FONTI

CELTI
Irlandesi

MITI CELTICI

Seathrún Céitinn

FORAS FEASA AR ÉIRINN
I FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA D'IRLANDA
 
AN DÍONBHROLLACH. ÓN ÚGHDAR GUS AN LÉAGHTHÓIR
L'INTRODUZIONE. L'AUTORE AL LETTORE
Seathrún Céitinn
FORAS FEASA AR ÉIRINN
FONDAMENTI DELLA CONOSCENZA D'IRLANDA
 
AN DÍONBHROLLACH. ÓN ÚGHDAR GUS AN LÉAGHTHÓIR
L'INTRODUZIONE. L'AUTORE AL LETTORE
  AN DÍONḂROLLAĊ L'INTRODUZIONE
  Ón úġdar gus an léaġṫóir. L'autore al lettore.
ceitinn    
I I
1 (a) Cibé duine 'san mbioṫ ċuireas roiṁe Seanċus nó Sinnsearḋaċt críċe ar bioṫ do leanṁain nó do lorgaireaċt, is eaḋ ḋliġeas cinneaḋ ar an slíġe is soiléire noċtas fírinne stáide na críċe, agus dáil na foirne áitiġeas í, do ċur go soléir síos: agus do ḃríġ gur ġaḃas rém' ais Foras Feasa ar Éirinn d'ḟaisnéis, do ṁeasas ar dtús cuid d'á leaṫtrom agus d'á heugcómlann d'eugnaċ; agus go háiriṫe an t-eugcoṁṫrom atá ag a ḋéanaṁ ar a háitigṫeoiriḃ, mar atáid na Sean-Ġaill atá 'na seilḃ tuilleaḋ agus ceiṫre ċéad bliaḋan ó ġaḃáltas Gall i leiṫ, mar aon re Gaeḋealaiḃ atá 'na seilḃ (beagnaċ), re trí ṁíle bliaḋan. Óir ní ḟuil stáraiḋe ó ṡoin i leiṫ d'á scríoḃann uirre naċ ag iarraiḋ loċta agus toiḃéime do ṫaḃairt do Ṡean-Ġallaiḃ agus do Ġaedealaiḃ ḃíd. Chiunque si proponga di tracciare la storia antica e le origini di un Paese, dovrebbe limitarsi a fissare il metodo che riveli nel modo di chiaro lo stato di quella terra e la condizione della gente che ci vive: e dal momento che ho iniziato a investigare i Foras feasa di Éire, devo esordire deplorando le ragioni della sua afflizione e della sua impari lotta; in particolar modo le ingiustizie che continuano a martoriare i suoi abitanti, sia gli Sean Ghaill che, in seguito al Gabháltas Gall [l'invasione normanna], dominano da più di quattrocento anni, sia sui Gaedhil, che hanno regnato per almeno tremila anni. Non c'è infatti nessuno storico, fra quanti da allora hanno scritto su Éire, che non abbia scagliato rimprovero e biasimo sia sugli Sean Ghaill che sui Gaedhil.

1 (b)

Bíoḋ a ḟiaḋnaise sin ar an dteist do-ḃeir Cambrens, Spenser, Stanihurst, Hanmer, Camden, Barclaí, Morison, Davis, Campion, agus gaċ Nua-Ġall eile d'á scríoḃann uirre ó ṡoin amaċ, ionnus gur b'é nós, beagnaċ, an phroimpiolláin do-ġníd, ag scríoḃaḋ ar Éireannċaiḃ. Is eaḋ, iomorro, is nós do'n phroimpiollán, an tan ṫógḃas a ċeann i san saṁraḋ, ḃeiṫ ar foluaṁain ag imṫeaċt, agus gan cromaḋ ar ṁion-scoiṫ d'á mbí 'san maċaire, nó ar ḃláṫ d'á mbí i luḃġort, gémaḋ rós nó líle uile iad, aċt ḃeiṫ ar fuaidreaḋ go dteagṁann bualtraċ bó nó otraċ capaill ris, go dtéid d'á unfairt féin ionnta. Mi riferisco alle dichiarazioni fornite dal Cambrensis, da Spenser, Stanyhurst, Hanmer, Camden, Barckly, Moryson, Davies, Campion e da ogni altro storico dei Nua Ghaill che ha lasciato, da allora in poi, la sua testimonianza su Éire. Costoro hanno agito come scarabei, scrivendo riguardo gli Éireannaigh. Lo scarabeo, quando solleva il capo in estate, svolazza in giro, disdegnando di scendere verso i delicati fiorellini del campo, o i bei fiori dei giardini, sebbene siano tutti rose o gigli; ma gironzola finché non s'imbatte in uno sterco di cavallo o di mucca, e allora procede a girarci attorno.
1 (c) Mar sin do'n droing ṫuas; ní cromaḋ ar ṡuḃailciḃ nó ar ṡoiḃeusaiḃ na n-uasal do Ṡean-Ġallaiḃ agus do Ġaeḋealaiḃ do ḃí ag áitiuġaḋ Éireann re n-a linn do rinneadar, mar atá scríoḃaḋ ar a gcróḋaċt agus ar a gcráḃaḋ, ar ar' ṫógḃadar do ṁainistreaċaiḃ, agus ar a dtugadar d'ḟearann agus d'ḟódaiḃ re haltóir ḋóiḃ; ar ar' ḃronnadar do ṫearmannaiḃ d'ollaṁnaiḃ Éireann agus ar gaċ cáḋas d'á dtugsad do phearsannaiḃ agus do phreuláidiḃ eaglaise: ar gaċ coṁall síoṫa d'á dtugdaois d'á n-ollaṁnaiḃ, agus ar gaċ coṫuġaḋ d'á n-ollaṁnaib, agus ar gaċ coṫuġaḋ d'á dtugdaois do ḃoċtaiḃ agus do ḋílleaċtaiḃ; ar gaċ bronntanas d'a dtugdaois d'éigsíḃ agus do luċt iarratais, agus ar ṁéid a n-einiġ d'aoiḋeaḋaiḃ, ionnus naċ féadtar go fírinneaċ a ráḋ go raiḃe luċt a s ruiġṫe i ḃféile nó i n-eineaċ 'san Eoraip riaṁ do réir a gcumais féin i gcoṁaimsir ḋóiḃ. Bíoḋ a ḟiaḋnaise sin ar gaċ gairm scoile d'á dtugadar uaṫa (nós ná'r ċlos ag aon droing eile 'san Eoraip), ionnus go raiḃe an oiread soin d'éigean féile agus einiġ i Sean-Ġallaiḃ agus i n-Gaeḋealaiḃ Éireann ná'r lór leo níḋ do ṫaḃairt do gaċ aon d'á dtiocfaḋ d'iarraiḋ neiṫ orra, gan cuireaḋ coitċeann do ṫaḃairt dóiḃ d'á dtoġairm re bronnaḋ seod agus maoine ḋóiḃ. Con analoga attitudine, [quegli storici] non hanno mostrato alcun interesse nel trattare le virtù o le buone qualità degli antichi Gaedhil e degli Sean Ghaill che hanno abitato questa terra; non hanno scritto del loro valore, della loro pietà, del numero di abbazie che hanno fondato, e quali territori e doti di merito hanno loro conferito; [non hanno scritto] dei privilegi garantiti ai dotti ollaimh di Éire, e della riverenza manifestata nei confronti degli uomini di chiesa e dei prelati; di ogni immunità assicurata agli ollaimh, del sostentamento forniti ai poveri e agli orfani; delle donazioni che erano soliti concedere ai letterati e ai questuanti; né della durata della loro ospitalità, tanto che si può ben dire che non ci sia stato popolo in Europa che li abbia superati, ai loro tempi, in generosità o in ospitalità. Fanno testimonianza i circoli letterari indetti [dagli Éireannaigh], un'usanza assente presso ogni altro popolo europeo; tali erano la generosità e l'ospitalità presso gli Sean Ghaill e i Gaedhil in Éire, che costoro non ritenevano sufficiente dimostrarle soltanto a quanti venivano in cerca di aiuto, ma emettevano proclami generali, convocando [i bisognosi], per offrire loro doni di valore e tesori.  
1 (d) Giḋeaḋ, ní haoin-níḋ ḋíoḃ so lorgairṫear le croiniciḃ Nua-Ġall na haimsire seo, aċt is eaḋ do-ġníd cromaḋ ar ḃeusaiḃ foḋaoine agus cailleaċ mbeag n-uiríseal, ar dtaḃairt maiṫ-ġníoṁ na n-uasal i ndearmad: agus an méid ḃeanas ris na Sean-Ġaeḋealaiḃ do ḃí ag áitiuġaḋ an oiléin seo ria ngaḃáltas na Sean-Ġall, feuċtar an raiḃe dream 'san Eoraip buḋ ċróḋa ioná iad, re caṫuġaḋ re Róṁánċaiḃ fá iomċosnaṁ na h-Alban: óir tugsad fo-deara ar Ḃreatainiḃ cloiḋe do ḋéanaṁ idir Ḃreatain agus Albain, do ċaoṁnaḋ na Breatan ar iomruagaḋ na n-Gaeḋeal; agus tar ċeann go mbídís dá ṁíle deug agus dá ḟiċid míle do ṡluaġ Róṁánaċ, agus dá ċéad ar marcuiġeaċt ag cornaṁ an ċloiḋe, agus trí ṁíle fiċead mar aon riu coisliġṫe, agus trí ċéad deug marcaċ ag cosnaṁ crioslaiġ agus cuan na críċe (ar ḟoirneart na Scot agus na b-Pict); ṫairis sin do lingdís Gaeḋil tar an gcloiḋe, agus do hairgṫí an ċríoċ leó d'aiṁḋeoin na mór-ṡluaġ soin, do réir Samuel Daniel 'na ċroinic. Come sempre, niente di tutto questo viene descritto nelle opere dei Nua Ghaill, i quali si interessano ai costumi delle infime e miserabili cailleach, e ignorano gli atti di valore della piccola nobiltà. E per quanto riguarda gli antichi Gaedhil, che abitavano quest'isola prima dell'arrivano dei Sean Ghaill, mostratemi se c'è stato in Europa un popolo più valoroso di loro. In contesa coi Romani per la difesa di Alba, costrinsero i Breathnaigh a costruire un vallum tra Breatain e Alba, al fine di proteggere Breatain dalle incursioni dei Gaedhil. I Romani avevano posto cinquantamila soldati e duecento cavalieri alla difesa del vallum, a cui si univano altri ventitremila fanti e milletrecento cavalieri, al fine di salvaguardare la frontiera e i porti contro i violenti attacchi degli Scuit e dei Cruithnigh. E ciò nonostante, gli Albanaigh e i Gaedhil, stando a quanto afferma Samuel Daniel, avrebbero abbattuto il vallum e invaso il paese.
1 (e) Adeir fór Cormac mac Ċuileann in i n-a Ṡaltair go dtáinig d'ḟoirneart Gaeḋeal agus Cruiṫneaċ, ré' ráiḋtear Picti, ar Ḃreatain, go ndearnadar Breaṫnaiġ feall trí huaire ar uaċtar naiḃ na Róṁánaċ do ḃí ós a gcionn, mar ċeannaċ ar ḃeiṫ do ṡíoṫ re Gaeḋealaiḃ agus re Cruiṫneaċaiḃ. Tuig fós an cuṁgaċ i n-ar ċuirsead Gaeḋil Breaṫnaiġ re linn Vortigern do ḃeiṫ 'na ríġ orra, d'á dtáinig é do ṫaḃairt buannaċta do Hengist go n-a ṡluaġ Gearmáineaċ, aṁail léaġtar ag Monomotensis. Cormac mac Chuileannain afferma, nel suo Saltáir, che, quale conseguenza delle violenze dei Gaedhil e dei Cruithnigh (detti Picti) contro Breatain, per tre volte i Breathnaigh cospirarono contro i governatori dei Romani, desiderosi di fare la pace con i Gaedhil e i Cruithnigh. Tali  difficoltà i Gaedhil crearono ai Breathnaigh al tempo in cui regnava Vortigern, che costui sovvenzionò Hengist e le sue schiere germaniche, come può esser letto in [Galfridus] Monemutensis.
1 (f) Léaġtar ag Samuel Daniel go raḃadar ceiṫre dún-phoirt deug ag Róṁánċaiḃ re huċt na Scot agus na bPict, agus go raḃadar na Scuit agus na Pict ag combuaiḋreaḋ na Breatan, d'aiṁḋeoin na Róṁánaċ ó aimsir Juil Caesair go haimsir an treas Valentinian Impir, frí ré cúig céad bliaḋan; agus is eaḋ fá haois do'n Tiġearna an tan do ṫréigsead Róṁánaiġ ceannas na Breatan seaċt mbliaḋna ceaṫraċad ar ċeiṫre ċéad, agus is do'n leiṫ istiġ do'n aimsir sin do ḟás easaonta idir Teodosius agus Maximus, go dtáinig de sin go rug Maximus foireann ṁór do luċt na Breataine leis go h-Armorica na Fraince, ré' ráiḋtear an Ḃreatain ḃeag, agus iar ndíbirt na foirne do ḃí rompa 'san tir tug ar an ḃfoirinn do ċuaiḋ leis an ċríoċ d'áitiuġaḋ, go ḃfuil drong d'á slioċt indiu innte. Samuel Daniel conferma che i Romani avevano quattordici guarnigioni da opporre agli Scuit e ai Cruithnigh, e che gli Scuit e i Cruithnigh creavano disordini in Breatain, nonostante i Romani [fossero stati lì] per ben cinquecento anni, dai tempi di Iulius Caesar a quello dell'imperatore Valentinianus III. Era l'anno Domini 447 quando i Romani abbandonarono il controllo di Breatain: ma è prima di quest'epoca che sorse una disputa tra Theodosius e [Magnus] Maximus. Dopodiché Maximus condusse un vasto gruppo di genti da Breatain nell'Armorica francese, che è perciò chiamata Breatain bheag, e cacciando coloro che abitavano allora quel territorio, lo concesse alla compagine che era andata con lui e alcuni dei loro discendenti sono ancora lì.
       
II II

2 (a)

 

Atáid cuid do na sean-úġdaraiḃ ċuireas neiṫe breugaċa i leiṫ na n-Éireannaċ; mar adeir Strabo, 'san g-ceaṫraṁaḋ leaḃar, gurab luċt feola daoine d'iṫe na h-Éireannaiġ. Mo ḟreagraḋ ar Strabo, gurab breug dó a ráḋ gurab luċt feola daoine d'iṫe na h-Éireannaiġ; óir ní léaġtar i san Seanċus go raiḃe neaċ i n-Éirinn riaṁ ler' cleaċtaḋ feoil daoine d'iṫe, aċt Eiṫne Úaṫaċ inġean Ċrioṁṫainn mic Eanna Ċinnsiolaiġ rí Laiġean, do ḃí ar daltaċas ag Déisiḃ Múṁan: agus do hoileaḋ riu ar ḟeoil naoiḋean í, i ndóiġ go mbaḋ luaṫaide do ḃiaḋ ionnuaċair é. Óir do tairrngireaḋ ḋóiḃ féin fearann d'ḟaġḃáil ó'n ḃfear le mbiaḋ sí pósda; agus is le h-Aonġus mac Nadfraoiċ rí Múṁan do pósaḋ í, aṁail adéaram d'á éir so i gcorp na stáire.

Alcuni autori antichi lanciano false accuse contro gli Éireannaigh; Strabo, ad esempio, afferma nel suo quarto libro che fossero antropofaghi. Rispondo a Strabo: è una menzogna affermare che gli Éireannaigh mangiassero carne umana. Non si è mai letto nelle antiche cronache che qualcuno, in Éire, abbia mai divorato degli esseri umani, a parte Eithne Úathach, la «disgustosa», figlia di Criomhthann, figlio di Eanna Cinnsiolach, re dei Laighin. Allevata nel Deas-Múmha, fu da costoro nutrita con carne di bambini, nella speranza di renderla al più presto pronta per il matrimonio. Era stato promesso loro che avrebbero ricevuto una terra dall'uomo che ella avrebbe sposato; e fu ad Aonghus, figlio di Nadfraoch, re del Múmha, che [Eithne] andò in sposa, come narraremo più tardi nel corso della storia.
2 (b) Tuig, a léaġṫóir, mar naċ soċtaid na seanċaḋa an níḋ déistineaċ so, do buḋ masla d'inġin ríġ Laiġean agus do ṁnaoi ríġ Múṁan, naċ ceilfidísgan a noċtaḋ ar ḋaoiniḃ buḋ lúġa ioná iad sin é, dá maḋ nós [do ḃiaḋ] ar aiṫiḋe i n-Éirinn é: mar sin gurab breugaċ do Strabo a ráḋ gurab nós d'Éireannċaiḃ feoil daoine d'iṫe, agus naċ déarnaḋ riaṁ an nós so aca aċt leis an inġin reaṁráiḋte, agus sin féin re linn na págántaċta. Mo ḟreagraḋ fós ar San Ieróm, luaiḋeas an níḋ ceudna so, ag scríoḃaḋ i n-aġaiḋ Ioḃinian, go ḃfeudfaḋ ainteastaċ breug do reic ris, agus mar sin ná'r ḋliġ sí dul í ḃfiaċaiḃ ar Éireannċaiḃ. Come  comprenderai, o lettore, poiché gli storici non hanno censurato questa disgustosa vicenda – davvero vergognosa per la figlia di un re dei Laighin e sposa di un re del Múmha –, essi non avrebbero certamente tenuto nascosto, o evitato di illustrare un costume [siffatto], se fosse stato praticato in Éire anche da gente di rango inferiore. Strabo afferma perciò il falso, quando dice che gli Éireannaigh mangiavano carne umana: essi non seguirono mai tale pratica, e nemmeno in epoca pagana, con la sola eccezione della suddetta fanciulla. E la mia obiezione a sanctus Hieronymus, il quale riferisce la stessa cosa, scrivendo contro Iovinianus, è che deve essersi basato su una falsa testimonianza. Una simile accusa non può essere assolutamente avanzata nei confronti degli Éireannaigh.  
2 (c) Adeir Solinus, 'san aonṁaḋ caibidil fiċead naċ fuilid beiċ i n-Éirinn; agus adeir gurab do ḋéis ċlaiḋiṁ froṁṫar an ċéid-ṁír le gein mic i n-Éirinn. Adeir fós go ndéin an t-Éireannaċ a ḋealḃ d'ionnlat a fuil a náṁad an tan marḃṫar leis é. Is follus as an seanċus ḃias i san stáir gaċ níḋ ḋíoḃ so do ḃeiṫ breugaċ. Solinus, al capitolo ventuno, afferma che non ci sono api in Éire; e dice che ogni bambino maschio di Éire dà il suo primo morso alla punta di una spada. Egli sostiene, inoltre, che quando un eireannach uccide il proprio nemico, è solito farsi un bagno nel suo sangue. Ma secondo le nostre cronache antiche, qui citate, ognuna di queste affermazioni è falsa.
2 (d) Adeir Pomponius Mela i san treas leaḃar ag laḃairt ar Éireannċaiḃ na briaṫra so: «drong ainḃfiosaċ i sna huile suḃailciḃ» [omnium virtutum ignari]: agus mar sin do ṁórán do ṡean-úġdaraiḃ eile coigcríċe do scríoḃ go mearḋána míṫeasta ar Éirinn, ar ḃréig-sgeulaiḃ ainteastaċ d'á ná'r ċóir creideaṁain 'na ṡaṁail so do níḋ: agus is uime sin adeir Camden, ag cur teastais na muinntire seo síos ar Éirinn, na briaṫra so: «Ní ḟuil», ar sé, «fiaḋnaise inċreidte ar na neiṫiḃ seo againn» [horum quae commemoramus, dignos fide testes non habemus]. Is follus gurab breug a ráḋ naċ raḃadar beiċ i n-Éirinn, do réir an Ċamden ċeudna, mar a n-abair ag laḃairt ar Éirinn: «Atá an oiread soin do ḃeaċaiḃ innte, naċ eaḋ aṁáin i mbeaċlannaiḃ nó i gcorcógaiḃ, aċt i gceapaiḃ crann agus i gcuasaiḃ talṁan doġeiḃṫear iad» [apum est tanta multitudo, ut non solum in alveariis sed etiam in arborum truncis et terrae cavernis reperiantur]. Pomponius Mela, nel terzo libro, parlando degli Éireannaigh, li dichiara «un popolo ignaro d'ogni virtù» [omnium virtutum ignari]: e come lui, tanti altri antichi autori stranieri scrivevano su Éire in maniera avventata e senza riscontri, fidandosi delle false affermazioni di testimoni bugiardi, sui quali non è il caso di far affidamento in tale materia. Camden, riportando le testimonianze di tali persone riguardo Éire, afferma: «Non abbiamo nessuna credibile testimonianza di tali cose» [horum quae commemoramus, dignos fide testes non habemus]. È evidentemente falso affermare che non ci siano api in Éire. Lo stesso Camden sostiene, parlando di Éire: «Tale è laggiù la quantità delle api, che si possono trovare non solamente negli alveari degli apicoltori, ma anche nei tronchi degli alberi e nelle buche del terreno» [apum est tanta multitudo, ut non solum in alveariis sed etiam in arborum truncis et terrae cavernis reperiantur].
       
