave: cinquanta fanciulle e tre uomini: Bith, figlio di Nóe, figlio di Laimíach, da cui [prese nome] Slíab Betha: là fu seppellito, sotto il grande carn di Slíab Betha. Ladra il pilota, da cui prese nome Árd Ladrann, fu il primo uomo di Ériu a morire, prima del diluvio; morì per [eccesso di] donne, o a causa di un remo che lo penetrò nel didietro: comunque sia andata, Ladra fu il primo uomo a morire in Ériu.
R3 III: 18

 

[M] Adbearait aroile is e in lenb robai cen airem sa luing leo robaithead i Tibraid Duin na mBarc in la rogobsad port, .i. Bath mac Beathad, conad de ita in sen-ḟocol, Ni ḟagand Bith Bath.

 

Altri affermano che sulla barca non fu contato un bambino, il quale annegò nel pozzo di Dún na mBárc, il giorno stesso in cui approdarono: era Bath figlio di Bith, da cui il vecchio detto, «se ne va Bith, non Bath».

R3 III: 19 [B] Findtán mac Bochna diadá Feart Findtáin ós Tul Tuinde, ⁊ Ceassair ótá Cuili Ceasrac<h> i Connachtaib E Fintán figlio di Bóchra, da cui prese nome Fert Fintáin su Tul Tuinne; e Cessair da cui prese nome Cúl Cessrach nel Connacht.  
R3 III: 20 Ocus dolodar cona mnáiḃ co Mileaḋach, ⁊ Bun Súinḃi in inbaiḋ sin ba hainm dó, .i. súaineam Siúiri ⁊ súaineam Beóri ⁊ súaineim Bearḃa; ⁊ is é sin Comar na Trí nUisci do cumasc na trí n-abonn ann. Ocus roindseat ann in cáoga ingean na trí n-abonn ann. Ocus roindseat ann in cáoga ingean ar trí, ⁊ rug Findtán Ceassair do rogain ⁊ sé mná dég maille fria. Rug Bith secht mná déc um Barrḟind, Rug Laḋra sé mná déc im Balḃa, ⁊ fa dímgach de. Ocus doluiḋ leo in Ard Laḋrand, ⁊ rl. E vennero con le loro donne a Miledach, il cui nome era a quel tempo Bun Súainme, alla confluenza dello Siúr, dell'Eóir e del Berba, e che perciò è chiamato Comar na Trí nUisci, in quanto vi si mescolavano quei tre fiumi. Ed essi divisero le cinquanta fanciulle in tre porzioni. Fintán prese Cessair, per scelta, e con lei sedici donne. Bith prese diciassette donne inclusa Barrḟinn; Ladra prese sedici donne, inclusa Balba, e ne fu insoddisfatto. E se ne andò con loro ad Árd Ladrann, etc.
R3 III: 21 Ocus dolodar na sé mná dég co Ceassair dar éis Ladra, ⁊ atbertsad: Créd dodénum buḋeasta? Fáiḋiġ Ceassair teachta co Bith dia ḟiarfaiġ craed doġéndais na mná. Doluiḋ imorro Bith co háit a mbí Findtán, ⁊ raindseat in cáoga bán ar ḋó, ⁊ ruc Bith cúig mná fichet díb co Slíab Beathaḋ a túaiscert Érenn, ⁊ atbath and. E [dopo la morte di Ladra] le sedici donne tornarono da Cessair e dissero: “Che cosa faremo ora?” Cessair mandò messaggeri a Bith per chiedergli che cosa avrebbero dovuto fare le donne. Bith venne nel luogo dove si trovava Fintán, ed essi divisero le cinquanta donne in due porzioni: e Bith portò le sue venticinque donne a Slíab Betha, nel nord di Ériu, e là morì.  
R3 III: 22 Íar sin lodar in bandtrocht ar cúlu, co hairm a roiḃi Ceassair ⁊ Findtán. Éoláiḋ iarom Findtán ar teitheaḋ na mban tar Bun Súainṁe, .i. tar Siúir, tar Slíaḃ Cúa a Cenn Ḟeabrad meic Ṡin, ⁊ láṁ clé ré Sinaind sair co Tul Tuindi ós Loch Deirgderc. Dopodiché le donne tornarono indietro, al luogo dove si trovavano Cessair e Fintán. Allora Fintán scappò, sfuggendo daa quelle donne, attraverso Bun Súainme, cioè oltre lo Siúr e oltre Slíab Cúa, oltre la cima di Febra mac Sin; tenendosi a sinistra del Sínann, [proseguì] verso est, sino a Tul Tuinne, sul Loch Dergdeirc.
R3 III: 23 Doluiḋ imorro Ceassair co Cúil Ceasrach ⁊ a bandtracht lé, ⁊ moiġiḋ a craiḋi indti do ingas a fir ⁊ do ég a hathar ⁊ do easbaiġ a brathar. Ocus ro forbaḋ andsin in n-aimsir ó Áḋaṁ co dílind acht sé láithe don aimsir. In seguito, Cessair venne a Cúl Cessrach, nel Connacht, e le sue donne erano con lei. Il cuore le si spezzò nel petto a causa l'assenza del marito, della morte del padre e della perdita del fratello. Ancora sei giorni e si sarebbe completata l'epoca da Ádam al diluvio.  
R3 III: 24 Sé bliadna cáocat ar sé cétaiḃ ar míle ó thossach domain conuige in amsir sin. Mille seicento cinquanta sei anni, dall'inizio del mondo, fino a quel tempo.  
 

