GRAMMATICA
NORRENA |
I
SOSTANTIVI |
|
|
INDICE |
§ 2.1 - I
sostantivi
In norreno, i sostantivi constano di tre generi (maschile, femminile e neutro)
e di due numeri (singolare e plurale). La loro declinazione si esplica in
quattro casi (nominativo, genitivo, dativo e accusativo). La nostra
suddivisione in nove declinazioni è più pratica che filologica.Caratteristica
delle lingue flessive, in norreno il sostantivo è formato da una radice
e da una desinenza. La desinenza è tipica del caso a cui ci si riferisce.
Ad esempio, il sostantivo vargr «lupo» è
formato dalla radice varg- e dalla
desinenza -r. La vocale della radice
su cui cade l'accento è la vocale radicale, che in
vargr è -a-.
La vocale radicale dei sostantivi è soggetta a complicati fenomeni di
metafonia, che saranno indicati declinazione per declinazione e modello
per modello.
In certi modelli, tra radice e desinenza compare la
semivocale -j- o -v-;
in tal caso, -v-
viene assimilata da u/o, e -j-
da e/i. |
§ 2.2 - Sostantivi: prima declinazione.
La prima declinazione, che consiste nei soli generi maschile e neutro,
corrisponde etimologicamente agli antichi temi in -a -wa -ja -ia.
In questa declinazione, la radice del NS è nel maschile
-r o altra consonante. Nel NP è sempre -ar. In maschile e in neutro, GS va sempre in -s. In neutro, NS AS
NP AP sono pure radici prive di desinenza.
I modelli sono i seguenti:
- Maschili: 1A vargr «lupo», 1B
himinn «cielo» e
lykell «chiave», 1C
sǫngr «canzone», 1D
niðr «discendente», 1E
mækir «spada».
- Neutri: 1F barn «bimbo»,
1G
hǫfoð «testa», 1H
bǫl «male, sventura», 1I
kyn «stirpe» e 1J
kvæði «poesia».
|
1A |
1B |
1C |
1D |
1F |
1G |
1H |
1I |
1J |
1E |
NS |
vargr |
himinn |
lykell |
sǫngr |
niðr |
barn |
hǫfoð |
bǫl |
kyn |
kvæði |
mækir |
GS |
vargs |
himins |
lykels |
sǫngs |
niðs |
barns |
hǫfoðs |
bǫls |
kyns |
kvæðis |
mækis |
DS |
vargi |
himni |
lykli |
sǫngvi |
nið |
barni |
hǫfði |
bǫlvi |
kyni |
kvæði |
mæki |
AS |
varg |
himin |
lykel |
sǫng |
nið |
barn |
hǫfoð |
bǫl |
kyn |
kvæði |
mæki |
NP |
vargar |
himnar |
luklar |
sǫngvar |
niðjar |
bǫrn |
hǫfoð |
bǫl |
kyn |
kvæði |
mækar |
GP |
varga |
himna |
lykla |
sǫngva |
niðja |
barna |
hǫfða |
bǫlva |
kynja |
kvæða |
mæka |
DP |
vǫrgom |
himnom |
lyklom |
sǫngom |
niðjom |
bǫrnom |
hǫfðom |
bǫlom |
kynjom |
kvæðom |
mækom |
AP |
varga |
himna |
lykla |
sǫngva |
niðja |
bǫrn |
hǫfoð |
bǫl |
kyn |
kvæði |
mæka |
- 1A — Questo modello non presenta problemi. Metafonia labiale in DP.
- 1B — In questo modello il NS si forma raddoppiando
l'ultima consonante della radice. Si produce inoltre la sincope della
vocale mediana in tutti i casi in cui la declinazione crea una parola
trisillabica (NS himinn, ma NP
himnar <
himinar). Metafonia labiale in DP.
- 1C — Questo modello non presenta problemi. Semivocale -v-
tra radice e desinenza.
- 1D — Unico sostantivo appartenente a questa classe è
niðr «discendente», caratterizzato
dal fatto che ha il DS adesinenziale. Presenza della semivocale -j-
tra radice e desinenza.
- 1E — Questa classe di sostantivi è caratterizzata dall'avere AS in -i.
- 1F — Metafonia labiale
in NP DP AP.