III III
3 (a) Cuirfeam síos ann so beagán do ḃreugaiḃ na Nua-Ġall do scríoḃ ar Éirinn ar lorg Ċambrens; agus doġéan tosaċ ar ḃreugnuġaḋ Ċambrens féin, mar a n-abair go raiḃe cíosċáin ag an ríġ Artúr ar Éirinn, agus gurab é am fa'r ċeangail an cíos orra i g-Caṫair Leon, an tan fá haois do'n Tiġearna cúig céad agus naoiḋeug, mar ċuireas Campion 'na ċroinic i san dara caibidil do'n dara leaḃar, mar a n-abair gurab é Giolla Már fá rí Éireann an tan soin. Abbiamo il dovere di riportare qui alcune delle bugie proferite dai Nua Ghaill che hanno parlato di Éire, al seguito del Cambrensis; e dobbiamo iniziare a confutare il Cambrensis stesso, dove egli sostiene che Éire pagasse un tributo a re Arthur, e che questi impose una tassa su di loro, dalla [sua dimora di] Caer Lleon, nell'anno Domini 519, come Campion dichiara nel secondo capitolo del secondo libro della sua cronaca, dove afferma che Giolla Már era allora rí Éireann.
3 (b) Giḋeaḋ tar ċeann go luaiḋeann Policronicon agus Monomotensis agus drong eile do Nua-Ġallaiḃ an Giolla Már so do ḃeiṫ 'na ríġ Éireann a ṡlán fá aon d'á lorgairiḋiḃ go ḃfuil laoiḋ nó litir a seanċus Éireann i n-a ḃfuil luaḋ nó iomráḋ ar Ġiolla Már do ḃeiṫ 'na ríġ Éireann riaṁ: aċt munab do Ṁuirċeartaċ mór mac Earca fá rí Éireann agus fá fear coṁaimsire do ríġ Artúr ġairmid é; agus níor ḃ'ḟéidir Muirċeartaċ do ḃeiṫ fá ċíosċáin ag an ríġ Artúr, do ḃríġ go raiḃe sé féin treun i n-Éirinn agus i n- Albain, agus gurab é do ċuir a ṡeisear dearḃráṫar i n- Albain, agus gur fear ḋíoḃ fá céid-rí do Ċineaḋ Scoit ar Albain, mar atá Fearġus Mór mac Earca, agus fós gurab le Scotaiḃ agus le Pictiḃ do ṫuit Rí Artúr féin. Comunque sia, malgrado il Polychronicon, [Galfridus] Monemutensis e altri Nua Ghaill asseriscano che questo Giolla Már sia stato rí Éireann, io sfido qualsiasi loro discepolo [a indicare] un poema o un documento storico irlandese in cui si affermi che un Giolla Már sia mai stato rí Éireann. A meno che non si riferiscano a Muirchertach Mór mac Earca, il «grande», che fu rí Éireann ai tempi di re Arthur. Ma Muirchertach non può essere stato tributario di re Arthur, perché egli stesso era un sovrano potente in Éire e in Alba. Fu lui a inviare i suoi sei fratelli in Alba e uno di loro, Muirchertach Mór mac Earca, divenne il primo sovrano della razza degli Scuit in Alba; e fu proprio dagli Scuit e dai Cruithnigh che lo stesso re Artúr fu trucidato.
3 (c) An Fearġus so aduḃart do b'é céid-rí Alban do Scotaiḃ é: óir tar ċeann go n-áirṁeann Hector Boetius i stáir na h-Alban naoi ríoġa ḋeug agus fiċe do ḃeiṫ ar Albain roiṁe an ḃ-Fearġus so, maiseaḋ ní raiḃe aoin-rí de Ċineaḋ Scoit do réir an tseanċusa ar Albain roiṁe. Questo Fearghus, che ho menzionato, fu il primo re degli Scuit in Alba, nonostante Hector Boece, nella sua Historia Scotorum, enumeri trentanove re che avrebbero regnato su Alba ancor prima di Fearghus. Ma secondo le antiche cronache, non ci fu nessun re della razza degli Scuit in Alba prima di [Fearghus]. 
3 (d) Agus mar a n-abair gurab é Fearġus mac Fearċair rí Éireann fá céid rí do Ċineaḋ Scoit ar Albain, ní fíor dó sin, óir 'ní raiḃe aoin-rí ar Éirinn riaṁ d'ar ḃ'ainm Fearċar, agus mar sin ní raiḃe Fearġus mac Fearċair 'na ríġ Alban, aṁail adeir Hector Boetius: agus má do ḃí gur ṫoil le Muirċeartaċ mór a ḋearḃráṫair Fearġus mac Earca do ḃeiṫ 'na ríġ Alban, maiseaḋ, is é ainm gairṫear do Ṁuirċeartaċ féin i n-annálaiḃ Éireann Rex Scotorum, d'á ċur i gcéill go raiḃe árdċor aige ar na Scotaiḃ i n-Éirinn agus i n-Albain; agus ní hinṁeasta an tí do ḃí i sna cúṁaċtaiḃ seo do ḃeiṫ fá ċíosċáin ag an ríġ Artúr. E non è neanche vero che Fearghus mac Fearchair, rí Éireann, sia stato il primo sovrano scoto di Alba. Non è mai esistito, infatti, un re di Éire chiamato «Fearchar» e quindi Fearghus mac Fearchair non può essere stato neppure re di Alba, come Hector Boece sostiene. E certo che, sebbene Muirchertach Mór desiderasse che suo fratello Fearghus [Mór mac Earca] diventasse re di Alba, il titolo assegnato allo stesso Muirchertach, negli annali di Éire, era rex Scotorum, a indicare che egli possedeva la regalità su tutti gli Scuit, sia in Éire che in Alba; e quindi non è concepibile che questi, avendo così tanto potere, potesse esser stato tributario di re Arthur.  
3 (e) Agus fós adeir Spíd 'na ċroinic naċ cíosċáin do ḃí ag an ríġ Artúr ar ríġ Éireann aċt coṁar cáirdeasa cogaiḋ, ionnus cibé haca ar a mbiaḋ leaṫtrom náṁad, go raiḃe d'ḟiaċaiḃ ar an dara fear congnaṁ sluaġ do ṫaḃairt do'n tí díoḃ ar a mbiaḋ leaṫtrom: agus is é ainm ġaireas Spíd do'n ċongnaṁ so «dliġeaḋ cáirdeasa cogaiḋ» [ius belli socialis], aṁail atá idir rí na Spáinne agus an t-Impir: óir cuiriḋ gaċ aon díoḃ congnaṁ re linn a riaċtanais gus an tí eile, agus ní hiontuigṫe as sin go ḃfuil cíosċáin ag ríġ na Spáinne ar an Impir, nó ag an Impir ar ríġ na Spáinne. Mar an gceudna, má ṫarla coṁmbáiḋ cogaiḋ idir an rí Artúr agus Muirċeartaċ mac Earca rí Éireann ionnus go gcleaċtaoi leó a ċéile d'ḟortaċt re linn leaṫtroim do ḃeiṫ ar ċeaċtar díoḃ, ní hiontuiġte as sin cíosċáin do ḃeiṫ ag ceaċtar díoḃ ar a ċéile. Anche Speed afferma, nella sua cronaca, che re Artúr non ricevette alcun tributo dal rí Éireann, ma un'alleanza di mutuo soccorso in caso di guerra, in modo che, se uno di loro fosse stato aggredito da un nemico, l'altro si impegnava a inviare un'armata in suo aiuto: e il nome con cui Speed chiama questa cooperazione è «mutuo soccorso in guerra» [ius belli socialis], simile a quella che vige tra il re di Spagna e l'imperatore. Il fatto che ciascuno si sia impegnato a inviare aiuti all'altro in caso di bisogno, non implica che l'imperatore sia tributario del re di Spagna o il re di Spagna dell'imperatore. Allora stesso modo, se è esistita una stretta alleanza bellica tra re Artúr e Muirchertach mac Earca, rí Éireann, in modo che si prestassero aiuto l'un l'altro in caso di attacco, non bisogna dedurne che uno fosse stato tributario dell'altro.
3 (f) Is móide is iontuigṫe fírinne an neiṫ seo an níḋ adeir Nubrigiensis i san seiseaḋ caibidil fiċead do'n dara leaḃar d'á stáir, mar a laḃrann ar Éirinn: «níor luiḋ Éire riaṁ fá ċuṁaċtaiḃ coigcríċe» [Hibernia nunquam subiacuit externae ditoni]. Tig fós Cambrens féin leis an níḋ seo, i san seiseaḋ caibidil fiċead, mar a n-abair: «do ḃí Éire saor ó ṫús ó iomruagaḋ an uile ċiniḋ coigcríċe» [Hibernia ab initio ab omni alienarum gentium incursu libera permansit]. Ar na briaṫraiḃ seo is follus naċ raiḃe árdċor ag Artúr, nó ag árdḟlaiṫ eile coigcríċe ó ṫús riaṁ ar Éirinn go gaḃáltas Gall: agus fós ní hinṁeasta go raiḃe cor ag Breatainiḃ ar Éirinn, mar naċ fuaradar Róṁánaiġ ionnta féin láṁ do ċur innte, agus ní heaḋ aṁáin gan cor do ḃeiṫ ag Róṁánċaiḃ nó ag eaċtrannaiḃ eile uirre, aċt is í Éire fá cúl dídin do na críoċaiḃ eile re n-a gcaoṁnaḋ ar ḟoirneart [na] Róṁánaċ agus eaċtrann [eile]. La correttezza di questa argomentazione si può meglio intendere da quanto [William] di Newburgh afferma nel ventiseiesimo capitolo del secondo libro della sua cronaca, dove egli parla di Éire; e questo è ciò che afferma: «L'Éire non fu mai assoggetta al dominio straniero» [Hibernia nunquam subiacuit externae ditoni]. Lo stesso Cambrensis corrobora questa tesi nel ventiseiesimo capitolo [della sua opera], dove sostiene: «Dal principio, Éire è rimasta libera dall'invasione di genti straniere» [Hibernia ab initio ab omni alienarum gentium incursu libera permansit]. Da tali parole è evidente che né Artúr, né altri sovrani stranieri, abbiamo mai dominato su Éire dalle origini fino al Gabháltas Gall. E, d'altronde, non è concepibile che i Breathnaigh abbiamo mai avuto il dominio di Éire, visto che nemmeno i Romani si arrischiarono a tanto. E non solo i Romani, o altri stranieri, non dominarono mai Éire, ma Éire fornì riparo agli altri popoli, proteggendoli dalla violenza dei Romani e di altri nemici.
3 (g) Ag so mar ṫig Camden leis so 'san leaḃar d'á ngairṫear Britannia Camdeni, mar a n-abair; «Ar mbeiṫ do Róṁánċaiḃ ag foir-leaṫnuġaḋ a ḃflaiṫis, tangadar gan aṁras an iomad ó'n Spáinn, ó'n ḃ-Frainc, agus ó'n m-Breatain annso», ag laḃairt ar Éirinn, «do réiḋeaċaḋ a muineul féin ó ċuing ró-urċóidiġ na Róṁánaċ» [Cum suum Romani imperium undique propagassent, multi, procul dubio, ex Hispania, Gallia, et Britannia hic se receperunt, ut iniquuissimo Romanorum iugo, colla subducerunt]. As so is iontuigṫe naċ eaḋ aṁáin gan Róṁánaiġ do ṫeaċt i n-Éirinn, aċt fós gurab innte do cuṁduiġṫí luċt na gcríoċ eile ó Róṁánċaiḃ. Ag so fós mar adeir an Camden ceudna, ag breugnuġaḋ na droinge adeir, do réir baraṁla, go raiḃe cor ag Róṁánċaiḃ ar Éirinn: «Is ar éigin do ċreidfinn i'm intinn go raiḃe Éire riaṁ fá ċuṁaċt na Róṁánaċ» [Ego animum vix inducere possum ut hanc regionem in Romanorum potestatem ullo tempore concessione credam]. Com'è evidente, Camden corrobora tale opinione nel suo libro intitolato Britannia, dove afferma: «Quando i Romani estesero in tutto il mondo il loro dominio, molti vennero senza dubbio qui», dice riferendosi ad Éire, «dalla Hispania, dalla Gallia e dalla Britannia, per liberare i loro dorsi dal più gravoso giogo romano» [Cum suum Romani imperium undique propagassent, multi, procul dubio, ex Hispania, Gallia, et Britannia hic se receperunt, ut iniquuissimo Romanorum iugo, colla subducerunt]. Da ciò si può comprendere che non solo i Romani non giunsero mai in Éire, ma anche che [in Éire] le genti degli altri paesi vennero protette dai Romani. E questo è ciò che Camden afferma, confutando quanti sostengono l'opinione che i Romani dominarono Éire: «Io troverei difficile persuadere me stesso che questa regione sia mai stata sotto l'autorità dei Romani» [Ego animum vix inducere possum ut hanc regionem in Romanorum potestatem ullo tempore concessione credam].  
3 (h) Adeir Cambrens i san naoṁaḋ caibidil, go dtugdaois na fir i n-Éirinn na mná do ḃíoḋ pósta ag a ndearḃráiṫriḃ i ndiaiḋ báis na ndearḃráiṫreaḋ soin: agus adeir naċ díoltaoi an deaċṁaiḋ i n-Éirinn, agus naċ bíoḋ cion ar phósaḋ innte, go teaċt an ċáirdionáil Johannes Papiron; giḋeaḋ, ní fíor ḋó so, aṁail ċruṫóċam i gcorp na stáire, agus mar ḃus follus as an díonḃrollaċ so féin go grod i n-ár ndiaiḋ. Adeir i san seaċtṁaḋ caibidil, mar a dtráċtann ar iongantaiḃ na h-Éireann go ḃfuil tobar 'san Múṁain, do-ġní duine liaṫ do láṫair an tan ḟoilceas a ḟolt nó a ḟionnfaḋ as, agus, mar an gceudna, go ḃfuil tobar i n-Ultaiḃ do-ġní toirmeasg na léiṫe. Giḋeaḋ, ní ḟuilid saṁail na dtobar so i n-Éirinn anois, agus ní ṡaoilim go raiḃe i n-aimsir Ċambrens, aċt na hiongantais seo do ċur síos mar ḋaṫuġaḋ ar a ḃreugaiḃ. Cambrensis sostiene, nel nono capitolo, che in Éire gli uomini sposavano le mogli dei loro fratelli, dopo la morte di costoro: afferma che non si pagavano le decime, in Éire, e che non vi fu nessun rispetto per il matrimonio fino alla venuta del cardinale Giovanni Paparoni. Tutto questo non è vero: lo dimostreremo nel corso del nostro lavoro e anche in questa stessa introduzione, poco più avanti. Il [Cambrensis] afferma anche, nel settimo capitolo, dove parla delle meraviglie di Éire, che c'è un pozzo nel Múmha che rende all'istante grigi i capelli e la barba di un uomo se questi li lava nelle sue acque, e che parimenti c'è un pozzo in Ulaidh che cura il grigiore. Comunque sia, oggi non ci sono pozzi simili in Éire, e non penso che ce ne fossero all'epoca del Cambrensis; egli esibiva tali meraviglie come una coloritura per le sue menzogne.
3 (i) Adeir Cambrens i san dara caibidil fiċead, an tan ḃíd daoine uaisle i n-Éirinn ag taḃairt daingin d'á ċéile, do láṫair easpoig, go bpógaid an tráṫ soin taise naoiṁ, agus go n-íḃid fuil a ċéile, agus ann sin go mbíd ullaṁ re déanaṁ feille ar a ċéile. Mo ḟreagraḋ air ann so, naċ fuil laoiḋ ná litir, seanċuis náid sein-scríḃne iris náid annálaiġ ag teaċt leis ar an mbréig seo: agus fós is follus go raiḃe d'ḟiaċaiḃ ar na seanċaḋaiḃ gan a ṡaṁail seo do ḋroċ-nós do ċeilt, agus fós a ċur i gcairt i bpéin a n-ollaṁantaċta do ċaill, dá mbíoḋ sé ar gnáṫuġaḋ i n-Éirinn. Uime sin is follus gur breug do rinne Cambrens ann so. Adeir Cambrens, i san deaċṁaḋ caibidil, gurab cineaḋ neiṁḟial Gaeḋil; ag so mar adeir: «Cineaḋ, iomorro, neiṁḟial an cineaḋ so», arsé [Est autem gens haec, gens inhospita]. Il Cambrensis sostiene, nel ventiduesimo capitolo, che quando i nobili di Éire si riunivano di fronte a un vescovo e baciavano la reliquia di qualche santo, bevevano ciascuno il sangue dell'altro e, ciò nonostante, erano pronti a perpetrare slealtà e tradimenti l'uno contro l'altro. La mia risposta è che non esistono poemetti, documenti, registrazioni, testi antichi, cronache o annali che supportino in questa bugia. Sappiamo che gli eruditi non avevano l'abitudine di nascondere i cattivi costumi, se questi fossero stati effettivamente praticati in Éire, come pure erano obbligati a inserirli nei loro manoscritti, pena la perdita della propria professionalità. È chiaro che il Cambrensis ha qui divulgato una menzogna. Egli afferma, nel decimo capitolo, che i Gaedhil siano un popolo inospitale, dicendo letteralmente: «Questa gente è gente inospitale» [Est autem gens haec, gens inhospita].
3 (j) Giḋeaḋ, ní beag liom Stanihurst i n-a stáir ag freagraḋ ḋó i san níḋ seo, ag laḃairt ar eineaċ na n-Éireannaċ; ag so mar adeir: «Go deiṁin», ar sé, «is daoine róiḟiala iad, agus ní ḟuil céim is mó i n-a b'ḟéidir leat a mbuiḋeaċas do ṫuilleaṁ ioná d'aiṫiḋe do ḋéanaṁ dod' ḋeoin agus dod' ṫoil d'á dtiġṫiḃ» [Sunt sane homines hospitalissimi, neque illis ulla in re magis gratificari potes, quam vel sponte ac voluntate eorum domos frequentare]. As so is iontuigṫe gurab daoine fiala fír-einiġ fá ḃiaḋ iad, gan cead do Ċambrens. Comunque, penso che la cronaca di Stanyhurst sia una risposta valida su tale argomento. Ecco ciò che sostiene, parlando della generosità degli irlandesi: «Sono gente ospitalissima», dichiara, «e non ti puoi guadagnare maggiore gratitudine, che soggiornando liberamente e di tua volontà nelle loro case» [Sunt sane homines hospitalissimi, neque illis ulla in re magis gratificari potes, quam vel sponte ac voluntate eorum domos frequentare]. Possiamo così stabilire, senza il permesso del Cambrensis, che [i Gaedhil] siano gente ospitale, generosa con il proprio cibo.
3 (k) Adeir Cambrens mar a scríoḃann ar Éirinn, gurab í bean ríġ Míḋe do ċuaiḋ ar eulóḋ le Diarmuid na n-Gall; giḋeaḋ ní fíor ḋó sin, aċt fá hí bean Ṫiġearnáin Uí Ruairc rí Breiṫfne í, agus fá hí inġean Ṁurċaḋa mic Ḟloinn mic Ṁaoilseaċlainn rí Míḋe í, agus Dearḃḟorgaill fá hainm di. Cambrensis sostiene, scrivendo su Éire, che la moglie di un re del Mídhe fuggì con lo straniero Diarmuid. Ma anche questo non è vero, sebbene costei fosse moglie di Tighernán uí Ruairc, re di Bréifthne, e figlia di Murchadh, figlio di Flann, figlio di Maoilseachlann, re del Mídhe; Derbhfhorgaill era il suo nome.  
3 (l) Adeir fós gurab a Sliaḃ Bláḋma ḟásas Siuir agus Feoir agus Bearḃa, giḋeaḋ ní fíor ḋó sin; óir is follus gurab a heudan Ṡléiḃe Bláḋma do'n leiṫ ṫoir ḟásas an Ḃearḃa, agus gurab a heudan Ṡléiḃe Aildiuin ris a ráiḋtear Sliaḃ an Bḃearnáin i n-Uiḃ-Cairin ḟásas Siuir agus Feoir. Egli afferma inoltre che è dallo Sliabh Bládhma che nascono lo Siuir, il Feoir [Eóir] e il Bearbha, malgrado ciò non sia vero. È vero, cioè, che le sorgenti del Bearbha siano sul lato est dello Sliabh Bládhma; ma lo Siuir e il Feoir nascono dalla sommità dello Sliabh Aildiuin, detto Sliabh an bBhearnáin, «monte della voragine», nel [territorio dei] Uí Chairín.
3 (m) Adeir arís i san gcúigeaḋ caibidil fiċead do'n leaḃar tuarasgḃála tug ar Éirinn, gurab aṁlaiḋ do-ġníṫí rí Ċinéil g-Conaill, eaḋon Ua Doṁnaill, cruinniuġaḋ do ċur ar luċt a ṫíre ar ċnoc árd i n-a ḋúṫaiġ, láir ḃán do ṁarḃaḋ, a cur d'á bruiṫ i gcoire ṁór ar lár an ṁaċaire, agus iar n-a bruiṫ, a ḃeiṫ ag ól a hanḃruiṫ aṁail ġaḋar nó ċoin le n-a ḃeul, agus ḃeiṫ ag iṫe na feola as a láṁaiḃ gan sgín gan arm d'á gearraḋ aige, agus go roinneaḋ an ċuid eile do'n ḟeoil ar an gcoṁḋáil, agus go ḃfoṫruigeaḋ é féin as an anḃruiṫ. Is follus gur breugaċ an níḋ seo adeir Cambrens, do réir seanċusa na h-Éireann; óir is aṁlaiḋ ḟoillsiġeas gurab aṁlaiḋ do gairṫí Ua Doṁnaill, i maille re suiḋe ḋó i measg uasal agus oireaċta a ċríċe féin, agus taoiseaċ d'uaisliḃ a ċríċe féin do ṡeasaṁ i n-a ḟiaḋnaise, go slait ndíriġ mb in i n-a láiṁ, agus an tan do ḋáileaḋ do ríġ Ċinéil g-Conaill í, is eaḋ adeireaḋ ris, ceannas a ċríċe féin do ġaḃáil, ceart agus coṁṫrom do ċongḃáil idir gaċ dá roinn d'á ḋúṫaiġ; agus gurab uime do horduiġeaḋ an tslat do ḃeiṫ díreaċ bán, d'á ċur i gcuiṁne ḋó, gurab eaḋ do ḋliġfeaḋ ḃeiṫ díreaċ i n-a ḃreiṫeaṁas, agus glan ionnraic i n-a ġníoṁaiḃ.  Inoltre, nel venticinquesimo capitolo del suo trattato su Éire, [il Cambrensis] racconta che il re dei Cenél gConaill, cioè dei Uí Domhnaill, veniva consacrato in questo modo: la gente del suo territorio si riuniva in assemblea  sulla collina più alta del paese; una giumenta bianca veniva uccisa e veniva fatta bollire in un gran calderone al centro del campo. Durante la bollitura, [il re] beveva il brodo con la bocca, come un cane da caccia o un bracco, e mangiava la carne con le mani, senza tagliarla con il coltello o con qualche altro strumento; poi spartiva il resto della carne tra l'assemblea e si faceva un bagno nel brodo. Il racconto del Cambrensis è evidentemente falso. Gli antichi annali irlandesi descrivono in altro modo la consacrazione del re dei Uí Domhnaill. Veniva fatto sedere in mezzo ai nobili e all'assemblea; quindi, il più importante nobile del territorio gli si poneva di fronte, con un bastone bianco tra le mani, e porgendolo al re dei Cenél gConaill, gli diceva di ricevere il comando del distretto e di mantenere giustizia ed equità tra le varie divisioni territoriali; il bastone diritto e bianco doveva ricordargli che egli avrebbe dovuto essere giusto nel suo governo e puro e retto nelle sue azioni.
3 (n) Is iongnaḋ liom Cambrens do luaḋ na bréige seo, agus measaim gurab le meaḃail do ċuir síos i n-a ċroinic í. Óir is follus gur ḋaoine cráiḃṫeaċa caondúṫraċtaċa iad ó aimsir go haimsir, agus gur ṫréigeadar mórán díoḃ an saoġal, agus gur ċríoċnuiġsead a mbeaṫaiḋ go raṫṁar riaġalta, agus fós go dtáinig iomad do naoṁaiḃ díoḃ, mar atá Columcille, Baoiṫín, agus Aḋamnán, agus móran eile [do naoṁaiḃ naċ luaiḋfeam ann so]. Ní hinċreidṫe fós go dtiuḃradaois uaisle Éireann fulang do ríġ Ċinéil g-Conaill an nós barbarḋa úd luaiḋeas Cambrens do ḃeiṫ ar aiṫiḋe aige; agus an Creideaṁ Catoileaca ar marṫain aca, ó aimsir Ṗádraig go gaḃáltas Gall: agus d'á réir sin, measaim gurab breug ṁeaḃlaċ gan barántas do rinne Cambrensis ann so. Mi meraviglio che il Cambrensis abbia riportato tali bugie e credo che le abbia inserite nella sua opera per malizia. [I Gaedhil] sono sempre stati un popolo devoto e pio; molti di loro hanno rifiutato il mondo e concluso le loro vite seguendo le regole religiose; da loro sono giunti santi come Columcille, Baoithín, Adhamnán, e molti altri di cui non faremo qui menzione. Non è dunque credibile che la nobiltà éireannach avrebbe permesso al re dei Cenél gConaill di seguire gli usi barbari menzionati dal Cambrensis, tenendo anche conto che la religione cattolica perdurò tra [i Gaedhil] dal tempo di Pádraic fino al Gabháltar Gall. Per tali ragioni, io considero una bugia maliziosa ed ingiustificata quella divulgata dal Cambrensis.  
       
IV IV
4 (a) Adeir Spenser i n-a ċroinic go raiḃe cor ag Egfrid, rí Nortumbrorum, ar Éirinn, agus ag Eadgar rí na Breatan, aṁail léaġtar 'san treas leaṫanaċ deug ar ḟiċid d'á stáir: giḋeaḋ ní fíor ḋó so, do ḃríġ go ḃfuil seanċus Éireann 'n-a aġaiḋ sin, agus fós atáid úġdair na Breatan féin ag a adṁáil ná'r ḟágḃadar na Sacsanaiġ sein-scríḃne ná seod-ċoṁarṫaiḋe aca rÈ mbiaḋ fios dála na haimsire táinig rés na Sacsanċaiḃ aca. Spenser, nella sua cronaca, afferma che sia Ecgfrið, re di Northumbria, sia Ēadgār, re d'Inghilterra, dominarono Éire, così come può venir letto a pagina 33 del suo libro. Ma ciò non è vero: le antiche cronache sostengono il contrario, e, inoltre, gli stessi autori inglesi confessano che i Sassoni non lasciarono alcun testo, o iscrizione, da cui apprendere cosa accadde esattamente nei tempi che li precedettero.
4 (b) Óir adeir Gildas, sean-úġdar Breaṫnaċ, gur múċaḋ le Róṁánċaiḃ agus leis na Sacsanċaiḃ ‘monumenta’ nó seod-ċoṁarṫaiḋe na m-Breaṫnaċ, agus d'á réir sin a seanċus. Tig Samuel Daniel leis an úġdar so ar an níḋ gceudna, 'san ċeud roinn d'á ċroinic, agus Rider 'san ḃfoclóir Laidne ro scríoḃ, mar a dtráċtann ar an ḃfocal so Britannia, agus fós adeir naċ ó Ḃrutus adeirṫear Britannia re Breatain, agus dámaḋ eaḋ go mbaḋ Brutia nó Brutica do gairfiḋe ḋí; agus do buḋ cosṁail dá maḋ ó Ḃrutus do gairfiḋe í, go luaiḋfeaḋ Jul Caesar, Cornelius Tacitus, Diodorus Siculus, nó Béada, nó sean-úġdar éigin eile créad ó' ḃfuil an focal so Britannia; agus mar naċar ḃ'ḟeas dóiḃ créad ó ḃfuil ainm a gcríċe féin, níor ḃ'iongnaḋ iad do ḃeiṫ i n-ainḃfios i n-iomad do ḋálaiḃ seanda na Breatan, agus mar sin, ní hiongnaḋ Spenser do ḃeiṫ aineolaċ ionnta, mar an gceudna. Gildas, un antico autore britannico, afferma che i monumenti dei Britanni, e di conseguenza la loro storia, vennero distrutti dai Romani e dai Sassoni. Samuel Daniel, nella prima parte della sua cronaca, è d'accordo con Gildas. E Rider, nel dizionario latino, alla voce Britannia scrive quanto segue. Non è da Brutus che è venuto il nome di Britannia, altrimenti avrebbe dovuto chiamarsi Brutia o Brutica. Ma se [l'isola] aveva preso davvero nome da Brutus, allora devono essere stati Iulius Caesar, Cornelius Tacitus, Diodorus Siculus o Bǣda, o altri autori antichi, ad aver stabilito la lezione Britannia. E come allora [i Breathnaigh] non sapevano da dove provenisse il nome della loro terra, non fa alcuna meraviglia che ignorassero tante altre cose riguardo la storia antica di Breatan e, per tal motivo, non è strano che Spenser parimenti le ignori.  
4 (c) Is iongnaḋ an níḋ do ġaḃ Spenser ré' ais, seanċus do leanṁain ar ċuid d'uaisliḃ na h-Éireann, agus a ráḋ gurab Gaill do réir a mbunaḋais iad. Luaiḋtear, iomorro, seaċt sloinnte d'uaisliḃ Gaeḋeal leis, mar atá Mac Maṫġaṁna, Clann tSuiḃne, Clann tSíṫiġ, Clann Ṁic-Conmara, Caoṁánaiġ, Tuaṫalaiġ, agus Branaiġ. È sorprendente il modo in cui Spenser pretenda di rintracciare le origini di alcune stirpi nobiliari degli Éireannaigh, asserendo che siano di origine straniera. [In particolare] egli menziona sette nobili cognomi dei Gaedhil, ossia Mac Mathghamhna, clann tSuibhne, clann tSíthigh, clann Mhic-Conmara, Caomhánaigh, Tuathalaigh, Branaigh.  
4 (d) Adeir gurab ó Ursula, nó FitzUrsula, sloinneaḋ áta i Sacsaiḃ, táinig Mac Maṫġaṁna, agus gurab ionann ‘Ursula’ agus ‘Beare,’ agus gurab ionann ‘Beare’ agus mucgaṁain nó macgaṁain, agus d'á réir sin gurab ó'n tiġ ṫall táinig Mac Maṫġaṁna Ulaḋ. Mo ḟreagraḋ ar an 'reusún' so, ná'r ċóra Mac Maṫġaṁna Oirġiall do ṫeaċt ó'n tiġ ṫall mar sin, do réir sanasáin an ḟocail, ioná Mac Maṫġaṁna Tuaṫ-Ṁúṁan agus Ua Maṫġaṁna Cairbreaċ, agus mar naċ ó ṫiġ Fitz Ursula nó Beare i Sacsaiḃ cáċ, ní heaḋ Mac Maṫġaṁna Ulaḋ: aċt go fírinneaċ is do ṡlioċt Ċolla Dá-ċríoċ mic Eaċaċ Doiṁléin, [mic Ḟiaċaiḋ Sraiḃṫeine] mic Ċairbre Lifeaċair do ṡíol Éireaṁóin é. [Spenser] afferma, ad esempio, che i Mac Mathghamhna discendano dagli Ursula o FitzUrsula; egli dice che ursula significa «orso», che «orso» e mucgamhain abbiano affine significato, e di conseguenza che fu dalla casata [dei FitzUrsula] che sarebbero discesi i Mac Mathghamhna dell'Ulaidh. La mia risposta a questo ragionamento è che non è possibile che i Mathghamhna degli Oirghialla discendano dalla stirpe [dei FitzUrsula], così come, stando all'etimologia dei cognomi, i Mathghamhna del Tuath-Mhúmha, o i Mathghamhna di Cairbreach. Nessuno di costoro appartiene alla casata inglese dei FitzUrsula, e neppure i Mathghamhna degli Ulaidh: invero costoro sono della discendenza di Colla Dá-chríoch, figlio di Eachaich Doimhléan, figlio di Fiachadh Sraibhtheine, figlio di Cairbre Lifeachar, della stirpe di Éireamhón.
4 (e) An dara cineaḋ, Clann tSuiḃne, adeir gurab ó ṫiġ i Sacsaiḃ d'á ngairtear ‘Suyn’ tángadar; giḋeaḋ, ní hionann ‘Suyn’ agus Suiḃne, agus d'á réir sin ní ó'n tiġ ṫall táinig Mac Suiḃne, aċt go fírinneaċ is do Ċlannaiḃ Néill é: óir is ar ṡlioċt Aoḋa Aṫláiṁ mic Ḟlaiṫḃeartaiġ an trostáin atá Mac Suiḃne. Della seconda stirpe, la clann tSuibhne, [Spenser] sostiene che provengano dalla casata inglese degli Swyn. Invero, Swyn e Suibhne non sono uguali, e, conseguentemente, non è da quella casata che sono venuti i Mac Suibhne; questi ultimi appartengono invece alle clanna Néill, per cui è dalla discendenza di Aodh Athlámh, figlio di Flaithbhearthach, che discende la clann tSuibhne.  
4 (f) Adeir fós gurab do Ġallaiḃ Clann tSíṫiġ; giḋeaḋ ní fíor ḋó sin, óir is follus gurab do ṡlioċt Ċolla Uais iad, agus gurab ó Ṡíṫeaċ mac Eaċduinn mic Alasdair mic Ḋóṁnaill, ó' ráiḋtear Clann nDóṁnaill Éireann agus Alban, tángadar. [Spenser] afferma anche che la clann tSíthigh sia di origine straniera; ciò nondimeno non è vero. È infatti risaputo che costoro traggano origine da Colla Uais e che discendano da Sítheach, figlio di Eachdunn, figlio di Alasdar, figlio di Dómhnall, da cui ha preso nome la clann nDómhnaill di Éire e di Alba.  
4 (g) Adeir arís gurab do Ġallaiḃ Clann Ṁic Conmara, agus gurab ó'n gcineaḋ do Ġallaiḃ ré' ráiḋtear Mortimer tángadar; giḋeaḋ ní fior sin, óir is ó ḋuine d'ár ḃ'ainm Cúmara ráiḋtear Clann Ṁic Conmara riu: agus is é is sloinneaḋ cinnte ḋóiḃ Síol Aoḋa, agus is ó Ċaisin mac Ċais, mic Ċonaill eaċluaiṫ do ṡíol Eiḃir tángadar, aṁail léaġtar i gcraoiḃsgaoileaḋ Ḋál g-Cais. [Spenser] afferma che anche la clann Mic-Conmara sia di origine straniera e che discenda dalla stirpe Sean Ghaill dei Mortimer. Anche questo non è vero, per il fatto che è da un certo Cúmara che essi hanno preso il nome di clann Mic-Conmara. Tale casata è del lignaggio di Aodh; ed è da Caisin, figlio di Cas, figlio di Conall eachluaith [«veloci destrieri»], della stirpe di Eibhear, che sono discesi, così come può esser letto nelle genealogie del Dál gCais.  
4 (h) Adeir, mar an gceudna, gurab ó'n m-Breatain Móir tángadar na trí sloinnte seo, mar atá Síol m-Brain, Tuaṫalaiġ agus Caoṁánaiġ; agus ní fírinneaċ an suiḋeaḋ do-ḃeir ar an níḋ seo, mar go n-abair gurab focail Ḃriottáinisi na trí focail úd. Ar dtús adeir gurab ionann 'brin' agus coillteaċ: [fágḃam gurab ionann 'brin' agus coillteaċ,] gideaḋ, ní ó'n ḃfocal so ‘brin’ adeirṫear Branaiġ, aċt ó ainm óglaoiġ d'árḃ' ainm Bran Múit. [Spenser] sostiene, parimenti, che  i cognomi Síol mBrain, Tuathalaigh e Caomhánaigh abbiano origine inglese. Ma a tale affermazione offre prove inconsistenti, nel sostenere che questi termini siano inglesi. Primo, afferma che brin abbia un significato diverso da «boscoso» [coillteach]; ma anche ammettendo che brin significhi «boscoso», non è da questa parola che vengono chiamati i Branaigh, ma da un giovane guerriero chiamato Bran Múit.  
4 (i) An dara níḋ adeir gurab ionann ‘tol’ agus cnocaċ, [agus gurab uaiḋ sin adeirṫear Tuaṫalaiġ]: [fágḃaim gurab ionann ‘tol’ agus cnocaċ]; gideaḋ ní cosṁail ré' raile ‘tol’ agus Tuaṫalaiġ, óir is ó ainm óglaoiġ d'árḃ' ainm Tuaṫal atá: uime sin is breugaċ baraṁail Spenser. Secondo, afferma che tol abbia un significato diverso da «collinoso» [cnocach] e che è da questa parola che abbiano preso nome i Tuathalaigh; io sostengo che tol significhi, sì, «collinoso», ma che tol  sia dissimile da Tuathal: costoro hanno infatti preso nome da un guerriero chiamato Tuathal. L'opinione di Spenser è falsa.  
4 (j) Adeir arís gurab ionann ‘caoṁán’ agus láidir, agus gurab uaiḋ adeirṫear Caoṁánaiġ. Mo ḟreagraḋ air, gurab ionann caoṁán agus neaċ caoṁ nó áluinn, agus gurab uime gairṫear Caoṁánaiġ do Ċaoṁánċaiḃ ó Ḋóṁnall Caoṁánaċ, mac Ḋiarmuda na n-Gall. Is uime do lean an forainm do Ḋóṁnall féin, a ḃeiṫ ar n-a oileaṁain i g-Cill Caoṁ in i n-íoċtar Laiġean; agus is do Ċinnsiolaċaiḃ do réir a sloinnte iad. Giḋeaḋ, is follus do réir fírinne an tseanċusa, [gurab do Ġaeḋealaiḃ na trí cineaḋa soin, agus] gurab do ṡlioċt Ḟiaċaiḋ Aiceaḋa mic Ċaṫaoir ṁóir rí Éireann na trí sloinnte seo, aṁail léaġtar i gcraoḃsgaoileaḋ Laiġean. Ancora, egli dice che caomhán abbia un significato diverso da «forte» [gurab] e che è da questa parola che abbiano preso nome i Caomhánaigh. La mia risposta è che caomhán significa «persona gentile» [neach caomh], ma che, tuttavia, i Caomhánaigh sono stati così chiamati da Dómhnall Caomhánach, figlio di Diarmuid na nGall. Tale epiteto era stato dato allo stesso Dómhnall, che era stato cresciuto in Cill Caomh, nella parte più bassa dei Laighin; ed è dai Cinnsiolaigh che costoro discendono. È lampante, secondo una genuina trascrizione, che queste tre genti appartengono alla razza dei Gaedhil e, per di più, alla discendenza di Fiachadh Aiceadh, figlio di Cathaoir Mór, dei Laighin, come può esser letto nelle genealogie dei Laighin.  
4 (k)
Is iongnaḋ liom cionnus fuair Spenser ann féin láṁ do ċur i sna neiṫiḃ seo do ḃí 'na n-ainḃfios air, aċt aṁáin munab ar sgáṫ ḃeiṫ 'na ḟiliḋ tug cead cumadóireaċta ḋó féin; mar fá gnáṫ leisean agus le n-a ṡaṁail eile, iomad finnsgeul filiḋeaċta do ċumaḋ agus do ċóruġaḋ le briaṫraiḃ blasda, do ḃreugaḋ an léaġṫóra. Sono sorpreso di come Spenser si sia arrischiato nell'intromettersi in certi argomenti, essendo tanto ignorante. A meno che, essendo un poeta, non abbia consentito a sé stesso la licenza d'inventiva. È infatti cosa solita in lui, e in quelli come lui, arrangiare racconti poetici con paroline dolci e orecchiabili, allo scopo di ingannare il lettore.  
 

