GRAMMATICA
NORRENA |
GLI
AGGETTIVI |
|
|
INDICE |
§ 4.1 - Gli aggettivi qualificativi.
Gli aggettivi norreni – come in altre
lingue germaniche – posseggono
due flessioni distinte: debole e forte (indeterminata e
determinata). Pr ognuna delle quali vi sono tre persone (maschile, femminile e
neutro) e due numeri (singolare e plurale).È possibile formare
aggettivi dai sostantivi. La desinenza specifica in questo caso è -legr.
Esempio: vænlegr «promettente».
La declinazione debole si usa:
- Se l'aggettivo è di grado comparativo.
- Se l'aggettivo è posposto al sostantivo:
maðr góði «uomo buono».
- Se si trova in caso vocativo: góði maðr
«o buon uomo».
- Se è preceduto dall’articolo: inn góði maðr
«il buon uomo».
La declinazione forte si usa in tutti gli altri casi.
Quest'ultima si esplica in tre declinazioni aggettivali, più residui di
altre declinazioni di cui rimangono forme in abbondanza. Per questo, le
classi di aggettivi vengono differenziate secondo la declinazione forte. |
§ 2.2 - Aggettivi forti: prima
declinazione.
In questa declinazione rientra la maggior parte degli aggettivi forti.
Essi si declinano nello stesso modo dei sostantivi, secondo il modello
1A per i maschili, 2F per i femminili e 1F per i neutri.
Tuttavia in alcuni casi vengono usate altre desinenze (per l'esattezza le
desinenze dei pronomi) per distinguere i tre generi tra di loro.
Prendiamo come modelli i paradigmi degli aggettivi:
- 1α
spakr «saggio», 1β
gamall «vecchio», 1γ
grár «grigio», 1δ
kristinn «cristiano».
|
1α |
1β |
M |
F |
N |
M |
F |
N |
NS |
spakr |
spǫk |
spakt |
gamall |
gǫmol |
gamalt |
GS |
spaks |
spakrar |
spaks |
gamals |
gamallar |
gamals |
DS |
spǫkom |
spakri |
spǫko |
gǫmlom |
gamalli |
gǫmlo |
AS |
spakan |
spaka |
spakt |
gamlan |
gamla |
gamalt |
NP |
spakir |
spakar |
spǫk |
gamlir |
gamlar |
gǫmol |
GP |
spakra |
spakra |
spakra |
gamalla |
gamalla |
gamalla |
DP |
spǫkom |
spǫkom |
spokǫm |
gǫmlom |
gǫmlom |
gǫmlom |
AP |
spaka |
spakar |
spǫk |
gamla |
gamlar |
gǫmol |
|
1γ |
1δ |
M |
F |
N |
M |
F |
N |
NS |
kristinn |
kristin |
kristit |
grár(r) |
gr |
grátt |
GS |
kristins |
kristinar |
kristins |
grás(s) |
grár(r)ar |
grás(s) |
DS |
kristnom |
kristini |
kristno |
grm |
grár(r)i |
gr |
AS |
kristinn |
kristna |
kristit |
grán |
grá |
grátt |
NP |
kristnir |
kristnar |
kristin |
gráir |
grár |
gr |
GP |
kristina |
kristina |
kristina |
grár(r)a |
grár(r)a |
grár(r)a |
DP |
kristnom |
kristnom |
kristom |
grm |
grm |
grm |
AP |
kristna |
kristnar |
kristin |
grá |
grár |
gr |
- 1α — Questo modello
non comporta problemi.
- 1β — A questo
modello fanno parte anche i participi passati dei verbi deboli, che
terminano nella caratteristica desinenza -ðr.
Qui le forme trisillabiche producono la sincope della vocale mediana;
tale sincope non si produce in quegli aggettivi dove la vocale mediana è
seguita da -l o da -g,
nonché in tutti i participi passati in -ðr.
- 1γ — A questo
modello appartengono gli aggettivi che terminano in -inn,
e quindi anche i participi passati dei verbi forti, che escono con la
stessa desinenza. Quasi uguali agli aggettivi del modello 1β,
gli aggettivi 1γ hanno
l'AS maschile in -n, invece che in -an.
Le forme trisillabiche producono quasi sempre una sincope nella vocale
mediana.
- 1δ — A questo
modello appartengono gli aggettivi che terminano in vocale lunga.