 

 

[M] Dia ndebairt in fili:

 

 

Così disse il fili:

XXIX

«Ced aimsear in beathad bind...»

«La prima età del melodioso mondo...»

 
  [B] ⁊ is d'aimsir Aḋaiṁ domiḋter in gaḃail so Cheasrach. Conaḋ do sin ro can in fili in duan, Ed è all'epoca adamica che viene collocata la conquista di Cessair; ed è su questo argomento che il fili cantò il poema:  
XXIV

«Cetracha tráth don túr tind...»

«Quaranta giorni, in affannosa ricerca...»  
R3 III: 25 Is iad so imorro anmanda in caogad ingen sin ro imraidimar inneoch robadar a ḟail Ceasrach. Ceasair, Lot, Luam, Mil, Marr, Feorchair, Femair, Failbi, Forall, Cipir, Torand, Tamall, Tam, Abba, Ella, Ruicne, Sille; mná Findtáin sin. Barrann, Selba, Della, Duba, Dos, Fothar, Traigia, Nera, Banda, Tamall, Tama, Nathra, Leos, Fodord, Dos, Clos, Las; mná Beathad sin. Balbo, Bona, Allbor, Ail, Gothiam, German, Aithne, Inde, Rogairg, Raindi, Iacor, Ain, Rind, Easpa, Sinde, Samall; mná Ladraindi sin. Ut Findtán cecinit, E ora questi sono i nomi di quelle cinquanta fanciulle di cui abbiamo parlato, che erano nella compagnia di Cessair: Cessair, Lot, Luam, Máil, Marr, Froechar, Femar, Faíble, Foroll, Ciper, Torrian, Tamall, Tam, Abba, Alla, Raichne, Sille: queste sono le donne di Fintán. Barrḟinn, Sella, Della, Duib, Addeós, Fotra, Traige, Nera, Buana, Tamall, Tanna, Nathra, Leos, Fodarg, Dos, Clos, Las: queste le donne di Bith. Balba, Bona, Albor, Aíl, Gothiam, German, Aithne, Inde, Rodarg, Rinne, Iachor, Aín, Irrand, Espa, Sine, Samall; queste le donne di Ladra. Ut Fintán cecinit,
XXV

«Cáin raind do raindsemar etrond...»