 

 

 
V V
5 (a) Adeir Stanihurst gurab í an Ṁíḋe fá cuid ronna do Ṡláinġe mac Deala mic Lóiċ; giḋeaḋ ní fíor dó sin. Óir do réir an Leaḃair Gaḃála, ní raiḃe do Ṁíḋe ann i n-aimsir Ṡláinġe aċt an aon-tuaiṫ fearainn atá láiṁ re h-Uisneaċ, go haimsir Ṫuaṫail ṫeaċtṁair: agus mar adeir gurab ó Ṡláinġe adeirṫear baile Ṡláinġe adeirṫear baile Ṡláine, agus, d'á réir sin, gurab í an Ṁíḋe an ṁír ronna ráinig ó n-a ḃráiṫriḃ é, níor ċóra a ṁeas gurab í ráinig mar roinn dó, ioná a ṁeas gurab í Cúigeaḋ Laiġean ráinig mar roinn ċuige, agus gurab uaiḋ ainmniġṫear Innḃear Sláinġe, ṡniġeas tré lár Laiġean go Loċ-garman; agus fós gurab uaiḋ ainmniġṫear Dúṁa Ṡláinġe ré' ráiḋtear Dionn-ríoġ ar ḃruaċ Bearḃa, idir Ċeaṫarlaċ agus Léiṫġlinn, do'n leiṫ ṫiar do'n Ḃearḃa, agus gurab é fá longphort coṁnuiġṫe ḋó, agus gurab ann fuair bás.

 

Stanyhurst asserisce che il Mídhe fosse la porzione assegnata a Sláinghe, figlio di Deala, figlio di Lóch. Ma ciò non è vero: secondo il Leabhair Gabhála, il Mídhe, all’epoca di Sláinghe, era solo un piccolo distretto intorno a Uisneach, [e così sarebbe stato] sino all’epoca di Tuathal teachtmhar, l'«eletto». Analogamente egli afferma che la città di Sláine avrebbe preso nome da Sláinghe e che, di conseguenza, il Mídhe fu la porzione che gli venne assegnata dai suoi fratelli. Ma che questa sia stata la sua porzione è un'ipotesi assai meno ragionevole che non asserire che gli sia stato assegnato il cúigeadh dei Laighin; in tal caso, avrebbe preso nome da lui innbhear Sláinghe, [foce del fiume omonimo,] che scorre dal centro dei Laighin fino a loch gCarman; oppure che da lui avrebbe prese nome dúmha Sláinghe – altrimenti detta Dionnríogh ar bhruach Bearbha – tra Ceatharlach e Leithghlinn, sulla sponda occidentale del Bearbha, e che questa fu la sua fortezza e che lì egli fu sepolto.
5 (b) Ní hiongnaḋ gan fios an neiṫ seo do ḃeiṫ ag Stanihurst, agus naċ faca seanċus Éireann riaṁ, as a mbiaḋ fios a dál aige; agus measaim naċ mór an lorg do ḃí aige orra, mar go ḃfuil sé coṁ ainḃfiosaċ sin i ndálaiḃ Éireann go n-abair gurab i san Múṁain atá Ros-mic-Triuin, agus gurab cúigeaḋ nó Proiḃinnse an Ṁíḋe i n-aġaiḋ Ċambrens féin, naċ áirṁeann an Ṁíḋe mar ċúigeaḋ, agus i n-aġaiḋ Leaḃair Gaḃála Éireann. Non ci meraviglia affatto che Stanyhurst non avesse alcuna conoscenza in materia, dal momento che non lesse mai le antiche cronache di Éire, attraverso le quali avrebbe potuto conoscere la nostra storia; e suppongo, dopotutto, che egli non abbia fatto nessuna ricerca approfondita, dal momento che ignora talmente la storia di Éire da asserire che Ros mic Triuin sia nel Múmha, e che il Mídhe sia un «quinto», o una provincia [proibhinse], sebbene ciò contrasti con quanto afferma il Cambrensis, il quale non annovera il Mídhe quale cúigeadh, e contrasti anche con il Leabhair Gabhála Éireann.  
5 (c) Mar roinneas Stanihurst Éire, go ndéin leaṫ d'Ḟine Gall ar leiṫ, agus an leaṫ eile d'Éirinn ó sin amaċ idir Gall agus Gaeḋeal; agus fós mar adeir naċar ḃ'fiu leis an gcoilíneaċ is lúġa i ḃ-Fine Gall cleaṁnas do ḋéanaṁ leis an n-Gaeḋeal buḋ uaisle i nÉirinn, mar adeir 'na ċroinic: «An tí is ísle do na coilíniḃ d'á n-áitiġeann i san gcúigeaḋ Gallda, ní ṫiuḃraḋ a inġean féin pósda do'n ‘phrionnsa’ is mó d'Éireannċaiḃ» [Colonorum omnium ultimus qui in Anglica provincia habitat filiam suam vel nobilissimo Hibernorum principi in matrimonium non daret]. Nel dividere Éire, Stanyhurst mette da una parte il Fine Ghall, tenendo fuori tutti gli altri, cioè i [Sean] Ghaill e i Gaedhil. Sostiene, inoltre, che il più infimo colono del Fine Ghall non avrebbe mai accettato un accordo matrimoniale con il più nobile degli Éireannaigh. Scrive infatti nella sua cronaca: «Il più infimo dei coloni che abitano nella provincia inglese[il Fine Ghall] non darebbe sua figlia in sposa al più grande principe degli Éireannaigh» [Colonorum omnium ultimus qui in Anglica provincia habitat filiam suam vel nobilissimo Hibernorum principi in matrimonium non daret].
5 (d) Fiafraiġim do Stanihurst cia buḋ honóraiġe, buḋ huaisle, nó buḋ dísle do ċoróin na Sacsan, nó cia buḋ feárr do ḃarántaiḃ re cosnaṁ na h-Éireann do ċoróin na Sacsan, coilíniġe Ḟine Gall 'náid na hiarlaiḋe uaisle atá i n-Éirinn do Ġallaiḃ, mar atá iarla Ċille-dara, do rinne cleaṁnas le Mac Cárrṫaiġ Riaḃaċ, le h-Ua Néill, agus le droing eile d'uaisliḃ Gaeḋeal; iarla Ur-Ṁúṁan le h-Ua Briain, le Mac Giolla-Ṗádraig, [agus le h-Ua Cearḃaill]; iarla Deas-Ṁúṁan le Mac Cárrṫaiġ Mór; agus Iarla Ċlainne Riocaird le h-Ua Ruairc. Ní áirṁim 'uícoint' 'náid barúin do ḃí coṁ uasal re haon-ċoilíneaċ d'á raiḃe i ḃ-Fine Gall riaṁ, ag ar' pósaḋ a n-inġeana go minic le huaisliḃ Gaeḋeal. Io domando a Stanyhurst chi fossero i più onorevoli, i più nobili, o i più fedeli alla corona d'Inghilterra, o quali fossero i migliori garanti della preservazione di Éire per conto della corona inglese, se i coloni del Fine Ghall o i nobili Gaill di Éire, come il conte di Celldara, che stipulò un'alleanza con i Mac Cárrthaigh Riabhach, con i Uí Néill e con gli altri nobili gaedhil; il conte di Ur-Múmha con i Uí Briain, con i Mac Giolla-Pádraig e con i Uí Cearbhaill; il conte di Deas-Múmha con i Mac Cárrthaigh Mór; o il conte di Clann Riocaird con i Uí Ruairc. Non computo i visconti e nemmeno i baroni, anc'essi nobili – come del resto lo era ogni colonizzatore che risiedeva nel Fine Ghall –, i quali frequentemente davano in sposa le proprie figlie ai nobili gaedhil.  
5 (e) Is follus fós gur mionca do ċuir coróin na Sacsan cúram cosnaiṁ agus coiméid na h-Éireann ar ioċt na n-iarlaḋ do rinne cleaṁnas le Gaeḋealaiḃ ioná ar ioċt a raḃadar do ċoilíneaċaiḃ i ḃ-Fine Gall riaṁ. Mar sin ní ṁeasaim créad ar naċ doġéanadaois cleaṁnas le huaisliḃ Éireann aċt munab do ḋíṁeas ar a ḃfoluiġeaċt féin, ná'r ṁeasadar gur ḃ'ḟiu iad coṁ-uaisle Gaeḋeal do ḃeiṫ i n-a gcleaṁnas. D'altronde, le autorità inglesi preferivano affidare il compito di difendere e governare Éire ai conti che abbiamo or ora menzionato, i quali strinsero alleanze con i Gaedhil, piuttosto che ai colonizzatori, i quali rimasero sempre nel Fine Ghall. Di conseguenza, non capisco da dove venga fuori il fatto che costoro non contraevano alleanze con ii nobili di Éire, a meno che non fosse per mancanza di autostima, per il fatto di essere stati dimenticati, di modo che non si ritenevano degni di avere i nobili Gaedhil quali parenti.  
5 (f) Measaim ar olcas an teastais do-ḃeir Stanihurst ar Éireannċaiḃ, gurab ionċuir ó ṫeist é, do ḃríġ gurab d'aon-toisg ar ḟuráileaṁ droinge do ḃí fuaṫṁar d'Éireannċaiḃ do scríoḃ go maslaiġṫeaċ orra; agus saoilim gurab é fuaṫ na n-Éireannaċ ceud-ḃallán do ṫarraing iar ndul i Sacsaiḃ ar dtús do ḋéanaṁ léiġinn dó, agus go raiḃe 'na ṫoirrċeas bronn aige nó gur sgeiṫ le n-a scríḃinn é, ar dtoiḋeaċt i n-Éirinn dó. Ní beag liom do ċoṁarṫa fuaṫa do ḃeiṫ aige ar Éireannċaiḃ, mar doġeiḃ loċt ar ċoilíneaċaiḃ Ḟine Gall tré n'ár ḋíbirsiod an Ġaeḋealg as an tír an tan do ruaigsiod an ḟoireann do ḃí ag áitiuġaḋ na tíre rómpa. Adeir fós dá ḟeaḃas do ṫeangaiḋ an Ġaeḋealg, an tí do ḃlaisfeaḋ í, go mblaisfeaḋ maraon ria doiḃeusa na droinge d'ar ṫeanga í. Ritengo che si debba scartare come di scarso valore la testimonianza che Stanyhurst ci rende riguardo a Éire, in quanto non corrisponde a verità, e in quanto fu avanzata in appoggio ai gruppi, ostili agli Éireannaigh, che li trattavano con disprezzo. Penso, che la sua avversione verso gli Éireannaigh sia stata la causa principale del rancore che alimentò durante il suo primo soggiorno in Inghilterra per motivi di studio. Rancore che divenne per lui come un peso sullo stomaco finché, ritornato in Éire, non lo rigettò nei suoi scritti. Ritengo che [Stanyhurst] provasse grande ostilità verso gli Éireannaigh; era infatti polemico nei confronti dei colonizzatori del Fine Ghall, colpevoli di non aver cacciato via gli Éireannaigh dal paese, in un periodo in cui usavano espellere i popoli dal territorio nel quale erano insediati prima di loro. [Stanyhurst] sostiene inoltre che, per quanto eccellente possa essere la lingua gaelica, come chiunque può intuire, è tuttavia caratterizzata dai cattivi costumi del popolo che la parla.  
5 (g) Créad is iontuigṫe as so, aċt go raiḃe an oiread soin d'ḟuaṫ ag Stanihurst d'Éireannċaiḃ gurḃ' olc leis gurab gaḃáltas Críost aṁail do rinneadar Gaill ar Éirinn agus ar Ġaeḋealaiḃ, agus naċ gaḃáltas pagánta. An tí, iomorro, do-ġní gaḃáltas Críostaṁail, is lór leis uṁlaċt agus dísle d'ḟaġḃáil ó'n ḃfoirinn claoiḋtear leis, agus foireann nuaḋ eile do ċur uaiḋ féin d'áitiuġaḋ na tíre ar a dtéid a neart mar aon re luċt na críċe sin. An tí fós do-ġní gaḃáltas pagánta, is eaḋ is nós dó, léirscrios do ṫaḃairt ar an ḃfoirinn claoiḋtear leis, agus foireann uaiḋ féin do ċur d'áitiuġaḋ na críċe ġaḃas le neart. An tí trá do-ġní gaḃáltas Críostaṁail, ní ṁúċann an teanga ḃíos roiṁe i san gcríċ ċuireas fá n-a smaċt: agus is mar sin do rinne William Concor ar na Sacsaiḃ. Níor ṁúċ teanga na Sacsanaċ, do ḃríġ gur ḟágaiḃ foireann na teangaḋ do ċoiméad i san gcríċ, ionnus go dtáinig de sin an teanga do ḃeiṫ ar bun ag Sacsanċaiḃ ó sin i leiṫ. Giḋeaḋ, is gaḃáltas pagánta do rinne Hengist taoiseaċ na Sacsanaċ ar na Breaṫnaċaiḃ, mar gur scrios sé a hurlár na Breatan iad, agus gur ċuir foireann uaiḋ féin i n-a n-áitiḃ; agus iar ndíbirt ċáiċ go hiomlán dó, do ḋíbir a dteanga leo. Agus an nós ceudna fá mian le Stanihurst do ḋéanaṁ ar Éireannċaiḃ; óir ní féidir an teanga do ḋíbirt, gan an luċt d'ár teanga í do ḋíbirt: agus do ḃríġ go raiḃe mian na teangaḋ do ḋíbirt air, do ḃí, mar an gceudna, mian díbearṫa na foirne d'ár ṫeanga í air, agus, d'á réir sin, do ḃí fuaṫṁar d'Éireannċaiḃ; agus mar sin, níor ḃ'ionġaḃṫa a ṫeist ar Éireannċaiḃ. A quanto si capisce, Stanyhurst dimostrava tale odio verso gli Éireannaigh, da ritenere fosse un male che i Gaill avessero conquistato Éire in epoca cristiana e non pagana. Egli sosteneva infatti che per i conquistatori cristiani fosse sufficiente ottenere la sottomissione e la fedeltà dei popoli soggiogati, per poi inviare nuove genti a colonizzare la terra da loro occupata, insieme a coloro che già vi abitavano. Al contrario, i conquistatori pagani massacravano le genti da loro soggiogate, per poi inviare nuove persone a popolare il paese che avevano preso con la forza. È però vero che il conquistatore cristiano non estingue l'idioma [del popolo conquistato], idioma che continua a essere parlato in ogni paese posto sotto il suo dominio. Così si comportò William conqueror nei confronti dei Sassoni. Egli non cancellò la lingua sassone, bensì concedette alla gente che la parlava di restare nel paese e perciò la lingua sassone si perpetuò. Fu invece una conquista pagana quella che Hengist, capo dei Sassoni, perpetrò sui Breathnaigh, cacciandoli dal suolo di Breatain, e portando nuove genti nelle terre che erano state di costoro. E avendo completamente bandito tutti [i Breathnaigh], egli cancellò anche la loro lingua. Ed è allo stesso modo che Stanyhurst vorrebbe venisse fatto con gli Éireannaigh. Non è infatti possibile cancellare una lingua senza cacciare la gente che la parla. E dato che [Stanyhurst] aveva il desiderio di cancellare la lingua [gaelica], voleva di conseguenza cacciare la gente che la parlava: da qui l'ostilità che mostrava nei confronti degli Éireannaigh. Questa è la ragione per cui la sua testimonianza sugli Éireannaigh non può essere presa in considerazione.  
5 (h) Do-ġeiḃ, mar an gceudna, Stanihurst loċt ar ḃreiṫeaṁnaiḃ tuaiṫe na h-Éireann agus ar a leaġaiḃ: giḋeaḋ is iongnaḋ liom mar fuair ann féin loċt d'ḟaġḃáil ionnta, agus naċar ṫuig ceaċtar díoḃ ná an teanga a raiḃe ealaḋa gaċ aicme ḋíoḃ, ar mbeiṫ ḋó féin aineolaċ ainḃfiosaċ i san n-Gaeḋeilg fá teanga dóiḃ-sean, agus i n-a raiḃe an breiṫeaṁnas tuaiṫe agus an leiġeas scríoḃṫa. Óir ní raiḃe ar cumas dó-san an breiṫeaṁnas tuaiṫe nó an leiġeas do léiġeaḋ i san teangaiḋ i n-a raḃadar, agus dá léiġṫí dó iad, ní raiḃe tuigse aige orra. Measaim, d'á réir sin, gurab ionann dáil dó ag díommolaḋ an dá ealaḋan do luaiḋeamar, agus dáil an daill do ḋíommolfaḋ daṫ eudaiġ seaċ a ċéile: óir mar naċ féadann an dall breaṫnuġaḋ do ḋéanaṁ idir an dá ḋaṫ, do ḃríġ naċ faiceann ceaċtar díoḃ, mar an gceudna, níor ḃ'féidir leisean, breiṫeaṁnas do ḋéanaṁ idir an dá ealaḋain reaṁráiḋte, do ḃríġ ná'r ṫuig riaṁ na leaḃair i n-a raḃadar scríoḃṫa, agus fós ná'r ṫuig na hollaṁain d'ár ḃ'ealaḋain iad, do ḃríġ gurḃ' í an Ġaeḋealg aṁáin fá teanga ḋíleas dóiḃ, agus go raiḃe seisean tríd agus tríd aineolaċ innte. Stanyhurst trova anche da ridire sui legislatori del paese, e sui suoi medici. Mi meraviglio di come si sia azzardato a polemizzare nei confronti di costoro, riguardo ai quali non sapevano nulla, né conosceva la lingua nella quale esercitavano abilmente le loro professioni. Egli era infatti del tutto ignorante del gaelico, lingua nella quale venivano scritti gli atti legali e [i libri] di medicina del paese. Per cui, non era capace di leggere né i testi di giurisprudenza né quelli di medicina, scritti nel relativo idioma, e se glieli avessero letti, non avrebbe capito nulla. Di conseguenza, penso che il suo disprezzo nei confronti di queste due discipline possa essere paragonato all'incapacità di un cieco di distinguere il colore di un pezzo di stoffa da un altro. Poiché un cieco non potrà mai decidere tra due colori che non può vedere, allo stesso modo [Stanyhurst] non poteva formulare alcun giudizio su certe discipline, dato che non poteva leggere i libri che le trattavano, e neppure comprendeva gli specialisti la cui arte era testimoniata in quei testi, perché il gaelico era il solo loro linguaggio ed egli ne era del tutto ignorante.  
5 (i) Doġeiḃ fós loċt i n-aos seanma na gcláirseaċ i n-Éirinn, agus adeir naċ raiḃe ceol ionnta. Is cosṁail naċar ḃreiṫeaṁ éisean ar ċeol 'san mbioṫ, agus go háiriṫe ar an gceol n-Gaeḋealaċ, ar mbeiṫ aineolaċ i sna riaġlaċaiḃ ḃeanas ris dó. Saoilim naċar ṫuig Stanihurst gurab aṁlaiḋ do ḃí Éire 'na ríoġaċt ar leiṫ léi féin, aṁail doṁan mbeag, agus na huaisle agus na hollaṁain do ḃí innte i n-allód, gur ċumadar breiṫeaṁnas, leiġeas, filiḋeaċt agus ceol agus riaġlaċaiḃ cinnte riu do ḃeiṫ ar bun i n-Éirinn: agus mar sin níor ċneasda ḋó-san breiṫeaṁnas mearḋána do ḋéanaṁ [nó do ḃreiṫ] ar ċeol na h-Éireann d'á loċtuġaḋ. [Stanyhurst] critica anche gli arpisti di Éire e dice che non abbiano il senso della melodia. È probabile che egli non fosse esperto di nessun tipo di musica e, nello specifico, non lo fosse di musica irlandese, essendo disinformato sulle regole che le sono proprie. Ritengo che Stanyhurst non abbia mai compreso che Éire era un regno a sé stante, un piccolo mondo isolato, e che i suoi nobili e studiosi vi avevano sviluppato una giurisprudenza, una medicina, una poesia e una musica istituite in Éire con regole proprie: non era dunque decoroso da parte sua formulare un giudizio tanto sconsiderato, censurando la musica irlandese.  
5 (j) Is iongnaḋ liom naċar léiġ Cambrens i san naoṁaḋ caibidil deug, mar a molann ceol na n-Éireannaċ, aċt munab eaḋ do ċuir roiṁe céim do ḃreiṫ tar Ċambrens ag cáineaḋ na n-Éireannaċ: óir ní ḟuil níḋ 'san mbioṫ is mó i n-a molann Cambrens Éireannaiġ ioná i san gceol n-Gaeḋealaċ. Ag so mar adeir i san gcaibidil ċeudna: «I n-aḋḃaḋaiḃ ceoil aṁáin doġeiḃim díċeall an ċiniḋ seo soṁolta, mar a ḃfuil tar an uile ċineaḋ d'á ḃfacamar cliste go doiṁeasta» [In musicis solum instrumentis commendabilem invenio gentis istius diligentiam, in quibus, prae omni natione quam vidimus incomparabiliter est instructa]. Ag so mar adeir fós do réir na caibidile ceudna an tuarasgḃáil do-ḃeir ar an gceol n-Gaeḋealaċ, ag a ṁolaḋ: «Do-ġniḋṫear a n-oirfide (ar sé) iomlán oireaṁnaċ le luas taiġiuir, le coṁṫrom eugcosṁail, agus le coiṁṫeaċt ainḟreagarṫaċ ré ċéile» [Tam suavi velocitate, tam dispari paritate, tam discordi concordia, consona redditur et completur melodia]. Mi meraviglio che [Stanyhurst] non abbia mai letto il Cambrensis laddove, nel diciannovesimo capitolo, elogia la musica degli Éireannaigh. A meno che non abbia deciso di superare lo stesso Cambrensis nello sminuire gli Éireannaigh, dato che non c'è niente che il Cambrensis lodi di più degli Éireannaigh che non la loro musica. Ecco quello che afferma nello stesso capitolo: «Ho trovato encomiabile la diligenza di questo popolo soltanto nell'uso degli strumenti musicali, nei quali essi sono abili, senza paragoni, più di ogni popolo che abbia mai osservato» [In musicis solum instrumentis commendabilem invenio gentis istius diligentiam, in quibus, prae omni natione quam vidimus incomparabiliter est instructa]. E questa è la testimonianza che ci rende, nel seguito dello stesso capitolo, per ciò che concerne la tradizione musicale irlandese, encomiandola: «La loro musica è perfetta e melodiosa grazie alla soave rapidità, al dissimile bilanciamento, alla discordante armonia» [Tam suavi velocitate, tam dispari paritate, tam discordi concordia, consona redditur et completur melodia].  
5 (k) As so is iontuigṫe, do ṫeist Ċambrens, gurab breugaċ do Stanihurst a ráḋ naċ bí ceol i san oirfide Éireannaiġ. Ní fíor dó, mar an gceudna, an níḋ adeir gurab dall do ḃídís urṁór aosa seanma na h-Éireann; óir is follus an tan ro scríoḃ seisean a stáir, gurab lia neaċ súileaċ do ḃí re seinm i n-Éirinn ioná duine dall, agus mar sin ó sin i leiṫ, agus anois, bíoḋ a ḟiaḋnaise sin ar ár luċt coṁaimsire. Dalla testimonianza del Cambrensis si comprende come sia [malevolo] Stanyhurst nell'affermare che non vi sia melodia nella musica degli Éireannaigh Non è nemmeno vero quel che questi afferma riguardo alla maggior parte dei bardi irlandesi, che fossero ciechi; è infatti palese come, quand'egli scrisse la sua storia, ci fosse un numero maggiore di vedenti impegnati nel canto e nel musica di quanto non fossero i ciechi, così come, da allora, ci sono giunte composizioni eseguite ancora oggi dai nostri contemporanei.  
5 (l) Tuig, a léaġṫóir, go raḃadar trí heasbaḋa ar Stanihurst re scríoḃaḋ stáire na h-Éireann as ná'r ċóir cion stáraiḋe do ṫaḃairt air. Ar dtús, do ḃí sé ró-óg, ionnus naċ raiḃe uain aige ar ċuartuġaḋ do ḋéanaṁ ar ṡeanċus na críċe seo ar ar' ġaḃ do láiṁ scríoḃaḋ. An dara heasbaiḋ, do ḃí sé dall aineolaċ i dteangaiḋ na tíre i n-a raiḃe seanċus agus seandála na críċe, agus gaċ foirne d'ár áitiġ innte; agus mar sin, níor ḃ'ḟéidir dó a ḃfios do ḃeiṫ aige. An treas easbaiḋ, do ḃí sé uaillṁianaċ, agus d'á réir sin, do ḃí súil aige le meuduġaḋ d'ḟaġḃáil ó'n droing lér' gríosaḋ é le scríoḃaḋ go holc ar Éirinn: agus fós, re linn ḃeiṫ 'na ṡagart 'na ḋiaiḋ sin dó, do ġeall gairm tar ais do ḋéanaṁ ar ṁórán do na neiṫiḃ maslaiġṫeaċa do scríoḃ ar Éirinn, agus doċluinim go ḃfuil sé i gclóḋ anois re n-a ṫaisbéanaḋ i n-Éirinn. Come avrete ben capito, o lettori, Stanyhurst soggiaceva a tre lacune mentre scriveva la propria storia di Éire, per le quali non possiamo considerarlo uno storico. In primo luogo, era troppo giovane e non aveva avuto molte opportunità di approfondire lo studio delle antichità del suo paese, allorché si accinse a scrivere [il suo libro]. Il suo secondo difetto: non conosceva per nulla la lingua in cui erano [scritte] le cronache e gli atti legali del paese e delle persone che ci abitavano; e perciò non poteva avere alcuna conoscenza di queste cose. Il suo terzo difetto: era ambizioso e, per giunta, sperava di ottenere sostegni da coloro che l'avevano incitato a scrivere male su Éire. Infine, essendo divenuto un chierico, ha promesso di revocare gran parte delle cose sprezzanti da lui scritte sulla storia di Éire, e mi hanno informato che [tale disamina] è ora in stampa e presto circolerà per tutta Éire.  
5 (m) Adeir Stanihurst an tan ḃíd Éireannaiġ ag coṁrac, nó ag bualaḋ a ċéile, go n-abraid mar ċoṁairc do ġuṫ árd, ‘Ṗaro, Ṗaro’, agus saoiliḋ seisean gurab ó'n ḃfocal so ‘Ṗarao’, fá hainm do ríġ Éigipte ċleaċtaid mar ċoṁairc é: giḋeaḋ ní fíor dó sin, óir is ionann é agus ‘faire, faire ó’, nó ‘ó faire’, ag a ráḋ ris an rann eile ḃeiṫ ar a gcoiméad, aṁail adeir an Francaċ ‘garda, garda’, an tan doċí a ċoṁarsa i nguais. Tra l'altro Stanyhurst dice che quando gli Éireannaigh combattevano tra loro, o si scambiavano colpi, urlavano «pharo, pharo», e ritiene che è dalla parola pharao, appellativo dei sovrani d'Egitto, che essi trassero tale urlo di guerra. Ma la sua opinione non è affatto vera: [quest'espressione] ha lo stesso significato di «ehi, guardate lì», oppure di «state attenti!», dicendo all'altra fazione di stare in guardia; o, come direbbe un francese, «gardez, gardez», nel notare un proprio compagno in pericolo.  
       