- In tutti i modelli vi è metafonia labiale nelle seguenti forme: DS
DP maschile; NS DP femminile; DS NP DP AP neutro.
|
NOTE
1 — In NS AS neutri la desinenza può essere -t
o -tt. Si ha -t
quando la desinenza segue una vocale radicale breve:
spakt è il neutro di
spakr «saggio». Qualora la radice
termini in -d/-ð,
questa si assimila alla desinenza -t:
blint (<
blindt) è il neutro di blindr
«cieco». Viceversa, si ha -tt quando
la desinenza cade subito dopo una vocale radicale lunga:
grátt è il neutro di
grár «grigio». |
§ 2.3 - Aggettivi forti: seconda
declinazione.
La seconda declinazione degli aggettivi forti comprende gli aggettivi
tratti da antichi temi in -ja -jo. Essi seguono la declinazione dei
sostantivi dei modelli 1D e 2D.
- 2α
nýr
«nuovo», 2β
sekr «debitore».
|
2α |
2β |
M |
F |
N |
M |
F |
N |
NS |
nýr |
ný |
nýtt |
sekr |
sek |
sekt |
GS |
nýs(s) |
nýr(r)ar |
nýs(s) |
seks |
sekrar |
seks |
DS |
nýjom |
ný(r)i |
nýjo |
sekjom |
sekri |
sekjo |
AS |
nýjan |
nýja |
nýtt |
sekjan |
sekja |
sekt |
NP |
nýer |
nýjar |
ný |
sekir |
sekjar |
sek |
GP |
nýr(r)a |
nýr(r)a |
nýr(r)a |
sekra |
sekra |
sekra |
DP |
nýjom |
nýjom |
nýjom |
sekjom |
sekjom |
sekjom |
AP |
nýja |
nýjar |
ný |
sekja |
sekjar |
sek |
- 2α 2β
— Questi due modelli sono caratterizzati dalla semivocale -j-
tra la radice e la desinenza.
|
§ 2.4 - Aggettivi forti: terza
declinazione.
La terza declinazione comprende gli aggettivi tratti da antichi temi in
-wa -wo. Essi seguono la declinazione dei sostantivi dei modelli 1C
e 2C. Un solo modello:
|
3α |
M |
F |
N |
NS |
fǫlr |
fǫl |
fǫlt |
GS |
fǫls |
fǫlrar |
fǫls |
DS |
fǫlom |
fǫlri |
fǫlo |
AS |
fǫlvan |
fǫlva |
fǫlt |
NP |
fǫlvir |
fǫlvar |
fǫl |
GP |
fǫlra |
fǫlra |
fǫlra |
DP |
fǫlom |
fǫlom |
fǫlom |
AP |
fǫlva |
fǫlvar |
fǫl |
- 3α — Questo modello
è caratterizzato dalla semivocale -v-
tra la radice e la desinenza.
|
§ 4.5 - Aggettivi deboli: declinazione.
Passiamo ora alla declinazione debole degli aggettivi.Al singolare
questa corrisponde alla declinazione dei sostantivi 4A per il
maschile, 4G per il femminile e 4G per il neutro. Al
plurale, alla declinazione del modello 4G.
Così si declinano quasi tutti gli aggettivi deboli:
- spaki
«il saggio» e grái «il grigio».
|
M |
F |
N |
M |
F |
N |
NS |
spaki |
spaka |
spaka |
grái |
grá |
grá |
GS |
spaka |
spǫko |
spaka |
grá |
gr |
grá |
DS |
spaka |
spǫko |
spaka |
grá |
gr |
grá |
AS |
spaka |
spǫko |
spaka |
grá |
gr |
grá |
NP |
spǫko |
spǫko |
spǫko |
gr |
gr |
gr |
GP |
spǫko |
spǫko |
spǫko |
gr |
gr |
gr |
DP |
spǫkom |
spǫkom |
spǫkom |
grm |
grm |
grm |
AP |
spǫko |
spǫko |
spǫko |
gr |
gr |
gr |
- Si noti la metafonia palatale che appare dove le desinenze terminano
in -o. Nel paradigma di
grá si notano fenomeni di
contrazione tra vocali.
- Gli aggettivi forti appartenenti alla seconda e terza declinazione
forte, nella declinazione debole presentano ancora le semivocali -v-
e -j-.
- Alcuni aggettivi sono indeclinabili, con la desinenza di tutti i
casi in -a. Esempi:
samfeðra «di ugual padre»,
sammǿðra «di ugual madre»,
frumvaxta «appena cresciuto»,
sjalfala «che si nutre da sé
stesso».
|
§ 4.6 - Aggettivi comparativi e
superlativi.
Oltre al grado positivo, gli aggettivi possono trovarsi anche ai gradi
comparativo e superlativo. I comparativi hanno solo la declinazione
debole. I superlativi hanno la declinazione debole quanto quella forte.