«Un'equa divisione fu fatta tra noi...»  
R3 III: 26 Ocus nír gaḃ neach do cloind Áḋam rén díli Érinn acht sain namá. Nessuno dei figli di Ádam occupò Ériu prima del diluvio, a parte costoro.
R3 III: 27 [M] Andsin bliadain deireanaig re ndilind tanic Cesair in Erind, uair airmid eolaig na cronicead nach roibi Ceasair beo in Erinn acht se laithi roim dilind: ocus nir bo beo ḍeis dileann don gobail sin Cheasrach ach Fintan na aenur. Nell'ultimo anno prima del diluvio, Cessair venne in Ériu; i sapienti delle cronache attestano che Cessair non era più in vita in Ériu già sei giorni prima del diluvio: e di coloro che occuparono Ériu con Cessair, nessuno rimase in vita dopo il diluvio, tranne Fintán.
R3 III: 28 O dilind co Habram da bliadain nochat ar dib cetaib, ⁊ ni hairmiter comaimsearrdacht risin acht clanna Noe uile ic imdugud ⁊ Fintan na aenur in Erind risi sin. Dal diluvio ad Abram vi sono duecento novanta e due anni, e nessun sincronismo è registrato in questo tempo eccetto la discendenza dei figli di Nóe, mentre in Ériu Fintán era rimasto da solo.  
R3 III: 29 O Abram co Dauid imorro dá bladan sescat ar nói cetaib eturru-sin: is andsin tindscainter comaimsearrdacht. Nin mac Pel imorro, cet rig na nAsarrda, .lii. Isin dara bliadain cethrachat do rigi Nin, do genead Abram. Isin deachmad bliadain aisi Abraim, bas Nin. Samiramis .i. bean Nin a rigi da eis fen, xlu. Bas Airifacsad meic Sem ⁊ Failleach meic Airifacsat isin re sin. Zaineus .i. Ninias mac Nin meic Peil ⁊ Samiramis a mathair, ocht mbliadna tricad do, ⁊ ni airmidtear acht ceathra bliadna da flaithius in tan teasta Nae mac Laimiach. Isin seascadmad bliadain aisi Abraim tanic Parrthalon in Erinn, ⁊ isin sesed bliadain flaithiusa Ninias meic Nin meic Pel. Da Abram a David, pertanto, ci sono novecento sessanta e due anni: è allora che iniziano i sincronismi, Nin, figlio di Bél, primo re di Asarrda, cinquantadue [anni]. Abram nacque nel quarantaduesimo anno di regno di Nin. Nel decimo anno di età di Abram, cade la morte di Nin. Samiramis, moglie di Nin, regna dopo di lui per quarantacinque anni. La morte di Airfacsad, figlio di Sem, e di Faleg, figlio di Airfacsad, nello stesso tempo. Zaineus, cioè Ninias, figlio di Nin, figlio di Bél, la cui madre era Samiramis, aveva trentotto anni: e sono contati solo quattro anni del suo regno quando morì Nóe figlio di Laimíach. Nel sedicesimo anno di età di Abram, Partholón venne in Ériu: il sesto anno di regno di Ninias figlio di Nin figlio di Bél.
       

NOTE
 

R1 III: 1 | R2 III: 1 | R3 III: 1 — L'organizzazione del materiale, nelle redazioni R1 ed R3 di questo paragrafo, consiste di sette invasioni, non di cinque, con la distinzione dei Fir Bolg nelle tre schiere che li compongono, i Fir Bolg propriamente detti, i Fir Domnann e i Galeóin, qui trattati come popoli invasori distinti. Il redattore di R2 ha invece curato la discrepanza, correggendo il numerale secht in cóic, e riportando il canone di cinque invasioni. Il passaggio dell'ultimo etnonimo, da Gáedil a Maic Míled, nelle glosse tra R2 ed R3, mostra che esse provengono da mani diverse. R1R2R3