- 1G — Si produce una sincope della vocale mediana in tutti i
casi in cui la desinenza determina la formazione di una parola
trisillabica. Metafonia labiale in NP DP AP.
- 1H — Semivocale -v- tra
radice e desinenza.
- 1I — Semivocale -j- tra
radice e desinenza. Metafonia labiale in NP DP AP.
- 1J — In questa classe di sostantivi neutri, NS DS AS NP AP
vanno in -i.
|
NOTE
Si confronti la declinazione 1A di vargr «lupo»
in norreno classico, con la stessa nell'antica forma runica: *vargaR, *vargasa, *vargasai, *vargan; *vargōR,
*vargōn, *vargumR, *vargans. |
§ 2.3 - Sostantivi: seconda
declinazione.
La seconda declinazione comprende solo forme femminili. Si tratta degli
antichi temi in -ō -wō
-jō -iō.
In questa declinazione DS e AS sono uguali, e così NP
ed AP. Nelle forme 2A e 2B il NS (a parte
eccezioni) è in -r come nella prima
declinazione; nelle altre forme, il NS è adesinenziale e uguale a DS e AS. Le eccezioni sono discusse più sotto.
- Femminili: 2A elfr
«fiume» ed øx «ascia», 2B
ylgr «lupa», 2C
ǫr «freccia», 2D
eng «prateria», 2E
ey «isola», 2F
dǫf
«lancia», 2G gjǫ «voragine» ed
«fiume», 2H drótning
«signora».
|
2A |
2B |
2C |
2D |
2E |
2F |
2G |
2H |
NS |
elfr |
øx |
ylgr |
ǫr |
eng |
ey |
dǫf |
gjǫ |
|
drótning |
GS |
elfar |
øxar |
ylgjar |
ǫrvar |
engar |
eyjar |
dafar |
gjar |
ár |
drótningar |
DS |
elfi |
øxi |
ylgi |
ǫr |
eng |
eyjo |
dǫf |
gjǫ |
|
drótningar |
AS |
elfi |
øxi |
ylgi |
ǫr |
eng |
ey |
dǫf |
gjǫ |
|
drótning |
NP |
elfar |
øxar |
ylgjar |
ǫrvar |
engjar |
eyjar |
dafar |
gjar |
ár |
drótningar |
GP |
elfa |
øxa |
ylgja |
ǫrva |
engja |
eyja |
dafa |
gja |
á |
drótninga |
DP |
elfom |
øxom |
ylgjom |
ǫrva |
engja |
eyja |
dǫfom |
gjǫm |
m |
drótningom |
AP |
elfar |
øxar |
ylgjar |
ǫrvar |
engjar |
eyjar |
dafar |
gjar |
ár |
drótningar |
- 2A — NS in -r.
DS AS in -i. Fa eccezione
øx «ascia» che ha il NS
adesinenziale.
- 2B — NS in -r.
DS AS in -i. Semivocale -v-
tra radice e desinenza.
- 2C — NS DS AS adesinenziali. GP DP in -a.
Semivocale -v- tra radice e
desinenza.
- 2D — NS DS AS adesinenziali. GP DP in -a.
Semivocale -j- tra radice e
desinenza.
- 2E — NS DS AS adesinenziali. GP DP in -a.
DS in -o. Semivocale -j- tra radice
e desinenza.
- 2F — NS DS AS adesinenziali. Metafonia labiale in
GS NP DP AP.
- 2G — Questo modello comprende solo sostantivi monosillabici. NS DS AS adesinenziali. DP in -ǫm.
Metafonia labiale in GS NP DP AP.
- 2H — Questo modello comprende le forme in -ing/-ung. NS DS AS adesinenziali. DS in -ar.
|
§ 2.4 - Sostantivi: terza declinazione.
La terza declinazioni comprende sostantivi maschili e femminili che
appartengono alla categoria degli antichi temi in -i.I sostantivi di
questa declinazione sono caratterizzati dall'avere NP sempre in -ir, GS in -ar (con qualche
eccezione in -s), DS e AS
uguali nel maschile e nel femminile (a parte una classe di eccezioni con DS femminile in -o). Nel
femminile NP è sempre uguale ad AP.
- Maschili: 3A staðr
«luogo», 3B gestr «ospite» e
guð «dio», 3C
mergr «midollo».
- Femminili: 3D drótt
«schiera» e tíð «tempo», 3E
ætt «stirpe», 3F
borg «fortezza»
|
3A |
3B |
3C |
3D |
3E |
3F |
NS |
staðr |
gestr |
guð |
mergr |
drótt |
tið |
ætt
tt |
borg |
GS |
staðar |
gests |
guðs |
merg
mergjar |
dróttar |
tiðar |
ættar |
borgar |
DS |
stað |
gest |
guð |
merg |
drótt |
tið |
ætt
tt |
borgo |
AS |
stað |
gest |
guð |
merg |
drótt |
tið |
ætt
tt |
borgo |
NP |
staðir |
gestir |
guðir |
mergir |
dróttir |
tiðir |
ættir |
borgir |
GP |
staða |
gesta |
guða |
mergja |
drótta |
tiða |
ætta |
borga |
DP |
stǫðom |
gestom |
guðom |
mergjom |
dróttom |
tiðom |
ættom
ttom |
borgom |
AP |
staði |
gesti |
guði |
mergi |
dróttir |
tiðir |
ættir |
borgi |
- 3A — Metafonia labiale in DP.
- 3B — Così si declinano i composti in -skapr,
che indicano concetti astratti (fjándskapr
«inimicizia», da fjándi «nemico»). GS è in -s e non in -ar.
Metafonia labiale in DP.
- 3C — GS con doppia uscita: in -s
e in -ar. Presenza della semivocale
-j- tra radice e desinenza.
Metafonia labiale in DP.
- 3D — Modello senza particolari caratteristiche.
- 3E — Questa categoria presenta invece una doppia
declinazione: secondo 3D o 2F (quest'ultima con metafonia
labiale in GS NP DP AP).
- 3F — Categoria col DS in -o.
|
§ 2.5 - Sostantivi: quarta declinazione.
La quarta declinazione comprende gli antichi temi terminanti in nasale. I
maschili in -an -jan, i femminili in -ōn -iōn -īn -an, i
neutri in -an.La declinazione è caratterizzata dal fatto che
molti casi hanno identiche desinenze. Dopo la caduta della nasale, NS
è in vocale (-i per i maschili, -a
per i femminili e i neutri, tranne eccezioni). Le altre tre forme del
singolare sono in -a per i maschili, -o
per i femminili, -a per i neutri. Una
classe astratta del femminile non ha plurale e termina in -i
in tutte le forme. Le forme del plurale sono analoghe a quelle che abbiamo visto in
precedenza.
- Maschili: 4A hani «gallo»
e 4B bryti «amministratore».
- Femminili: 4C gata
«strada», 4D giðja
«sacerdotessa», 4E elli
«vecchiaia», 4F lygi
«menzogna».
- Neutri: 4G hjarta
«cuore».
|
4A |
4B |
4C |
4D |
4E |
4F |
4G |
NS |
hani |
bryti |
gata |
giðja |
elli |
lygi |
hjarta |
GS |
hana |
brytja |
gǫto |
giðjo |
elli |
lygi |
hjarta |
DS |
hana |
brytja |
gǫto |
giðjo |
elli |
lygi |
hjarta |
AS |
hana |
brytja |
gǫto |
giðjo |
elli |
lygi |
hjarta |
NP |
hanar |
brytjar |
gǫtor |
giðjor |
— |
lygar |
hjǫrto |
GP |
hana |
brytja |
gatna |
giðja |
— |
lyga |
hjartna |
DP |
hǫnom |
brytjom |
gǫtom |
giðjom |
— |
lygom |
hjǫrtom |
AP |
hana |
brytja |
gǫtor |
giðjor |
— |
lygar |
hjǫrto |
- 4A — Di questa categoria fanno parte parecchi sostantivi non
monosillabici, tra i quali i numerosi nomina agentis terminanti in
-are/-ere come
dómari «giurista» e
harpari «arpista». Metafonia labiale
in DP.
- 4B — Si flettono così i composti in -byggi -virki -ingi -nyti -skeggi
-veri. Presenza della semivocale -j- tra radice e desinenza. Metafonia
labiale in DP.
- 4C — GP in -na. A causa delle numerose forme uguali, abbiamo la metafonia
labiale in quasi tutti i casi: GS DS AS NP DP AP.
- 4D — Semivocale -j- tra radice e desinenza. Già metafonizzato in tutti i
casi.
- 4E — Questo modello comprende sostantivi astratti privi del plurale.
Comprende i nomi terminanti in -andi -endi -indi -yndi.
- 4F — Questo modello comprende sostantivi astratti che invece hanno il
plurale. In tal caso il plurale segue la 2F.
- 4G — GP in -na. Metafonia labiale in NP DP AP.
|
§ 2.6 - Sostantivi: quinta declinazione.
La quinta e la sesta declinazione comprendono unicamente temi radicali,
ovvero temi che terminano in consonante e il cui nominativo coincide con
la radice pura. La quinta declinazione, unicamente femminile, segue al singolare la
seconda declinazione. Tranne poche eccezioni, NS DS AS sono uguali tra
loro e uguali tra loro sono anche NP AP. In molte forme la desinenza -ar
del genitivo è semplicemente -r.
- Femminili: 5A brók
«calzone», 5B gs
«oca», 5C mǫrk «marco», 5D
kýr «mucca» ed
ær «pecora».
|
5A |
5B |
5C |
5D |
NS |
brók |
gs |
mǫrk |
kýr |
ær |
GS |
brókar |
gásar |
merkr |
kýr |
ær |
DS |
brók |
gs |
mǫrk |
kú |
|
AS |
brók |
gs |
mǫrk |
kú |
|
NP |
brǿkr |
gæss |
merkr |
kýr |
ær |
GP |
bróka |
gása |
marka |
kúa |
á |
DP |
brókom |
gsom |
mǫrkom |
kúm |
m |
AP |
brǿkr |
gæss |
merkr |
kýr |
ær |
- 5A — Metafonia labiale in NS DS AS; palatale in NP AP. Il
modello 5A comprende molte eccezioni. Il sotto-modello 5A¹
presenta forme che al singolare possono seguire anche il modello 7A.
Il sotto-modello 5A² presenta
forme che al plurale possono seguire anche il modello 3D.
- 5B Mentre nel modello 5A i casi NP AP vanno
semplicemente in -r, qui agiscono
per raddoppiamento della consonante finale della radice. Metafonia
labiale in NS DS AS DP. Metafonia palatale in GS NP AP.
- 5C — Questo modello differisce dal 5A per avere il GS
in -r e non in -ar.
Inoltre si noti l'esito della vocale radicale nel NP AP che va in -e-.
Metafonia labiale in NS DS AS. Palatale in NP AP.
- 5AC — È una classe di sostantivi dalla doppia declinazione:
seguono tanto il modello 5A quanto il 5C.
- 5D — A questo modello si uniformano tre parole:
kýr «mucca»,
sýr «scrofa» e ær
«pecora». Quest'ultima fa eccezione in alcune forme. Metafonia da
rotacismo in NS GS NP AP.
|
§ 2.7 - Sostantivi: sesta declinazione.
Come la quinta, anche la sesta declinazione comprende unicamente temi
radicali. È composta esclusivamente di sostantivi
maschili.
- Maschili: 6A fótr
«piede», 6B nagl «unghia». Di
quest'ultimo modello diamo anche la declinazione del sostantivo
irregolare maðr «uomo».
|
6A |
6B |
NS |
fótr |
nagl |
maðr |
GS |
fótar |
nagls |
manns
mannz |
DS |
føti |
nagli |
manni |
AS |
fót |
nagl |
mann |
NP |
føtr |
negl |
menn
meðr
mennr |
GP |
fóta |
nagla |
manna |
DP |
fótom |
nǫglom |
mǫnnom |
AP |
føtr |
negl |
menn
meðr
mennr |
- 6A — Il GS esce in -ar.
Metafonia palatale in DS NP AP. Labiale in DP.
- 6B — Il GS esce in -s.
Metafonia palatale in NP AP. Labiale in DP.
|
§ 2.8 - Sostantivi: settima declinazione.
La settima declinazione comprende i temi in -u, solo maschili.
Questa declinazione è caratterizzata da complicate variazioni nella
vocale radicale. In tutte il NS esce in -r,
il GS in -ar, e l'AS è adesinenziale.
Il NP esce in -ir. Una classe di
sostantivi astratti trisillabici (modello 7C) segue il NP nel GS DS
GP AP.
- Maschili: 7A vǫllr
«campo» e sonr «figlio», 7B
fjǫrðr «fiordo», 7C
fǫgnoðr «gioia», 7D
friðr «pace».
|
7A |
7B |
7C |
7D |
NS |
vǫllr |
sonr
(sunr) |
fjǫrðr |
fǫgnoðr |
friðr |
GS |
vallar |
sonar |
fjarðar |
fagnaðar |
friðar |
DS |
velli |
søni
(syne) |
firði |
fagnaðri |
friði
frið |
AS |
vǫll |
son
(sun) |
fjǫrð |
fǫgnoð |
frið |
NP |
vellir |
sønir
(syner) |
firðir |
fagnaðir |
friðir |
GP |
valla |
sona |
fjarða |
fagnaða |
friða |
DP |
vǫllom |
sonom
(sunom) |
fjǫrðom |
fǫgnoðom |
friðom |
AP |
vǫllo |
sono
(sunu) |
fjǫrðo |
fagnaði |
friði |
- 7A — Metafonia labiale in NS AS DP AP. Metafonia palatale in
DS NP. La parola sonr
«figlio» presenta complicati conguagli fonetici che ne fanno in pratica
un'eccezione.
- 7B — I sostantivi di questa classe posseggono una semivocale
-j- articolata con la vocale
radicale. Metafonia labiale in NS AS DP AP. Metafonia palatale in DS NP.
Quando per effetto della metafonia la vocale radicale passa ad
e, la semivocale cade.
- 7C — Sostantivi in genere astratti, in cui le forme
trisillabiche non subiscono alcun fenomeno di sincope mediana. La
principale caratteristica è un AP in -i.
Metafonia labiale in NS AS DP. Non vi è alcun fenomeno di metafonia
palatale.
- 7D — I sostantivi di questo modello si declinano senza alcuna
forma di metafonia, e hanno, oltre al normale DS in -i,
anche una forma di DS adesinenziale, analoga a quella dell'AS.
|
§ 2.9 - Sostantivi: ottava declinazione:
fǫðr e móðir.
Questa declinazione comprende i pochi temi in -r,
maschili o femminili.
- Maschili: 8A fǫðr
«padre».
- Femminile: 8B móðir
«madre».
|
8A |
8B |
NS |
fǫðr
faðir |
móðir |
GS |
fǫðor |
móðor |
DS |
fǫðor
feðr |
mǿðr
móðor |
AS |
fǫðor |
móðor |
NP |
feðr |
mǿðr |
GP |
feðra |
mǿðra |
DP |
feðrom |
mǿðrom |
AP |
feðr |
mǿðr |
- 8A — Vi è una sincope della vocale mediana nelle forme
trisillabiche. Abbiamo metafonia labiale in GS DS AS; metafonia palatale
in tutte le forme plurali.
- 8B — Vi è una sincope della vocale mediana nelle forme
trisillabiche. Metafonia palatale in tutte le forme plurali.
|
§ 2.10 - Participi presenti: nona
declinazione.
I sostantivi derivati dai participi, i temi in -nd, hanno in
norreno una declinazione particolare, in cui il singolare segue il modello
4A mentre il plurale segue il modello 6A. Questa declinazione è tipica di tutti i participi, più di tre antichi
participi che hanno assunto un valore esclusivo di sostantivi (e cioè:
bóndi «contadino»,
fjándi «nemico» e
frændi «parente», i cui plurali sono
rispettivamente bǿndr,
fjándr,
frændr.)
- Maschile: 9 bóndi «contadino» e
gefandi
«donatore».
|
9 |
NS |
bóndi |
gefandi |
GS |
bónda |
gefanda |
DS |
bónda |
gefanda |
AS |
bónda |
gefanda |
NP |
bǿndr |
gefendr |
GP |
bónda |
gefanda |
DP |
bndom |
gefǫndom |
AP |
bǿndr |
gefendr |
- 9 — In entrambi i casi la metafonia palatale colpisce NP AP,
la metafonia labiale DP.
|
|
Sezione: Rubriche
-
Galiana.
Rubrica: Lingue
- Turris Babel.
Area:
Germanica
- Brynhilldr. |
Compilato da:
Oliviero Canetti. |
|
|
|
|
|
|
Creazione pagina: 22.06.2009
Ultima modifica:
18.02.2017
|
|
|
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati |
|