Gli aggettivi comparativi si costruiscono ampliando il tema degli
aggettivi con il suffisso -ar.
Dopodiché avviene la declinazione (sempre e solo debole). I superlativi si
costruiscono invece ampliando il tema degli aggettivi positivi con il
suffisso -ast. Dopodiché avviene la
declinazione (forte o debole).
Diamo qui qualche esempio (tutti i termini sono dati al NS):
|
positivo |
comparativo |
superlativo |
«lieto» |
feginn |
fegnari |
fegnastr |
«eminente» |
gǫfogr |
gǫfgari |
gǫfgastr |
«santo» |
heilagr |
helgari |
helgastr |
«acuto» |
hvass |
hvassari |
hvassastr |
«potente» |
máttegr |
mátkari |
máttkastr |
«vicino» |
náenn |
nánari |
nánastr |
«saggio» |
spakr |
spakari |
spakastr |
«astuto» |
vitr |
vitrari |
vitrastr |
«liberale» |
ǫrr |
ǫrvari |
ǫrvastr |
In alcuni aggettivi monosillabici, i suffissi -ar/-ast
non si mantengono in forma piena, ma si produce la sincope della vocale
mediana, ovvero -a-.
Se possibile si produce anche la metafonia palatale.
Ecco alcuni esempi di aggettivi con suffissi sincopati (tutti i termini sono dati al NS):
|
positivo |
comparativo |
superlativo |
«bello» |
fagr |
fegri |
fegrstr |
«poco» |
fár |
fær(r)i |
fæstr |
«piatto» |
grunnr |
grynnri |
grynstr |
«alto» |
hár |
hærri |
hæstr |
«puro» |
hreinn |
hreinni |
hreinstr |
«basso» |
lágr |
lægri |
lægstr |
«lungo» |
langr |
lengri |
lengstr |
«breve» |
skam(m)r |
skem(m)i |
skemstr |
«piccolo» |
smár(r) |
smær(r)i |
smæstr |
«grande» |
stórr |
stǿrri |
stǿrstr |
«giovane» |
ungr |
yngri |
yngstr |
«stretto» |
þrǫngr |
þrøngri |
þrøngstr |
In altri aggettivi, i suffissi -(a)r/-(a)st
possono mostrarsi sia in forma piena che sincopata (tutti i termini sono dati
al NS):
|
positivo |
comparativo |
superlativo |
«profondo» |
djúpr |
djúpari
dýpri |
djúpastr
dýpstr |
«caro» |
dýrr |
dýrari
dýrri |
dýrastr
dýrstr |
«eminente» |
framr |
framari
fremri |
framastr
fremstr |
«famoso» |
fregr |
frægari
frægri |
frægastr
fregstr |
«potente» |
ríkr |
ríkari
ríkri |
ríkastr
ríkstr |
«profetico» |
skygn |
skygnari
skygni |
skygnastr
skygnstr |
A un quarto tipo appartengono le formazioni di comparativo e
superlativo in cui, a fungere da aggettivo positivo, è un avverbio. Mentre
l'avverbio è indeclinabile, comparativo e superlativo sono però aggettivi e
come tali si declinano. In tal caso, nel comparativo il suffisso -(a)r
si presenta sempre in forma sincopata, mentre nel superlativo il suffisso -(a)st
può apparire, a seconda dei casi, in forma piena o sincopata. Se possibile, si produce
anche la metafonia palatale, salva qualche eccezione per gli aggettivi con sillaba
radicale lunga. Esempî:
positivo |
comparativo |
superlativo |
af |
«fuori» |
efri |
«più tardo» |
efstr |
«ultimo» |
fjar |
«lontano» |
fjarri |
«più lontano» |
fistr |
«lontanissimo» |
handan |
«laggiù» |
hindri |
«più laggiù» |
hinztr |
«ultimo laggiù» |
aptan |
«dietro» |
eptri |
«posteriore» |
epztr |
«postremo» |
inn |
«dentro» |
innri |
«interiore» |
inztr |
«intimo» |
út |
«fuori» |
ýtri |
«esteriore» |
ýztr |
«estremo» |
neðan |
«dal basso» |
neðri |
«inferiore» |
neztr |
«infimo» |
of |
«sopra» |
øfri |
«superiore» |
øfstr |
«supremo» |
síð |
«tardi» |
síðri |
«più tardo» |
síðastr |
«tardissimo» |
norðan |
«da nord» |
nørðri |
«più a nord» |
nørztr |
«assai a nord» |
sunnan |
«da sud» |
syðri |
«più a sud» |
synztr |
«assai a sud» |
austan |
«da est» |
eystri |
«più a est» |
austastr |
«assai a est» |
vestan |
«da ovest» |
vestri |
«più a ovest» |
vestastr |
«assai a ovest» |
|
NOTE
Questi modi di ottenere il comparativo e il superlativo sono comuni alla
maggior parte delle lingue indoeuropee. In inglese moderno, le desinenze
del comperativo e del superlativo sono rispettivamente -er ed -est
(«grande» fa big, bigger, biggest). |
§ 4.7 - Aggettivi comparativi:
declinazione. I comparativi, che avremo formato con il
suffisso
-(a)r, secondo le modalità
sopra esposte, hanno solo la declinazione debole.
Al singolare maschile essi seguono il modello 4A dei sostantivi.
Al singolare femminile il modello 4C. Al singolare neutro il
modello 4G. Al plurale dei tre generi seguono il modello
4C.
Questi i modelli:
- spakari
«più saggio» e fegri «più bello».
|
M |
F |
N |
M |
F |
N |
NS |
spakari |
spakari |
spakara |
fegri |
fegri |
fegra |
GS |
spakara |
spakari |
spakara |
fegra |
fegri |
fegra |
DS |
spakara |
spakari |
spakara |
fegra |
fegri |
fegra |
AS |
spakara |
spakari |
spakara |
fegra |
fegri |
fegra |
NP |
spakari |
spakari |
spakari |
fegri |
fegri |
fegri |
GP |
spakari |
spakari |
spakari |
fegri |
fegri |
fegri |
DP |
spǫkorom |
spǫkorom |
spǫkorom |
fegrom |
fegrom |
fegrom |
AP |
spakari |
spakari |
spakari |
fegri |
fegri |
fegri |
|
§ 4.8 - Aggettivi superlativi:
declinazione.
I superlativi, che avremo formato con il suffisso -(a)st,
secondo le modalità sopra esposte, hanno sia la declinazione debole che
quella forte. La differenza di significato tra l'una e l'altra è
grossomodo quella che in italiano scorre tra superlativo relativo e
superlativo assoluto.
Per esempio, spakr «saggio» fa al
superlativo forte spakastr
«saggissimo», al superlativo debole spakastri
«il più saggio»; fagr «bello» al
superlativo forte fa fegrstr
«bellissimo» e al superlativo debole fegrsti
«il più bello».
I superlativi forti si declinano come se fossero normali aggettivi
modello 1α, i superlativi
deboli come qualsiasi altro aggettivo debole.
|
§ 4.9 - Comparazione suppletivistica
degli aggettivi. Come tutte le lingue germaniche, il norreno
possiede diverse forme di comparazione suppletivistica.
Ecco qualche esempio:
positivo |
comparativo |
superlativo |
gamall |
«vecchio» |
ellri |
«più vecchio» |
elztr |
«vecchissimo» |
góðr |
«buono» |
betri |
«migliore» |
beztr
baztr |
«ottimo» |
illr
vándr |
«cattivo» |
verri |
«peggiore» |
verstr |
«pessimo» |
lítell |
«piccolo» |
minni |
«minore» |
minztr |
«minimo» |
mikell |
«grande» |
meire |
«maggiore» |
mestr |
«massimo» |
margr |
«molto» |
fleiri |
«più» |
flestr |
«moltissimo» |
|
§ 2.10 - Participi presenti:
declinazione. Tra gli aggettivi vanno compresi anche i
participi. Abbiamo visto che la declinazione dei participi passati segue
la declinazione aggettivi forti 1β
ed 1γ (a seconda che si tratti
di participi di verbi deboli o forti).
Il modello è:
|
M |
F |
N |
NS |
gefandi |
gefandi |
gefanda |
GS |
gefanda |
gefandi |
gefanda |
DS |
gefanda |
gefandi |
gefanda |
AS |
gefanda |
gefandi |
gefanda |
NP |
gefandi |
gefandi |
gefandi |
GP |
gefandi |
gefandi |
gefandi |
DP |
gefǫndom |
gefǫndom |
gefǫndom |
AP |
gefandi |
gefandi |
gefandi |
|
|
Sezione: Rubriche
-
Galiana.
Rubrica: Lingue
- Turris Babel.
Area:
Germanica
- Brynhilldr. |
Compilato da:
Oliviero Canetti. |
|
|
|
|
|
|
Creazione pagina: 22.06.2009
Ultima modifica:
18.02.2017
|
|
|
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati |
|