R1 III: 2 | R3 III: 2 Il Lebor Druma Snechta, o Cín Druma Snechta, è un perduto manoscritto irlandese citato in un gran numero di altri testi, tra cui il Lebor na hÚidre, il Lebor Baile an Ṁota, il Lebor Buide Lecáin e il Ms. Egerton 88. Il titolo fa riferimento al luogo in cui il manoscritto fu compilato o conservato, Druim Snechta (angl. Drumsnat, co. Monaghan), dove esisteva un importante monastero, fondato nel VI secolo. La parola cín (cfr. latino quinio, «di cinque») indica più precisamente un «quinterno», ovvero un libretto formato da cinque fogli di pergamena. Composto presumibilmente tra l'VIII e il X secolo, doveva contenere una versione arcaica del Lebor Gabála Érenn, e altri importanti testi come il Compert Con Culainn, il Compert Mongán, l'Immran Brain, l'Echta Conlaí, il Forfes Fer Fálchae, il Verba Scáthaige fri Coin Culaind, una versione del Togail Bruidne Dá Derga, e una del Tochmarc Étaíne. Seathrún Céitinn [Geoffrey Keating] lo cita più volte nel suo Foras feasa ar Éirinn, ma da fonti secondarie: nel XVII secolo il Lebor Druma Snechta era infatti sicuramente andato perduto da molto tempo. — La vicenda dell'arrivo di Banba con le sue centocinquanta fanciulle è una versione parallela del mito delle genti di Cessair, alla cui pagina rimandiamo per un saggio esplicativo. ① — Per i Concenna, vedi nota successiva. R1R3

R1 III: 2 | R3 III: 5 — I Concenna, «teste di cane» o «cinocefali», occupano qui il ruolo che altrove viene occupato dai Fomóire. R1R3

R1 III: 3 | R2 III: 2 | R3 III: 6 — Il mito dei tre pescatori ispanici dipende completamente dal poema XXII, «Capa is Laigni is Luasad grind...»; il testo sembra escludere che il suo antigrafo si trovasse nel Lebor/Cín Druma Snechta. Ha l'aria di un racconto popolare, ma poco si può aggiungere su di esso. Si veda il nostro saggio esplicativo ②. R1R2R3

R1 III: 5 | R2 III: 5 | R3 III: 14 — Il consiglio da parte di Nóe di dirigersi a occidente, presente nella redazione R1, viene sostituito, nella redazione R2, da un analogo consiglio da parte dei druidi consultati da Cessair, che propongono esplicitamente Ériu come destinazione finale. L'atteggiamento di Nóe è molto diverso nelle due redazioni del testo: se in R1 era solerte a consigliare a Bith e agli altri una via di fuga dal diluvio, in R2 rifiuta loro un passaggio sull'arca, e chiaramente si aspetta e desidera che essi muoiano. R3 fornisce invece un collage di entrambe le versioni. R1R2R3

R1 III: 6 | R2 III: 2 | R3 III: 15 — Il tragitto compiuto dalle navi di Cessair per arrivare in Ériu ha pochissimo senso. Il poema XXIII, Cessair, can sa táinic sí, e il poema XXIV, «Cetracha tráth don túr tind...», sono concordi nel far salpare la nave di Cessair da Meroë [Meroén]‎, che è detta essere un arcipelago sul Nilo (in realtà l'antica città di Meróē o Meruwāh si trovava sulla riva orientale del fiume, in un luogo posto nell'odierna Sudan); nel Lebor Gabála, Meroë diventerà un'isola. Il resto del percorso, è descritto nel poema XXIII: scesa lungo il Nilo, la nave di Cessair costeggia l'Egitto per dieci anni (che divengono sette in R2, mentre R3 riporta entrambe le versioni). Dopodiché, in trentadue giorni, passa dal Mar Caspio [Muir Caisp] al Mar Cimmero [Muir Cimerda], ovvero l'Oceano Artico. Gli autori irlandesi seguivano ciecamente la concezione geografica antica, attestata da Strábōn, secondo cui il Mar Caspio [Muir Caisp] era aperto a nord e sfociava nel Mar Cimmero [Muir Cimerda], ovvero l'Oceano Artico (è il percorso seguito, ad esempio, da Nemed). Tuttavia, le tappe fornite nel poema, venti giorni sul Caspio, e dodici dal Caspio al Cimmero, dànno l'idea che vi fosse, tra i due mari, un percorso intermedio, e ci si può chiedere se l'autore del poema fosse conscio che il Mar Caspio fosse un mare interno (un fatto conosciuto, ad esempio, da Ptolemaîos). Dopodiché, in modo incomprensibile, la nave si ritrova poi nel giro di un giorno in Asia Minore [Aissia Bic]. In venti giorni, la nave passa dal Mar Tirreno [Muir Torrian] al monte Alpi [Slíab nElpa], e in altri nove arriva in Spagna [Easpáin]. Da qui, sembra ovvio che abbia passato lo stretto di Gibilterra, costeggiato la penisola iberica dal lato dell'Atlantico e, in nove giorni, sia arrivata in Irlanda. Il Lebor Gabála Érenn, che si rifà all'autorità del poema, mantiene lo stesso percorso, sebbene con qualche variante nella durata di alcune tappe.