VI VI
6 (a) Cuiriḋ 'Doctor Hanmer' i n-a ċroinic, gurab é Bartolinus buḋ taoiseaċ ar Ġaeḋealaiḃ ag teaċt i n-Éirinn dóiḃ, agus is do Ṗarṫolón ġaireas Bartolinus ann so. Giḋeaḋ, do réir seanċuis na h-Éireann do ḃádar tuilleaḋ agus seaċt gcéad bliaḋan idir ṫeaċt Ṗarṫolóin agus teaċt Ċlainne Ṁíliḋ go h-Éirinn. Óir i gcionn trí ċéad bliaḋan iar ndílinn táinig Parṫolón, agus i gcionn míle ar ċeiṫre fiċid bliaḋan i ndiaiḋ díleann, tángadar mic Ṁíliḋ go h-Éirinn. ll dottor Hanmer sostiene, nella sua storia, che Bartolinus fosse il capo dei Gaedhil, allorché costoro giunsero in Éire, e che sia stato Partholón, colui che fece venire qui Bartolinus. Tuttavia, secondo le antiche cronache di Éire, trascorsero più di settecento anni tra l'arrivo di Partholón e l'arrivo dei Meic Mílidh in Éire. Trecento anni dopo il diluvio giunse Partholón, e mille e ottant'anni giusti dal diluvio giunsero i Meic Mílidh in Éire.
6 (b) Agus do ḃreatnuġaḋ Ċamden is córa creideaṁain do ṡeanċus Éireann i san níḋ seo ioná do ḃriaṫraiḃ Hanmer. Ag so mar adeir: «Tugṫar a urraim féin do'n tseanċus i sna neiṫiḃ seo»[In his detur sua antiquitati venia] (ar sé); agus má is iontugṫa do ṡeanċus i san mbioṫ ar son ḃeiṫ arsaiḋ, is díol urrama da ríriḃ seanċus Éireann do réir an Ċamden ċeudna, i san leaḃar d'á ngairṫear Britannia Camdeni, mar a n-abair, ag laḃairt ar Éirinn: «Ní héigcneasda a duḃraḋ le Plutarċus Ogigia, eaḋon roarsaiḋ, ris an oiléan so» [non immerito haec insula Ogygia, id est perantiqua, Plutarcho dicta fuit]. Lo stesso Camden dice che, in questa materia, è meglio fare affidamento sul seanchus che in ciò che dice Hanmer. «In queste cose, bisogna portare un doveroso rispetto verso l'antico» [In his detur sua antiquitati venia], sostiene. [Rispetto] che dovrebbe essere portato verso ogni cronaca esistente al mondo, per il solo fatto che sia antica. E le antichità di Éire sono davvero degne di rispetto. Lo stesso Camden, nel suo libro intitolato Britannia, ricorda, parlando di Éire, che «non senza motivo quest'isola fu chiamata Ogygia da Plutarchus, cioè “antichissima”» [non immerito haec insula Ogygia, id est perantiqua, Plutarcho dicta fuit].
6 (c) «A cuiṁne ró-ḋuiḃeacánta seanċusa ṫairrngid a stáire féin», ag laḃairt ar Éireannċaiḃ, «ionnus naċ fuil i n-uile ṡeanċus na n-uile ċineaḋ eile aċt nuaiḋeaċt, nó (beagnaċ) naoiḋeantaċt» [A profundissima enim antiquitatis memoria historias suas auspicantur, adeo ut prae illis omnis omnium gentium antiquitas sit novitas aut quodammodo infantia], láiṁ re seanċus na h-Éireann: agus uime sin, gur córa creideaṁain dó ioná do ḋoctúir Hanmer, naċ faca seanċus Éireann riaṁ. Camden fornisce una ragione per questo, ed ecco ciò che scrive, riferendosi agli Éireannaigh: «Essi traggono la loro storia dalla memoria di una profondissima antichità, a tal punto che in tutte le altre nazioni non c'è nulla di più antico, ma solo eventi più recenti, perlopiù attribuibili a un'età infantile» [a profundissima enim antiquitatis memoria historias suas auspicantur, adeo ut prae illis omnis omnium gentium antiquitas sit novitas aut quodammodo infantia], in confronto all'antico seanchus di Éire. Quindi, è meglio fare affidamento su questo che sul dottor Hanmer, che mai vide il seanchus di Éire.  
6 (d) Adeir an t-úġdar ceudna gurab é rí Loċlonn, d'ár ḃ'ainm Froto fá rí Éireann an tan rugaḋ Críost; giḋeaḋ, ní fíor dó sin, óir do réir an tseanċusa, is re linn Ċrioṁṫainn Niaḋ Náir do ḃeiṫ i ḃflaiṫeas Éireann rugaḋ Críost; agus d'á réir sin ní hé Froto rí Loċlonn fá rí Éireann an tan soin. Is iongnaḋ liom Hanmer, do ḃí na Ṡacsanaċ naċ faca agus naċar ṫuig seanċus Éireann riaṁ, cionnus do ḃiaḋ a ḟios aige cia an rí do ḃí ar Éirinn re linn Ċríost do ḃreiṫ, agus gan a ḟios aige go cinnte cia an rí do ḃí ar an m-Breatain ṁóir féin. Lo stesso autore sostiene che ci fu un re di Lochlonn, il cui nome era Froto, e che questi fosse re di Éire quando nacque Críost. Ma ciò non è vero: in base agli antichi documenti, fu durante il regno di Criomhthann Niadh Náir che nacque Críost; e in base a ciò, non fu Froto, re di Lochlonn, a essere re di Éire ai quei tempi. È stupefacente come Hanmer, un inglese, che non lesse mai e mai comprese la storia di Éire, potesse sapere chi fosse il re di Éire ai tempi di Críost, lui, che era privo di precise notizie riguardo a chi fosse il re della stessa Gran Bretagna.
6 (e) Óir atá Samuel Daniel, Gildas, Rider, agus Nennius, agus mórán d'úġdaraiḃ eile do scríoḃ stáir na Breatan Móire, ag a adṁáil gurab neaṁ-ċruinn an seanċus atá aca féin ar ḋálaiḃ seanda na Breatan, do ḃríġ go rugadar Róṁánaiġ agus Sacsanaiġ a seanċus agus a sein-scríḃne uaṫa; ionnus naċ bí aca aċt amus nó baraṁail do ṫaḃairt do ḋ laiḃ seanda na Breatan rés na Sacsanaiḃ agus rés na Róṁánċaiḃ: agus, uime sin, adeir Camden foġlamṫa féin naċ feas dó créad ó'n aḃarṫar Britannia re Breatain, aċt a ḃaraṁail do ṫaḃairt mar gaċ fear. Adeir fós naċ feas dó ca ham tángadar na Picti d'áitiuġaḋ na taoiḃe tuaiṫe do'n Ḃreatain Ṁóir; agus mar go raḃadar mórán do ḋálaiḃ seanda na Breatan Móire i n-a ḃfoilċeas air, níor ḃ'iongnaḋ a mbeiṫ níḋ buḋ ṁó 'na ḃfoilċeas ar Hanmer, agus foilċeas buḋ ro-ṁó ioná sin do ḃeiṫ air i sean-dálaiḃ Éireann: agus, d'á réir sin, ní baránta inċreidṫe é fá ríġ Loċlann do ḃeiṫ 'na ríġ Éireann re linn beirṫe Ċríost. Samuel Daniel, Gildas, Rider e Nennius, e molti altri autori che scrissero sulla storia della Gran Bretagna, riconoscevano che i racconti sulle antichità britanniche potessero essere inesatti, perché Romani e Sassoni avevano distrutto tutti i loro annali e i loro più antichi documenti. Per tale ragione, non potevano che offrire congetture e opinioni per quantor igaurdava l'antica storia di Britannia prima dell'arrivo di Sassoni e Romani. L'erudito Camden, pur confessando di non sapere perché la Britannia venne chiamata Britannia, fornisce una sua opinione, come chiunque altro. Sostiene anche di non aver mai saputo quando i Picti giunsero ad insediarsi nel nord della Gran Bretagna E poiché vi furono tante antiche migrazioni di popoli in Gran Bretagna, per lui poco chiare, non ci meravigliamo di quanto esse fossero ancora meno chiare per Hanmer, e che la confusione fosse ancora maggiore per tutto ciò che riguarda la storia antica di Éire. Di conseguenza, [Hanmer] non è per nulla affidabile quando sostiene che un re di Lochlonn sia stato re di Éire all'epoca della nascita di Críost.  
6 (f) Adeir, mar an gceudna, naċ é Pádraic, apstol na h-Éireann (lér' síolaḋ an Creideaṁ Catoileaca 'san gcríċ ar dtús), fuair uaiṁ (purgadóra) Ṗádraic i n-oiléan na purgadóra, aċt Pádraic eile, abb, do ṁair an tan fá haois do'n Tiġearna, oċt gcéad ar ċaogaid bliaḋan. Giḋeaḋ, ní fíor dó so do réir Caesarius naoṁṫa, do ṁair leaṫ istiġ do sé céad bliaḋan do Ċríost, agus, d'á reir sin, do ṁair ḋá ċéad go leiṫ bliaḋan sul do ḃí an dara Pádraic so ann. Ag so mar adeir 'san oċtṁaḋ caibidil deug a's fiċe do'n dara leaḃar deug ro scríoḃ ré' ráiḋtear Liber Dialogorum: «an tí ċuireas contaḃairt i bPurgadóir, triallaḋ i n-Éirinn, téiḋeaḋ isteaċ i bpurgadóir Ṗádraic, agus ní ḃiaiḋ contaḃairt aige i bpianaiḃ purgadóra ó sin amaċ» [Qui de purgatorio dubitat, Scotiam pergat, purgatorium Sancti Patricii intret, et de purgatorii poenis amplius non dubitabit]. [Hanmer] sostiene, parimenti, che non fu Pádraic l'apostolo di Éire (che primo portò la fede cattolica nel paese), colui che scoprì la caverna chiamata Purgadóir Phádraic, in Oiléan na Purgadóra, ma un altro Pádraic, un abate, vissuto nell'anno Domini 850. Ebbene, questo non è vero, e mi baso sul beato Caesarius, che visse nell'anno Domini 600, e quindi due secoli e mezzo prima di questo secondo Pádraic. Questo è ciò che egli sostiene nel trentottesimo capitolo del dodicesimo libro che scrisse, il Liber Dialogorum: «Chiunque dubiti del Purgatorio, lasciatelo venire in Éire, lasciatelo entrare nel Purgadóir Phádraic, ed egli non avrà più alcun dubbio sulle pene del Purgatorio» [Qui de purgatorio dubitat, Scotiam pergat, purgatorium Sancti Patricii intret, et de purgatorii poenis amplius non dubitabit].  
6 (g) As so is iontuigṫe naċ é an dara Pádraic úd, luaiḋeas Hanmer, fuair purgadóir Ṗádraic ar dtús, aċt an ceud Ṗádraic. Óir cionnus buḋ ḟéidir go mbaḋ é an dara Pádraic doġéaḃaḋ ar dtús í, agus go raiḃe ḋá ċéad go leiṫ bliaḋan ó'n am fa'r scríoḃ Caesarius ar phurgadóir Ṗádraic go haimsir an dara Pádraic do ṁarṫain; agus fós atá seanċus agus beuloideas Éireann ag a adṁáil gur ḃ'é Pádraic apstol fuair purgadóir ar dtús i n-Éirinn. Uime sin, is follus gur breug meaḃlaċ do rinne Hanmer ann so, i ndóiġ go mbaḋ luġaide do ḃiaḋ cáḋas ag Éireannċaiḃ ar uaiṁ purgadóra é. Non fu quindi quel secondo Pádraic, menzionato da Hanmer, che scoprì il Purgadóir Phádraic, ma il primo Pádraic. E come potrebbe essere possibile che sia stato il secondo Pádraic a scoprirlo, visto che erano trascorsi due secoli e mezzo dall'epoca in cui Caesarius aveva parlato del Purgadóir Phádraic al tempo in cui visse il secondo Pádraic? Abbiamo inoltre sia il seanchus, sia le tradizioni di Éire, a confermarci che fu l'apostolo Pádraic a scoprire per primo il Purgadóir in Éire. È dunque una menzogna quella che Hanmer ci racconta, nella speranza di sminuire la venerazione che gli Éireannaigh portano verso il Purgadóir Phádraic.  
6 (h) Níḋ eile adeir i san gceaṫraṁaḋ leaṫanaċ fiċead gurab do Loċlonnaiḃ ó'n Dania Fionn mac Ċúṁaill; giḋeaḋ ní fíor dó so, do réir an tseanċusa, aċt is do ṡlioċt Nuaḋat Neaċt rí Laiġean é, táinig ó Éireaṁón mac Ṁíliḋ. Adeir fós i san gcúigeaḋ leaṫanaċ fiċead, gurab mac do ríġ Tuaṫ-Ṁúṁan an tí d'á ngairid na húġdair Giolla Már, rí Éireann; giḋeaḋ is lór linn an breugnuġaḋ tugamar ar an níḋ seo ċeana. [Hanmer] dice ancora, a pagina ventiquattro, che Fionn mac Cúmhaill discendeva dai Lochlonnaigh di Danimarca. Ebbene, questo, secondo le cronache, non è vero: egli era infatti della schiatta di Nuadhat Neacht, dei Laighin, a sua volta discendente di Éireamhón, figlio di Míl. [Hanmer] sostiene ancora, a pagina venticinque, che l'individuo che gli autori chiamano Giolla Mar, rí Éireann, fosse figlio del re del Tuath-Múmha; riguardo a ciò, ritengo sufficiente le spiegazioni già date in precedenza.  
6 (i)
Saoilim gurab tré ḟonóṁad ċuireas Hanmer Caṫ Fionntráġa síos ag foċuidṁeaḋ go fallsa fá na seanċaḋaiḃ, ionnus go gcuirfeaḋ i gcéill do'n léaġṫóir naċ fuil taḃaċt i seanċus Éireann aċt mar ċaṫ Fionntráġa. Giḋeaḋ,is follus naċ fuil agus naċ raiḃe meas stáire fírinniġe ag na seanċaḋaiḃ ar ċaṫ Fionntráġa, aċt gurab dearḃ leo gurab finnsceul filiḋeaċta do cumaḋ mar ċaiṫeaṁ aimsire é. An freagraḋ ceudna do-ḃeirim ar gaċ sceul eile d'á gcuireann síos ar an ḃ-Féinn. Ní fíor dó fós mar adeir go raiḃe Sláinġe mac Deala tríoċa bliaḋan i ḃflaiṫeas Éireann, óir, do réir an tseanċusa, ní raiḃe i ḃflaiṫeas aċt aon ḃliaḋain aṁáin. Ritengo che con spirito ingannevole Hanmer abbia inserito la battaglia di Fionntrágh, ponendo in ridicolo i testi antichi, e facendo intendere al lettore che non vi sia alcuna certezza nella storia di Éire, se non tale battaglia. È però evidente che i seanchadha non hanno mai considerato, né prima, né ora, la battaglia di Fionntrágh come una storia vera. Essi l'hanno sempre considerata un racconto poetico, creato per passatempo. La medesima spiegazione si applica a ogni altra storia che [Hanmer] racconta riguardo ai Fíanna. Scrive il falso anche quando afferma che Sláinghe, figlio di Deala, regnò per trenta anni in Éire, laddove, secondo gli annali, egli regnò solamente un anno.  
6 (j) Is neiṁḟíor dó, mar an gceudna, a ráḋ go raiḃe cor ó aimsir Augustín manaċ ag áirdeaspog Ċaintearbuiriḋ ar ċléir Éireann. Óir is dearḃ naċ raiḃe cor ag áirdeaspog Ċaintearbuiriḋ ar ċléir Éireann go haimsir Williaim 'Concur', agus naċ raiḃe cor aca an tráṫ soin féin aċt ar ċléir Áṫa-cliaṫ, Loċa-garman, Ṗoirt-lairge, Ċorcaige agus Luimniġ; agus is iad an ċliar soin féin tré ċoṁmbáiḋ fialasa le luċt na Normandie, ar mbeiṫ ḋóiḃ féin d'iarṁar na Loċlonnaċ d'á ngairṫí Normanni, agus fós tré neaṁmbáiḋ re Gaeḋealaiḃ, tugsad iad féin fá smaċt áirdeaspoig Ċaintearbuiriḋ; agus ní measaim go raiḃe cor aige orra sin féin aċt re linn trí n-áirdeaspog d'á raiḃe i g-Caintearbuiriḋ, mar atá Radulf, Lanfranc agus Anselm. Mar sin is breugaċ ḋó a ráḋ go raiḃe cor ag áirdeaspog Ċaintearbuiriḋ ar ċléir Éireann ó aimsir Augustín manaċ. È parimenti falso ciò che [Hanmer] scrive riguardo all'arcivescovo di Canterbury: che cioè guidasse il clero irlandese sin dai tempi del monaco Agostino. Ma sappiamo che l'arcivescovo di Canterbury non ebbe alcun potere sugli ecclesiastici di Éire prima dell'arrivo di William Conqueror, e anche allora il suo controllo si limitava al clero di Átha Cliath, Loch gCarman, Port Láirge, Corcaigh e Luimneach. E furono quegli stessi ecclesiastici a sottomettersi dell'arcivescovo di Canterbury, per i loro legami di parentela con il popolo di Normandia. Essi erano infatti le ultime genti di Lochlonn, i cosiddetti Normanni, e detestavano i Gaedhil. Credo che l'autorità su quella parte del clero venne mantenuta solo da tre arcivescovi di Canterbury, chiamati Radulf, Lanfranc e Anselm. Pertanto, [Hanmer] afferma il falso quando scrive che l'arcivescovo di Canterbury, comandò sul clero di Éire sin dai tempi di padre Agostinus monaco.

6 (k)

 Is breugaċ adeir, mar an gceudna, go raiḃe Murċaḋ mac Coċlain 'na ríġ ar Éirinn an tan fá haois do'n Tiġearna sé bliaḋna ar ṫrí ḟiċid ar ċéad ar ṁíle, óir is dearḃ gurab é Ruaiḋrí Ua Conċuḃair do ḃí ag gaḃáil ceannais Éireann re a ais an tan soin, agus gurab ċeiṫre bliaḋna ria ngaḃáltas Gall an uair sin. È parimenti falso, allorché [Hanmer] scrive che Murchadh mac Cochlain avrebbe regnato su Éire nell'anno Domini 1166. È infatti accertato che fu Ruaidhrí ua Conchubhair a salire al trono in quel periodo, e più precisamente, quattro anni prima del Gabháltas Gall.  
6 (l)

Adeir arís gurab i san m-Breatain Ṁóir rugaḋ Coṁġall, abb Beannċair i n-Áird Ulaḋ: giḋeaḋ ní fíor dó sin, óir léaġtar i n-a ḃeaṫaiḋ gurab i n-Dál Aruiḋe i dtuaisceart Ulaḋ rugaḋ é, agus gurab do Ċineaḋ Ḋál n-Aruiḋe ḋó. Is uime do ṁeas Hanmer Breaṫnaċ do ḋéanaṁ do Ċoṁġall, do ḃríġ gurab é Coṁġall do ṫógaiḃ Mainistir Ḃeannċair i n-Áird Ulaḋ, fá máṫair do ṁainistreaċaiḃ Eorpa uile, agus gur ṫógaiḃ mainistir eile i Sacsaiḃ, láiṁ re Westchester, d'á ngairṫear Bangor: agus dá dteagṁaḋ do Hanmer a ċur i gcéill do'n léaġṫóir gur Ḃreaṫnaċ Coṁġall, go gcuirfeaḋ d'á réir sin i gcéill, gaċ oirḋearcas d'á ḃfuil ar ṁainistir Ḃeannċair Ulaḋ do ḋul i gclú do Ḃreaṫnaċaiḃ a los Ċoṁġaill do ḃeiṫ ḋíoḃ, nó gaċ clú d'ár ṫuill Beannċar Ulaḋ go gcuirfiḋe i leiṫ na mainistreaċ atá i Sacsaiḃ darab ainm Bangor í.

Ancora, [Hanmer] afferma, che Comhghall, abate di Beannchar, dell'áird degli Ulaidh, nacque in Gran Bretagna. Ma questo non è affatto vero: come si può leggere nella sua vita, egli nacque nel Dál n-Aruidhe, nel nord degli Ulaidh, e apparteneva al cineadh dei Dál n-Aruidhe. Il motivo per cui Hanmer decise di fare di Comhghall un inglese, è perché costui fondò l'abbazia di Beannchar, nell'áird degli Ulaidh, prototipo per tutte le abbazie d'Europa. [Comhghall] fondò inoltre un'altra abbazia in Inghilterra, a ovest di Chester, nota come Bangor. Hanmer cercò di convincere i suoi lettori che Comhghall fosse inglese, e con ciò intendeva dire, di conseguenza, che ogni meraviglia che adorna l'abbazia di Beannchar in Ulaidh venga a fama del popolo inglese, a cui Beannchar apparteneva; oppure, che tutta la fama che Beannchar si è meritata in Ulaidh, dovrebbe essere imputata all'abbazia di Bangor, che è in Inghilterra.

6 (m) Adeir Hanmer gur ċlann bastáird do ríġ Laiġean Fursa, Faolán, agus Ultán; giḋeaḋ go fírinneaċ is clann d'Aoḋ Beannáin rí Ṁúṁan iad, do réir naoṁ-ṡeanċusa Éireann. Mar so, do ṁórán eile do ḃreugaiḃ Hanmer ag scríoḃaḋ ar Éirinn, agus léigim díom gan leanṁain orra níos faide, do ḃríġ go mbaḋ liosta re a luaḋ uile iad. Hanmer sostiene [infine] che Fursa, Faolán, e Ultán fossero figli illegittimi del dei Laighin, mentre in realtà essi erano figli di Aodh Beannán, del Múmha, secondo il novero dei santi di Éire. In conclusione, per quanto riguarda questa e altre menzogne che Hanmer scrive sulla storia di Éire, preferisco soprassedere e non soffermarmi oltre su di esse, perché diverrebbe tedioso menzionarle tutte.  
       
VII VII
7 (a) Adeir Seon Barclaí, ag scríoḃaḋ ar Éirinn, na briaṫra so: «Lag-ḃoṫ in tógḃaid», ar sé, ag laḃairt ar Éireannċaiḃ, «go n-áirde duine, mar a mbíd féin agus a spréiḋ i n-aoin-tiġeas» [Fragiles domos ad altitudinem hominis exitant, sibi pecorique communes]. John Barckly, parlando di Éire, ha sostenuto: «Essi», cioè gli Éireannaigh», costruiscono baracche fragili ad altezza d'uomo, in cui abitano insieme al bestiame» [Fragiles domos ad altitudinem hominis exitant, sibi pecorique communes].  
7 (b) Measaim ar an gcromaḋ do-ġní an fear so ar ṫuarasgḃáil do ṫaḃairt ar airḋeanaiḃ agus ar árusaiḃ coilíneaċ agus foḋaoine mbeag ndearóil, naċ éigcneasda a ċoiṁmeas re proimpiollán, mar go gcromann ar a nós ar ṫuarasgḃáil do ṫaḃairt ar ċróḃoṫaiḃ boċtán agus daoine ndearóil, agus naċ gaḃann ré' ais luaḋ ná iomráḋ do ḋéanaṁ ar phioláidiḃ palásda prionnsaṁla na n-iarlaḋ agus na n-uasal eile atá i n-Éirinn. Measaim fós naċ cion stáraiḋe dliġṫear do ṫaḃairt dó, ná do neaċ eile do leanfaḋ a lorg i san gcéim gceudna: agus mar sin, cuirim ó ṫeist d'aon-ḟocal Fines Morison, do scríoḃ go sgigeaṁail ar Éirinn; óir, bíoḋ go raiḃe a pheann cliste re scríoḃaḋ i m-Beurla, ní ṡaoilim go raiḃe an ċiall do ḃí aige ar ċumas an phinn re fírinne do noċtaḋ, agus mar sin ní ṁeasaim gurab fiu é freagraḋ do ṫaḃairt air. Ritengo, notando come costui si abbassi a fornire notizie sulle caratteristiche delle abitazioni dei contadini e dei loro piccoli e miserabili subalterni, che paragonarlo a uno scarafaggio non sia affatto sbagliato, in quanto si presta in tal maniera nel dare informazioni sulle catapecchie della gente povera e misera, e non si sforza di menzionare le sontuose dimore principesche dei conti e degli altri nobili che vivono in Éire. Ritengo, inoltre, che non gli vada riconosciuto il titolo di storico, né a lui, né a coloro che, mettendosi al suo stesso livello, ne hanno seguito le orme. In breve, rifiuto [anche] la testimonianza di Fynes Moryson, che ha scritto di Éire per farsene beffa. Sebbene fosse abile a scrivere in inglese, non credo che intendesse usare l'abilità della sua penna per raccontare la verità, e pertanto non ritengo che valga la pena replicargli.  
7 (c) Óir, an stáraiḋe ċuireas roiṁe tuarasgḃáil foirne ar bioṫ d'á mbí i gcríċ do ċur síos, dleaġair dó a dteist féin go fírinneaċ do ṫaḃairt orra, idir olc agus maiṫ, agus do ḃríġ gurab d'aon-toisg, tré olc agus tré an-ċroiḋe, (ar ḟuráileaṁ daoine eile, ag a raiḃe an rún ceudna d'Éireannċaiḃ), tug i ndearmad gan maiṫ na n-Éireannaċ do ṁaoiḋeaṁ, do léig de gan an riaġail buḋ inleanta do stáraiḋe do ċoiméad i n-a stáir, agus, mar sin, ní dleaġair cion stáire do ṫaḃairt ar a scríḃinn. Uno storico quando si propone di narrare gli eventi di un popolo, deve riportarne le autentiche caratteristiche, sia buone che cattive. Ma [Moryson] preferì tralasciare di proposito, seguendo una malevola e pessima tendenza (di quanti la pensano allo stesso modo sugli Éireannaigh), e nemmeno cercò di accertarsi delle buone qualità degli Éireannaigh. Poiché [Moryson] si è disfatto delle principali regole a cui dovrebbe attenersi uno storico per accertarsi della validità del proprio resoconto, non dovrebbe venire concessa [alcuna attenuante] ai suoi scritti.  
7 (d) Is iad, iomorro, riaġlaċa is ionċoiméadta re scríoḃaḋ stáire, do réir Polidórus, 'san ċéid leaḃar ro scríoḃ de rerum inventoribus, mar a dtráċtann ar na riaġlaċaiḃ is ionċoiméadta re scríoḃaḋ stáire: ag so an ċéid riaġail ċuireas síos: «an ċéid riaġail, naċ láṁaḋ aoinníḋ breugaċ do ráḋ» [prima eat, nequid falsi dicere audeat]. An dara riaġail: — go naċ láṁaḋ gan gaċ fírinne do ċur síos: ag so briaṫra an úġdair: «ionnus» ar sé «naċ biaḋ aṁras cáirdeasa nó mío-ċáirdeasa i san scríḃinn» [Deinde nequid veri dicere non audeat, neque suspitio gratiae sit in scribendo, neque simultatis]. Queste sono, infatti, le regole che uno storico dovrebbero maggiormente osservare, secondo quanto troviamo nel primo libro del De rerum inventoribus di Polidoro, dove si discutono le regole da seguire quando si scrive un testo di storia. La prima regola: «non si osi mai affermare il falso» [prima eat, nequid falsi dicere audeat]; la seconda regola, secondo le parole dell'autore: «mai omettere o stancarsi di riportare la verità, affinché il testo non sia viziato da simpatie o antipatie verso gli eventi narrati» [deinde nequid veri dicere non audeat, neque suspitio gratiae sit in scribendo, neque simultatis].
7 (e) Adeir fós, i san áit ċeudna, go ndleaġair do'n stáraiḋe beusa agus beaṫa, coṁairleaċa, cúisi, briaṫra, gníoṁa, agus críoċnuġaḋ gaċ foirne d'á n-itiġeann 'san gcríċ ar a'r ġaḃ do láiṁ scríoḃaḋ, idir maiṫ agus olc do noċtaḋ: agus do ḃríġ go dtug Fines Morison i ndearmad gan maiṫ na n-Éireannaċ do ċur síos, tug i ndearmad gan coiméad do ḋéanaṁ ar na riaġlaċaiḃ reaṁráiḋte, agus, d'á réir sin, ní cion stáire dleaġair do ṫaḃairt ar a scríḃinn. Questo è ciò che dice l'autore. [Polidoro] sostiene, inoltre, che lo storico deve riportare le abitudini, le opinioni, le cause e gli effetti, gli atti e gli sviluppi, sia buoni che cattivi, di chiunque dimori nel paese che è argomento del suo lavoro. E poiché Fynes Moryson ha volutamente ignorato tutto ciò che vi era di buono negli Éireannaigh, non ha rispettato le regole [per uno storico]  e, di conseguenza, non possiamo assegnare la dignità di storia alla sua narrazione.  
7 (f)

Cibé do ċuirfeaḋ roiṁe mion-ċuartuġaḋ do ḋéanaṁ ar ṁí-ḃeusaiḃ nó lorgaireaċt ar loċtaiḃ foḋaoine, do b'urusa leaḃar do líonaḋ ḋíoḃ; óir ní ḃí dúiṫċe san mbioṫ gan daosgarṡluaġ. Feuċtar an-daoine na h-Alban, brusgarṡluaġ na Breatan Móire, foḋaoine Flondruis, faingiḋe na Fraince, spriosáin na Spáinne, aos anuasal na h-Iotáile, agus daor-aicme gaċa dúiṫċe ó sin amaċ, agus doġéaḃṫar iomad ndoiḃeus ndaorċlannda ionnta; giḋeaḋ, ní hionċáinte an ċríċ go huiliḋe ar a son. Mar an gceudna, má táid doiḃeusa i gcuid do ḋaor-ċlannaiḃ Éireann ní hionċáinte Éireannaiġ uile ar a son; agus cibé doġéanaḋ, ní ṁeasaim go ndliġṫear cion stáraiḋe do ṫaḃairt dó; agus ó's mar so do rinne Fines Morison ag scríoḃaḋ ar Éireannċaiḃ, saoilim naċ dleaċtaċ cion stáraiḋe do ḃeiṫ air:—agus mar an gceudna adeirim re Campion.

A compiere una minuziosa ricerca sulle cattive abitudini o sulle mancanze delle classi inferiori, si riempirebbero facilmente le pagine di un libro, per il fatto che non esiste nazione al mondo priva di gentaglia. Il popolino di Alba, le marmaglie inglesi, i poveri delle Fiandre, la feccia di Francia, i miserabili di Spagna, le plebaglie d'Italia nonché i ceti ignobili di ogni paese, la moltitudine degli sciagurati: cattivi costumi possono trovarsi dovunque. Ciò nonostante, non si può denigrare un'intera nazione a causa loro. In ugual modo, se vigono delle cattive abitudini di parte dei ceti popolari, non si possono insultare gli Éireannaigh nel loro complesso, e a coloro che si sono comportati in tal modo non ritengo sia dovuto il titolo di storico. Ma poiché fu così agì che Fynes Moryson nel parlare degli Éireannaigh, ritengo che non sia lecito che detenga ancora la reputazione di uno storico: e lo stesso affermo anche per Campion.

 
7 (g) Adeir Camden gurab nós i n-Éirinn na sagairt go n-a gclainn agus go n-a leannánaiḃ do ḃeiṫ ag áitiuġaḋ i sna teamplaiḃ, agus ḃeiṫ ag ól agus ag fleaḋuġaḋ ionnta: agus fós gurab nós innte mac an easpuig, mac an abbaḋ, mac an phríora agus mac an tsagairt do ġairm do ċlainn na gcléireaċ soin. Mo ḟreagraḋ air ann so gurab é am fa'r ṫionnsgnadar cliar Éireann an droċ-nós soin, i ndiaiḋ an t-oċtṁaḋ Henrí do ṁalairt a ċreidiṁ, agus, an tan soin féin agus ó sin i leiṫ, ní ċleaċtaḋ an droċ-nós soin aċt an ċuid díoḃ do lean d'á n-ainmianaib féin, agus do ḋiult do na huaċtaránaiḃ dliġṫeaċa do ḃí ós a gcionn. Tig Camden féin leis an ḃfreagraḋ so, mar a n-abair ag laḃairt ar Éirinn: «Cibé drong díoḃ», ar sé, «do-ḃeir iad féin do riaġaltaċt, congḃaid iad féin go míorḃaileaċ i ngné ċruaḋdála riaġalta, ag fuireaċras, ag guiḋe, agus ag trosgaḋ d'á seargaḋ féin» [Si qui religiosi se consecrant, religiosa quadam austeritate ad miraculum usque se continent, vigilando, orando, et jejuniis se macerando]. Camden sostiene che sia frequente, per i sacerdoti di Éire, abitare nelle chiese insieme alle loro concubine e ai loro bambini, di bervi e banchettarvi, e che sia comune chiamare la prole di questi religiosi «figlio del vescovo», «figlio dell'abate», «figlio del priore», «figlio del prete». La mia replica è che il clero di Éire cominciò a indulgere in certe pessime abitudini nel periodo in cui Enrico viii creò una propria chiesa; e comunque, sia a quei tempi, sia in seguito, non tutti adottarono tali malcostumi, tranne quanti inseguivano soltanto le loro voglie e rinnegavano i loro legittimi superiori, assegnati [dalla gerarchia cattolica]. Ne è concorde lo stesso Camden, il quale afferma, parlando di Éire: «Chi tra loro prese i voti, contenendosi miracolosamente in una condizione di austerità, vegliando, pregando e mortificandosi con i digiuni» [Si qui religiosi se consecrant, religiosa quadam austeritate ad miraculum usque se continent, vigilando, orando, et jejuniis se macerando].  
7 (h) Ag so mar adeir Cambrens i san seaċtṁaḋ caibidil fiċead ag laḃairt ar ċléir Éireann mar an gceudna: «Atá», ar sé ag laḃairt ar Éirinn, «cliar na talṁan so soṁolta go lór i riaġaltaċt, agus i measg gaċ suḃailce eile d'á ḃfuil ionnta, do ṡáruiġ a ngeanmnaiḋeaċt na huile ṡuḃailce eile ionnta» [Est autem terrae illius clerus satis religione commendabilis, et inter varies quibus pollet virtutes, castitatis praerogativa praeeminet atque praecellit]. As so is iontuigṫe go raiḃe an ġeanmnaiḋeaċt ar marṫain ag cléir Éireann i n-aimsir Ċambrens: agus fós is iontuigṫe as so naċ iad gaċ aon drong do ċléir Éireann do ċleaċtaḋ an droċ-nós úd, aċt an drong ainṁianaċ do ḃlóḋaḋ a gcuing aṁáin, agus do ṫeiḋeaḋ go siosmaiticeaṁail i n-easuṁla ar a n-uaċtaránaiḃ eaglaise. Tig Stanihurst leis an níḋ seo i san stáir ro scríoḃ ar Éirinn an tan fá haois do'n Tiġearna ceiṫre bliaḋna ar ċeiṫre fiċid ar ċúig céad ar ṁíle. Ag so mar adeir: «bí roiċion ag urṁór na n-Éireannaċ», ar sé, «ar ċráḋḃaḋ nó ar riaġaltaċt» [Hibernici etiam magna ex parte sunt religionis summe colentes]. As so is iontuigṫe naċ raiḃe an droċ-nós úd luaiḋeas Camden coitċeann i n-Éirinn, aċt ag an gcléir do ċlaon a gcuing aṁáin, [aṁail aduḃramar ṫuas]. Ecco quel che sostiene il Cambrensis, nel ventisettesimo capitolo, parlando dei sacerdoti di Éire: «Il clero di questa terra è molto lodevole per quanto riguarda la loro condotta religiosa e, al di sopra di ogni altra virtù che esso possiede, la castità prevale su tutte» [Est autem terrae illius clerus satis religione commendabilis, et inter varies quibus pollet virtutes, castitatis praerogativa praeeminet atque praecellit]. Da ciò si comprende quanto il voto di castità fosse osservato nel clero di Éire ai tempi del Cambrensis. Se ne deduce facilmente che non tutti i membri delle gerarchie ecclesiastiche, in Éire, seguirono quei cattivi costumi, ma soltanto i più lussuriosi vennero meno ai propri doveri e disobbedirono, dopo lo scisma, ai loro superiori cattolici. È concorde Stanihurst nella sua narrazione, scritta nell'anno Domini 1584, e dichiara che «la maggior parte degli Éireannaigh ha in grande considerazione la fede e l'istituzione religiosa» [Hibernici etiam magna ex parte sunt religionis summe colentes]. Da ciò è evidente che il malcostume menzionato da Camden non era comune in Éire, ad eccezione di quella parte del clero che rinunciò ai propri doveri.  
7 (i) Adeir Camden naċ mór an coiméad do ḃí ar phósaḋ i n-Éirinn ó ḃailtiḃ móra amaċ: giḋeaḋ ní fíor dó so, agus do-ḃeir masla mór d'ḟíor-uaisliḃ Éireann do ḃríġ gurab ar an tuaiṫ aacute;itiġid a n-urṁór, idir Ġall agus Ġaeḋeal. Giḋeaḋ, ní abraim naċ bíd drong díoḃ ainṁianaċ, aṁail ḃíos i ngaċ uile ċríċ, naċ bíd uṁal d'á n-uaċtaránaiḃ eaglaise; agus, d'á réir sin, níor ḋliġṫeaċ do Ċamden an ċoir naċ raiḃe coitċeann do ċur i leiṫ na n-Éireannaċ áitiġeas i san tuaiṫ mar oilḃéim dóiḃ. Óir, dá raiḃe duine nó dias nó beagán ainṁianaċ ḋíoḃ, ní hionċáinte foireann na críċe uile ċuca-san: agus, d'á réir sin, ní cneasda do Ċamden [an níḋ] do ráḋ [gurab annaṁ ḃíos cion ar phósaḋ ag Éireannċaiḃ, aċt ag luċt bailte mór nó caṫraċ aṁáin]: agus an drong adeir go mbíoḋ an pósaḋ bliaḋna ar gnáṫuġaḋ i n-Éirinn, is dearḃ naċar cleaċtaḋ riaṁáinnte é, aċt le daoiniḃ ainṁianaċa naċ bíoḋ uṁal d'uaċtaránaiḃ eaglaise, agus, d'á réir sin, ní hiontugṫa toiḃéim ċoitċeann d'Éireannċaiḃ tré ḃeagán do ḋaoiniḃ doṁúinte díoċoisge d'á ġnáṫuġaḋ. Camden sostiene che in Éire il vincolo matrimoniale non viene osservato strettamente fuori dei centri urbani. Questo non è vero e getta grave discredito sulla genuina nobiltà irlandese, sia gaedhal che gall, dato che essa risiede per lo più in campagna. Comunque, non dico che non ci siano mai stati casi di lussuria, così come in ogni nazione ci sono coloro che non seguono la morale della Chiesa. È pertanto ingiusto che Camden avanzi certe accuse, raramente avanzate verso quegli Éireannaigh che risiedono nelle zone rurali. Per cui, anche se ci fossero stati uno o due individui sfrenati, a causa loro non dovrebbero venire incolpati tutti coloro che abitano in compagna. Di conseguenza, non è corretto per Camden affermare che il matrimonio sia raramente rispettato tra gli Éireannaigh, a eccezione di quanti vivono nei centri urbani e nelle città. Stessa cosa dicasi per quanti affermano sia comune in Éire stipulare un contratto matrimoniale valido per un anno: niente del genere venne mai praticato in questo paese, se non dalla gente fuorviata che non ascoltava i sacerdoti e, per tale ragione, non si dovrebbe gettare un rimprovero generale su tutti gli Éireannaigh, a causa di quei pochi individui indocili e sfrenati che si macchiavano di tali colpe.  
7 (l)

Adeir Campion i san seiseaḋ caibidil do'n ċéid leaḃar d'á stáir, go mbíd Éireannaiġ ċoṁ soiċreidṁeaċ sin, ionnus cibé níḋ adéaraḋ a n-uaċtarán, dá doiċreidte é, go measaid a ḃeiṫ 'na ḟírinne, [agus] do-ḃeir fuair-sceul faḃaill leis ag a ṡuiḋiuġaḋ so. Mar atá, go raiḃe ‘préaláid’ ainṁianaċ i n-Éirinn, do ḃí ineaṁail re gaċ níḋ d'á n-aibeoraḋ do ċur 'na luiḋe ar a phobul, agus teirce airgid air: agus i ndóiġ go ḃfuiġḃeaḋ fóiriṫin uaṫa, noċtais dóiḃ, go raiḃe Pádraic do leiṫ istiġ do ḃeagán bliaḋan, agus Peadar ag imreasain ré' raile do ṫaoiḃ gallóglaiġ Ġaeḋealaiġ do ḃí ag Pádraic ag a ċur isteaċ i ḃflaiṫeas Dé, agus gur ġaḃ fearg Peadar, agus leis sin gur ḃuail d'eoċair flaiṫis Dé Pádraic 'na ċeann, gur ḃris a ḃaiṫeas, agus adeir Campion go ḃfuair an ‘préal id’ coṫuġaḋ tré san sceul so.

Campion sostiene, nel sesto capitolo del primo libro della sua opera, che gli Éireannaigh siano talmente creduloni che riconoscono per vero tutto ciò che gli viene propinato dai propri sacerdoti, anche qualora si tratti di cose contrarie a ogni buon senso, e avanza quale prova il seguente racconto, davvero insulso e assurdo. C'era in Éire un avido prelato in grado di abbindolare la gente, facendogli credere qualsiasi cosa dicesse. Poiché era angustiato dai debito, cercò di ottenere un aiuto [dai suoi parrocchiani] e inculcò loro, nel giro di pochi anni, che naomh Pádraic e naomh Peadar si contendevano l'anima di un gallóglach gaedelico. Pádraic lo voleva far entrare nel regno dei cieli, ma Peadar si arrabbiò e colpì Pádraic sulla testa con le chiavi del regno dei cieli, rompendogli la tiara. Grazie a questa storia, dice Campion, quel prelato riuscì a ottenere delle offerte.

7 (m) Mo ḟreagraḋ air annso, gurab cosṁala é re cluiṫċeoir do ḃiaḋ ag reic sceul sgigeaṁail ar scafoll ioná re stáraiḋe. Óir, cionnus buḋ ḟéidir go gcreidfeaḋ Críostaiḋe ar bioṫ d'á raiḃe i n-Éirinn go mbrisfiḋe baiṫeas Ṗádraic, agus é iar ḃfaġḃáil báis tuilleaḋ agus míle bliaḋan ó ṡoin: agus fós gurab dearḃ leis gaċ aon gurab eoċair úġdarḋ is do ḃí ag Peadar, agus naċ eoċair iarainn lé' mbrisfiḋe baiṫeas ar bioṫ. Uime sin, measaim gurab breug ḃaoṫánta do rinne Campion i san níḋ seo do ċumaḋ ar Éireannċaiḃ; agus do ḃríġ go n-adṁann féin 'san 'epistil' scríoḃas i dtús a leaḃair, naċar ċaiṫ aċt deiċ seaċtṁaine re scríoḃaḋ stáire na h-Éireann, measaim naċ fiu é freagraḋ do ṫaḃairt ar ṫuilleaḋ d'á ḃreugaiḃ. Secondo me, [Campion] è più simile a un attore che racconta storielle divertenti da un palcoscenico, che a uno storico. È improbabile che un cristiano di Éire abbia potuto credere che la tiara di naomh Pádraic si sia rotta proprio in quel momento, visto che [Pádraic] è morto da più di mille anni. Inoltre, come tutti sanno, è una chiave di autorità quella che possiede Peadar, e non una chiave di ferro in grado di spaccare un copricapo. Ritengo questa storia, imbastita dae Campion sugli Éireannaigh, sia solo una stupida menzogna. E poiché proprio lui ha ammesso, nel preambolo all'inizio del libro, cdi aver impiegato solo dieci giorni per scrivere la storia di Éire, ritengo che non sia importante rispondere ancora alle sue fandonie.  
7 (n) Ag so an teist do-ḃeir Mr. Good, sagart Sacsanaċ do ḃí ag seolaḋ scoile i Luimneaċ, ar Éireannċaiḃ, an tan fá haois do'n Tiġearna, míle, cúig céad, sé bliaḋna a's trí fiċid: «Cineaḋ so», ar sé, «atá láidir i gcorp, agus atá lúṫṁar, ag a mbí intinn ḟoirtill árd, intleaċt ġeur, ḃíos cogṫaṁail, neaṁċoigealtaċ ar a ḃeaṫaiḋ, ag a mbí fulang saoṫair, fuaċta, agus ocrais, ag a mbí claonaḋ re déanaṁ drúise, ḃíos rói-ċeannsa re haoiḋeaḋaiḃ, buainseasṁaċ i ngráḋ, doṡásuiġṫe i ḃfaltanas, ḃíos soiċreidṁeaċ, ḃíos fonnṁar ar ċlú d'faġḃáil, ḃíos neaṁḟoiġidneaċ ar ṁasla nó ar eugcóir d'ḟulang» [Gens haec corpore valida et in primis agilis, animo forti et elato, ingenio acri, bellicosa, vitae prodiga, laboris, frigoris et inediae patiens, veneri indulgens, hospitibus perbenigna, amore constans, inimicis implacabilis, credulitate levis, gloriae avida, contumeliae et iniuria impatiens]. Ecco qui la testimonianza che Mister Good, un prete inglese che dirigeva una scuola a Luimneach, ci rende riguardo gli Éireannaigh nell'anno del Signore 1566: «Un popolo valido nelle membra, industrioso, di spirito grande e forte, di acuto intelletto, battagliero, generoso di vita, resistente alla fatica, al freddo e alla fame, di animo gentile, assai ospitale, risoluto con gli amici, implacabile con i nemici, molto religioso, desideroso di gloria, intollerante verso gli insulti e le ingiustizie» [Gens haec corpore valida et in primis agilis, animo forti et elato, ingenio acri, bellicosa, vitae prodiga, laboris, frigoris et inediae patiens, veneri indulgens, hospitibus perbenigna, amore constans, inimicis implacabilis, credulitate levis, gloriae avida, contumeliae et iniuria impatiens].  
7 (o)

Ag so fós an teist do-ḃeir Stanihurst orra: «dream ró-ḟuilngṫeaċ ar ṡaoṫraiḃ, tar an uile ċinéal do ḋaoiniḃ, agus is annaṁ ḃíos tláiṫ i nguasaċtaiḃ» [In laboribus ex omni hominum genere patientissimi, in rerum angustiis raro fracti].

Ed ecco anche la testimonianza che ci rende Stanihurst su di loro: «Uomini che hanno sopportato molte fatiche, più di ogni altra razza umana, ed è raro che vengano sopraffatti dalle difficoltà» [In laboribus ex omni hominum genere patientissimi, in rerum angustiis raro fracti].

 
  Adeir Spenser gurab ó Éireannċaiḃ fuaradar na Sacsanaiġ aibġidir ar dtús, agus, d'á réir sin, ní raiḃe fios litearḋaċta ar bioṫ ag na Sacsanaiġiḃ go ḃfuaradar ó Éireannċaiḃ í Spenser sostiene che fu dagli Éireannaigh che i Sassoni ricevettero per primi l'alfabeto e, che in base a questo, i Sassoni non ebbero alcun tipo di sapere letterario finché essi non lo acquisirono dagli Éireannaigh.  
       
VIII VIII
8 (a) Doġeiḃ Seon Davis loċt ar an mbreiṫeaṁnas tuaiṫe, do ḃríġ, dar leis féin, go ḃfuilid trí droċ-nóis ann. An ceud nós díoḃ, an tánaiste do ṫeaċt ar beulaiḃ mic tiġearna an ḟuinn. An dara nós, an roinn do ḃí ar an ḃfearann idir na coṁmbráiṫriḃ, d'á ngairid Gaill ‘gaḃáil ciniḋ’, mar a ndéantaoi mion-roinn idir na coṁmbáiṫriḃ ar an ḃfearann. An treas nós, éiric do ġaḃáil a marḃaḋ duine. Mo ḟreagraḋ ar an níḋ so, naċ fuil críoċ 'san mbioṫ naċ déantar malairt ar reaċtaiḃ agus ar nósaiḃ innte, do réir mar ṫéid malairt ar stáid na críċe. Óir, ní raḃadar na nóis úd orduiġṫe i san mbreiṫeaṁnas tuaiṫe, gur lingeadar Éireannaiġ ar ċogaḋ agus ar ‘ċoinḃlioċt’ do ḃeiṫ idir gaċ dá ċríċ ḋíoḃ, ionnus go mbídís ag marḃaḋ, ag argain, agus ag creaċaḋ a ċéile: agus mar do connarcas d'uaisliḃ Éireann, agus d'á n-ollaṁnaiḃ, an doċar do ḃí ag teaċt do'n easaontaiḋ do ḃíoḋ idir ḟoirinn a gcríċe an tan soin, do ṁeasadar gur ḃ'oirċeas na trí nóis úd d'orduġaḋ. John Davies trova da ridire sul sistema giuridico del paese poiché – ritiene – il nostro diritto conterrebbe tre pessime istituzioni. La prima è che il tánaiste sia più importante del figlio del signore del posto. La seconda riguarda la suddivisione fraterna del territorio, chiamata gabháil cinidh dai Gaill, che veniva effettuata tra consanguinei. La terza usanza è quella di ricevere l'éiric per l'uccisione di un uomo. La mia replica è che non esiste nessuna nazione al mondo che non progredisca anche negli statuti e nelle consuetudini, a seconda di come mutino le condizioni del paese. Quegli istituti vennero sanciti dalla legge locale al tempo in cui gli Éireannaigh erano [spesso] in guerra tra loro e si combattevano anche tra distretti limitrofi, così che spesso essi si uccidevano, molestavano e depredavano gli uni con gli altri. Fu allora che apparvero evidenti ai nobili eireannaigh, e ai loro ollaimh, i danni provocati dalla disunione degli abitanti, ed essi ritennero opportuno varare quelle tre istituzioni.
8 (b) Ar dtús do ṫuigeadar gur ċneasta an tánaisteaċt, ionnus go mbiaḋ caiptín inḟeaḋma ag déanaṁ barántais ar ṡluaġ gaċa críċe d'á raiḃe i n-Éirinn, ag cosnaṁ a gcreaċ agus a maoine dóiḃ. Óir, dámaḋ é an mac i n-áit an aṫar do ḃiaḋ ann, dob' ḟéidir ar uairiḃ an mac do ḃeiṫ 'na ṁionaois, agus, mar sin, naċ biaḋ inḟeaḋma re cosnaṁ a ċríċe féin, agus go dtiocfaḋ lot na dúiṫċe as a los sin. In primo luogo, [gli Éireannaigh] giudicarono opportuna la tanaisteacht, in modo da assicurare un efficiente comandante per difendere ogni singolo distretto di Éire e preservare i guadagni e i beni della sua gente. Se infatti fosse stato lì solamente il figlio, al posto del padre, sarebbe potuto accadere, di tanto in tanto, che questi si sarebbe trovato in minoranza, così da non riuscire a difendere il territorio dal danno che sarebbe dunque risultato.  
8 (c) Níor ḃ'ḟéidir fós gan an dara nós do ḃeiṫ ar marṫain i n-Éirinn an tan soin, mar atá roinn ċoṁmbráiṫreaċ do ḃeiṫ ar an ḃfearann. Óir, níor ḃ'ḟiu cíos na críċe an tuarasdal do raċaḋ do'n líon buannaḋ do ċoiseonaḋ í: giḋeaḋ, an tan do roinntí an ċríoċ idir na coṁmbráiṫriḃ, do ḃiaḋ an bráṫair buḋ lúġa mír ḋi coiṁéasgaiḋ re n-a cosnaṁ fá n-a ḋíċeall, agus do ḃiaḋ an ceann-feaḋna do ḃíoḋ aca. Nemmeno fu possibile evitare la seconda istituzione stabilita anticamente in Éire, ossia che dei fratelli si mettessero d'accordo [sulla suddivisione] del territorio. La rendita di un distretto non avrebbe mai eguagliato il fitto, fatto che si ripercuoteva sul numero di uomini che avrebbero dovuto difenderlo. Ma quando il territorio viene suddiviso tra fratelli consociati, anche quello a cui viene destinata la porzione più piccola è pronto a difenderla al meglio delle proprie forze, proprio come avrebbe fatto il capo della loro clann.  
8 (d) Níor ḃ'ḟéidir, mar an gceudna, gan an éiric do ḃeiṫ ar bun mu'n am so: Óir, dá marḃaḋ neaċ duine an tráṫ soin, doġéaḃaḋ comairce i san gcríċ ba foicsi ḋó, agus do ḃríġ naċ bíoḋ ar ċumas carad an tí do marḃṫaoi, cúitiuġaḋ ná eineaclann do ḃuain do'n tí do-ġníoḋ an marḃaḋ, do agradaois a ġaol i san gcion, mar smaċtuġaḋ ar an marḃṫóir; agus do ḃríġ naċ bíoḋ rún an ṁarḃṫa ag an ngaol, níor ḋliġṫeaċ a ḃfuil do ḋortaḋ, giḋeaḋ, do cuirṫí cáin orra, mar smaċtuġaḋ ar an tí do-ġníoḋ an marḃaḋ, agus doċím an nós so ar marṫain ag Gallaiḃ anois, mar go leantar an cion; coṁgais leó. Is ionann, iomorro, éiric agus cion coṁgais; óir is ionann cion agus coir, agus is ionann comgas nó coṁḟogus agus gaol, agus is é ċialluiġeas an cion coṁgais, cáin nó díol do ḃuain amaċ i n-éiric nó i n-eineaclainn an loit nó an doċair do-ġní neaċ (gémaḋ marḃaḋ nó míġníoṁ eile é), d'á ċaraid nó d'á ċineaḋ; agus doċím go ḃfuilid Gaill anois ag coiméad an nóis sin, mar go leantar an cion coṁgais leó. Nemmeno fu possibile, a quel tempo, evitare che venisse istituito l'éiric: chi uccideva un uomo cercava protezione nel territorio vicino; per tale ragione, gli amici dell'ucciso non erano in grado di esigere vendetta o soddisfazione da parte di colui che aveva commesso il misfatto, col risultato che si rifacevano sui suoi parenti, come punizione per il delitto. Ma poiché i parenti dell'assassino non avevano avuto alcun rapporto con l'omicidio, non era giusto che venisse versato il loro sangue; perciò, veniva loro imposta una sanzione come punizione per colui che aveva commesso il crimine. Ho notato che tra i Gaill è stato stabilito un analogo istituto, adottato come cion comhgais. Infatti, éiric e cion comhgais sono la stessa cosa, poiché cion significa «crimine» [coir] e comghas «parentela» [gaol]. Cion comhgais è l'imposizione di un indennizzo o di un pagamento quale éiric o prezzo sull'eineaclann, per il dolore e la perdita che un assassino provoca sugli amici o sui parenti della vittima. I Gaill hanno mantenuto il cion comhgais ancora oggi, sin da quando lo hanno adottato.
8 (e) D'á ḃríġ sin, níor ċneasta do Ṡeon Davis loċt d'ḟaġḃáil ar an mbreiṫeaṁnas tuaiṫe ṫríd; agus an ṁéid ḃeanas ris an dá nós eile, ní raiḃe teaċt 'na n-éagmais ag Éirinn an tan do horduiġeaḋ iad, agus mar sin, níor ḃ'inḃéime an breiṫeaṁnas tuaiṫe tríoṫa. Óir, gion go ḃfuilid oireaṁnaċ d'Éirinn anois, do ḃádar éigeantaċ an tan do horduiġeaḋ iad. In conclusione, John Davies non rende giustizia alla giurisprudenza di Éire criticando tale istituzione. E per quanto concerne le altre due norme, non si poteva disporre diversamente in Éire nel periodo in cui vennero stabilite. In ogni caso, non dovrebbe essere condannata a causa di esse la genuina legge del paese. Sebbene tali regole non siano adatte per l'odierno Éire, nondimeno erano necessarie  all'epoca cui vennero stabilite.  
8 (f) Adeir Camden gurab nós d'Éireannċaiḃ, breiṫeaṁain, leaġa, seanċaḋa, filiḋ, agus aos teud do ḃeiṫ ag a n-uaisliḃ, agus tearmainn do ḃronnaḋ dóiḃ, agus fós saoirse do ḃeiṫ ag a bpearsannaiḃ, ag a ḃfearann, agus ag a spréiḋ. Ag so mar adeir, ag laḃairt orra: «Atá», ar sé, «ag na flaṫaiḃ seo a ndliġṫeoiriḋe féin, d'á ngairid breiṫeaṁain, a stáirṫeoiriḋe re scríoḃaḋ a ngníoṁ, a leaġa, a ḃfiliḋ, d'á ngairid báird, agus a luċt seanma, agus fearann cinnte do gaċ aon díoḃ so, agus gaċ aon díoḃ ag áitiuġaḋ i n-a ḟearann féin, agus fós gaċ aon díoḃ do ṫreiḃ ċinnte fá seaċ; mar atáid na breiṫeaṁain do ṫreiḃ agus do ṡloinneaḋ d'áiriṫe, na seanċaḋa nó na stáirṫeoiriḋe do ṫreiḃ agus do ṡloinneaḋ eile, agus mar sin do ċáċ ó sin amaċ, do ṡeoladaois a gclann agus a ngaolta, gaċ aon díoḃ i n-a ċéird féin, agus bíd luċt a leanta i sna healaḋnaiḃ seo díoḃ féin do ṡíor» [Habent hi magnates suos iuridicos, quos vocant Brehonos, suos historicos qui res gestas describunt, medicos, poetas, quos bardos vocant, et citharaedos, quibus singulis sua praedia assignata sunt, et singuli aunt in unoquoque territorio, et de certis et singulis familiis; scilicet, brehoni unius stirpis et nominis, historici alterius, et sic de coeteris, qui suos liberos sive cognatos in sua qualibet arte erudiunt, et semper successores habent]. Camden sostiene che i nobili Éireannaigh usano disporre di propri legislatori, medici, seanchadha, filidh e musicisti, che elargiscono loro cospicue donazioni, e che le relative persone, terre e proprietà godono di ogni immunità. Ecco ciò che scrive: «Questi principi hanno i propri legislatori, che chiamano breitheamhain, i propri storici per scrivere le relative gesta, i propri medici, i propri poeti, che chiamano báird, e i propri cantori. A ciascuno di loro viene elargita una terra, con una dimora, e tutti loro formano una treibh a parte. Bisogna poi aggiungere che i giudici appartengono a una loro speciale stirpe e casato, gli storici a un'altra stirpe e casato, e così ogni altra categoria. Ed essi educano i loro figli e i propri parenti, ciascuno in base al proprio campo di competenza, in modo che ci siano sempre dei successori nelle loro discipline» [Habent hi magnates suos iuridicos, quos vocant Brehonos, suos historicos qui res gestas describunt, medicos, poetas, quos bardos vocant, et citharaedos, quibus singulis sua praedia assignata sunt, et singuli aunt in unoquoque territorio, et de certis et singulis familiis; scilicet, brehoni unius stirpis et nominis, historici alterius, et sic de coeteris, qui suos liberos sive cognatos in sua qualibet arte erudiunt, et semper successores habent].  
8 (g) As na briaṫraiḃ seo Ċamden, is follus gurab maiṫ an t-orduġaḋ do ċuireadar Éireannaiġ síos re coiméad na n-ealaḋan so i n-Éirinn ó aimsir go haimsir. Óir tugadar fearann ollaṁantaċta do gaċ treiḃ díoḃ, ionnus go mbiaḋ coṫuġaḋ aca orra féin, le saoṫruġaḋ na n-ealaḋan go naċ cuirfeaḋ boċtaċt d'á ndruim iad; agus fós is é an tí fá dearsgnaiġṫe do'n treiḃ sin, nó do'n treiḃ eile, doġeiḃeaḋ ollaṁantaċt na flaiṫe fearainn do ḃíoḋ aige, agus tigeaḋ de sin gaċ aon díoḃ do [ḋéanaṁ díċill ar] ḃeiṫ rói-eolaċ i n-a n-ealaḋain féin [i ndóiġ] re greamuġaḋ na hollaṁantaċta tar an gcuid eile d'á ṫreiḃ: agus is mar sin do-ġníṫear do'n leiṫ ṫall d'ḟairrge anois le mórán ṫéid do ḃuain caṫaoireaċ amaċ a los a ḃfóġluma. Con queste parole di Camden, diviene palese quale ottimo sistema gli Éireannaigh avessero ideato per la perpetuazione, in Éire, delle singole area di conoscenza. Dei territori erano stati assegnati a ciascuna treibh di professionisti, di modo che costoro avessero avuto una fonte di sostentamento e al contempo avessero potuto dedicarsi alle loro discipline, senza che l'indigenza li avesse costretti a lasciare le loro dimore. Inoltre, l'individuo più dotto di una treibh, o dell'altra, otteneva l'ollamhantacht dal principe nel luogo da lui amministrato, e [questo sistema] era stato ideato allo scopo di spingere ciascuno a fare del proprio meglio. In tal modo tutti cercavano di raggiungere l'eccellenza nella propria disciplina, nella speranza di ottenere l'ollamhantacht nella propria treibh, al posto di qualcun altro: ed è quanto oggi avviene per quanti vanno oltremare per ottenere la cattedra di professore in considerazione del proprio sapere.  
8 (h) Is móide fós do féadaḋ na healaḋna so do ċoiméad mar do orduiġeadar uaisle Éireann tearmann agus comairce do ḃeiṫ ag fearann, ag pearsannaiḃ, agus ag spréiḋ na n-ollaṁan; óir, an tan do ḃídís Gaeḋil agus Gaill easaontaḋaċ ré' ċéile, naċ cuirfidís buaiḋreaḋ ná toirmeasg ar na hollaṁnaiḃ ná ar na daltaḋaiḃ fóġluma do ḃíoḋ aca, d'á dtoirmeasg ó ṡaoṫruġaḋ na n-ealaḋan. Léaġtar ag Jul Caesar, i san seiseaḋ leaḃar d'á stáir, go raiḃe an tearmann ceudna ag na draoiṫiḃ táinic ó iarṫar Eorpa do ṡeolaḋ scol do'n Ḟrainc, agus saoilim gurab a h-Éirinn rugadar an nós soin leó. Fu per preservare il più possibile queste discipline, che la nobiltà di Éire stabilì che la terra, le genti e le proprietà degli ollaimh dovessero godere di sicurezza e protezione; anche se i Gaedhil e i Gaill si fossero fatti la guerra tra loro, essi non dovevano causare problemi e fastidi agli ollaimh, o ai discepoli che erano presso di loro per istruirsi, impedendo loro di coltivare le arti. Si legge in Iulius Caesar, nel sesto volume della sua storia, che godevano di simili immunità i draoithe giunti dall'Europa occidentale per dirigere le scuole in Gallia, e ritengo che furono loro a portare in Éire questa consuetudine.
       
IX IX
9 (a) Ní leanta ḋúinn do ḃreugnuġaḋ na Nua-Ġall so níḋsa-ṁó, bíoḋ gurab iomḋa níḋ ċuirid síos i n-a stáiriḃ do féadfaiḋe do ḃreugnuġaḋ; do ḃríġ urṁór a scríoḃaid go maslaiġṫeaċ ar Éirinn, naċ fuil d'úġdarḋás aca re n-a scríoḃaḋ aċt innisin sceul ainteasdaċ do ḃí fuaṫṁar d'Éirinn, agus aineolaċ i n-a seanċus: óir is dearḃ, na saoiṫe do ḃí re seanċus i n-Éirinn, ná'r ḟóbradar solus do ṫaḃairt dóiḃsean ann, agus mar sin, ná'r ḃ'ḟéidir dóiḃ eolas do ḃeiṫ i seanċus nó i sean-dálaiḃ Éireann aca. La confutazione di quanto hanno asserito gli scrittori inglesi non verrà proseguita ulteriormente, sebbene potremmo contestare tante altre cose che costoro hanno inserito nelle loro opere. Come la maggior parte di coloro che hanno scritto su Éire, [gli inglesi] non avevano nessuna autorità per farlo: non hanno fatto che ripetere i racconti di testimoni poco attendibili che disprezzavano Éire e ignoravano la sua storia. Sicuramente, i seanchadha, esperti nelle antichità locali, non li illuminarono e perciò [gli storici inglesi] non poterono arrivare a una buona conoscenza della storia di Éire.  
9 (b) Agus Cambrens, do ġaḃ ré' ais barántas do ḋéanaṁ ar ċáċ, is cosṁail ris gurab dall nó daoi tug frais-eolas faḃaill dó, mar gur ḟágaiḃ gaḃáil Tuaiṫe Dé Danann gan luaḋ do ḋéanaṁ uirre, agus go raḃadar trí bliaḋna teasda do ḋá ċéad i gceannas Éireann, agus go raḃadar naoi ríoġa díoḃ i ḃflaiṫeas Éireann; agus é iar ngaḃáil ré' ais ceud ġaḃ la Éireann do ċur síos, gémaḋ í gaḃáil Ceasraċ í, agus naċ gaḃaid na seanċaḋa go cinnte mar ġaḃáil ria, tar ċeann go luaiḋtear leó i n-a leaḃraiḃ í. Measaim go fírinneaċ naċ raiḃe seaḋ aige i seanċus Éireann do lorgaireaċt, aċt gurab é aḋḃar fa'r ġaḃ do láiṁ scríoḃaḋ uirre le míṫeastaiḃ do ṫaḃairt ar a foirinn re n-a linn féin, agus ar a sinnsearaiḃ rompa: agus fós is gearr an uain do ḃí aige ar ċuartuġaḋ seanċusa Éireann, do ḃríġ naċar ċaiṫ aċt bliaḋain go leiṫ ris gan dul go Sacsaiḃ; agus ar mbeiṫ d'á stáir gan ḃeiṫ críoċnuiġṫe, do-ḟágaiḃ cuid leiṫ-ḃliaḋna teasda ḋi ar ċúram ‘compáin’ dó féin, d'ar ḃ'ainm Bertram Verdon. E riguardo al Cambrensis, che era impegnato a fornire garanzie per tutto [quanto affermava], è probabile che nel suo caso sia stato un cieco, o una testa di legno, ad avergli fornito una tale cascata di informazioni fantasiose, così che egli si dimenticò di menzionare il gabháil delle Tuatha Dé Danann, sebbene costoro abbiano dominato Éire per cento e novantasette anni, e abbiano avuto nove re. Eppure [Cambrensis] riportò il primo gabháil di Éire, sebbene si trattasse in realtà dell'invasione di Ceasair, che i seanchadha non riconoscono quale invasione: ma malgrado ciò, l'ha menzionata nel suo libro. Sinceramente ritengo che [il Cambrensis] non avesse alcun interesse a indagare le antichità di Éire, e se ha inserito [la vicenda di Ceasair] nei suoi scritti è stato proprio per lasciare una falsa testimonianza sugli Éireannaigh del suo tempo e sui loro antenati prima di loro. Per di più, [il Cambrensis] ebbe solo una piccola occasione di fare ricerca sulla storia di Éire, poiché trascorse qui a malapena un anno e mezzo, prima di tornarsene in Inghilterra senza aver completato la sua opera. Gli ci vollero altri sei mesi per portarla a termine, e lo fece solo grazie all'interesse di un suo compagno, Bertram Verdon.  
9 (c) Uime sin, atá dóiġ agam cibé léaġṫóir coṁṫrom léiġfeas gaċ breugruġaḋ d'á ndéinim ar Ċambrens, agus ar na Nua-Ġallaiḃ seo leanas a lorg, gurab mó ċreidfeas an breugnuġaḋ do-ġním ar a mbreugaiḃ ioná do'n innisin sceul do-ġníd cáċ, óir atáim aosda, agus drong díoḃ-san óg; do ċonnairc mé agus tuigim príṁ-leaḃair an tseanċusa, agus ní ḟacadar-san iad, agus dá ḃfaicdís, ní tuigfiḋe leó iad. Ní ar ḟuaṫ ná ar ġráḋ droinge ar bioṫ seaċ a ċéile, ná ar ḟuráileaṁ aonduine, ná do ṡúil re soċar d'ḟaġḃáil uaiḋ, ċuirim róṁam stáir na h-Éireann do scríoḃaḋ, aċt do ḃríġ gur ṁeasas ná'r ḃ'oirċeas coṁonóraiġe na h-Éireann do ċríċ, agus coṁ-uaisle gaċ foirne d'ár áitiġ í, do ḋul i mbáṫaḋ, gan luaḋ ná iomráḋ do ḃeiṫ orra: agus measaim gurab córaide mo ṫeist do ġaḃáil ar Éireannċaiḃ ar an tuarasgḃáil do-ḃeirim, do ḃríġ gurab ar Ġaeḋealaiḃ is ro-ṁó ṫráċtaim. Cibé lé n-ab mór a n-abraim riu, naċ inṁeasta go mbéarainn breaṫ le báiḋ ag taḃairt iomad molta tar mar do ṫuilleadar orra, agus mé féin do Ṡean-Ġallaiḃ do réir bunaḋasa. Spero ci siano lettori imparziali, tra voi, che vadano a rileggersi ogni mia smentita del Cambrensis e dei successivi storici dei Nua Ghaill, e che si fidino più delle mie confutazioni che non delle menzogne che raccontano tutti loro; valga anche il fatto che io sono anziano, mentre un discreto numero di costoro erano giovani. Io ho letto e compreso i principali libri di storia, libri che [gli inglesi] non videro mai e, se anche li avessero visti, non li avrebbero capiti. Non è per odio o per amore verso certe persone, o verso altre, né per istigare alcuno, e nemmeno perché mi aspetto di ottenere qualche tornaconto, se mi sono cimentato a scrivere la storia di Éire. L'ho fatto solo perché non ritengo giusto che un paese così onorevole come Éire e le nobili genti che lo hanno abitato cadano nell'oblio senza che vengano mai menzionato o descritti, e credo che la stima che ripongo negli Éireannaigh dovrebbe avere un suo valore, poiché è dei Gaedhil che tratto maggiormente. Se qualcuno ritiene che io parli troppo di costoro, non deve pensare che abbia barattato giudizi con favori, dando loro molti più meriti di quanti non ne abbiano. Io stesso, infatti, traggo le mie origini dai Sean Ghaill.  
9 (d) Má atá, iomorro, go moltar an fonn leis gaċ stáraiḋe d'á scríoḃann ar Éirinn, díommoltar an ḟoireann leis gaċ Nua-Ġall-stáraiḋe d'á scríoḃann uirre, agus is leis sin do gríosaḋ mise do ċum na stáire seo do scríoḃaḋ ar Éireannċaiḃ, ar ṁéid na truaiġe do ġaḃ mé fa'n eugcóir ḟollusaiġ do-ġníṫear orra leó. Se la nostra terra, Éire, viene effettivamente lodata da tutti gli storici che ne hanno parlato, la sua gente è stata invece disprezzata da ogni nua ghall che l'abbia descritta, ed è per questo che ho ritenuto fosse giunto il momento di scrivere questo libro sugli Éireannaigh, guidato dalla grande pietà che ho avvertito di fronte alla manifesta ingiustizia che è stata fatta loro da certi autori.  
9 (e) Dá dtugadaois, trá, a ḃfír-ṫeist féin ar Éireannċaiḃ, ní ḟeadar creud as naċ cuirfidís i gcoiṁmeas re haoin-ċineaḋ 'san Eoraip iad i dtrí neiṫiḃ, mar atá, i ngaisgeaṁlaċt, i léiġeantaċt, agus i n-a mbeiṫ daingean i san gcreideaṁ Catoileaca: agus an ṁéid ḃeanas re naoṁaiḃ Éireann, ní raċaḋ d'á ṁaoiḋeaṁ créad a líonṁaire do ḃádar, do ḃríġ go ḃfuilid úġdair coigcríċe na h-Eorpa ag a adṁáil, agus go n-abraid gur líonṁaire Éire fá naoṁaiḃ ioná aoin-ċríoċ i san Eoraip; agus fós go n-adṁaid go raiḃe árdḟlaiṫeas na fóġluma i n-Éirinn coiṁ-líonṁar [agus] sin gur ḃrúċt sí foirne fóġlumṫa uaiṫe do'n Ḟrainc, do'n Iotáile, do'n Ġearmaine, go Flondrus, go Sacsain, agus go h Albain, mar is follus as an mbrollaċ atá ag an leaḃar i n-ar' scríoḃaḋ beaṫa Ṗádraic, Ċoluimcille, agus Ḃríġde i m-Beurla. Se di fatto [gli storici] non avessero riconosciuto qualche valore agli Éireannaigh, non starei qui a chiedermi perché li avessero comparati in tre cose, soprattutto, a ogni altra nazione europea: nella fierezza, nell'insegnamento e nella coerenza cattolica. D'altronde, per ciò che riguarda i santi irlandesi, non c'è bisogno di vantarsi di quale moltitudine essi fossero: anche gli inglesi ammettono che Éire sia stata terra prolifica di santi più di ogni nazione in Europa. Ammettono inoltre che tale era l'eccellenza raggiunta da Éire nella cultura, che da qui partirono compagnie di sapienti verso la Francia, l'Italia, la Germania, le Fiandre, l'Inghilterra e Alba, come risulta dall'introduzione del libro in cui sono state riportate, in inglese, le vite di Pádraic, Coluimcille e Bríghde.  
9 (f) Agus an ṁéid ḃeanas re seanċus Éireann, is inṁeasta go raiḃe barántaṁail, do ḃríġ go nglántaoi i ḃ-Feis Teaṁraċ gaċ treas bliaḋain é, do láṫair uaisle, eaglaise, agus ollaṁan Éireann; agus ó do ġaḃadar Éireannaiġ creideaṁ, do cuireaḋ ar ḟorlaṁas préalaideaḋ eaglaise [é]. E per quanto riguarda il seanchus di Éire, bisogna accettare la sua autorevolezza, in quanto si era soliti sottoporlo a continue revisioni durante la Feis Teamrach, che si teneva ogni tre anni, al cospetto della nobiltà, del clero e degli ollaimh di Éire. E quando gli Éireannaigh accolsero la fede, [il seanchus] fu sottoposto al controllo dei padri della Chiesa.  
9 (g) Bíoḋ a ḟiaḋnaise sin ar na príṁ-leaḃraiḃ seo síos, atá re a ḃfaicsin fós, mar atá Leaḃar Árda-Máċa; Saltair Ċaisil, do scríoḃ Cormac naoṁṫa mac Ċuileann in (rí dá ċúigeaḋ Múṁan agus áirdeaspog Ċaisil); Leaḃar na hUaċongṁála; Leaḃar Ċluana heiḋneaċ Fionntain i Laoiġis; Saltair na Rann, ro scríoḃ Aonġus Céile Dé; Leaḃar Ġlinne-dá-loċ; Leaḃar na g-Ceart, ro sgríoḃ Beinén naoṁṫa mac Seisgnéin; Uiḋir Ċiaráin, ro scríoḃaḋ i g-Cluain-ṁic-nóis; Leaḃar Buiḋe Moling, agus Leaḃar Duḃ Molaga. Ecco qui i principali manoscritti, ancora da riscoprire, che mi hanno fornito il materiale per il mio lavoro e le mie affermazioni. Il Leabhar Arda Mácha; il Saltáir Chaisil, scritto da naomh Cormac mac Cuileanainn, re dei due cúigeadh del Múmha, e arcivescovo di Caiseal; il Leabhar na hUachongmhala; il Leabhar Chluana heidhneach di Fionntan dei Laoighis; il Saltair na Rann, scritto da Aonghus Céile Dé; il Leabhar Ghlinne-da-loch; il Leabhar na gCeart, scritto da naomh Beinén mac Saignéin; il Uidhir Chiaráin, scritto a Cluain Mhic Nóis; il Leabhar Buidhe Moling e il Leabhar Dubh Molaga.
9 (h) Ag so síos suim na leaḃar do ḃí scríoḃṫa ionnta-san, mar atá, an Leaḃar Gaḃála, Leaḃar na g-Cúigeaḋ, Réim Ríoġraiḋe, Leaḃar na n-Aos, Leaḃar Coṁaimsearḋaċta, Leaḃar Dinnseanċuis, Leaḃar Bainseanċuis, an leaḃar d'á ngairṫí Cóir anmann, an leaḃar d'á ngairṫí Uraiċeapt, ro scríoḃ Ceannfaolaiḋ na fóġluma, agus an leaḃar d'á ngairṫear Aṁra Ċoluimcille ro scríoḃ Dallán Forgaill go grod i ndiaiḋ báis Ċoluimcille. Atáid fós iomad do stáiriḃ eile ré a ḃfaicsin i n-Éirinn, i n-éagmais na bpríṁ-leaḃar do luaiḋeamar, mar a ḃfuil mórán seanċusa ré a ḟaisnéis, mar atá Caṫ Muiġe Muccraiṁe, Forḃais Droma Dáṁġaire, Oiḋiḋ na g-Curaḋ, Caṫ Ċrionna, Caṫ Fionnċoraḋ, Caṫ Ruis na Ríoġ, Caṫ Ṁuiġe Léana, Caṫ Ṁuiġe Raṫ, Caṫ Ṁuiġe Tualaing, agus mórán do stáiriḃ eile naċ luaiḋfeam ann so. Qui segue un elenco dei testi inclusi nei precedenti [manoscritti], ossia, il Leabhar Gabhála, il Leabhar na gCúigeadh, il Réim Ríoghraidhe, il Leabhar na nAos, il Leabhar Comhaimseardhachta, il Leabhar Dinnseanchuis, il Leabhar Bainnseanchuis, il libro noto come Cóir anmann, il libro noto come Uraicheapt, scritto dal saggio Ceannfaolaidh, e il libro noto come Amhra Choluimcille, scritto da Dallán Forgaill subito dopo la morte di Coluimcille. Restano ancora da portare alla luce moltissimi altri documenti storici di Éire, oltre ai capisaldi che qui menzionati. Vi è ancora così tanto delle antiche cronache da riscoprire, come quelle relative alla battaglia di Mag Muccraimhe, all'assedio di Drum Dámhghaire, all'odhidh dei cavalieri, alla battaglia di Crionna, alla battaglia di Fionnchoradh, alla battaglia di Ros na Ríogh, alla battaglia di Mag Léana, alla battaglia di Mag Rath, alla battaglia di Mag Tualaing, e molte altre storie non ancora menzionate.  
9 (i) Is móide fós is inṁeasta seanċus Éireann do ḃeiṫ barántaṁail, mar do ḃí ós cionn dá ċéad ollaṁ re seanċus ag coiméad seanċusa na h-Éireann, agus coṫuġaḋ ó uaisliḃ Éireann ag gaċ aon díoḃ d'á ċionn, agus froṁaḋ uaisle agus eaglaise Éireann orra ó aimsir go haimsir. Is móide, mar an gceudna, is inċreidte ḋó an ársaiḋeaċt atá ann, agus, fós, naċ deaċaiḋ béarnaḋ ná múċaḋ air le foirneart eaċtrann. Óir, tar ċeann go raḃadar Loċlonnaiġ ag buaiḋreaḋ Éireann seal, do ḃí an oiread soin d'ollaṁnaiḃ ag coiméad an tseanċusa, gur caoṁnaḋ suim an tseanċusa leó, bíoḋ go ráinig iomad do leaḃraiḃ na Loċlonnaiġ. Giḋeaḋ, ní mar sin do ċríoċaiḃ eile na h-Eorpa, do ḃríġ gur ṁúċadar Róṁánaiġ, Galli, Goti, Vandali, Sacsanaiġ, Saraceni, Múraiġ agus Loċlonnaiġ a seanċus i ngaċ ruaṫar ríoġ d'á dtugadar fúṫa: giḋeaḋ, ní ṫáinig d'aon-droing díoḃ-san Éire d'argain, do réir Ċambrens, 'san seiseaḋ caibidil a's dá ḟiċid, mar a n-abair, ag laḃairt ar Éirinn: «Do ḃí Éire saor ó ṫús ó ruaṫar an uile ċiniḋ ċoigcríċe» [Hibernia, ab initio, ab omni alienarum gentium incursu libera permansit]. Il seanchus di Éire dovrebbe essere considerato autorevole, poiché ci sono stati oltre duecento seanchadha che si sono occupati delle antichità locali  e ciascuno di loro riceveva un apposito sussidio dai nobili eireannaigh, senza contare che venne stabilito che vi fosse una regolare revisione da parte della nobiltà e del clero. Nonostante la sua antichità, [il seanchus di Éire] è parimenti il più affidabile, non avendo sofferto alcuna interruzione o soppressione forzata da parte degli stranieri. Per cui, nonostante i Lochlonnaigh abbiamo causato devastazioni in Éire, per un certo periodo, c'erano così tanti seanchada a custodire le antiche cronache che la storia venne preservata, nonostante molti libri fossero caduti nelle loro mani. In Éire non è quindi avvenuto come nelle altre nazioni europee, dove Romani, Galli, Goti, Vandali, Sassoni, Saraceni, Mori e Scandinavi hanno distrutto gli antichi libri durante le incursioni effettuate dai loro sovrani. [Al contrario,] non è mai accaduto che degli stranieri abbiano depredato Éire: lo dichiara Cambrensis nel quarantaseiesimo capitolo della sua opera: «Éire fu, dai primordi, libera dalle incursioni dei popoli europei» [Hibernia, ab initio, ab omni alienarum gentium incursu libera permansit].  
9 (j) As so is iontuigṫe go raiḃe Éire saor ó iomruaṫar náṁad lé' múċfaiḋe a seanċus agus a sean-dála; agus ní mar sin d'aoin-ċríċ eile 'san Eoraip. Uime sin measaim gurab córa creideaṁain do ṡeanċus Éireann ioná do ṡeanċus aoin-ċríċe eile 'san Eoraip, agus fós mar do sgagaḋ le Pádraic, agus le naoiṁ-ċléir Éireann é, ó aimsir go haimsir. Si comprende perciò che Éire non fu mai invasa dai nemici, i quali avrebbero potuto far perire le sue antiche memorie e le sue tradizioni, ma lo stesso non è avvenuto nelle altre nazioni europee. Ritengo che si possa fare maggior affidamento sul seanchus di Éire che sulle registrazioni di qualsiasi altra nazione d'Europa. D'altronde [lo stesso seanchus] ci è stato trasmesso nella sua integrità da Pádraic e dal santo clero irlandese.  
9 (k) Giḋeaḋ, tuig, a léaġṫóir, go ndéarna mé malairt ar an áireaṁ bliaḋan innistear do ḃeiṫ i ḃflaiṫeas beagáin do ríoġaiḃ págánta na h-Éireann seaċ mar cuirṫear síos i san Réim Ríoġraiḋe, agus i sna duantaiḃ atá cumṫa orra é; agus is é is fáṫ ḋam ċuige sin naċ faġḃaim ag teaċt le háireaṁ na n-aimsear ó Áḋaṁ go gein Ċríost, do réir úġdair ḃarántaṁail ar bioṫ coigcríċe iad. Aḋḃar eile fós atá agam, go ḃfaicṫear ḋam go dtugṫar áireaṁ éigcneasda bliaḋan do ḋroing ḋíoḃ, mar atá Síorna saoġlaċ, d'á dtugṫar trí ċaogaid bliaḋan, agus go léaġtar linn i sein-leaḃar Gaḃála go raiḃe Síorna céad bliaḋan sul do ġaḃ flaiṫeas Éireann, agus dá gcuirinn síos a ḃeiṫ i ḃflaiṫeas trí ċaogaid bliaḋan, ní creidfiḋe mé. Uime sin, do-ḃeirim bliaḋain agus fiċe ḋó, do réir an rainn atá 'n-a ḟlaiṫeas, naċ tugann do Ṡíorna aċt bliaḋain agus fiċe, mar ḃus follus do'n léaġṫóir. Noterai nondimeno, o lettore, che ho operato una correzione nel computo degli anni che si riferiscono al regno di alcuni sovrani pagani di Éire a differenza di quanto è attestato nel Reim Ríoghraidhe e nei poemi che trattano di loro, perché ho appurato che [tali date] non si accordavano con il computo delle ere da Adhamh alla morte di Críost, così come riportano i più attendibili scrittori stranieri. Inoltre mi sembra che un infondato numero di anni venga assegnato ad alcuni di [questi sovrani], come Síorna Saoghlach («lunga vita»), al quale vengono attribuiti centocinquant'anni, poiché nell'antico Leabhar Gabhála [viene detto che] Síorna aveva cent'anni quando divenne re d'Éire e se, lo avessi lasciato al governo fino a centocinquanta anni, non sarei stato credibile. Quindi gli ho assegnato ventun anni, in accordo con quel poema incentrato sul suo regno, il quale attribuisce a Síorna ventun anni, cosa che risulterà più accettabile al lettore.  
9 (l) Do-ḃeirid caoga bliaḋan do ḟlaiṫeas do Ċoḃṫaċ caolmbreáġ, giḋeaḋ ní hiontugṫa ḋó aċt tríoċa: óir Moirriaṫ inġean Scoirriaṫ, rí Ċorca Ḋuiḃne, tug gráḋ do Ṁaon, d'á ngairṫí Laḃruiḋ Loingseaċ, ar mbeiṫ ar deoraiḋeaċt i dtiġ a haṫar ḋó 'na ógán, agus íse 'na hainnir óig; agus ar dteaċt ó n-a ḋeoraiḋeaċt i n-Éirinn dó, agus iar marḃaḋ Ċoḃṫaiġ, is í do buḋ bainċéile ḋó, agus do ċuir slioċt air. Mar sin, dá dtugainn caoga bliaḋan flaiṫis do Ċoḃṫaċ, do ḃiaḋ sise trí fiċid bliaḋan, an tan rug clann do Laḃruiḋ Loingseaċ, agus ó naċ féidir so do ḃeiṫ fírinneaċ, níor ḃ'ḟéidir Coḃṫaċ do ḃeiṫ i ḃflaiṫeas caoga bliaḋan. Mar sin, ar ḟáṫaiḃ eile, do-ġním malairt ar áireaṁ bliaḋan flaiṫis beag in do ríoġaiḃ Éireann ria gcreideaṁ: aċt measaim naċ tré ainḃfios na seanċaḋ táinig an ṁalairt áiriṁ seo do ḋéanaṁ, aċt tré ainḃfios na droinge do scríoḃaḋ 'na ndiaiḋ, do ḃí gan ealaḋain aca aċt scríḃneoireaċt aṁáin do ḋéanaṁ. [I testi] attribuiscono cinquant'anni al regno di Cobhthach Caolmbreágh, sebbene dovrebbero dargliene solo trenta. Moirriath, figlia di Scoirriath, di Corca Duibhne, e il suo innamorato Maon (poi noto come Labhruidh Loingseach), erano infatti tutt'e due giovani al tempo in cui lui viveva in esilio nella casa del padre di lei e, quando [Maon] ritornò in Éire, dopo l'assassinio di Cobhthach, [Moirriath] divenne sua moglie e gli diede dei figli. Quindi, se avessi assegnato cinquant'anni al regno di Cobhthach, [Moirriath] avrebbe dovuto avere sessant'anni, quando generò dei figli a Labhruidh Loingseach, cosa che non sarebbe stata credibile. Dunque, Cobhthach non può aver regnato per cinquant'anni. Per queste e per altre ragioni, ho corretto il computo degli anni di alcuni dei ríogha Éireann prima dell'avvento della fede: non ritengo che fu a causa dell'ignoranza dei seanchadha, se è stato necessario effettuare queste correzioni, ma per la fallacia di coloro che in seguito hanno ricopiato i testi, i quali non avevano alcuna abilità salvo l'arte di scrivere.  
9 (m) Agus mar do ṫréigeadar Éireannaiġ ó'n tráṫ fá ráinig forlaṁas Éireann do Ġallaiḃ gan an froṁaḋ do cleaċtaoi leó do ḋéanaṁ gaċ treas bliaḋain ar an seanċus, agus go dtugadar ollaṁain an tseanċusa faill i n-a ġlanaḋ, iar gcaill an tearmainn agus an tsoċair do cleaċtaoi leó d'ḟaġḃáil ó Ġaeḋealaiḃ a los an tseanċusa do ċongḃáil ar bun; agus fós mar do ḃíoḋ easaonta gnáṫaċ idir Ġallaiḃ agus Ġaeḋealaib i n-Éirinn, ré' gcuirṫí míoṡuaiṁneas ar na hollaṁnaiḃ d'á gcur ó ḟroṁaḋ, agus ó ġlanaḋ an tseanċusa ó aimsir go haimsir. Infatti, da quando la regalità passò ai Gaill, gli Éireannaigh smisero di effettuare revisioni delle loro antiche registrazioni, come erano soliti fare ogni tre anni. Quando i seanchadha cominciarono a trascurare tali controlli persero l'immunità e il sussidio che ottenevano dai Gaedhil per la preservazione delle memorie storiche. Inoltre, nelle frequenti battaglie che si combattevano in tutta Éire tra i Gaill e i Gaedhil, venivano coinvolti anche i seanchadha e gli si impedì di effettuare le loro revisioni e di attendere alla conservazione dell'integrità del seanchus, che in precedenza si effettuava regolarmente.  
9 (n) Agus dá gcuireaḋ aoinneaċ i n-iongantas an neiṁṫeaċt ré' ċéile atá ag cuid d'úġdaraiḃ an tseanċusa 'san áireaṁ aimsire atá ó Áḋaṁ go gein Ċríost, is neiṁiongnaḋ é, do ḃríġ gur beag d'úġdaraiḃ barántaṁla na h-Eorpa uile ṫig ré' ċéile ar ċoṁáireaṁ na haimsire ceudna. Bíoḋ a ḟiaḋnaise sin ar an neiṁṫeaċt ré' ċéile do-ġníd na príoṁ-úġdair seo síos: Quindi, se qualcuno dovesse sorprendersi per le discrepanze che sussistono tra le cronache di alcuni dei nostri seanchadha nel computo degli anni da Adhamh alla nascita di Críost, che non si meravigli. Pochi dei maggiori storici europei si trovano concordi sul computo degli anni di una singola epoca. Prendiamo a riprova di ciò il disaccordo che si registra tra le fonti più importanti.  
9 (o) Ar dtús do na húġdaraiḃ Eaḃruiḋeaċa: Baalsederhelm, 3518: na Talmudisti, 3784: na Nuaḋ-Rabbiḋe, 3760: Rabbi Nahsson, 3740: Rabbi Léḃi, 3786: Rabbi Maoise, 4058: Joséphus, 4192. In primo luogo tra gli scrittori ebrei: Baalsederhelm, 3518; gli autori del Talmud, 3784; i nuovi Rabbi, 3760; rabbi Nahsson, 3740; rabbi Levi, 3786; rabbi Moses, 405; Joséphus, 4192.  
  Do na húġdaraiḃ Greugaċa: Metrodorus, 5000: Eusebius, 5190: Teophilus, 5476. Tra gli scrittori greci: Metrodorus, 5000; Eusebius, 5190; Teophilus, 5476.  
9 (p) Do na húġdaraiḃ Laidianda: Sanctus Hieronimus, 3941: Sanctus Augustinus, 5351: Isidóir, 5270: Orosius, 5199: Béda, 3952: Alphonsus, 5984. Tra gli scrittori latini: sanctus Hieronymus, 3941; sanctus Agostinus, 5351; Isidorus, 5270; Orosius, 5199; Bǣda, 3952; Alphonsus, 5984.  
9 (q) [Ag so áireaṁ an dá ḟear ḋeug agus trí fiċid ar na ceiṫre ceud aosaiḃ do'n doṁan, maille ris an áireaṁ tugsad na daoine feasaċa fóġlumṫa do lean iad 'san lorg díreaċ, ar na haosaiḃ ó ċruṫuġaḋ an doṁain go gein Ċríost, ar n-a roinn 'na gcúig rannaiḃ, .i. ó Áḋaṁ go dílinn, 2242, ó'n dílinn go h-Abraham 942, ó Abraham go Daḃiḋ, 940, ó Daḃiḋ go bruid na Babiolóin, 485, ó'n ḃruid go gein Ċríost [590]:— Summa 5199: is uime do ċuireadar na daoine úġdarḋa do lean an dá ḟear seaċtṁoġad an cúigeaḋ aimsir le n-a n-aimsir féin, do ḃríġ gurab aṁlaiḋ coiṁlíontar an aimsir seo, 5199, ó ċruṫuġaḋ Áḋaiṁ go gein Ċríost: agus is do na húġdaraiḃ leanas an dá ḟear seaċtṁoġad i sna ceiṫre ceud aimsearaiḃ, eaḋon, Eusebius, áirṁeas 'na ċroinic ó ċruṫuġaḋ an doṁain go gein Ċríost, 5199; Orosius, 'san ċeud ċaibidil d'á ċéid leaḃar, adeir go ḃfuil ó Áḋaṁ go h-Abraham, 3184, agus ó Abraham go gein Ċríost, 2015; agus is í a suim araon, 5199. Aduḃairt S. Hieronimus i n-a epistil ċum Tituis, ná'r coiṁlíonaḋ sé míle bliaḋan d'aois an doṁain go gein Ċríost. Adeir, (tráṫ), Augustinus naoṁṫa i san deaċṁaḋ caibidil do'n dara leaḃar deug ‘de ciuitate Déi’, naċ áirṁṫear sé míle bliaḋan ó ċruṫuġaḋ an doṁain go gein Ċríost. Cuirṫear 'na leiṫ sin araon, go dteagaid leis an luċt áiriṁ seo, i n-uiṁir contais ó ċruṫuġaḋ an doṁain go gein Ċríost naoi mbliaḋna deug ar ċeiṫre fiċid ar ċéad ar ċúig ṁíle. Dearḃaḋ eile ar an áireaṁ ceudna, an "Martirologia" Róṁánaċ, ḋeiṁniġeas iomláine na n-aos so, ó ċruṫuġaḋ Áḋaiṁ go gein Ċríost, cúig míle, céad, noċa, agus a naoi.] Ecco ora il computo dei Septuaginti, sulle quattro età del mondo, insieme al calcolo che i saggi, i quali li hanno seguiti, hanno fornito sulle ere che vanno dalla creazione del mondo sino alla nascita di Críost, da loro ripartite in cinque età: da Adhamh al diluvio, 2242; dal diluvio ad Abraham, 942, da Abraham a Dabhidh, 940, da Dabhidh alla cattività babilonese, 485; dalla cattività alla nascita di Críost, 590: Totale 5199. E dato che le autorità che vissero dopo i Septuaginti appartenevano alla quinta era, questa venne fatta terminare a 5199 anni, intercorsi dalla creazione di Adhamh alla nascita di Críost. Ed è grazie agli autori successivi ai Septuaginti, ovvero a Eusebius, il quale, per le prime quattro ere conta, nella sua storia dalla creazione del mondo alla nascita di Críost, 5199 anni, e a Orosius che, nel primo capitolo del suo libro primo, afferma che trascorsero da Adhamh ad Abraham, 3184 anni, e da Abraham alla nascita di Críost, 2015: e la somma fa 5199. Sanctus Hieronymus afferma, nelle sua epistola a Tito, che il mondo non era giunto nemmeno a seimila anni con la nascita di Críost. Sanctus Agostinus, sostiene pure, nel decimo capitolo del libro dodicesimo del De civitate Dei, che non si computano neppure seimila anni dalla creazione del mondo alla nascita di Críost. Entrambi potremmo porli tra coloro che sono d'accordo con questi annalisti nel calcolo degli anni, dalla creazione del mondo alla nascita di Críost: 5199. Un'ulteriore testimonianza sul medesimo computo è il Martyrologium Romanum, dove viene dichiarato che l'ammontare di anni intercorsi nelle varie età, dalla creazione di Adhamh alla nascita di Críost è 5199.  
9 (r) Agus mar naċ tigid na príoṁ-úġdair seo le n-a ċéile ar áireaṁ na haimsire atá ó Áḋaṁ go gein Ċríost, ní hiongnaḋ neiṁṫeaċt lé' ċéile do ḃeiṫ ag cuid do ṡeanċaḋaiḃ na h-Éireann ar an áireaṁ gceudna. Giḋeaḋ, ní fuaras eadorra áireaṁ is mó ṡaoilim do ḃeiṫ fírinneaċ ioná an t-áireaṁ do-ġní drong díoḃ do-ḃeir ceiṫre míle, caoga, a's dá ḃliaḋain, do'n aimsir ó Áḋaṁ go gein Ċríost; agus is eaḋ is mian liom an t-úġdar barántaṁail is foigse ṫig do'n áireaṁ so do leanṁain i gcoṁaimsearḋaċt na n-árdḟlaiṫeaḋ, na n-aos, na bpápaḋ, agus na ngcoṁairleaḋ gcoitċeann i ndeireaḋ an leaḃair i n-a n-áitiḃ cinnte féin. Poiché le più importanti autorità non vogliono accordarsi sul computo delle singole età che vanno da Adhamh alla nascita di Críost, non ci meraviglia affatto che ci possano essere delle discrepanze tra alcuni dei seanchadha di Éire nel medesimo calcolo. Comunque, non ho trovato in loro un computo che fosse abbastanza accurato, se non il conteggio degli anni che alcuni di loro assegnano dai tempi di Adhamh alla nascita di Críost: quattromila e cinquecento anni. Io seguirò il modello di questi autori, i quali eseguirono il computo sincronico dei regni, delle epoche e dei papi, e porrò gli elenchi generali [le tavole sincroniche] alla fine del libro, nel posto che è loro più consono.  
9 (s) [Dá gcuireaḋ neaċ i n-iongantas orm, créad as a dtugaim iomad rann mar ṡuiḋeaṁ ar an stáir as an seanċus, mo ḟreagraḋ air gurab é is fáṫ ris sin dam gur ċumadar úġdair an tseanċusa suim iomlán an tseanċusa i nduantaiḃ, ionnus gurab luġaide doġéantaoi malairt ar an seanċus é, agus fós gurab aṁlaiḋ is mó do cuirṫí do ṁeaṁair leis na*] macaiḃ fóġluma do ḃíoḋ aca é: óir is tré ḃeiṫ i méadarḋaċ dána do gairṫí Saltair na Teaṁraċ do'n phríṁleaḃar do ḃíoḋ ar ḟorlaṁas ollaṁan ríoġ Éireann féin, agus Saltair Ċaisil do ċroinic Ċormaic mic Ċuileannáin, agus Saltair na Rann do ċroinic Aonġusa Céile Dé. Se a qualcuno possa sembrare eccentrico l'aver riportato delle composizioni poetiche come prova della storicità delle antiche cronache, la mia risposta è che gli antichi seanchadha formularono l'intera trattazione storica in versi, sia per impedire che le loro registrazioni non potessero subire che modifiche insignificanti, sia perché in questo modo la maggior parte della materia potesse venir affidata alla memoria dei loro discepoli. È proprio grazie al fatto che il Saltair na Teamhrach fu redatto in versi, che viene ricordato come il libro più importante custodito dagli ollaimh del rí Éireann, come pure, il Saltair Chaisil di Cormac mac Cuilleanainn e il Saltair na Rann di Aonghusa Céile Dé.  
9 (t) Óir, mar is ionann salm agus duandán, is ionann saltair nó psalterium agus duanaire, i n-a mbiaḋ iomad do ḋuantaiḃ nó do ḋántaiḃ; agus do ḃríġ gurab i nduantaiḃ atá cnáiṁ agus smior an tseanċusa, measaim gurab oirċeas dam cinneaḋ mar úġdarḋás air, ag tráċtaḋ ar an seanċus. Is uime aduḃart go minic i gcoinne na n-úġdar do breugnuiġeaḋ linn, go raiḃe an seanċus 'na n-aġaiḋ, do ḃríġ gur ṁeasas gur ṁó d'úġdarḋás an seanċus do ḃí coitċeann, agus do froṁaḋ go minic, aṁail aduḃramar, ioná aon úġdar aṁáin go haonar naċ d'á ḃfuil 'san seanċus. Poiché salm [«salmo»] e duan [«poesia»] o dan [«ballata»] sono la medesima cosa, sono uguali il saltair o «salterio» e il duanaire, attraverso i quali sono pervenuti fino a noi molti poemi e ballate. E poiché i poemi sono l'ossatura e l'essenza del seanchus, ritengo che si possa fare completo affidamento alla loro autorità quando si parla di storia. Confutando gli scrittori [inglesi], ho mostrato quanto il seanchus fosse in disaccordo con le loro affermazioni. E io considero quest'ultimo, frequentemente soggetto a controlli e verifiche, come la più autorevole delle fonti e, come ho già affermato in precedenza, molti solitari seanchadha sono passati alla storia.  
9 (u) Cuirid drong i n-iongantas cionnus buḋ ḟéidir seanċus aon duine do ḃreiṫ go h-Áḋaṁ. Mo ḟreagraḋ air sin, gur ḃ'urus do Ġaeḋealaiḃ iad féin do ċoiméad go h-Ádaṁ, do ḃríġ, ó aimsir Ġaeḋil i leiṫ, go mbídís draoiṫe aca do ċoiméadaḋ a nglúine geinealaiġ, agus a ndála i ngaċ turus d'á dtárla ḋóiḃ go roċtain Éireann, mar is iontuigṫe as an stáir síos: agus fós do ḃíoḋ báiḋ re healaḋain aca, do ḃríġ gurab i ngiall ar a ḟoġluim fuair Niul aṫair Ġaeḋil gaċ innṁe d'á ḃfuair; agus fós a ḟad atáid Gaeḋil gan a malairt i seilḃ aoin-ċríċe aṁáin, agus feaḃas an orduiġṫe do ċuirsiod síos re coiméad an t-seanċusa, aṁail aduḃramar. Alcuni si meravigliano di come sia possibile tracciare la genealogia di ogni singolo uomo fino ad Adhamh. La mia risposta è che fu semplice per i Gaedhil disegnare la loro discendenza fino ad Adhamh, perché essi avevano, sin dai tempi di Gaedhal, dei draoíthe che solitamente curavano le loro genealogie attraverso ogni loro impresa e spedizione, compresa quella per raggiungere Éire, come risulta dalle loro storie. E poiché i draoíthe avevano predilezione per la scienza, tra i loro compiti vi era quello di insegnare a Niul, padre di Gaedhal, a rivendicare i propri diritti; e a questo si deve il lungo tempo in cui Gaedhil rimasero, senza alcuna interruzione, i soli padroni di quest'unica terra, come anche spiega la perizia con la quale preservarono la loro memoria storica, in base a quanto già detto in precedenza.  
9 (v) Ag so síos sompla ó úġdar Breaṫnaċ, mar a dtaḃair geinealaċ ríġ do ḃí ar an m-Breatain go h-Áḋaṁ, as a measfaiḋ an léaġṫóir gurab ḟéidir do Ġaeḋealaiḃ an níḋ ceudna do ḋéanaṁ; agus is é ainm an úġdair Asser: ag so ainm an ríġ sin— Aelfred, mac Aetelṁuilf, mic Egbeirt, mic Etalmuind, mic Eafa, mic Eoṁua, mic Ingild, mic Coenreid, mic Ceolḃaild, mic Cudaim, mic Cutḃuin, mic Ċeaulin, mic Cinric, mic Creoda, mic Cerdic, mic Elesa, mic Geḃuis, mic Broind, mic Beild, mic Uodein, mic Fritilḃaild, mic Frealaf, mic Fritilṁuilf, mic Fingodṁuilf, mic Geada, mic Caetua, mic Beaḃua, mic Sceldua, mic Eremoid, mic Itermoid, mic Atra, mic hUala, mic Beduig, mic Jafeit, mic Naoi, &c., &c. Ecco qui di seguito un esempio tratto da uno storico inglese, in cui si traccia la discendenza, a partire da Adhamh, di un re che governava la Britannia. Grazie a essa voi lettori potrete accettare il fatto che per i Gaedhil era possibile fare lo stesso. Il nome dell'autore è Asser: «ú questo il nome di quel re - Alfred, figlio di Athelwulf, figlio di Egbert, figlio di Etalmund, figlio di Eafa, figlio di Eowua, figlio di Ingeld, figlio di Coenred, figlio di Coelwald, figlio di Cudam, figlio di Cutwin, figlio di Ceawlin, figlio di Cenric, figlio di Creoda, figlio di Cerdic, figlio di Elesa, figlio di Gelwus, figlio di Brond, figlio di Beld, figlio di Woden, figlio di Fritilwald, figlio di Frealaf, figlio di Fritilwulf, figlio di Fingodwulf, figlio di Gead, figlio di Catwa, figlio di Beawua, figlio di Sceldwa, figlio di Eremod, figlio di Itermod, figlio di Atra, figlio di Hwala, figlio di Bedug, figlio di Iaphet, figlio di Noè, etc.».  
9 (w)  [Ag so díonḃrollaċ, nó brollaċ cosnaiṁ Forais Feasa ar Éirinn, mar a ḃfuil suim seanċusa Éireann go cumair: atá ar n-a ṫiomsuġaḋ agus ar n-a ṫionól a príṁ-leaḃraiḃ seanċusa Éireann, agus a hiliomad d'úġdaraiḃ barántaṁla coigcríċe le Seaṫrún Céitinn, sagart agus doctúir diaḋaċta; mar a ḃfuil suim ċumair príoṁ-ḋála Éireann ó Ṗarṫalón go Gaḃáltas Gall: agus cibé ṫoigeoras scríoḃaḋ go foirleaṫan líonṁar ar Éirinn d'á éis so, doġéaḃaiḋ i sna sein-leaḃraiḃ ceudna mórán do neiṫiḃ inscríoḃṫa uirre do fágḃaḋ amuiġ d'aon-toisg ann so, d'eagla gurab luġaide do ṫiocfaḋ an tsuim seo do ċum soluis, iad uile do ċur i n-aon obair, ar a ṁéid do ḋuaḋ a gcur i n-aon-ċairt.] Qui termina il díonbhrollach, introduzione a difesa del Foras Feasa ar Éirinn, opera nel quale si compendia brevemente la storia di Éire. Essa è stata disposta e collazionata da Seathrún Céitinn, prelato e teologo, a partire dai migliori manoscritti di storia di Éire, e da buon parte di fidati autori stranieri, nella quale è presente una breve sintesi dei principali fatti accaduti in Éire, da Partholón sino al Gabháltas Gall: e chiunque desideri scrivere una storia di Éire più completa ed esaustiva, dopo la mia, può trovare, nel Seanchus, molti fatti grandiosi da riportare, che noi abbiamo intenzionalmente evitato d'inserire nella nostra opera, di modo che la presente narrazione non venga ricordata semplicemente come un gigantesco lavoro di compilazione.  
9 (x) Atá an stáir rannta 'na dá leaḃar: an ceud leaḃar noċtas dála Éireann ó Áḋaṁ go teaċt Ṗádraic i n-Éirinn; agus an dara leaḃar ó ṫeaċt Ṗádraic go gaḃáltas Gall, nó gus an am so. Questo trattato è diviso in due tomi: il primo libro parla della storia di Éire, da Adhamh fino alla venuta di Ṗádraic; il secondo, dalla venuta di Ṗádraic sino al Gabháltas Gall, vicino alla nostra epoca.  
9 (y) Saoilim naċ fuil léagṫóir coṁṫrom soṡásuiġṫe lé' mbeanann froṁaḋ do ḋéanaṁ ar ṡeanċus Éireann, aċt neaċ ḃus riaraċ ó n-a nduḃramar i san díonḃrollaċ so: agus dá dteagṁaḋ naċ lór leis gaċ sásaḋ d'á dtugaim uaim, is tar mo ḋíċeall-sa do raċaḋ. Uinic sin, gaḃaim cead aige, agus gaḃaḋ agam, má ṫárla ḋam dul do'n tsliġe i n-aoinníḋ d'á n-abraim i san leaḃar so, óir má atá aoinníḋ inḃéime ann, ní ó ṁailís aċt ó aineolas atá. Ritengo che non ci sia lettore, imparziale e aperto, che non desideri svolgere una verifica sulle antichità di Éire, ma per il momento dovrà ritenersi soddisfatto di quanto abbiamo sostenuto in questa introduzione. E se dovesse giudicare insufficiente le spiegazioni che ho fornito, va oltre le mie capacità indovinare a quali conclusioni arriverà. Di conseguenza, lasci che prenda congedo da lui e consenta di scusarmi, se mi dovesse capitare di dire qualcosa di sbagliato in questo libro. Se vi fosse in esso qualcosa di deplorevole, non è stato introdotto per malizia ma per mancanza di conoscenza.  
9 (z) Ḃur mboċt-ċara biṫḋíleas go ḃás, Seaṫrún Céitinn. Il vostro povero amico, sempre fedele sino alla morte, Seathrún Céitinn.  
       

NOTE
 

1 (a) Foras feasa, i «fondamenti della conoscenza». ― Con Sean Ghaill, o «antichi stranieri», Céitinn intende i discendenti dei Normanni che avevano invaso ò'Irlanda nel XII, i quali si erano acculturati nell'ambiente irlandese, assorbendone in parte i costumi e le tradizioni. Costoro, insieme ai Gaedhil («gaeli»), sono definiti complessivamente Éireannaigh, cioè «irlandesi», gli uni e gli altri parimenti sottoposti al dominio della corona inglese. Questi sono accuratamente distinti da Céitinn dai Nua Ghaill o i «nuovi stranieri»,  ovvero i più recenti coloni inglesi, che vivevano nella sua epoca.

1 (b) Gall, «straniero»; termine che Céitinn usa in contrasto con Gaedhil, «Gaeli»; applicato ai Dani, ai Franchi, ai Normanni ed per ultimi agli Inglesi: vedi nota precedente.

1 (d) ― In gaelico, il toponimo Alba si riferiva originarimanete all'intera isola di Britannia; in seguito venne utilizzato per indicare l'odierna Scozia. ― Etnonimi: Rómhánaigh, Romani; Breathnaigh, Britanni; Scuit, Scoti (Gaeli d'Irlanda e di Scozia, chiamati Scoti dai primi autori medievali); Cruithnigh, Pitti; Albanaigh, Scozzesi (cioè Scoti e Pitti).

1 (e) ― Cormac mac Cuileannáin (< Culennáin, † 908), abate di Caisil (Cashel), contae Thiobraid Árann (South Tipperary) e re del Múmha, fu autore di due importantissime opere del Medioevo irlandese: il Sanas Cormaic, un imponente glossario di termini e nomi gaelici, e il Saltáir Chaisil, il «Salterio di Caisil», una raccolta di testi che esisteva ancora all'epoca di Céitinn, sebbene oggi sia andata perduta. In questo sembra fosse contenuto, oltre allo stesso Sanas, anche il Lebor na gCert, il «Libro dei diritti», un codice primitivo, misto di prosa e verso, relativo ai privilegi, ai tributi e ai geissa dei re di Éire.

1 (f) ― Magnus Clemens Maximus (±335-338), generale delle legioni romane in Britannia, venne proclamato imperatore dalle sue stesse truppe, nel 383. Sbarcato in Gallia, mosse guerra agli imperatori Gratianus e Valentinianus II; sconfitto da Theodosius ad Aquileia, fu condannato a morte, nel 388. Quale risultato della sua spedizione, la Britannia rimase del tutto vulnerabile, alla mercè di Pitti e Scoti, e indifesa di fronte alla minaccia sassone. Rielaborata e romanzata, la figura di Magnus Maximus entrò a far parte delle leggende britanniche: ricompare in Galfridus Monemutensis come Massimianus, ed è protagonista di uno dei racconti dei Mabinogion con il nome di Macsen Ỽledig. Céitinn si riferisce qui alla leggenda secondo la quale Macsen lasciò al suo congiunto Cynan Meriadaỽg il controllo dell'Armorica (attuale Bretagna francese). Uccisi tutti i maschi della regione, gli uomini di Cynan ne sposarono le donne, a cui tagliarono la lingua in modo che il loro linguaggio non corrompesse quello britannico degli invasori. Per tale ragione, quella terra venne chiamata Breatain bheag, «Piccola Britannia», o Ỻydaỽ  (cfr. gallese ỻedtaỽ, «metà silenti»). Quale che sia la realtà di questa leggenda, è indubbio che l'attuale lingua bretone derivi da quella di invasori britanni giunti sul continente tra il V e il VI secolo.

2 (a) ― La testimonianza di Strábōn è in realtà piuttosto prudente, e contiene forse una polemica nei confronti delle notizie riferite dal navigatore Pythéas:

 

Intorno alla Britannia vi sono anche isole piccole; grande è invece Ierne, posta verso nord parallelamente alla Britannia, più estesa in lunghezza che in larghezza. Su quest'isola non abbiamo nulla di sicuro da raccontare, salvo che i suoi abitanti sono più selvaggi dei Britanni, antropofagi ma anche erbivori, convinti che sia una cosa onorevole mangiare i propri padri defunti, e pronti a unirsi senza vergogna tanto alle altre donne quanto alle madri e alle sorelle. Diciamo questo senza però avere testimoni affidabili: si dice che l'antropofagia sia una pratica diffusa anche tra gli Sciti e che in casi di necessità, durante gli assedi, anche I Celti, gli Iberi e altri popoli vi facessero ricorso.
Strábōn: Geōgraphiká [IV: v, 4]

2 (c) ― Il passo di Solinus (III sec.) a cui Céitinn si riferisce, si trova nel ventiduesimo (e non ventunesimo) capitolo del suo Collectanea rerum memorabilium, dove si parla delle isole che circondano la Britannia: l'Hibernia (l'Irlanda), Silura (le isole Scilly), Tanatus (l'isola di Thanet):

Multis insulis nec ignobilis circumdatur. quarum Hibernia ei proximat magnitudine, inhumana incolarum ritu aspero, alias ita pabulosa, ut pecua, nisi interdum a pastibus arceantur, ad periculum agat satias. illic nullus anguis, avis rara, gens inhospita et bellicosa. sanguine interemptorum hausto prius victores vultus suos oblinunt. fas ac nefas eodem loco ducunt. apes nusquam: advectum inde pulverem seu lapillos si quis sparserit inter alvearia, examina favos deserent. sed mare quod inter hanc et Brittaniam interluit undosum inquietumque toto in anno nonnisi pauculis diebus est navigabile idque in centum viginti milia passuum latitudinis diffundi qui fidem ad verum ratiocinati sunt aestimarunt. Siluram quoque insulam ab ora quam gens Brittana Dumnonii tenent turbidum fretum distinguit. cuius homines etiamnunc custodiunt morem vetustum: nummum refutant: dant res et accipiunt: mutationibus necessaria potius quam pretiis parant: deos percolunt: scientiam futurorum pariter viri ac feminae ostentant. at Tanatus insula adspiratur freto Gallico, a Brittaniae continente aestuario tenui separata, felix frumentariis campis et gleba uberi, nec tantum sibi verum et aliis salubris locis: nam cum ipsa nullo serpatur angue, asportata inde terra quoquo gentium invecta sit angues necat.

[La Britannia] è circondata da molte e non trascurabili isole. Tra queste, l'Irlanda, che possiede simili dimensioni: isola selvaggia per i rozzi costumi dei suoi abitanti e, d'altra parte, così ricca di pascoli che il bestiame, se non fosse talora allontanato dalla pastura, potrebbe  morire satollo. Non vi si trova alcun serpente, gli uccelli sono scarsi, la popolazione è inospitale e bellicosa. Dopo una vittoria, si cospargono il volto col sangue dei vinti e prima lo bevono. Pongono a uno stesso livello il lecito e l'illecito. Non vi sono api in alcun luogo: se qualcuno sparge tra gli alveari polvere o terriccio [dell'isola], gli sciami abbandonano i favi. Ed anche il mare che separa quest'isola dalla Britannia, burrascoso e mosso, non è navigabile tutto l'anno se non per pochi giorni, e coloro che hanno fatto calcoli affidabili, conclusero che questo mare ha una larghezza di centoventimila passi. Un tempestoso braccio di mare separata anche l'isola di Silura dalla costa abitata da una tribù di Britanni, i Dumnoni. La sua gente mantiene sino ad oggi vecchie usanze: non accettano moneta, praticano il baratto; si procurano il necessario con scambi più che valutando i prezzi, adorano gli dèi, e tanto gli uomini quanto le donne si ritengono capaci di praticare la divinazione. Invece, l'isola di Tanato, che resta separata dalle terra della Britannia per un piccolo braccio di acque, si vede favorita dal mare delle Gallie; è ricca di campi di frumento e di terreno fertile, e non solo risulta di vantaggio a sé, ma anche ad altri luoghi: infatti, dato che non vi si trova alcun serpente, la terra portata via da lì uccide qualsiasi rettile in ogni parte del mondo sia trasportata.
Caius Iulius Solinus: Collectanea rerum memorabilium [XXII]

Che in Irlanda non vi fossero api è affermato da Isidorus Hispaliensis (560-636), in un passo dipendente da quello di Solinus: «Là non vi sono serpenti, gli uccelli sono rari, niente api; a tal punto che se in qualsiasi altro posto qualcuno sparpagliava fra gli alveari polvere e ghiaia portata da là, gli sciami abbandonavano le arnie» [Illic nulla anguis, avis rara, apis nulla, adeo ut advectos inde pulveres seu lapillos si quis alibi sparserit inter alvaria, examina favos deserant] (Etymologiæ [IX: II: 27]). Il libro di Isidorus era ben conosciuto presso gli stessi irlandesi, tanto che lo troviamo interpolato nella Redazione Míniugud del Lebor Gabála Érenn [Rμ I: 4].

2 (d) ― Scrive infatti Pomponius Mela (I sec.) nella sua Chorographia:

Super Britanniam Iuverna est paene par spatio, sed utrimque aequali tractu litorum oblonga, caeli ad maturanda semina iniqui, verum adeo luxuriosa herbis non laetis modo sed etiam dulcibus, ut se exigua parte diei pecora impleant, et nisi pabulo prohibeantur, diutius pasta dissiliant. Cultores eius inconditi sunt et omnium virtutium ignari <magis> quam aliae gentes[aliquatenus tamen gnari], pietatis admodum expertes.

 
Pomponius Mela: De Chorographia [III: 43]

― William Camden (1551-1623) fu un antiquario e storico inglese, autore della Britannia (✍ 1577-1607), una vasta opera storico-geografica sulla Gran Bretagna e sull'Irlanda, che restituisse «l'antichità alla Britannia, e la Britannia alla usa antichità». Scritta in latino, l'opera divenne assai popolare e si ampliò sempre di più nel corso di sette edizioni. L'ultima, del 1607, conteneva un ricco corredo di carte geografiche. La prima edizione inglese, tradotta da Philemon Holland e ancor più estesa delle precedenti, apparve nel 1610. Camdem fu anche autore degli Annales Rerum Gestarum Angliae et Hiberniae Regnante Elizabetha (✍ 1607-1617), un'opera storico-geografica in lingua latina sulla Gran Bretagna e l'Irlanda durante il regno della regina Elisabetta I (♔ 1558-1603).

3 (a) ― Giraldus Cambrensis (1146-1223), chierico normanno-gallese, fu autore di due opere sull'Irlanda, terra da lui stesso visitata nel 1183 e nel 1185: la Topographia Hibernica (✍ 1188), testo storico-geografico corredata di ampie divagazioni zoologiche, antropologiche, agiografiche e leggendarie, e la Expugnatio Hibernica (✍ 1189), racconto dell'invasione cambro-normanna dell'isola. L'immagine che Giraldus dà dell'Irlanda è quella di una terra barbara, selvaggia, popolata da genti inclini al vizio e alla violenza; sebbene risalente agli autori classici (Strábōn, Solinus, Bǣda), questa visione pregiudiziale veniva appoggiata dalle autorità ecclesiastiche dell'epoca (si veda la bolla Laudabiliter) per giustificare la conquista inglese dell'Irlanda e, di conseguenza, l'egemonia della chiesa di Canterbury (e quindi di Roma), ostile al monachesimo irlandese. Giraldus giustifica il diritto degli inglesi di dominare l'Irlanda sia dal racconto, riferito da Galfridus Monemutensis, dove fu il re di Britannia Gỽrgant Farf Drỽch a dare il permesso a Bartholome [Parthólon] di popolare l'Irlanda (Historia regum Britanniæ [45-46]), sia da una tradizione, non presente in tutti i manoscritti giraldiani e forse costruita ad hoc, secondo la quale l'Irlanda fosse sottomessa a re Arthur (Topographia Hibernica [III, 8]). ― Edmund Campion (1540-1581), missionario inglese della Compagnia di Gesù, martirizzato dagli anglicani, scrisse una Historie of Ireland (✍ 1571), nel quale entra nella questione dei diritti degli Inglesi sul dominio dell'Irlanda, ancora una volta risalenti a re Gỽrgant Farf Drỽch ed a re Arthur.

3 (b) ― Il Polychronicon è una lunga e dettagliata storia universale in sette libri, compilata in latino dal benedettino inglese Ranulf Higden (1280-1364), e che godette di una certa popolarità fino al XV secolo.

3 (c) ― Hector Boece (latinizzato in Boethius, 1465-1536), fu un filosofo scozzese, primo rettore del Collegium Regium Abredonense, primo nucleo dell'attuale Università di Aberdeen. È autore di una Historia Gentis Scotorum (✍ 1527), opera storica a forte impronta patriottica e nazionalistica, accolta trionfalmente in Scozia, ma anche in altri paesi europei.

3 (e) ― John Speed (1542-1629), antiquario, storico e cartografo inglese, amico e collaboratore di William Camden, fu autore di una Historie of Great Britaine (✍ 1611), opera stilisticamente mediocre, il cui unico pregio è l'aver tramandato informazioni tratte da fonti storiche oggi perdute.

3 (f) ― Guilelmus Neubrigensis (William di Newburgh, 1136?-1198?) fu un monaco agostiniano, autore di una Historia rerum Anglicarum (o Historia de rebus anglicis), una cronaca inglese dal 1066 al 1198. Attentissimo nella scelta delle fonti, Guilelmus fu anche molto critico nei confronti del suo quasi-contemporaneo Galfridus Monemutensis, che considerava un ignorante divulgatore di falsità storiche; nonostante ciò, la cronaca di Guilelmus è ricca di elementi fantastici, che concorrono a creare un vivido quadro delle superstizioni e delle credenze soprannaturali del XII secolo.

3 (h) ― Il cardinale Giovanni Paparoni († 1153/1154) fu delegato papale in Irlanda e Scozia; presiedette nel 1152 al sinodo di Cinn Lios (⇒ Kells), dove fu stabilito il sistema irlandese dei quattro arcivescovati: Ard Macha, Áth Cliath, Caisil e Tuam (⇒ Armagh, Dublin, Cashel e Tuam). ― Cfr. Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica [II, 7].

3 (i) ― Cfr. Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica [III, 22] e Topographia Hibernica [III, 10].

3 (j) ― Richard Stanyhurst (1547-1618) fu uno storico, traduttore e poeta irlandese, anche noto per la sua attività di alchimista, svolta soprattutto presso la corte di re Filippo II di Spagna. Collaborò alle Chronicles of England, Scotland, and Ireland (1587) di Raphael Holinshed (1529-1580), opera ampiamente consultata da Shakespeare come base per le sue tragedie, e scrisse una controversa De rebus in Hibernia gestis (Antwerp, 1584).

3 (l) ― La montagna a cui qui ci si riferisce come slíabh Alduin, è l'odierno Bearnán Éile (Barnane-Ely, 478 m), nel contae Thiobraid Árann (county Tipperary). Un piccolo burrone, sul fianco della montagna, è legato a una curiosa leggenda locale: il diavolo, cacciato via da *san Pátraic, si ruppe i denti dando un morso al fianco del rilievo. La parte staccata via, risputata dal diavolo a trenta chilometri di distanza, sarebbe divenuta la Carrac Pátraig ⇒ Carraig Phádraig, ovvero la rocca di Caisil. Da questa improvvisa voragine (irlandese bearnán) sarebbe giunto il nome della montagna (anche detta Devil's Bit Mountain), e anche quello dell'odierno villaggio di an Bearnán (Barnane) situato ai piedi del monte.

3 (m) ― Cfr. Giraldus Cambrensis, Topographia Hibernica [III, 25].

4 (a) ― Si tratta di Edmund Spenser (1552/1553-1599), il rinomato poeta inglese, autore del Faerie Queene. Egli visse molti anni in Irlanda, al seguito dei politici elisabettiani, e nel suo pamphlet A Veue of the present state of Irelande, scritto nel 1596 ma pubblicato postumo solo nel secolo successivo, discute un possibile piano per soggiogare il paese. La decadenza e la degradazione degli irlandesi , a detta di Spenser, era dovuta alle loro leggi, i loro costumi e la loro religione, tre «mali» che andavano sradicati, insieme alla lingua gaelica. Secondo Spencer bisognava fare terra bruciata per causare una carestia che avrebbe decimato il popolo, strategia che aveva visto mettere in pratica durante la seconda ribellione del Desmond (1579-1583). ― Ecgfrið (645-685), fu sovrano del potente regno anglo di Norþanhymbra dal 670 alla sua morte. Nel 640 inviò una spedizione in Irlanda. Non vennero conquistate terre, ma la spedizione riportò schiavi e bottino. ― Ēadgār il pacificatore (943-975), fu re anglosassone di Inghilterra dal 959 alla morte (Céitinn lo qualifica, impropriamente, come rí na Breatan, «re dei Britanni»).

4 (d) ― Familomini: Mac Mathghamhna ⇒ Mac Mathúna (McMahon); clann tSuibhne ⇒ Mac Suibne (McSweeney); clann tSíthigh ⇒ Mac Síthigh (MacSheehy); clann Mic-Conmara ⇒ Mac Conmara (McNamara); clann Caomhánaigh ⇒ Caomhánach (Cavanagh); clann Tuathalaigh ⇒ Ó Tuathail (O'Toole); clann Branaigh ⇒ Ó Broin (Byrne).  ― Toponimi: Tuath Mhúmhain ⇒ Tuamhain (Thomond); Cairbreach ⇒ Cairbre  (Carbury).

5 (a) ― Idronimo: Sláinghe ⇒ Sláine (Slaney). Innbhear Slainghe è la foce dello Sláine/Slaney, ovvero il porto di Wexford. ― Toponimo: Ceatharlach (Carlow).

5 (c) ― Ros mic Triuin (New Ross). ― Fine Gall (county Fingal). In gaelico, Fine Gall vuol dire «tribù straniera». Il comprensorio anticamente chiamato in gaelico an Phale, «la palizzata», era un territorio inglese composto essenzialmente da una costruzione fortificata edificata intorno alle contee medievali di Lughmhagh ⇒ Lú (Louth), Mídhe (Meath), Baile Átha Cliath (Dublin) e Celldara (Kildare), lasciando metà del Mídhe e del Celldara dall'altra parte. Nel 1366, con lo scopo di rivendicare la propria autorità sui coloni, la Corona inglese istituì un parlamento a  Cill Chainnigh (Kilkenny) per emanare l'omologo statuto, nel quale si proibiva il matrimonio misto tra i coloni inglesi e i nativi irlandesi, oltre all'uso della lingua gaelica e dei costumi locali da parte degli inglesi. A partire dal XV secolo, l'English Pale era divenuta l'unica porzione d'Irlanda sotto l'effettivo controllo inglese. Al suo interno, la piccola nobiltà e la borghesia mercantile non avevano uno stile di vita molto differente da quello delle loro controparti in Inghilterra, tranne per il fatto che vivevano sotto la continua minaccia degli attacchi da parte degli irlandesi gaelici.

6 (a) ― Meredith Hanmer (1543-1604), ecclesiastico di origine gallese, redasse una Chronicle of Ireland, pubblicata solo nel 1633. Fu un acuto osservatore della vita religiosa degli irlandesi.

6 (b)Seanchus: «antichità», insieme delle trattazioni sulla storia, le genealogie e le leggi antiche di Éire, conservate e tramandate dagli storici specialisti o seanchadha.

6 (d) ― Si tratta di Fróði, mitico re di Danimarca, il cui regno, stando a Snorri Sturluson (Skáldskaparmál [52]), è collocabile  al periodo della nascita di Cristo.

Mann tók konungdóm eftir fǫður sinn í þann tíð, er Ágústus keisari lagði frið of heim allan. Þá var Kristr borinn.

Il figlio di Friðleifr si chiamò Fróði. Questi ereditò il regno dal padre all'epoca in cui l'imperatore Augusto impose la pace a tutto il mondo e in cui nacque Kristr.
En fyrir því at Fróði var allra konunga ríkastr á Norðlǫndum, þá var honum kenndr friðrinn um alla danska tungu, ok kalla menn það Fróðafrið. Engi maðr grandaði ǫðrum, þótt hann hitti fyrir sér fǫðurbana eða bróðurbana lausan eða bundinn. Þá var ok engi þjófr eða ránsmaðr, svá at gullhringr einn lá á Jalangrsheiði lengi. Ma poiché Fróði era il re più potente di tutte le terre del nord, la pace venne chiamata con il suo nome in tutte le lingue danesi e gli uomini la chiamarono dunque la Pace di Fróði. Nessun uomo noceva all'altro, anche se avesse incontrato l'assassino del proprio padre o fratello, sia libero che imprigionato. Non c'erano ladri o briganti, tanto che un anello d'oro da tempo giaceva, intatto, sulla piana di Jalangr.
Snorri Sturluson: Prose Edda Skáldskaparmál [52]

La leggenda del suo regno prospero e pacifico, e del suo crollo, è riportata dal poema eddico Grottasǫngr.

6 (h) ― Fionntrágh ⇒ Fionn Trá o, più correttamente, Ceann Trá (Ventry), è un  villaggio nel contae Chiarraí (county Kerry).

6 (j) ― Si riferisce qui ad Agostino di Canterbury († 604), monaco benedettino che divenne il primo arcivescovo di Canterbury nel 597. Considerato l'apostolo d'Inghilterra, è il fondatore della chiesa inglese.

6 (l)Aird, antica unità amministrativa, «provincia». ― Dál nAraidi ⇒ Dál nAruidhe (Dalaradia), regione storica: nome di un regno dei Cruithnigh o Pitti nel nord-est dell'Irlanda, durante il medioevo, compreso nel regno di Ulaid. Era situato tra le attuli contae di Aontroim (county Antrim) e la contae an Dúin (county Down), nell'odierna Irlanda del Nord.

7 (d) ― Polidoro Virgili (1470-1555), è stato un umanista e storico italiano, naturalizzato inglese. Precursore della storiografia scientifica, è noto per aver redatto, su commissione dei re Henry VII e VIII, una Historia Anglica in 26 volumi, della quale si sarebbe servito William Shakespeare per inquadrare storicamente i suoi drammi ambientati in Inghilterra. Tra le sue altre opere, citiamo il trattato enciclopedico De Inventoribus (Parigi 1499), nel quale si tratta, attraverso una serie di aneddoti, dell'origine di ogni invenzione culturale e tecnica: filofosia naturale, musica, divinazione, sport, religione (ed eresie), agricoltura, frumento, pietanze, vino, e via dicendo. Infine, è autore di un'edizione critica del De excidio et conquestu Britannia di Gildas.

7 (l)Naomh Pádraic e naomh Peadar. Naturalmente si tratta di san Patrizio e san Pietro.

8 (a) Tanáiste, è il successore eletto nell'ambito di una famiglia. ― L'éiric era una sorta di guidrigildo, o prezzo del sangue: un indenizzo versato dall'assassino alla famiglia dell'ucciso.

8 (d) Cion comhgais, letteralmente «reato di parentela», éiric imposto, come descritto nel testo, quale sanzione sugli altri parenti dell'ucciso.

8 (h) ― Segue quanto scrive Caesar riguardo ai druides. Sono ben evidenti le strette relazioni con i privilegi di cui godevano gli ollaimh in Éire più di mille anni dopo.

His autem omnibus druidibus praeest unus, qui summam inter eos habet auctoritatem. Hoc mortuo aut si qui ex reliquis excellit dignitate succedit, aut, si sunt plures pares, suffragio druidum, nonnumquam etiam armis de principatu contendunt. Hi certo anni tempore in finibus Carnutum, quae regio totius Galliae media habetur, considunt in loco consecrato. Huc omnes undique, qui controversias habent, conveniunt eorumque decretis iudiciisque parent. Disciplina in Britannia reperta atque inde in Galliam translata esse existimatur, et nunc, qui diligentius eam rem cognoscere volunt, plerumque illo discendi causa proficiscuntur.

Tutti i druidi hanno un unico capo, che gode della massima autorità. Alla sua morte, ne prende il posto chi preceda gli altri druidi in prestigio, oppure, se sono in parecchi ad avere uguali meriti, la scelta è lasciata ai voti dei druidi, ma talvolta si contendono la carica addirittura con le armi. In un determinato periodo dell'anno si radunano in un luogo consacrato, nella regione dei Carnutes, ritenuta al centro di tutta la Gallia. Chi ha delle controversie, da ogni regione qui si reca e si attiene alla decisione e al verdetto dei druidi. Si crede che la loro dottrina sia nata in Britannia e che, da lì, sia passata in Gallia: ancor oggi, chi intende approfondirla, in genere si reca sull'isola per istruirsi.
Druides a bello abesse consuerunt neque tributa una cum reliquis pendunt; militiae vacationem omniumque rerum habent immunitatem. Tantis excitati praemiis et sua sponte multi in disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. I druidi, di solito, non prendono parte alle guerre e non pagano tributi come gli altri, sono esentati dal servizio militare e dispensati da ogni altro onere. Con la prospettiva di così grandi privilegi, molti giovani si accostano spontaneamente a questa dottrina, molti altri vengono inviati dai loro genitori e parenti ad apprenderla.
Caius Iulius Caesar: De bello Gallico [VI: 13-14]

9 (g) ― Cluain Mhic Nóis (Clonmacnoise), «tenuta dei figli di Nós», monastero fondato nel 545 da naomh Ciarán. Oggi luogo d'interesse archeologico e turistico, nella contae Uíbh Fhailí, Laighin. ― Il Saltair Chaisil, o «Salterio di Caisil», del fili Cormac mac Cuileannáin († 908), re provinciale del Múmu e vescovo di Caisil (Cashel), era una raccolta di testi inerenti soprattutto la storia e le genealogie del Múmu. Sembra contenesse, tra l'altro, il Sanas Cormaic, il famoso glossario irlandese compilato dallo stesso Cormac, e il Lebor na gCert, il «Libro dei diritti», un codice primitivo, misto di prosa e verso, relativo ai privilegi, ai tributi e ai geissa dei re di Éire. Il Saltáir è andato perduto alla fine del XVIII secolo, ma alcuni contenuti, nonché alcuni poemi in esso compresi, sono sopravvissuti in opere posteriori, come i Foras feasa ar Éirinn di Céitinn.

Bibliografia
  • KUNO Meyer. Sanas Cormaic. In «Anecdota from Irish Manuscripts», 4 . 1912.
  • O'DONOVAN John ~ STOKES Whitley [cura e traduzione]. Cormac's Glossary. Irish Archæological & Celtic Society, Calcutta 1868.
  • STOKES Whitley [cura]: Three Irish Glossaries: Cormac's Glossary, O'Davoren's Glossary and a Glossary to the Calendar of Oengus the Culdee. Williams and Norgate, Edimburgo 1862.
BIBLIOGRAFIA
Intersezione: Sezioni - Alianora
Sezione: Fonti - Nabū-kudurri-uṣur
Area: Celtica - Óengus Óc
Traduzione di Luigi Bellini.
Creazione pagina: 07.01.2005
Ultima modifica: 24.09.2016
 
POSTA
© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati