LEBOR GABÁLA
ÉRENN |
XXXI |
«Ro bo
maith in muinter mór» |
«Era buona la grande compagnia» |
|
|
Il
poema del
Lebor
Gabála Érenn è una composizione
di argomento mitologico che si risolve nell'elencazione
dei nomi dei compagni di
Partholón: i suoi figli, le sue
figlie, i mariti delle figlie, e poi i nomi dei suoi
campioni, druidi, aratori, e addirittura i nomi dei buoi
o delle parti dell'aratro. Sono anche riportati i nomi
di alcuni degli eroi culturali legati all'occupazione
dei
Muintir Partholóin: il primo a offrire
ospitalità, a mettere un calderone sul fuoco, a
distillare la birra, etc. La redazione R3 del
Lebor Gabála Érenn
attribuisce la composizione, sebbene non è chiaro con
quale autorità, al bardo Eochaid úa Fláinn (Eochaid úa Flannucáin,
±936-1004). Secondo Macalister, il poema doveva
fermarsi originariamente alla quartina
11 (Macalister
1940): il ms. F (Lebor Ḟear
Maí), il solo testimone della redazione R1
che riporti la composizione – essa è infatti assente nel
ms. L (Lebor Laignech)
–, non possiede appunto le quartine
12-17; inoltre dispone la
4 dopo la
6. Tra i codici della
redazione R2, il ms. D
riporta le quartine 12-17
su un foglio appositamente aggiunto al codice: le prime
cinque sul recto, le altre due sul verso,
insieme ad alcune glosse pressoché illegibili. Il ms.
V pone le quartine in
questo ordine: 1-7,
12-14,
8-10,
15-17, 11,
disposizione appropriata, in quanto pone la lista dei
guerrieri di Nemed
in fondo alla composizione. Il ms.
E riporta le quartine in un altro ordine
ancora: 1-7,
15-17,
12-14,
8-11. Míchél Ó Cléirigh,
nella sua versione RK, riporta soltanto una
selezione delle quartine (2-3,
5-10,
12, 14-15),
mescolandole però con quartine provenienti dai
successivi poemi XXXII e
XXXIII, aggiungendovi una serie di
glosse di scarso interesse. Il metro è il
debide scáilte. In:
Lebor Gabála Érenn
R1
[IV: 10].
F, 6
δ
In:
Lebor Gabála Érenn
R2
[IV: 14].
V 4 α | D 7 γ
| E 3 γ | R 77 β (*)
In:
Lebor Gabála Érenn
R3
[IV: 35].
B 14 α | M 274 γ
(*) in
R: solo primo verso |
|
LEBOR GABÁLA
ÉRENN |
XXXI |
«Ro bo
maith in muinter mór» |
«Era buona la grande compagnia» |
|
|
|
|
|
1 |
Ro bo maith in
muinter mór
do badar ic Parthalón:
idir ingin is meic mer,
ocus thóisech is trénfer |
Era buona la
grande compagnia
che aveva
Partholón:
fanciulle e agili ragazzi,
e capi e campioni. |
|
2 |
Totacht ocus
Tarba trén,
Eochar ocus Aithichbél,
Cuailli ocus Dorcha ocus Dam
secht prím-trebtaiġ Parthalóin. |
Tóthacht
e il
forte Tarba,
Eochair e
Aithichbél,
Cúailli e
Dorcha e
Dam,
i sette capo-fattori di
Partholón. |
|
3 |
Liac ⁊ Lecmac
collí,
Imar ⁊ Etrigi,
in cethar dam, dílsi dáil,
ro trebsad tír Parthaloin. |
Liac e
Lecmag
colorita,
Imair ed
Etrigi,
i quattro buoi, un gruppo
rispettabile
che arava la terra di
Partholón. |
|
4 |
Do ba Beóir
ainm in ḟir,
ca maithib is ca muintir,
ro leic aigid na tech tenn,
ar tús in inis Érenn. |
Era
Beóir il
nome dell'uomo
con i suoi nobili e il suo popolo,
che ricevette un ospite nella solida
casa,
il primo nell'isola di Ériu. |
|
5 |
Ac Bro mac
Senbotha sin
tech ar tús, cair for ten;
cles na fagbaid Gáedil grinn:
comrac aenfir in Érinn. |
Fece
Brega
figlio di Senboth
una casa per primo, un calderone sul
fuoco,
e un'impresa che i lucenti Gáedil