 

Poema XXIII

R1 R2 R3
Partenza da Meroén Martedì Martedì, 15° del mese Martedì Martedì, 15° del mese
In Éigipt 10 anni 10 anni 7 anni 10 o 7 anni
Sul Muir Caisp 20 giorni 20 giorni 18 giorni 20 giorni
Dal Muir Caisp al Muir Cimerda 12 giorni 12 giorni 20 giorni 12 giorni
In Aissia Bic 1 giorno 1 giorno 1 giorno 1 giorno
Dal Muir Torrian allo Slíab nElpa 20 giorni 20 giorni 20 giorni 20 giorni
Dallo Slíab nElpa all'Espáin 9 giorni 9 giorni 18 giorni 9 giorni
Dall'Espáin in Ériu 9 giorni 9 giorni 9 giorni 9 giorni
Arrivo in Ériu Sabato, 5° del mese Sabato, 5° del mese Sabato, 15° del mese Sabato, 5° del mese

La durata del viaggio, escludendo i dieci (o sette) anni di permanenza in Egitto, si attesta intorno ai tre mesi lunari di 28 o 29 giorni, cioè ¼ di anno. Questa cifra è precisamente 86 giorni nella seconda redazione, che specifica la durata totale in secht mbliadna ⁊ ráithi «sette anni e un quarto» (Lebor Gabála Érenn R2 [III: 12]). Si noti anche che, nel momento dell'approdo, le navi di Cessair diventeranno tre. R1R2R3

I luoghi della spedizione di Césair

(A) Dún na mBárc. Sito dello sbaco dei Muintir Cessrach.
(B) Cumar na Trí nUisce. Spartizione delle donne; residenza di Fintán.
(C) Árd Ladrann. Morte e sepoltura di Ladra.
(D) Slíab Betha. Morte e sepoltura di Bith.
(E) Carn Cessrach. Morte e sepoltura di Cessair.
(F) Slíab Cúa. Tappa nella fuga di Fintán.
(G) Cenn Febrat. Tappa nella fuga di Fintán.
(H) Tul Tuinne. Fintán sopravvive al diluvio.

R1 III: 7 | R2 III: 7 | R3 III: 17 Il luogo dello sbarco dei Muintir Cessrach, Dún na mBárc, la «fortezza delle navi», non è stato localizzato con certezza. Si presume possa essere identificato con la baia di Baile an Sceilg (Ballinskellings, co. Kerry), che però non si trova nella penisola del Corco Duibne, od. Corca Dhuibhne (Corkaguiney, co. Kerry), ma nella prospiciente penisola di Uíbh Ráthach (Iveragh, co. Kerry), immediatamente a sud. Ⓐ — In quanto ai luoghi dove i protagonisti della vicenda muoiono e vengono sepolti, Árd Ladrann è in genere identificata con l'od. Ardamine (co. Wexford) Ⓒ. Slíab Betha è l'od. [monte] Slieve Beagh, al confine tra le contee di Fermanagh, Tyrone e Monaghan (sulla cima dell'altura vi era originariamente un carn dell'età del bronzo, oggi scomparso, considerato tomba di Bith) Ⓓ. Cúl Cessrach o Carn Cessrach (i due nomi appaiono essere intercambiabili) è stato identificato con l'uno o l'altro dei cairn preistorici che tappezzano la collina di Cnoc Meadha (Knockma, co. Galway), nel Connaught; altri ritengono invece si tratti del tumulo di Knockadoobrusna, presso la cittadina di Mainistir na Búille (Boyle, co. Roscommon) Ⓔ. — Tul Tuinne, la «collina dell'onda», corrisponde all'od. Tonn Toinne (Tountinna, co. North Tipparary), sulle sponde del Loch Deirgeirt (Lough Derg) Ⓗ. Di una Fert Fintain, o «tomba di Fintan», si è persa la memoria (Macalister 1939). — Per un più dettagliato approfondimento sulla geografia cessariana, si veda il saggio ③. R1R2R3

R1 III: 9 | R2 III: 8 | R3 III: 25 — Per quanto riguarda la tradizione delle cinquanta fanciulle, e il significato dei loro nomi, rimandiamo al saggio ④. R1R2R3

R2 III: 3 | R3 III: 7 — Nessuna informazione abbiamo sul misterioso Saball mac Manúaill, padre adottivo di Cessair. Secondo R.A. Stewart Macalister, questo personaggio doveva avere una certa importanza nella tradizione originale, perché il glossatore considerasse essenziale citarlo (Macalister 1939). Il nome proviene nell'unica quartina del poema XXVI, «Cessair ingen Betha búain...»; tale quartina è anche riportata da Seathrún Céitinn, che però riporta erroneamente il patronimico nella lezione Saḃall mac Nionuaill ( è un comune lapsus calami per m) (Foras feasa ar Éirinn [I: v, 3]). R2R3

R2 III: 11 | R3 III: 11 — La parola irlandese per «idolo» è lámdía, letteralmente, «dio portatile»; il testo non precisa il suo aspetto, né la sua natura. Si può pensare al Cermand Cestach, un idolo di pietra, ricoperto d'oro, utilizzato dai druidi a fini oracolari, poi conservato nella cattedrale di Clochar (od. Clogher, co. Tyrone, Irlanda del Nord), fino al Medioevo. Leggiamo in un martirologio dell'VIII secolo: «C'era, a quel tempo, una pietra coperta d'oro, venerata dai pagani, e da essa il diavolo usava parlare: il suo nome era Cermand Cestach, ed era il principale idolo del nord. È la bassa pietra che vedi sulla destra quando entri nel tempio di Clochar, e ancora conserva le giunture d'oro e d'argento» (Félire Óengusso). L'annalista Cathal Óg mac Maghnusa, che morì nel 1498, attesta che ai suoi tempi l'idolo era conservato nel portico della cattedrale. Non è impossibile che Cermand Cestach possa essere servito da modello per il lámdía di Cessair, anch'esso un idolo parlante e usato come oracolo. Interessanti, tuttavia, le limitazioni di conoscenza che l'autore del Lebor Gabála attribuisce all'oracolo, il quale può consigliare a Cessair e ai suoi compagni di fuggire per mare, ma non sa quando esattamente vi sarà il diluvio. Sembra che l'autore sia combattuto tra l'esigenza di attribuire al lámdía alcune capacità soprannaturali, e quella di limitare le sue capacità, di evidente derivazione diabolica. R2R3

R2 III: 13 | R3 III: 20 — Cumar na Trí nUisce, la «confluenza delle tre acque», è il luogo dove si mescolano i fiumi Siúr, Eóir e Berba, cioè gli odierni an tSiúir, an Fheoir e an Bhearú (Suir, Nore, Barrow), poco prima di sfociare in una baia a sudovest dell'odierna Port Láirge (Waterford, co. Waterford). I toponimi Miledach e Bun Súainme si riferiscono allo sesso territorio Ⓑ. Per un più dettagliato approfondimento sulla geografia cessariana, si veda il saggio ③. — Riguardo all'insoddisfazione di Ladra, vedi nota successiva. R2R3

R2 III: 14 | R3 III: 20 — L'insoddisfazione di Ladra, che deve subire l'ingiustizia di tenersi solo sedici donne, a confronto dei suoi compagni a cui ne sono toccate diciassette ciascuna, ha la sua base nel poema XXIV, «Cetracha tráth don túr tind». Paradossalmente, è proprio lui il primo a morire di eccessi sessuali. R2R3

R2 III: 16 | R3 III: 22 — Nella sua fuga da Bun Súainme (o Cumar na Trí nUisce), Fintán si muove dapprima verso ovest, guadando il fiume Siúr/Suir. Slíab Cúa corrisponde alla collina di Cnoc Mhaoldomhnaigh (Knockmealdown Mountains, tra le contee di Waterford e Tipperary) Ⓕ. Ancora più a ovest, Cenn Febrat è la collina di Suí Finn (Seefin, co. Limerick), nella catena delle Sliabh Riabhach (Ballyhoura Mountains) Ⓖ. A questo punto, Fintán devia in direzione nord fino al fiume Sínnan, od. Sionnan (Shannon), lo guada da qualche parte tra Limerick e Killaloe, e tenendolo sulla sinistra, si sposta parzialmente verso est, giungendo al Loch Deirgeirt (Lough Derg), il maggiore dei laghi formati dallo Sínnan. Sulla sua sponda orientale si leva la collina di Tul Tuinne Ⓗ (vedi cartina). Per un più dettagliato approfondimento sulla geografia cessariana, si veda il saggio ③. R2R3

R2 III: 18 — Il ciclo delle invasioni stabilite dal mito irlandese viene continuamente sincronizzato con il tempo biblico. L'invasione dei Muintir Cessrach è l'unica che si svolga in quella che il redattore definisce «epoca adamica», cioè il tempo dalla creazione del mondo al diluvio. Le altre successive invasioni vengono fatte svolgere nel corso dell'«epoca abramica», quella che nella Bibbia coincide con la formazione dei popoli e delle nazioni del mondo, in particolare, con gli esordi del popolo ebraico. L'arrivo dei Maic Míled, probabilmente non a caso, viene fatto coincidere con l'inaugurazione del tempio di Salomone [Salman], una sorta di fondazione del regno regale di Israele. R2

R2 III: 19 | R3 III: 27 — Si accenna qui al mito di Fintán mac Bóchra, testimone immortale delle invasioni di Ériu. Tale racconto, che è argomento del poema XXI, «hÉriu cia ḟiarfaiġther dim...», viene pressoché ignorato dal Lebor gabála Érenn, forse a causa delle sue contraddizioni con il dettato biblico, secondo cui soltanto Nôḥ e coloro che si trovavano con lui a bordo dell'arca scamparono al diluvio. In altri testi mitologici, come lo Scéal Tuáin maic Carill, dove il ruolo di testimone immortale passa a un altro personaggio, Tuán mac Cairill, di fatto un doppione di Fintán, il ciclo delle invasioni ignora Cessair e prende l'avvio in epoca post-diluviana, con i Muintir Parthóloin ⑤. Anche la redazione (Míniuguḋ) del Lebor gabála manca della parte relativa a Cessair. Ma anche assecondando le Scritture, e supponendo che Fintán fosse perito nei flutti del diluvio, si poneva un nuovo dilemma: come era stata tramandata la memoria dell'arrivo in Ériu delle genti di Cessair? L'unica risposta possibile era che non vi fosse stata alcuna invasione in Irlanda prima del Diluvio e che la storia di Cessair fosse soltanto un'elaborata menzogna. Persino Seathrún Céitinn, che peraltro si mostra assai credulo riguardo la storicità del ciclo delle invasioni, è piuttosto perplesso quando si trova a riassumere la storia di Cessair e Fintán:

Bíoḋ a ḟios agat, a léaġṫóir, naċ mor stáir ḟírinniġ ċuirim an gaḃáil seo síos, ná aon ġaḃáil d'ár luaiḋeamar go ró so; aċt do ḃríġ go ḃfuaras scríoḃṫa i sein-leaḃraiḃ iad. Agus fós ní ṫuigim cionnus fuaradar na seanċaḋa sceula na ndrong adeirid do ṫeaċt i n-Éirinn ria n-dílinn, aċt munab iad na deaṁain aerḋa do ḃíoḋ 'na leannánaiḃ síḋe aca re linn a mbeiṫ págánta tug dóiḃ iad: nó munab i leacaiḃ cloċ fuairsiod scríoḃṫa iad iar dtráġaḋ na dílinne, dámaḋ fíor an sceul; óir ní ionráiḋ gurab é an Fionntain úd do ḃaoi rés an dílinn do ṁairfeaḋ d'á héis, do ḃríġ go ḃfuil an Scrioptúir 'na aġaiḋ, mar a n-abair naċ deaċaiḋ do'n droing daonna gan báṫaḋ, aċt oċtar na háirce aṁáin, agus is follus ná'r ḋíoḃ sin éisean.

Capisci bene, o lettore, che ho raccontato la storia di questa invasione – o delle altre di cui ho trattato prima di questa – non perché la ritenga autentica, ma solo perché l'ho trovata scritta negli antichi libri. Non capisco come gli antichi autori abbiano potuto ottenere notizie di popoli che, per loro stessa asserzione, sarebbero giunti in Ériu prima del diluvio, a meno che non gliele abbiano fornite i demoni dell'aria, o non siano stati informati dalle leanán síde, loro amanti nei tempi pagani, o che non abbiano trovato iscrizioni incise sulle pietre emerse dopo il diluvio, sempre che la storia sia veritiera. Ma non mi si venga a dire che quel Fintán, che viveva prima del diluvio, sia poi sopravvissuto, perché le Scritture dicono il contrario, laddove affermano che nessun essere umano ebbe altra sorte se non l'annegamento, tranne le otto persone che si trovavano sull'arca, ed è evidente che Fintán non era tra questi.
Seathrún Céitinn: Foras feasa ar Éirinn [I: v, 4]

Per approfondimenti sulla spinosa questione, si veda Seathrún Céitinn, in Foras feasa ar Éirinn [I: v, 4], ma anche il nostro saggio, all'apposita pagina ⑥. R2R3

R3 III: 3 — Errore scribale: il diluvio durò un anno e quaranta giorni, non quarant'anni e un giorno. R3

R3 III: 9 — Nella redazione R3, ms. B, la risposta di Nóa a Fintán mostra delle corrutele. Ní leam do comus dovrebbe essere Ní liom a chomas: «non ho controllo su di te», ovvero, «non sono il tuo custode». In M, Ní fillem do cumachtaib viene tradotto, seguendo la lezione provvisoria di Macalister, «Noi non ci inchineremo ai Poteri così da portarti nell'arca». R3

R3 III: 18 — La strana vicenda della morte per annegato del piccolo Bath, figlio di Bith, è testimoniato unicamente da un inserzione della redazione R3, ms. M, del Lebor gabála Érenn, evidentemente per spiegare un detto popolare dell'epoca: Ni ḟagand Bith Bath.«se ne va Bith, non Bath». Il significato del detto ci è parimenti ignoto. Il pozzo di Dún na mBárc non compare altrove. R3

Bibliografia
  • CATALDI Melita. Antiche storie e fiabe irlandesi. Einaudi, Torino 1985.
  • COMYN David ~ DINEEN Patrick S. [traduzione]n CÉITINN Seathrún (KEATING Geoffrey): The History of Ireland. Londra 1902-1908.
  • GINZBERG Louis. The Legend of the Jews, vol. 1. Filadelfia 1909 (?). → ID. Le leggende degli Ebrei, vol. 1. Adelphi. Milano 1995.
  • GRAVES Robert • PATAÏ Raphael. The Hebrew Myths. New York 1963. → ID. I miti ebraici. Longanesi, Milano 1980.
  • MACALISTER R.A. Stewart [traduzione]. Lebor Gabála Érenn: The Book of the Taking of Ireland, 1. Irish Texts Society, Vol. XXXIV. Londra 1938 [1993].
  • MacCULLOCH John A.: The Religion of Ancient Celts. Edimburgo 1911. → ID. La religione degli antichi Celti. Vicenza 1998.
  • MORGANTI Adolfo [cura]. Nennio: La storia di re Artù e dei Britanni. Il Cerchio, Rimini 2003.
BIBLIOGRAFIA
  Lébor Gabála Érenn
§ 1 - DALLA CREAZIONE DEL MONDO
ALLA DISPERSIONE DELLE NAZIONI
    Lébor Gabála Érenn
§ 4 - I MUINTIR PARTHOLÓIN
 
Biblioteca - Guglielmo da Baskerville.
Area Celtica - Óengus Óc.
Traduzione e note della Redazione Bifröst.
Creazione pagina: 01.05.2006
Ultima modifica: 25.11.2020
 
POSTA
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati