LEBOR GABÁLA
ÉRENN |
V |
«Athair cáich,
Coimsid Nime» |
«Padre
di tutti, Signore del
Cielo» |
|
|
|
|
|
1 |
Athair cáich, Coimsid Nime,
in Rí úasal ainglige,
ár Cuingid, ár Coimde, ár Cend
cen tús, cen crích, cen forcend. |
Padre di tutti, Signore del Cielo,
il Re nobile e angelico,
nostro Campione, nostro Protettore,
nostro Capo,
senza inizio, senza fine, senza
termine. |
|
2 |
Ferr ná cach rí in Rí
raith
lasndernad in maiss mór-maith,
gráda Nime, cáem in cloth,
aráen issin cét Domnoch. |
Migliore di ogni re, il
Re di Grazia
dal quale fu fatta l'ottima materia,
gli ordini celesti, fulgida la fama,
tutti insieme la prima domenica. |
|
3 |
Delbais secht nime sin
Lúan,
sin Mairt muir, talum tond-búan;
sin Chétain, esca is gréin nglé;
neóil is eóin Dia Dardáine. |
Fece i sette cieli il
lunedì,
il martedì il mare, la solida terraferma;
il mercoledì la luna e il sole lucente;
le nuvole e gli uccelli il giovedì. |
|
4 |
Duine ro delbad íarsin,
debrad! isin n-Áenditin,
tucad, etir chois is cend,
assin doman cáem coitchend. |
L'uomo, che fu plasmato
poi,
proprio così!, di venerdì,
fu preso, dai piedi alla testa,
dalla pura comunissima terra. |
|
5 |
Gniomrad in tseisedh
laoi láin,
aisneidfed dúibh sin deg-dáil,
anmann' in talman, thíar tair,
an deilb n-ill-dathaig nAdhaim. |
Le azioni di tutto il sesto
giorno;
dovrei riferirti in buona compagnia;
le bestie della terra, occidente e oriente,
l'aspetto di Ádam, vivido il colorito. |
|
6 |
Cend Adaim airdirc co
hóg
tucad a tir maith Malón:
is tairis tégaid amach
srotha Parrduis co bladach. |
La testa del famoso
Ádam perfettamente
fu presa dalla terra buona di Malón,
attraverso la quale sgorgano
i fiumi del Paradiso con meraviglia. |
|
7 |
Bruinde ind fir hAróin
aird,
a bru a Baibiloin bith-gairg,
a chossa a Labain lér-blá,
a sliasta a tír Gogoma. |
Il petto dell'uomo
da Arón in alto,
il ventre da Baibilon sempre violenta,
le gambe da Laban, terra notevole,
le cosce dalla terra di Gogoma. |
|
8 |
Trí tráth d'Adum cen
anmain
íar n-a chruthugud do talmain;
ardáig Fir do baí trí tráth
cen anmain n-a churp cháem-gnáth. |
Tre giorni stette
Ádam senza vita
dopo essere stato plasmato dalla terra;
si erse l'Uomo dopo tre giorni
senza vita nel suo corpo splendido. |
|
9 |
Triar ro chruthaig a chor cáin
íar n-érge dó n-a bethaid,
allus d'usce, ba dia deóin,
tess tened, tinfed áeoir. |
La Trinità plasmò il
suo fulgido sembiante
dopo che lui sorse alla vita;
il sudore dall'acqua, fu questa la Sua volontà,
il calore dal fuoco, il respiro dall'aria. |
|
10 |
Adaig Adaim fíal in feth
sair ar sléib Parrduis Partech;
ro altuig fhaicsin gréine
tar mullach in mór sleibe. |
La notte di
Ádam , dolce il
riposo,
ad est del Pairtech, il monte del Paradiso;
diede il benvenuto al sole
dalla cima della grande montagna. |
|
11 |
«Adraim, adraim thusa, a
Dé!»
is é Cèt-guth do ráid sé:
ac fhaicsin Eua áine,
and dorigne a chet-gáire. |
«Ti adoro, Ti adoro, o
Dio!»
queste le prime parole che pronunciò;
quando vide la nobile Éba
fece allora la prima risata. |
|
12 |
A chét-imthecht, cáine
guis
co tobar Pairtech Parrduis:
a chét-rith, rem co ndaithe
do dechsain na hénlaithe. |
La sua prima passeggiata,
bellezza e forza,
alle sorgenti del Pairtech in Paradiso:
la sua prima corsa, con rapido movimento,
per osservare gli uccelli. |
|
13 |
Cóic lá déc, ní lúad
sáeb,
d'Adam is d'Eua maráen,
co toracht demon do ním
dia saigid i nÁenditin. |
Quindici giorni, non è
storia vana,
Ádam ed
Éba stettero insieme,
finché un dèmone di male azioni (?)
li raggiunse, di venerdì. |
|
14 |
Delb nathrach, corp
áeoir séim
tuc leis diabul sin droich-réim:
litri trias ro chan, ní as líach,
Iae, Uau, Iae 7 Íath. |
Forma di serpe, corpo
d'aria sottile,
prese il diavolo un malvagio sentiero:
furono le lettere del sortilegio, triste evento,
hē, wāw, hē e yōd. |
|
15 |
Atá sund in fáth, rofess,
ar a n-apar: «Clé sech dess»:
ar is í in lám chlé chrom
ro riged cosin uboll. |
Questa è la ragione,
perfetta scienza,
perché si dice: «la sinistra dopo la destra»:
perché fu la mano sinistra, perversa,
a venir protesa verso la mela. |
|
16 |
Íar n-imarbus dóib, nír
dlecht,
ro laite i tír n-aird nÉgept:
remes trí mís íarsin maidm
rusbiath ruséit ind áen-phailm. |
Dopo il peccato,
cosa non lecita,
vennero cacciati nell'illustre terra d'Égipt:
tre mesi dopo la trasgressione
cibo e vestiti forniva un'unica palma. |
|
17 |
Ro coimpred Cáin, nír
chían;
ro coimpred, rucan Abíal;
do Cháin chrín in cachta,
ro len gním na mallachta. |
Fu concepito
Cáin, non
tardi;
fu concepito e partorito Áibil;
a Cáin indebolito in ceppi, (?)
l'impresa votata alla sventura. |
|
18 |
Lotar d'id pairt dá
reithe
Abél, Cáin nír chleithe;
nochor indraic leis in Ríg
in idpairt ruc leis Cáin. |
Andarono a offrire due
arieti,
Abél, e
Cáin non certo nobile:
non considerò meritevole il Re
l'offerta che gli aveva portato Cáin. |
|
19 |
Táinic rath ruithne Ríg
grían
forsin idpairt ruc Aibíal:
dé ro lín formad is ferg
Cáin colach na cláen-cherd. |
Scese la grazia fulgida del
Re dei soli
sull'offerta che aveva portato Abél:
fu allora invidioso e colmo di livore
Cáin empio dalla maestria perversa. |
|
20 |
Rogab Cáin n-a láim
luind
lecain cintaig in chamuill:
co hAibél léim co luindi,
conid ro marb d'áen-builli. |
Prese
Cáin nella mano
selvaggia
la mascella colpevole d'un cammello:
su Abél balzò con violenza
così che lo uccise con un colpo solo. |
|
21 |
Tuc Seth a láim re
lecain
ac faicsin fola in phecaid:
'sé shin in fer cen urchra
arar fás in chét-ulcha. |
Seth stese la mano a quella
mascella
scorgendo il sangue della colpa:
è lui l'uomo senza mancanze
sul quale per primo crebbe una barba. |
|
22 |
Adberait rind na heólaig,
lucht in écnai il-cheólaig,
nach fhásait na clocha ó chéin,
ó'n ló rosfer fuil Aibéil. |
Gli eruditi ci narrano,
gente saggia di melodia infinita,
che da tanto tempo non crescono le rocce,
dal giorno che le irrorò il sangue di Abél. |
|
23 |
Rogabsat secht ccnuic
íar sain
for Cáin, íarsin fingail;
cnoc cechtar a dá chos cain,
is dá chnoc for a lámaib. |
Dopo ciò sette piaghe
comparvero
su Cáin, dopo il fratricidio,
una piaga su ciascuno dei candidi piedi,
e due piaghe sulle sue mani. |
|
24 |
Cnoc ina étan, mo núar,
is cnoc cechtar a dá grúad:
tar chnoc a étain, ro-líach,
in t-uball tarlaic Laimiach. |
Una piaga sulla fronte, ahimé!,
e una piaga su ciascuna guancia:
nella piaga in fronte, grande sventura!,
[lo colpì] la mela che lanciò Laimíach. |
|
25 |
Laimíach dígamus cen gái
is é cét-fher thuc dá mnái:
leis dorochair Cáin crom
dia tarlaic fair in uboll. |
Laimíach
bigamo senza falsità,
fu il primo uomo a prendere due donne:
a causa sua cadde il perverso Cáin,
quando gli scagliò addosso la mela. |
|
26 |
Dá mac Laimíach, láechda
a mbríg,
Iubal is Tubalcháin:
Iubal fuair cruit in cara,
Tubalcháin in cét-goba. |
I due figli di
Laimíach, di
valorosa forza,
Iubal e
Tubalcháin:
Iubal inventò le arpe amichevoli, (?)
Tubalcháin
fu il primo fabbro. |
|
27 |
Edpairt Abéil, mar
adclos
rucad dia éis i Parrdos;
is é sin in rethe rán
tucad dar cenn mac nApram. |
Il sacrificio di
Abél,
come è stato udito,
fu accolto dopo di lui in Paradiso;
fu davvero uno splendido ariete
quello offerto al posto dei figli [sic] di Abrám. |
|
28 |
Crocenn ind rethe sin ríam
riacht d'Abrám íar nAbíal:
itches im Críst cen chinaid,
ic fosaic día desciplaib. |
La pelle di quell'ariete in precedenza
era giunta ad Abrám dopo Abél;
fu vista presso Críst, senza fallo,
quand'Egli lavò per i suoi discepoli. |
|
29 |
Daisia fa sead ainm in chroind
co torad n-imda n-áloind,
a Muig Aron a Parrdus,
día ndernad in t-imarbus. |
Daisia, questo era il nome dell'albero
che dava molti e meravigliosi frutti
nella pianura di Arón in Paradiso,
presso il quale fu commesso il peccato. |
|
30 |
A hocht cethrachat nói cét
is míle, ní himarbrécc,
ó ré ind Adaim chétna cain
co hAprám, cossin n-athair. |
Otto e quaranta anni, novecento
e un migliaio, non è finzione,
dal tempo dello stesso fulgido
Ádam
ad Abrám, nostro padre. |
|
31 |
Tricha nói cét bliadan mbán
sáegal Adaim ria imrád:
deich mbliadan, risin uile,
sáegal a mná mong-buide. |
Trenta e novecento anni splendidi,
fu la vita di Ádam si possono annoverare;
dieci anni, più tutti quelli,
fu la vita della sua sposa bionda. |
|
32 |
Sáegal Seith is eól dam sin,
a cúig déc ar nói cétaibh:
cúig bliadna nói cet ro clos
no co rug in t-éc Enos. |
La vita di
Seth, ho questa conoscenza,
quindici anni più novecento:
cinque anni e novecento, è stato udito,
finché la morte portò via Enós. |
|
33 |
Deich mbliadan nói cét, cen cráid,
áes meic Enosa, Caináin:
nói cét acht a cúic, co mblaid,
sáegal Malaleith mór-glain. |
Dieci anni e novecento,
senza biasimo,
l'età del figlio di Enós,
Cainán;
novecento
tranne cinque, è risaputo,
la vita di Malalael, purissimo. |
|
34 |
Cúic bliadna sescat, nói cét
do Iareth ría ndul i n-éc:
trí chét sescat a cúic ro clos
d'Enóc ría ndul i Parrtos. |
Cinque anni, sessanta,
novecento
a Iareth prima che andasse a morte;
trecento sessanta e cinque,
è stato udito,
a Enóc prima che andasse in Paradiso. |
|
35 |
Ochtmoga bliadan co mblaid
ocus nói cét do bliadnaib,
is é sin in sáegal seng
tucad do Mathasalem. |
Ottanta anni, grande
fama,
più novecento anni
ancora,
questa è la vita, assai lunga,
che fu concessa a Mathasalem. |
|
36 |
Sáegal Laimíac, lúaiter lat,
secht cét a cúic sechtmogat:
sáegal Nóe, nóeb a blad,
caeca ar nói cétaib bliadan. |
La vita di
Laimíc, menzionata a te,
settecento anni, cinque e settanta;
la vita di Nóe,
santa la sua fama,
fu cinquanta più novecento
anni. |
|
37 |
Trí meic d'Adam ca mbái cland:
Seth, Sile, Cáin cláen-cam:
a teora mná, búadach bríg!,
Olla, Pip, 7 Pithíp. |
Tre figli di
Ádam ebbero progenie:
Seth,
Sile,
Cáin depravato e perverso:
le loro tre mogli, forza vittoriosa!,
Olla,
Pip e
Pithíp. |
|
38 |
Trí meic Nóe nair cech neirt,
Sem, Cam, Iafeth aurdairc:
is re Cam, calad cíape,
ro scarad ind airdríge. |
Tre figli del nobile
Nóe, con ogni forza,
Sem,
Cham,
Iafeth glorioso:
da Cham, con tutta la sua fermezza,
fu suddivisa la regalità suprema. |
|
39 |
Cata Rechta ba ben Sem,
Cata Chasta ben Iafeth,
Cata Flauia, co ngrád ngrinn,
ainm mná Caim, nocho celim. |
Cata Rechta, fu sposa di
Sem,
Cata Chasta, sposa di
Iafeth,
Cata Flavia, con dolce affetto,
il nome della sposa di Cham, non lo nascondo. |
|
40 |
Cam ro gab i nAffraicc n-ait,
Iafeth rogab i nEoraip;
ní chelar duinne, dar Día!,
Sem rogab uile i nAisía. |
Cham si stabilì nella gradevole Africa,
Iafeth si stabilì in Europa;
non sia celato agli uomini, per Dio!
Sem si stabilì completamente in Asia. |
|
41 |
Tricha cined, rád nglan nglé,
cinsit ó Cham mac Noé:
a secht fichit, fuil ó Sem,
a cúic déc ó Iafeth. |
Trenta razze, detto chiaro e puro,
nacquero da Cham figlio di
Nóe:
ventisette discesero da Sem,
quindici da Iafeth. |
|
42 |
I Sléib Radruip aided Séim;
bás Iafeth i Sléib Arméin;
i Sléib Raphan, rád nglan nglé,
ro-thatham Cam meic Noé. |
Su Sliab Radruip il destino di
Sem;
la morte di Iafeth su Sliab Arméin;
su Sliab Rafán, detto chiaro e puro,
il gran sonno di Cham figlio di
Nóe. |
|
43 |
Airde hairce, baile itá
tricha cubat cutroma;
trí ché cubat i n-a fat;
n-a lechet cóica cubat. |
L'altezza dell'Arca, dimora che si levava
per trenta misuratissimi cubiti;
trecento cubiti in lunghezza;
in larghezza, cinquanta cubiti. |
|
44 |
Óen-chubat 'n-a tigi
thair,
itir fid is bidumain:
bidumain uimpi cen brón,
día muig 7 día medón. |
Un cubito di misura orientale,
[fatto] con legno e bitume:
bitume che, senza rimpianto (?),
[era spalmato] dentro e fuori. |
|
45 |
A doras asan sliss sóer,
amail ro ordaig Noé nóem;
dáig ro oslaiced a tóeb thair
ár Críst, ár Cenn, ár n-Athair. |
La sua porta fuori dal lato libero,
come aveva stabilito Nóe santo;
ché Egli la volle aperta sul fianco a oriente,
nostro Críst, nostro Capo, nostro Padre. |
|
46 |
Trí cóecait míle co mbúaid
airde Thuir noithig Nemrúaid,
cáeca míle tar chech leth
rogab in Tor trén rígthech. |
Tre volte cinquanta miglia vittoriose,
l'altezza della Torre famosa di Nemrúad;
cinquanta miglia su ogni lato
misurava
la possente Torre reale. |
|
47 |
Trí cethrair trí fichit, fír,
áirem thoisech is trén-ríg
lasandernad thoir in Tor,
im Nemrúad, im Nabcodon. |
Tre volte quattro uomini e tre ventine, in verità,
il computo dei capi e dei possenti re
che innalzarono a oriente la Torre,
inclusi Nemrúad e Nabcodon. |
|
48 |
Im Assur, im Ibad n-ard,
im Laitin is im Longbard,
im Grécus, im Gomer nglé
im Éber mór mac Saile. |
Inclusi
Assur e
Ibáth
nobile,
Laitin e
Longbard,
Grécus e Gomer radioso,
Éber il grande figlio di
Sale. |
|
49 |
Im Boidb, im Britus cen brath,
im German is im Garad,
im Scithus, im Gothus nglan,
im Dardan, Sardan solam. |
Inclusi
Bodb e Britus senza inganno,
German e
Garad,
Scithus,
Gothus puro,
Dardan,
Sardan rapido. |
|
50 |
Rí na talman is na tor
in Rí sínes cach sáegol,
búanaided mo chruth, mo chlí
cid óen in t-abb sa' t-airdrí. |
Re del mondo e dei sovrani,
il Re che prolunga ogni vita,
preservi il mio sembiante, il mio corpo,
pur se sia lo stesso per l'abate e il re supremo. |
|
51 |
Ro scáilti na bérla dóib
do tráetad Nemrúaid nert-móir;
7 ro trascrad in Tor,
comad ísligthe a n-úabor. |
Da loro i linguaggi furono dispersi,
ché erano sudditi a Nemrúad, gran potenza;
e venne rovesciata la Torre,
così fu umiliata la loro arroganza. |
|
52 |
Cóic bliadna cethrachat cain,
míle secht cét do bliadnaib,
ó thosach domain co n-úaill,
no co torchair Tor Nemrúaid. |
Cinque anni e quaranta, splendenti,
un migliaio settecento anni,
dal superbo principio del mondo
fino al crollo di Tór Nemrúaid. |
|
53 |
I m-Maig Senair, íarsin Tor,
ro tinólad in chóem-scol,
sin chathraig Ibiténa,
do foglaim na n-il-bérla. |
In Mag Senar, dopo la Torre,
fu fondata la fulgida scuola,
nella città di Ibiténa,
per imparare le numerose lingue. |
|
54 |
Eólaig na mbérla, is blad bind
ar a n-érgna nostuirmim,
im Féinius Farsaid co rath,
7 im Chai cain-brethach. |
Questi esperti nelle lingue, fama melodiosa,
per la loro scaltrezza li enumero:
incluso Féinius Farsaid con grazia
e Cai dalle giuste sentenze. |
|
55 |
Hiruath, Nenual bráthair Niúil,
7 Gáedel mac Ethiúir,
Dauid 7 Loth na land,
Saliath, Nabgadon, Forand. |
Iruath,
Nenual fratello di Nél,
e Gáedel
figlio di Ethéor,
David, e
Loth delle lame,
Saliath,
Nabcodon,
Forann. |
|
56 |
Talemon, Cainan, ní chel,
Caleph, Mored, Gad, Gomer,
Etrochius, Bel, Bobel binn,
Ossi, Iessu, Iochim. |
Talemon,
Cainan, non è cosa occulta,
Caleph,
Mored,
Gad,
Gomer,
Etrochius,
Bel,
Bobel melodioso,
Ossi,
Iessu,
Iochim. |
|
57 |
Hidomus is Ordmor ard,
Achab is Ruben ro-garg,
Humelchus, Ionan án,
Affraim, Srú, Iar mac Nemán. |
Idomus e
Ordmor nobile,
Achab e
Ruben assai rude,
Umelchus,
Ionan brillante,
Affraim,
Srú,
Iar figlio di
Nemá. |
|
58 |
Nél mac Féiniusa nír bfann
luid i nÉigept, co Forann;
i ferann Éigept íartain,
rucad Gáidel ár n-athair. |
Nél figlio di
Féinius, senza debolezze,
andò in Éigipt, presso Forann;
nella terra d'Éigipt, più tardi,
nacque Gáedel nostro padre. |
|
|
|
|
|
|
|
NOTE
1 —
(b) Il secondo
verso, nel secondo dei due testi
del
Lebor Gabála Érenn
contenuti nel
ms. M
(Lebor Mór Lecáin), è diverso:
Mac maith Muire ingine,«Buon figlio di Maria figlia». Cfr.
il dantesco «Vergine madre, figlia del tuo figlio»
(Paradiso [XXXIII:
]).
2 —
(b) Maiss,
la materia caotica dei primordi, dalla quale venne tratto
l'universo. — (c)
Gráda Nime
«ordini del Cielo», cioè le
schiere degli angeli.
3 —
(d) Neóil
«nuvole» è qui introdotto
semplicemente per creare un'assonanza con
eóin
«uccelli».
4 —
(b) Debrad
è un'interiezione assertiva, di incerta etimologia.
Abbiamo tradotto «proprio così!»
ma, ad esempio, nella traduzione di Macalister è lasciata
in originale (Macalister 1932). —
(d)
Cáem «splendido, chiaro, fulgido» è un aggettivo che Macalister traduce
in inglese con fair, ma non ha un preciso
corrispettivo in italiano e che quindi, in questa
traduzione, verrà via via reso secondo il contesto. In
questo caso traduciamo con «puro».
5
— Questa quartina, che compare soltanto nei mss.
E
e P, è probabilmente spuria, come anche dimostra
il fatto che interrompe il conachlann, le allitterazioni tra l'ultima parola di una quartina e la
parola iniziale della successiva, che riprendono dalla
strofa seguente. — (a)
Deg-dáil «buona compagnia» è evidentemente
la compagnia che sta ascoltando la storia. — (d)
Letteralmente:
«il sembiante vividamente colorato
di Ádam».
6-7 — Cfr.
nota a
R2 [I: 4] [NOTA]►.
8 —
(a) Tráth in
irlandese significa
«ora, tempo». La presente
traduzione con «giorno» è suggerita da Macalister in
riferimento alla permanenza di Cristo nella tomba per tre
giorni (Macalister 1932). —
Che Āḏām sia rimasto senza vita per qualche tempo è
una credenza popolare presente nella letteratura apocrifa.
In una leggenda musulmana, dopo che Allah ebbe formato
Āḏām raccogliendo la terra dalle differenti parti del
mondo, lo lasciò senza vita per quaranta giorni – altri
dicono per quarant'anni – mentre agli Angeli e ai ǧinn
veniva riferita la notizia che si apprestassero a onorarlo, non appena Allāh gli avesse insufflato il Suo
respiro nelle narici.
10 —
(b) Del Pairtech,
la grande montagna del Paradiso (che troveremo ancora
citata al verso 12b), non
sembra esservi alcun riferimento nella letteratura
apocrifa. L'unica altra attestazione di questa montagna,
sempre in ambito irlandese, è nella
storia della creazione presente nel
Lebor Brecc, dove compare nella forma Pariath.
11
—
(a) L'inno di lode e
ringraziamento che Adamo innalzò a Dio subito dopo essere
stato creato, è un luogo comune della letteratura
apocrifa. Nel Pirqî
Rabbî Ẹlîʿāzār,
un testo della letteratura midrašica,
si legge che, non appena Āḏām contemplò la creazione, esclamò: «Quanto sono grandi, o
Signore, le tue opere!» (Ṯǝhillîm
[91: ]). —
(d) Riguardo alla
gioia di Āḏām alla vista di
Ḥawwāh, cfr.
nota a
R2 [I: 9] [NOTA]►.
12 —
(d) Poiché nella
letteratura apocrifa non sembrano esservi collegamenti tra
Āḏām e gli uccelli, l'unica possibile
interpretazione di questo passo è che
Āḏām si recasse a osservare gli uccelli per dare
a essi un nome. Secondo la
tradizione, poiché gli angeli si scoprirono
incapaci di dare un nome agli animali e a tutti gli
esseri della creazione, Dio li fece sfilare davanti ad
Adamo, il quale a ciascuno assegnò il proprio nome. La
Chronographía di
Geṓrgios Sýŋkellos fornisce addirittura la data in cui
questo avvenne: fu il primo aprile, ottavo giorno del
mese di Nîsān, terzo
giorno della creazione di Āḏām. O almeno, quel giorno
Āḏām diede un nome alle bestie selvatiche, il giorno
successivo alle mandrie e agli armenti, il giorno
successivo agli uccelli, poi agli animali che strisciano,
e via dicendo.
(Macalister 1932)
13 —
(d) In tutti i
manoscritti si legge
do ním,
che non solo rende zoppicante il metro, ma è anche
sgrammaticato. Macalister ha proposto di emendare in do
gním (genitivo plurale) «di male azioni»
(Macalister
1932).
14 —
(d)
Hē, wāw,
hē e yōḏ sono le lettere che compongono il
Tetragrámmaton [יהוה],
il nome ebraico di Dio, la cui lettura convenzionale è Yahweh,
essendo la pronuncia originale protetta da tabù
linguistico. È probabile che l'autore del
componimento non avesse tuttavia alcuna conoscenza della
scrittura e della lingua ebraica, e abbia desunto la
grafia del
Tetragrámmaton da qualche
fonte priva di commenti esplicativi, tanto è
vero che – ignorando che la scrittura
ebraica decorre da destra a sinistra – riporta le quattro
lettere come appaiono scritte da sinistra a
destra, quindi con decorso inverso a quello della
scrittura originale. L'idea alla base della dotta
citazione è comunque che il diavolo abbia ottenuto il suo
potere utilizzando proprio la conoscenza del Nome divino.
15 —
Un mito eziologico atto a spiegare la superiorità della
mano destra nei confronti della sinistra. Nel racconto
della creazione contenuto nel ms. H.ii.5, custodito
nel Trinity College di Dublino, si legge: «Ádam mangiò la
mela e poi fu nudo, e perciò la mano sinistra venne dopo
la destra, perché era stata la mano sinistra a venir
protesa verso la mela» [Ro hiomuil imorro Adaṁ an
t-uḃall ⁊ ro bad tarnocht dá éis, ⁊ les ta laṁ chle
seochus laṁ ḋeas ann, mar as í an laṁ chle sineaḋ chum
an uḃaill]. È comunque improbabile che quest'idea
derivi
dalla letteratura apocrifa.
16 — (b)
L'espulsione di Āḏām ed
Ḥawwāh in Egitto non trova riscontro
nella letteratura apocrifa, dove in genere è Damasco il
luogo del loro esilio. — (d)
L'impiego della palma per cibo e vestiti suggerisce che il
poeta la confondesse con il fico.
18 —
(a) Il
poeta evidentemente dimentica che soltanto
Hẹbẹl aveva
sacrificato «primogeniti
del suo gregge»,
mentre Qayin aveva offerto le «primizie
della terra»
(Bǝrēʾšîṯ [IV: -]).
20 —
(b) Cfr. nota a
R1 [I:
6] [NOTA]►.
21 —
(d)
Šēṯ fu il
primo uomo sul quale crebbe una barba, poiché è
presumibile che Āḏām fosse stato creato già barbuto e che
Hẹbẹl fosse morto troppo giovane per avere la barba; in
quanto a Qayin, un elemento
della punizione che Dio gli diede fu proprio di non
avere una barba (come rivela una glossa della traduzione
del Bǝrēʾšîṯ presente nella
redazione
R3
del
Lebor
Gabála Érenn,
qui omessa). Ma nessuna fonte afferma che
Šēṯ
fu testimone dell'omicidio di Hẹbẹl, anzi, secondo la
tradizione
Šēṯ, il «figlio della consolazione», fu
generato soltanto molti anni dopo quel misfatto.
22 —
(c-d) Che le rocce
«crescano» è un motivo presente in molte tradizioni
popolari. Che esse abbiano smesso di
crescere da quando vennero intrise del sangue di Abele, è
una leggenda che si trova anche in altre fonti medievali.
24-25
— Riguardo alla morte di Qayin la letteratura apocrifa
fornisce diversi racconti. Nel Sēẹr
ha-Yôḇēlîm, il «Libro dei Giubilei»
etiopico, si
narra invece che Qayin morì nel crollo della sua casa:
poiché aveva ucciso Hẹbẹl con una pietra morì colpito a
sua volta da una pietra. La versione più nota vuole
tuttavia che Qayin venisse accidentalmente ucciso dal suo
discendente
Lemeq. Benché
Lemeq fosse cieco, continuava
ad andare a caccia, guidato dal figlio
Tûḇālqayin. Costui,
avvistando la preda, aiutava il padre a mirare. Un giorno
Tûḇālqayin avvertì
Lemeq che qualcosa si muoveva nella
boscaglia:
Lemeq tese l'arco e il figlio aggiustò la
mira: la freccia volò e trafisse il bersaglio. Ma quando
Tûḇālqayin corse a raccogliere la presunta preda, scoprì che
la freccia aveva ucciso un uomo con un corno che gli
spuntava dalla testa.
Lemeq capì di aver ucciso il suo
antenato Qayin, a cui Dio aveva posto quale segno della
sua maledizione proprio
un corno in mezzo alla fronte e, agitando le mani nella sua disperazione,
inavvertitamente colpì il figlioletto
Tûḇālqayin, uccidendo
anche lui. La versione riferita dal poeta irlandese, per
la quale
Lemeq/Laimíach avrebbe scagliato contro
Qayin/Cáin
non una
freccia, bensì una mela, colpendolo proprio nella piaga sulla
fronte e uccidendolo, non sembra appartenere ad alcun
apocrifo dell'Antico Testamento.
27
— Se l'interpretazione del testo è corretta, l'ariete che
sostituì Yiṣḥāq nel sacrificio che Dio aveva ordinato ad
Aḇrāhām, sarebbe stato il medesimo ariete che
Hẹbẹl aveva
offerto al Signore. Questo strano racconto non sembra
tuttavia derivato da alcuna fonte conosciuta.
28
— (c-d) I versi fanno
apparentemente riferimento all'episodio di Gesù che lava i piedi ai suoi
discepoli (Euaŋgélion katà
Iōánnēn [XIII:
-]). Nel caso l'interpretazione fosse corretta,
la relazione di quest'episodio con la pelle dell'ariete
non sarebbe comunque molto chiara, a meno che la pelle
stessa non vada identificata con l'asciugatoio utilizzato
da Gesù.
29
— Questa strofa sembra fuori posto: la sua collocazione
originale era probabilmente subito dopo la strofa
15. — (a)
Il nome dell'albero del Paradiso, che qui è Daisia,
non sembra attingere in alcuna tradizione conosciuta. In
una delle tarde versioni del
Thenga Bithnua, la «Lingua della vita nuova», l'albero è
detto Deachuimhan. In un testo etiopico, il
Mašafa Mestira Samay Wamedr,
o «Libro dei misteri del cielo e
della terra», scritto da Abba Giyorgis di Segla (XIV
sec.), l'albero è chiamato sezen.
— (c) Difficile capire
che cosa e dove sia la pianura di Arón, a cui si è già
accennato nel verso 7a come
il luogo da cui Dio trasse la terra con la quale plasmò il
petto di Adamo. Secondo Macalister,
questa fantomatica pianura sarebbe sorta da un errore
di lettura della parola ʿĒḏẹn, nella quale la
lettera dālẹṯ [ד] sarebbe stata letta come
rēš
[ר]
(Macalister 1932).
30 ― Una strofa parallela a
questa, sebbene diversa nel computo degli anni, è citata da Seathrún Céitinn
nel
Foras feasa ar Éirinn.
Céitinn ne assegna la provenienza a un poema di cui riporta l'incipit:
«Áḋaṁ
aṫair sruiṫ ár slóġ», «Ádam, padre, sorgente
delle moltitudini»:
A hoċt seaċtṁoġad céim glan,
míle agus naoi gcéad bliaḋan,
ó ré Áḋaiṁ ċuanna, ċain,
go gein Abráim ár n-Aṫair. |
Otto e settanta, chiaramente contiamo,
un migliaio e novecento anni,
dal tempo di Ádam, virtuoso e giusto,
sino alla nascita di Abrám nostro padre. |
Seathrún Céitinn:
Foras feasa ar Éirinn
[I: , 2] |
31
— (c) Che
Ḥawwāh sia sopravvissuta ad
Āḏām è generalmente ammesso dalla
letteratura apocrifa, anche se non vi è accordo su quanto
sia stata lunga la sua vedovanza. Secondo il poeta
irlandese, dunque,
Ḥawwāh sarebbe vissuta novecentoquaranta
anni, cioè dieci anni più dei novecentotrenta di
Āḏām.
Per le età dei patriarchi, cfr. nota a
R3 [I:
8] [NOTA]►.
32
— (b) Secondo la
Bǝrēʾšîṯ,
Šēṯ sarebbe
vissuto 912 anni. Il poeta irlandese qui porta la sua
esistenza a 915 anni, probabilmente a causa di un errore di
trascrizione che ha alterato la cifra romana da
DCCCCXII
a DCCCCXV.
Vi è così una contraddizione con la traduzione in irlandese
della Bǝrēʾšîṯ
riportata
in
R3,
dove la durata della vita di
Šēṯ/Seth è erroneamente ridotta a
612 anni. Nel secondo dei due testi
del
Lebor Gabála Érenn
contenuti nel
ms. M
(Lebor Mór Lecáin),
il testo del poema V è stato
conformato alla versione in prosa. Per le
età dei patriarchi, cfr. nota a
R3 [I:
8] [NOTA].
34
— (a) Secondo la
Bǝrēʾšîṯ, la vita di Yereḏ
durò 962 anni, ma l'autore del componimento ne porta
l'esistenza a 965 anni. Anche qui bisogna ipotizzare un
errore di trascrizione che ha alterato la cifra romana da
DCCCCLXII
a DCCCCLXV.
Per le età dei patriarchi, cfr. nota a
R3 [I:
8] [NOTA].
35
— (a-b) Secondo la
Bǝrēʾšîṯ,
Mǝṯûšelaḥ sarebbe vissuto 969 anni (è il record
di longevità dei patriarchi). L'autore del nostro
componimento parla invece di 980 anni. I mss.
M e
U
del
Lebor
Gabála Érenn sostituiscono tuttavia sechtmoga
«settanta» a ochtmoga «ottanta», riducendo la durata della
vita di Mǝṯûšelaḥ/Mathasalem a 970 anni: una cifra più prossima a
quello canonico. Per le età dei patriarchi, cfr. nota a
R3 [I:
8] [NOTA]►.
36
— (b) Secondo la
Bǝrēʾšîṯ, Lemeq
visse
777 anni (nella versione ebraica) o 753 (nella traduzione
greca dei Settanta). L'autore del componimento afferma
invece che Lemeq/Laimíc
visse 775 anni.
La correzione a 757 anni, presente nel manoscritto
H, è anch'essa priva di fondamento. Nel ms.
U
si trova uno scolio vergato posteriormente in cui si cerca
di ricondurre l'età di Lemeq al dato canonico. Per le età
dei patriarchi, cfr. nota a
R3 [I:
8] [NOTA]►.
37
— Sile, figlio di
Ádam, e
Olla, Pip e
Pithíp, mogli
rispettivamente di Seth,
Sile e
Cáin, ricompaiono nel
Sex Ætates Mundi, ma
non è chiara da quale fonte siano stati ricavati questi personaggi extrabiblici.
Sembra di scorgere una qualche confusione tra le versioni
iberniche di Seth e
Sem
(la cui moglie, nei testi irlandesi, si chiamava ugualmente
Olla).
39
— Cfr. nota a
R1 [I:
9] [NOTA]►.
40
— Cfr. poema II,
«Sem rogab i n-Aisia n-ait»,
«Sem s'insediò nella piacevole Asia».
41
— Cfr. nota a
R1 [I:
12] [NOTA]►.
42
— Cfr. nota a
R3 [I:
1] [NOTA]►.
44
— (c)
Cen brón «senza rimpianto»: è Macalister a proporre questa traduzione,
tenendo conto che la parola
brón significa «tristezza»
(Macalister 1932). Una spiegazione alternativa, anche se non
molto convincente, è che la parola possa essere intesa
come «fardello, carico», intendendo dunque che l'Arca
salpasse senza trasportare altre merci che non il suo
carico umano e animale. L'intera strofa in ogni caso è
ardua e difficile. Come nota Macalister, non dobbiamo
aspettarci immediata comprensione in una poema tanto irto
di difficoltà metriche, anche considerato come a volte la
poesia bardica e scaldica finisse con il ricercare
volutamente espressioni difficili da interpretare.
46
— Non è ben chiaro su quale autorità poggino le
poderose dimensioni ascritte qui a Tór Nemrúaid (cioè la
biblica torre di Bābel, fatta costruire da re
Nimrôḏ).
47-49
— La lista degli eroi presenti a Tór Nemrúaid si
accorda con quella presente nell'Auraicept
na n-Éces, la «Contesa dei poeti», tranne per il fatto che
qui sono omessi Peleg e
Rifath Scot.
In quel testo, inoltre, Dardan appare come
Bardanius. I nomi sono stati scelti da qualche lista
degli immediati discendenti di Nōḥ̣, con alcune incongrue
addizioni, tra cui alcuni dei figli di
Alanus, il
Latinus dell'Æneis o
lo stesso Nabcodon, che proviene dalla lista ogamica di nomi
compresa nella Auraicept na
n-Éces.
53
— (c) La città di
Ibiténa, di cui qui si parla, sarebbe, secondo Macalister,
un eco del nome della città di Ecbatana, in Media
(Macalister 1932). I
vari manoscritti riportano tuttavia una quantità di forme
e grafie diverse (Ibiténa, Ibithena, Ibithenae,
Imbithena, Hebothena, Eba Tena, Gan Sena); nei suoi
Foras
feasa ar Éirenn, Seathrún Céitinn (Geoffrey Keating) usa
la grafia Eathéna e riporta questa quartina,
affermando di averla tratta dal perduto
Lebor/Cín Droma Snechta, suggerendo dunque che
questo poema si trovasse anche in quell'importante
manoscritto. — Mag Senar è, ovviamente, la biblica pianura
di Šinʿar, dove venne costruita la torre di
Nimrôḏ
(Bǝrēʾšîṯ
[10: ]).
55-57
— Questa è la lista dei capi presenti alla costruzione
di Tór Nemrúaid, dalla quale sarebbe appunto derivata –
secondo l'Auraicept na n-Éces
– una delle serie di nomi delle lettere ogam. Per
ragioni metriche l'ordine alfabetico, in origine dato
secondo la sequenza delle lettere ogamiche, è stato
alterato. Alcuni nomi sono stati modificati.
Mored, Gad, Idomus corrispondono
rispettivamente a Muiriath, Gotli e
Iudonius. Ordmor (Ordonus nel secondo
dei due testi
del
Lebor Gabála Éirenn
del
ms. M
(Lebor Mór Lecáin))
corrisponde a Ordines. Srú, lo Stru
della lista ogamica, è stato eliminato da tutti i
manoscritti eccetto M.
Alcuni nomi aggiuntivi sono stati invece interpolati (Nenual,
Gáedel, Cainan, Ionan).
|
Bibliografia
-
CATALDI Melita,
Antiche storie e fiabe
irlandesi. Torino 1985.
-
COMYN David ~ DINEEN
Patrick S. [traduzione]: CÉITINN Seathrún (KEATING Geoffrey),
The History of Ireland.
London 1902-1908.
-
GINZBERG
Louis, The Legend of the Jews,
vol. 1. Philadelphia 1909 (?). → ID.,
Le leggende degli Ebrei,
vol. 1. Adelphi. Milano 1995.
-
GRAVES
Robert ~ PATAÏ Raphael, The Hebrew
Myths. New York 1963. → ID.,
I miti ebraici.
Longanesi, Milano 1980.
-
MACALISTER R.A.
Stewart [traduzione], Lebor Gabála Érenn. The
Book of the Taking of Ireland,
1. Irish Texts
Society, Vol. XXXIV. London 1938 [1993].
-
MacCULLOCH John A.,
The Religion of Ancient
Celts. Edimburgh 1911. → ID.,
La religione degli antichi
Celti. Vicenza 1998.
-
MORGANTI Adolfo [cura]: Nennius (Nennio).
La storia di re Artù e dei
Britanni. Il Cerchio, Rimini 2003.
|
BIBLIOGRAFIA ► |
|