non trascurarono:
singolari combattimenti in Ériu. |
|
6 |
Ic Samaliliath
ro fes
ól corma is ráthaiges:
is leis dorignid íar sin
adrad, ernaid, íarfaigid. |
Fece conoscere
Samaliliath
il bere birra e la garanzia:
da lui vennero create inoltre
adorazione, offerta, supplica. |
|
7 |
Trí druid
Parthalóin na port,
Fiss is Eolas is Fochmarc:
anmand a trí trénfer trá,
Milchu, Meran, Muinechan. |
I tre druidi di
Partholón dei porti,
Fis ed
Eólas e
Fochmarc;
e anche i nomi dei tre trénḟir,
Milchú,
Meran,
Muinechán. |
|
12 |
Bacorb Ladru,
ba saí slán,
ba hollum ic Parrthalán;
issé sin cét-ḟer, cen acht,
do rigne ar túss aigiḋeacht. |
Bacorp Ladru,
un ottimo saggio.
era l'ollam di
Partholón,
fu il primo uomo, senza incertezza,
che per primo concesse ospitalità. |
|
13 |
Is and ro
trebsatar thíar,
ic Dún Finntain, cíarb imcían;
ocus ro geltsat fér fois
an n-airther Muige Sanois. |
E dove ararono
a occidente,
fu a Dú Finntáin, nonostante la
distanza,
ed essi pascolarono l'erba residua
a est di Mag Sanais. |
|
14 |
Bibal ocus
Babal bán,
dá chendaiġi Partholán:
Bibal tuc in t-ór ille,
Babal tuc na hindile. |
Bibal e
Babal
il bianco,
erano i due mercanti di
Partholón:
Bibal
scambiava oro,
Babal
scambiava bestiame. |
|
8 |
Anmann na
ndeich n-ingen n-án
do badar ac Partholón,
is anmand a deich clemna
lam ar leith, is lán-mebra. |
I nomi delle
dieci nobili figlie
che aveva
Partholón,
e i nomi dei suoi dieci generi,
li ho a fianco, ricordo interamente. |
|
9 |
Aifi, Aine,
Adnad ard,
Macha, Mucha, Meilipard,
ocus Glas ocus Grenach
Auach ocus Achanach. |
Aífe,
Aíne,
Adnad eminente,
Macha,
Mucha,
Melepard,
e Glas e
Grennach
Auach e
Achanach. |
|
10 |
Aidbli, Bomnad, ⁊
Ban,
Caertin, Echtach, Atchosan,
Lucraid, Ligair, Lugaiḋ laech
Gerber, nirbo briathar-baeth. |
Aidbli,
Bomnad
e Bán,
Caerthenn,
Echtach,
Athchosán,
Lucraid,
Ligair,
Lugaid il guerriero
Gerber che
mai diede la parola invano. |
|
15 |
Cét forgnem
Érend cen brón
do rigned la Partholón:
cét bró, maistreḋ, lind, réim raith,
ar tús, an Érinn árd-maith. |
Il primo
edificio di Ériu senza tristezza
fu fatto da
Partholón:
una distilleria, una macina, una
birra, con sicuro cammino,
per prime vennero fatte nella
suprema-buona Ériu. |
|
16 |
Rimaḋ in
ton-airem tend
Tairle in cend-airem coitchend:
Fodbach in soc, ni dalb sain,
ocus Fetain in coltair. |
Rimad era il
solido aratore di coda,
Tairrle era l'ordinario aratore di
testa:
Fodbach era il vomere, nessuna
falsità,
e Fetain il coltro. |
|
17 |
Brissed ainm
in fir, ba becht
do rigni ar tús fotáirecht;
bronnaḋ re sílaḋ nach sáith:
ac Parthalón ro bo maith. |
Spezzato il
nome dell'uomo, fu proprio
colui che per primo elaborò un
occulto disonore;
fu distrutto con una dispersione insufficiente (?):
accanto a
Partholón era stato buono (?). |
|
11 |
Beothach,
Iarbonel, Fergus,
Art, Corb, lil can imarbus,
Sobairchi, Dobairchi daith,
cóic táisig Nemid nert-maith. |
Beothach,
Iarbonel, Fergus,
Art, Corb, che seguiva (?) senza
peccato,
Sobairchi, il rapido
Dobairchi,
i cinque capitani di
Nemed, buono
nella forza. |
|
|
|
|
|
|
|
NOTE
1 —
Riportiamo il testo della composizione nell'ordine
stabilito dal ms. V,
il quale pone le quartine in quest'ordine:
1-7,
12-14, 8-10,
15-17,
11.
9 —
Nei vari manoscritti e redazioni di questo poema, i nomi
delle figlie sono riportati in molte lezioni differenti.
|
R1 |
R2 |
R3 |
ms. F |
ms.
V |
ms.
D |
ms.
E |
ms. M |
ms. B |
Aífe |
Aifi |
Aiffe |
Aife |
Aife |
Alfii |
Aiffe |
Aíne |
Aine |
Aine |
Aine |
Aine |
Aine |
Aine |
Adnad |
Adnad |
Aiḋne |
Aidni |
Adnad |
Etan |
Aḋnaḋ |
Macha |
Macha |
Fochain |
Fochuin |
Focaoin |
Macha |
Macha |
Mucha |
Mucha |
Muchoss |
Muchus |
Mochas |
Mucha |
Mucha |
Melipard |
Meilipard |
Melepard |
Meliphard |
Meilebard |
Meilipard |
Melebard |
Glass |
Glas |
Glass |
Glas |
Glas |
Glas |
Glas |
Grenach |
Grenach |
Grennach |
Grennach |
Grendach |
Greandach |
Grendach |
Auach |
Auach |
Ablach |
Ablach |
Ablach |
Auach |
Auach |
Achanach |
Achanach |
Gribendach |
Gribennach |
Griḃendach |
Anach |
Eenach |
La maggior parte di queste lezioni si possono considerare
delle varianti grafiche di maggiore o minore importanza. La redazione R2
sostituisce però Macha con la lezione Fochain
e Achanach con Gribennach. Aidne e
Ablach possono essere considerate varianti di Adnad
e Auach. Tali lezioni sono ovviamente
attestate anche in
Lebor
Gabála Érenn R2 (IV: 14]). La redazione R3 è vicina
a R1, ma il ms. M presenta la
cacografia Etan al posto di Adnad; il ms.
B presenta Eenach al posto di Achanach.
10
— In quanto ai nomi dei mariti delle figlie di
Partholón, ecco qui:
|
R1 |
R2 |
R3 |
ms. F |
ms.
V |
ms.
D |
ms.
E |
ms. M |
ms. B |
Aidbli |
Aidbli |
Brea |
Brea |
Breo |
Oibri |
Aiḋbriu |
Bomnad |
Bomnad |
Boan |
Boan |
Bomnad |
Brondad |
Bronnaḋ |
Bán |
Ban |
Ban |
Ban |
Ban |
Ban |
Ban |
Cairtenn |
Caertín |
Cairthend |
Cairthenn |
Caortand |
Caerthand |
Caerthan |
Echtach |
Echtach |
Ecnach |
Ecnach |
Ecnach |
Echtach |
Egnach |
Athchosán |
Atchosan |
Athchossan |
Athchosan |
Athchosan |
Athchosan |
Acmosan |
Lucraid |
Lucraid |
Luccraiḋ |
Lucraid |
Lucraid |
Luchraid |
Luchraiḋ |
Ligair |
Ligair |
Luchair |
Luchair |
Luchair |
Lugair |
Lugair |
Lugaid |
Lugaiḋ |
Liger |
Liger |
Liger |
Luġaiḋ |
Luġaiḋ |
Gerber |
Gerber |
Griber |
Griber |
Griber |
Geirber |
Geirber |
Oltre ad alcune varianti grafiche prive di
importanza, vi sono tre interessanti sostituzioni tipiche della redazione R2:
la prima è rappresentata dal nome Brea al posto di
Aidbli; la seconda dalla contrazione Boán al posto di
Bomnad; la seconda dai nomi Luchair e
Liger che sostituiscono, rispettivamente, Ligair
e Lugaid. Tali lezioni sono attestate anche
in
Lebor
Gabála Érenn R2 (IV: 14]).
7 — (b)
Fis «visione»,
Fochmarc «domanda»,
Eólas «conoscenza». — Trénḟer,
da trén «forte» e fer «uomo», è «campione,
guerriero».
12 —
In una sezione prosastica presente nella redazione R3,
ms. M,
Bacorp è il guaritore
e Ladru il filí
(Lebor
Gabála Érenn R3 [IV: 34]).
14
— Nella sezione prosastica del ms.
M, i due mercanti sono chiamati,
rispettivamente, Iban ed
Eban.
16
— Vomere e coltro sono due delle parti che compongono
l'aratro. Nella sezione prosastica del ms.
M, il coltro ha nome
Fead.
17 — Quartina
piuttosto enigmatica e difficile da tradurre. Si
riferisce presumibilmente a Topa
e al tradimento compiuto insieme a
Delgnat.
Macalister traduce: «Broken was the name of the man,
it was perfect, / who first wrought hidden shamefulness:
/ it was destroyed with a scattering that was not evil /
Partholon thought this to be good», evidenziando un
contrasto tra l'evil e il good degli
ultimi due versi. Le difficoltà vertono tuttavia sul
verso c: «bronnaḋ re sílaḋ nach sáith»,
dove, per ottenere la data traduzione, Macalister deve
emendare sáith «sufficienza, sazietà» con
saich «male» (lezione del ms.
V), e interpretare nach come
particella negativa (ma nach potrebbe anche
essere il pronome indefinito «qualche, qualsiasi»). L'interpretazione di Macalister ha il
vantaggio di avere senso compiuto: «[il nome] fu
distrutto in una dispersione non malvagia», sebbene non
sia ancora chiaro cosa sia accaduto. In irlandese, il
sostantivo sílad indica il «seminare, spargere,
disperdere», ma anche il «propagare, generare».
11
— La quartina con i nomi dei guerrieri di
Nemed sembra
introdotta impropriamente nel testo di questo poema,
dedicato a
Partholón. Nessuna sorpresa se i mss.
V ed
E dispongono questa
quartina alla fine del componimento, soluzione adottata
anche nella nostra edizione. Míchél Ó Cléirigh, nella
versione RK, la espunge.
|
Bibliografia
-
CATALDI Melita,
Antiche storie e fiabe
irlandesi. Torino 1985.
-
COMYN David ~ DINEEN
Patrick S. [traduzione]: CÉITINN Seathrún (KEATING Geoffrey),
The History of Ireland.
London 1902-1908.
-
GINZBERG
Louis, The Legend of the Jews,
vol. 1. Philadelphia 1909 (?). → ID.,
Le leggende degli Ebrei,
vol. 1. Adelphi. Milano 1995.
-
GRAVES
Robert ~ PATAÏ Raphael, The Hebrew
Myths. New York 1963. → ID.,
I miti ebraici.
Longanesi, Milano 1980.
-
MACALISTER R.A.
Stewart [traduzione], Lebor Gabála Érenn. The
Book of the Taking of Ireland,
1. Irish Texts
Society, Vol. XXXIV. London 1938 [1993].
-
MacCULLOCH John A.,
The Religion of Ancient
Celts. Edimburgh 1911. → ID.,
La religione degli antichi
Celti. Vicenza 1998.
-
MORGANTI Adolfo [cura]: Nennius (Nennio).
La storia di re Artù e dei
Britanni. Il Cerchio, Rimini 2003.
|
BIBLIOGRAFIA ► |
|