Torna ai cancelli del Ponte Arcobaleno

FONTI - La ricerca dei testi

ALFABETO GALLESE

SOMMARIO


LINGUA E LETTERATURA

Il gallese o cimrico [cymraeg] appartiene al ramo celtico delle lingue indoeuropee. Parlato attualmente da poche migliaia di persone nel Galles, è tutto quel che rimane delle antiche lingue brittoniche, diffuse in epoca romana in tutta la Britannia a sud del Vallo d'Adriano. Una lingua brittonica parlava il mitico Artù, che intorno al V secolo combatté gli invasori Angli e i Sassoni, i quali, approfittando del vuoto lasciato dalle truppe romane, erano giunti sulle sponde della Britannia. Insediati stabilmente nell'isola, i nuovi venuti imposero la lingua anglosassone, da cui si sarebbe sviluppato l'odierno inglese. Le lingue celtiche, sospinte ad ovest dall'invasione germanica, rimasero confinate per secoli nel territorio del Galles, dando vita a una delle più belle e feconde letterature dell'Europa medievale.

I più antichi esempi conosciuti di questa letteratura sono risalgono addirittura al VI secolo, particolare che fa del gallese, insieme al gaelico, la lingua letteraria più antica d'Europa dopo il greco e il latino. E già questi primi esempi sono di altissima poesia: i canti di Taliesin, le profezie di Myrddin [Merlino], le poesie di Llywarch Hên. Alla stessa epoca risale il poema eroico-lirico Y Gododdin, del bardo Aneurin, che narra della sconfitta dei Cimri ad opera dei Nortumbri, avvenuta intorno all'anno 600. La letteratura gallese dei secoli successivi è un susseguirsi di nomi di grandi bardi: Gwalchmai ap Meilyr, Owain Cyfeiliog, Hywel ap Owain e altri. Tra le opere in prosa spicca il codice delle leggi di re Dyfed Hywel Dda (907-948). Segue la Historia Regum Britanniæ (1150) di Goffredo di Monmouth, di cui è incerto se sia stata redatta originariamente in gallese o in latino, opera che influenzerà tutta la letteratura arturiana. Vi è infine la meravigliosa raccolta di leggende conosciuta come Mabinogion (XII secolo), nella quale rieccheggiano antichi motivi dei perduti miti celtici.

All'epoca della conquista normanna del Galles (1277-1282) da parte di Enrico III, la cultura gallese vantava una raffinatezza e una profondità superiore a quella inglese, tanto che nei due secoli successivi la letteratura cimrica raggiungerà il suo apice con Dafydd ab Gwilym (1340-1400), il "Petrarca" gallese, cantore dell'amore e della natura. Questo splendido periodo si concluse tra le insurrezioni che chiusero il XIV secolo, finché la Guerra delle Due Rose ricoprì il Galles di rovine. L'avvento al trono d'Inghilterra dei Tudor, oriundi gallesi, con Enrico VIII (1485), fu devastante per la cultura gallese, perché favorì la completa fusione del Galles con l'Inghilterra. Ma anche se nei secoli seguenti il Galles fu parte integrante e fedele del Regno Unito, il piccolo paese seppe conservare la sua cultura forse ancora meglio di come avrebbe fatto l'Irlanda. Dalla fine del '700, con la rinascita della coscienza nazionale, fiorì un'altra generazione di letterati. Ricordiamo il poeta Ceiriog (John Hughes, 1832-1837), paganeggiante e patriottico, e il romanziere Daniel Owen (1836-1895), le cui opere sono ancora molto popolari ai nostri giorni.

Oggi soltanto 600.000 persone parlano gallese. Se all'inizio del XX secolo circa metà della popolazione del Galles parlava abitualmente l'antica lingua, questa cifra è scesa ormai al venti per cento degli abitanti, concentrati soprattutto nel nord e nell'ovest del piccolo paese. È anche vero, però, che negli ultimi decenni, di fronte a questa progressiva perdita di terreno del gallese davanti all'avanzata dell'inglese, la lingua nazionale è tornata inaspettatamente alla ribalta. Molti giornali locali sono stampati in gallese, alcuni programmi radiofonici vengono trasmessi in gallese, e c'è addirittura una popolare rete televisiva che usa il gallese nelle sue trasmissioni. In gallese sono altresì popolari gli Eisteddfod, festival di canti e poesie che continuano l'antica tradizione bardica e che si tengono annualmente in varie località del Galles.


LESSICO FONDAMENTALE
 

Uomo

Dyn

Donna

Gwraig

Padre

Tad

Madre

Mam

Cielo

Nef

Terra

Daear

Sole

Haul

Luna

Lloer

Acqua

Dŵr

Albero

Coeden

Cane

Ci

Gatto

Cath


ALFABETO
 

A B C Ch D Dd E F Ff G Ng H I J L Ll M N O P Ph R Rh S T Th U W Y

L'alfabeto gallese consta di 28 segni, tra cui otto digrammi, considerati lettere a sé stanti. Un brano scritto in gallese dà al primo approccio un'impressione un po' confusa, con le parole che sembrano prive di vocali, ma questo per la semplice ragione che il gallese usa w come vocale, utilizzando valori particolari per u e y. Il suono di molte lettere è diverso da quello ad esse solitamente attribuito, e il modo in cui le consonanti si combinano tra loro per creare nuovi suoni concorre a rendere peculiare l'ortografia di questa piccola e incantevole lingua.


VOCALI

Le vocali del gallese sono sette:

 a e i o u w y

Una delle più evidenti caratteristiche dell'ortografia gallese è il fatto che w è una vera e propria vocale, pronunciata [ʊ] (una u semichiusa, intermedia tra u ed o, come nell'inglese good).

Grafia Pronuncia Traduzione
drws [drʊs] porta

Poiché il suono di u italiana è indicato dalla lettera w, ecco che in gallese la lettera u viene impiegata per indicare la vocale [ɪ] (una i semichiusa, intermedia tra i ed e, come nell'inglese blitz).

Altra caratteristica del gallese è la pronuncia della vocale y, che è si pronuncia anch'essa [ɪ], ma solo in sillaba interna. Al contrario, nelle sillabe finali di parola e nelle parole monosillabiche, y ha un suono vicino ad [ə] (la e semimuta del francese petit). La declinazione delle parole può dunque provocare variazioni nella pronuncia di y:

Grafia Pronuncia Traduzione

bryn

[brən]

collina
bryniau [brɪnjɛ] colline

Dunque in gallese, le vocali i u ed y non finale sono praticamente omofone, pronunciandosi [ɪ].

Grafia Pronuncia Traduzione

dinas

[dɪnas]

città
dur [dɪr] acciaio
ynys

[ɪnəs]

isola

Si noti che vi sono lievi differenze di pronuncia tra il nord-est e il sud-est del Galles, che in questa sede tuttavia non considereremo.


VOCALI LUNGHE

In gallese le vocali possono essere sia lunghe che brevi. Le regole per distinguerle non sono sempre agevoli. Generalmente si può dire:

Sono lunghe le vocali in parole monosillabiche terminanti per vocale (da «buono», do «sì», du «nero»), ma anche in quelle parole consistenti in un'unica vocale (quali a «e», e «egli», y «il/la»).

Le vocali a e i o w sono brevi quando cadono davanti alle consonanti c p t m ng (map «mappa», dim «no», llong «nave») o davanti ad accumuli consonantici (trist «triste», ffordd «strada», bwrdd «tavolo»). Sono lunghe quando cadono davanti alle consonanti g b d ch th ff s f dd (tad «padre», mis «mese», drws «porta»). Dinanzi alle consonanti l n r, possono essere sia brevi (tal «alto», cor «ragno», twr «corona») che lunghe (tân «fuoco», hir «lungo», sôn «parlare»).

Le vocali u y sono brevi dinanzi agli accumuli consonantici (punt «libbra», gwynt «vento»), lunghe dinanzi a l n r (llun «lunedì», llyn «lago»). La vocale u è lunga anche dinanzi a g b d ch ff th s f ll. La vocale y è lunga in diverse parole monosillabiche.

In alcuni casi, specialmente dove vi siano problemi di ambiguità, la lunghezza viene contrassegnata con un accento circonflesso posto sopra la vocale:

 â ê î ô û ŵ ŷ

Tra le vocali brevi e le rispettive lunghe non vi è soltanto differenza nel tempo di emissione, ma anche nel colore, essendo le brevi pronunciate più aperte delle lunghe.

Così, le vocali ê ed ô sono lunghe e chiuse [e:] [o:], mentre le rispettive e ed o sono brevi ed aperte [ɛ] [ɔ].

Allo stesso modo, mentre la vocale ŵ e le tre vocali î û ŷ portano rispettivamente i suoni lunghi chiusi di [u:] ed [i:] (u ed i italiane), le brevi w ed i u y hanno invece i suoi brevi e semichiusi di [ʊ] ed [ɪ]. Confrontiamo la resa delle vocali brevi con quella delle vocali lunghe:

Grafia Pronuncia Traduzione
tan [tan] sotto
fel [fɛl] come
pil [pil] corteccia
mor [mɔr] così
dur [dɪr] acciaio
drws [drʊs] porta
tymor [tǝmo:r] stagione
Grafia Pronuncia Traduzione
tân [ta:n] fuoco
mêl [mɛ:l] miele
hir [hi:r] lungo
môr [mo:r] mare
tu [ti:] lato
gŵr [gu:r] marito
tŷ [tǝ:] casa

DITTONGHI

Le vocali, in gallese, possono unirsi per formare vari dittonghi.

ae ai au aw ei eu ew ey oe oi ou uw wy

Generalmente la loro pronuncia rispecchia la successione vocalica, ma non sempre.

Dunque, ae e ai si pronunciano [aI̯]; au si pronuncia [ɛ] nel sud-ovest del Galles ma è [a] nel nordovest; aw è naturalmente  [aʊ̯]. In tutti questi casi vi è intonazione discendente e dunque apice sillabico sulla prima vocale.

Nei dittonghi ei eu ew ey una [ə] precede la vocale successiva, che è pronunciata conformemente alla fonetica cimrica. Anche in questi casi vi è intonazione discendente e dunque apice sillabico sulla prima vocale. Fanno eccezione i pronomi possessivi ei «suo» ed eu «loro» che si pronunciano [i:].

Nei dittonghi ia ie io iw, i- è la semiconsonante [] (come in ieri). Qui l'intonazione è ascendente (apice sillabico sulla seconda vocale). Quando tali vocali non formano dittongo, cioè quando l'intonazione è discendente, la i viene diacriticata con una dieresi (come in ïe «sì»).

I dittonghi oe oi ou si pronunciano [ɔI̯]. Anche qui abbiamo intonazione discendente e dunque apice sillabico sulla prima vocale.

Il dittongo uw si pronuncia [ɪ̯ʊ] (all'incirca come nella parola italiana iuta), dunque con intonazione ascendente. Il dittongo wy, tenuto conto della variazione della pronuncia di y, si pronuncia  [ʊɪ̯], dunque con intonazione discendente e apice sillabico sulla prima vocale, all'incirca come nella parola italiana sui).


CONSONANTI

Piuttosto complesso il sistema consonantico gallese, che comprende lettere singole e un certo numero di digrammi. Le consonanti singole sono 13:

b c d f g h l m n p r s t

Si leggono come in italiano, con la differenza di c che ha sempre il valore di occlusiva velare sorda [k] e di f che corrisponde invece alla fricativa labiodentale sonora [v]. La r gallese è vibrante come r italiana o spagnola [r].

L'assenza di k nell'alfabeto gallese, e la sua sostituzione con c anche dinanzi ad e i y, è una delle caratteristiche più visibili del gallese moderno. Si tratta in realtà di un'innovazione piuttosto recente: il gallese medievale utilizzava infatti k assai più spesso che non c. Ad abbandonare l'uso di k - come spiega J.R.R. Tolkien in un suo articolo - fu un certo William Salesbury (ca. 1520-1584), il primo scrittore a stampare libri in gallese. Nell'edizione della sua traduzione cimrica del Nuovo Testamento (1567), egli sostituì la lettera k con la c, ed a chi non apprezzò quel rozzo arbitrio ortografico, replicò che i tipografi non avevano sufficienti lettere K per le necessità del gallese.


DIGRAMMI PER RADDOPPIAMENTO

Il gallese presenta tutta una serie di digrammi, i quali, essendo suoni a sé stanti, possono capitare in qualsiasi posizione, anche all'inizio di parola.

Caratteristica dell'ortografia gallese, la formazione di nuovi suoni tramite il raddoppiamento di alcune consonanti:

dd ff ll

Non si ottengono però, come in italiano, delle pronunce rafforzate delle singole lettere, ma dei suoni del tutto diversi. Nell'alfabeto gallese le geminate sono infatti trattate come vere e proprie lettere e nella successione alfabetica seguono le lettere singole.

Mentre f singola, come abbiamo visto, si pronuncia [v], il suono [f] è reso con il raddoppiamento ff.

Allo stesso modo dd rappresenta la fricativa interdentale sonora [ð] (th dell'inglese that).

Infine ll è la liquida laterale sorda [ɬ], consonante tipica del gallese, ostica allo straniero. Per pronunciarla è necessario mettere la lingua nella posizione di l ed emettere un suono laterale simile a sh.

Grafia Pronuncia Traduzione
fory [vorǝ] domani
dysgwr [dɪsgʊr] lettore
lawr [laʊ̯r] giù
Grafia Pronuncia Traduzione
ffodus [fɔdɪs] fortunato
addurn [aðɪrn] ornamento
llyfr [ɬǝvr] libro

DIGRAMMA NG

Ma esistono altri tipi di digrammi, come:

ng

Il gruppo ng rappresenta la nasale velare [ŋ] (ng nell'inglese king), e quando cade all'inizio di parola deriva dalla mutazione nasale di g. Si noti che nella successione alfabetica, ng viene subito dopo g.

Grafia Pronuncia Traduzione

dangos

[daŋo:s]

mostrare

DIGRAMMI CON H

Altri digrammi sono formati in gallese con l'aggiunta di una h diacritica. I principali, compresi nella successione alfabetica, sono:

ch ph th

Più esattamente, ch ph th sono le fricative sorde [x] [f] [θ] corrispondenti alle occlusive sorde c p t [k] [p] [t]. Dunque ch è la fricativa velare sorda [x] (tedesco Bach), ph è la labiodentale [f] (càpita soltanto come mutazione aspirata di p), th è l'interdentale sorda [θ] (inglese thing).

Grafia Pronuncia Traduzione

bach

[ba:x]

piccolo
ei phen hi [i: fɛn hi:] sua (di lei) testa
wyth [ui̯θ] otto

Vi è poi il digramma, tipico del gallese:

rh

Che corrisponde a una rara vibrante alveolare [], simile ad r italiana ma sorda e non sonora (cioè pronunciata senza lasciar vibrare le corde vocali). Anche il gruppo rh è considerato lettera a sé stante nella successione alfabetica.

Grafia Pronuncia Traduzione

rhaff

[a:f]

corda

Altrettanto caratteristiche del gallese sono le tre nasali

ngh mh nh

Con questi gruppi l'ortografia gallese indica delle nasali sorde [ŋ̊] [] [], pronunciate cioè senza vibrazione delle corde vocali, tipiche del gallese, equivalenti alle normali nasali ng m n, che sono naturalmente sonore  [ŋ] [m] [n]. Queste particolarissime nasali sorde ngh mh nh vengono a formarsi soltanto in caso di mutazione nasale a partire da una trasformazione delle occlusive sorde c p t iniziali di parola e non sono comprese nella successione alfabetica.


CONSONANTI STRANIERE

Le consonanti j k v x z non sono comprese nell'alfabeto gallese.

Di queste, k e v sarebbero pleonastiche, in quanto le lettere c ed f le sostituiscono nell'indicare i suoni  [k] e [v].

Anche x non ha alcun riscontro in gallese, e il suono [z] non esiste affatto.

Soltanto j è stata naturalizzata in gallese e usata in parole provenienti dall'inglese per indicare l'affricata palatale sonora [ʤ] (la g(i) dolce italiana), suono estraneo infatti alla fonetica cimrica.

Grafia Pronuncia Traduzione

jwg

[ʤu:g]

caraffa

Tra i suoni originariamente assenti nella fonetica cimrica, consideriamo anche il gruppo

si

Questa digramma, vero e proprio accumulo, non compreso nella successione alfabetica, rappresenta la fricativa postalveolare sorda [ʃ] (la sc(i) italiana) e viene utilizzato in parole di provenienza straniera assimilate nel gallese.

Grafia Pronuncia Traduzione

siop

[ʃɔp]

negozio


MUTAZIONI

Come nelle altre lingue celtiche (irlandese e bretone), anche il gallese può presentare all'inizio di una parola una serie di complesse mutazioni consonantiche indotte dalla parola precedente. Mentre in irlandese ciò portava alla formazione di consonanti «eclissate», in cui la consonante originaria veniva graficamente preceduta da quella che la sostituisce, in gallese la sostituzione grafica è totale.

Ad esempio, la parola gallese per «Galles» è Cymru, ma in varie espressioni il suono iniziale [k] viene sonorizzato in [g] e la sostituzione viene indicata graficamente:

Grafia Pronuncia Traduzione

Cymru

[kǝmrɪ]

Galles
Croeso i Gymru [krɔɪ̯so i: gǝmrɪ] Benvenuto in Galles

La mutazione lene, corrispondente alla lenizione irlandese, occorre quanto un sostantivo femminile singolare cade dopo l'articolo, oppure quando un aggettivo segue un sostantivo femminile (ad esempio merch «ragazza» ma y ferch «la ragazza»; pert «carino» ma y ferch bert «la ragazza carina»). Troviamo la medesima mutazione dopo aggettivi possessivi o dopo pronomi personali o interrogativi, e in molti altri casi.

Nella mutazione lene le occlusive sorde [k] [p] [t] si trasformano nelle loro corrispondenti sonore [g] [b] [d], mentre le occlusive sonore [g] [b] [d] prolungano la loro emissione nel tempo e diventano fricative [ ] [v] [ð] (l'occlusiva velare sonora [g] si riduce a zero in quanto nella fonetica gallese non esiste la corrispondente fricativa velare sonora [ɣ]). La nasale [m] passa a [v], esattamente come avveniva in irlandese, mentre le liquide sorde [ɬ] e [] diventano sonore in [l] e [r].

Lettera Pronuncia Eclisse Pronuncia
c [k] g [g]
p [p] b [b]
t [t] d [d]
g [g]   [  ]
b [b] f [v]
d [d] dd [ð]
m [m] f [v]
ll [ɬ] l [l]
rh [r ̊] r [r]

La mutazione nasale si produce invece dopo la proposizione yn «in» (si dirà Caerdydd «Cardiff» ma yng Nghaerdydd «in Cardiff»). Questo tipo di mutazione interessa le occlusive sorde e sonore, che si trasformano nelle corrispondenti nasali. Ma mentre le occlusive sonore [g] [b] [d], diventano le corrispondenti nasali [ŋ] [m] [n] (naturalmente sonore), le occlusive sorde [k] [p] [t] formano la serie delle nasali sorde [ŋ̊] [] [] (pronunciate cioè senza lasciar vibrare le corde vocali) tipica del gallese.

Lettera Pronuncia Eclisse Pronuncia
c [k] ngh [ŋ̊]
p [p] mh [m̊]
t [t] nh [n̊]
g [g] ng [ŋ]
b [b] m [m]
d [d] n [n]

Infine la mutazione aspirata si produce, ma non sempre, dopo proposizioni o avverbi come â «con», gyda «insieme a» o tua «verso» (si dirà dunque cyllell «coltello» ma â chyllell «con un coltello»), oppure dopo gli aggettivi dimostrativi. Non è sempre tale mutazione osservata nella pronuncia ma la grafia la segna regolarmente. Questo tipo di mutazione interessa solo le occlusive sorde [k] [p] [t], scritte c p t, che si trasformano nelle rispettive fricative [x] [f] [θ], scritte ch ph th.

Lettera Pronuncia Eclisse Pronuncia
c [k] ch [x]
p [p] ph [f]
t [t] th [θ]

SCHEMA GENERALE
 
Lettera Contesto Pronuncia Descrizione
A a [a] Vocale anteriore aperta non-arrotondata breve
Italiano «ballare»
[aː] Vocale anteriore aperta non-arrotondata lunga
Italiano «ballare»
â [aː] Vocale anteriore aperta non-arrotondata lunga
Italiano «ballare»
ae [aɪ̥] Dittongo discendente
Pressappoco come l'inglese «time»

ai

[aɪ̥]

Dittongo discendente
Pressappoco come l'inglese «time»

au [ɛ ~ a] Vocale anteriore medioaperta non-arrotondata breve
Italiano «è»
Pronuncia del nord-ovest del Galles

Vocale anteriore aperta non-arrotondata breve
Italiano «ballare»
Pronuncia del sud-ovest del Galles

aw [aʊ̥] Dittongo discendente
Pressappoco come l'inglese «now»
B b [b] Occlusiva labiale sonora
Italiano «bene»
C c [k] Occlusiva velare sorda
Italiano «cane»
Ch ch [x] Fricativa velare sorda
Spagnolo «trabajo» - Tedesco «Bach»
D d [d] Occlusiva dentale sonora
Italiano «dono»
Dd dd [ð] Occlusiva interdentale sonora
Inglese «that»
E e [ɛ ~ a] Vocale anteriore medioaperta non-arrotondata breve
Italiano «è»
[eː] Vocale anteriore mediochiusa non-arrotondata lunga
Italiano «tenere»
ê [eː] Vocale anteriore mediochiusa non-arrotondata lunga
Italiano «tenere»
   [kʲe:] «chi? cosa?»
   [ʃe:] «egli»
ei
[əɪ̥] Dittongo discendente
eu [əɪ̥] Dittongo discendente
ew [əʊ̥] Dittongo discendente
ey [əɪ̥] Dittongo discendente
F f
[v] Fricativa labiodentale sonora
Italiano «vento»
Ff ff [f] Fricativa labiodentale sorda
Italiano «faro»
G g [g] Occlusiva velare sonora
Italiano «gatto»
gw [gʷ] Occlusiva labiovelare sonora
Italiano «guida»
Qualora gw preceda una vocale
Ng ng [ŋ] Nasale velare sonora
Inglese «king»
All'inizio di parola è mutazione nasale di g
ngh [ŋ̊] Nasale velare sorda
Solo all'inizio di parola, dove è mutazione nasale di k
H h [h] Fricativa glottale sorda
Inglese «house»
I i [ɪ] Vocale anteriore semichiusa non-arrotondata breve
Inglese «blitz»
[iː] Vocale anteriore chiusa non-arrotondata lunga
Italiano «ritiro»
[j] Approssimante palatale
Italiano «ieri»
Prima di un'altra vocale
î [iː] Vocale anteriore chiusa non-arrotondata lunga
Italiano «ritiro»
J j [ʤ] Affricata postalveolare sonora
Italiano «gelo»
Solo in parole di origine straniera
L l [l] Liquida alveolare
Italiano «luna»
Ll ll [ɬ] Fricativa laterale sorda
Gallese «llan»
M m [m] Nasale labiale sonora
Italiano «mare»
All'inizio di parola è mutazione nasale di g
mh [m̊] Nasale labiale sorda
Solo all'inizio di parola, dove è mutazione nasale di p
N n [n] Nasale dentale sonora
Italiano «nido»
All'inizio di parola è mutazione nasale di d
nh [n̊] Nasale dentale sorda
Solo all'inizio di parola, dove è mutazione nasale di p
O o [ɔ] Vocale posteriore medioaperta arrotondata breve
Inglese «got»
[o:] Vocale posteriore mediochiusa arrotondata lunga
Italiano «colore»
ô [o:] Vocale posteriore mediochiusa arrotondata lunga
Italiano «colore»
oe [ɔɪ̯] Dittongo discendente
Pressappoco come l'inglese «boy»
oi [ɔɪ̯] Dittongo discendente
Pressappoco come l'inglese «boy»
ou [ɔɪ̯] Dittongo discendente
Pressappoco come l'inglese «boy»
P p [p] Occlusiva labiale sorda
Italiano «pane»
Ph ph [f ~ ff] Fricativa labiodentale sorda
Italiano «faro»
Solo all'inizio di parola, mutazione aspirata di p
R r [r] Vibrante alveolodentale sonora
Italiano «remo»
Rh rh [r̊] Vibrante alveolodentale sorda
S s [s] Fricativa dentale sorda
Italiano «sole»
si [ʃ] Fricativa postalveolare sorda
Italiano «scemo»
Perlopiù in parole di origine straniera
T t [t] Occlusiva dentale sorda
Italiano «tana»
Th th [θ] Fricativa interdentale sorda
Inglese «thing»
All'inizio di parola, mutazione aspirata di t
U u [ɪ] Vocale anteriore semichiusa non-arrotondata breve
Inglese «blitz»
[iː] Vocale anteriore chiusa non-arrotondata lunga
Italiano «ritiro»
û [iː] Vocale anteriore chiusa non-arrotondata lunga
Italiano «ritiro»
uw [ɪ̯ʊ] Dittongo ascendente
W w [ʊ] Vocale posteriore semichiusa arrotondata breve
Inglese «good»
[uː] Vocale posteriore chiusa arrotondata lunga
Italiano «futuro»
ŵ [uː] Vocale posteriore chiusa arrotondata lunga
Italiano «futuro»
wy [ʊɪ̯] Dittongo discendente
Y

y

[ɪ] Vocale anteriore semichiusa non-arrotondata breve
Inglese «blitz»
In sillaba interna
[iː] Vocale anteriore chiusa non-arrotondata lunga
Italiano «ritiro»
In sillaba interna
[ə] Vocale media centrale breve
Francese «petit»
In fin di parola o in parole monosillabiche
[əː] Vocale media centrale lunga
Francese «petit»
In fin di parola o in parole monosillabiche

ŷ

[iː] Vocale anteriore chiusa non-arrotondata lunga
Italiano «ritiro»
In sillaba interna
[əː] Vocale media centrale lunga
Francese «petit»
In fin di parola o in parole monosillabiche

APPENDICE: INNO NAZIONALE GALLESE
 

Anthem Geneglaethol Cymru

Mae hen wlad fy nhadau yn annwyl i mi,
gwlad beirdd a chantorion, enwodion o fri,
ei gwrol ryfelwyr, gwladgarwyr tra mad,
dros ryddid collasant eu gwaed.
Gwlad, gwald, pleidiol wyf i'm gwlad;
tra mor yn fur i'r bur hoff bau
o bydded i'r hei iaith barhau!

Inno nazionale gallese

L'antica terra dei miei padri mi è cara,
terra di poeti e bardi, uomini di chiara fama;
i tuoi coraggiosi guerrieri, i tuoi splendenti patrioti,
il loro sangue versarono per la libertà.
Patria mia, patria mia, mi sei cara, patria mia,
pura terra amata circondata dal mare,
possa la tua antica lingua vivere ancora!


BIBLIOGRAFIA E LETTURE CONSIGLIATE

  • T.J. Rhys Jones: Welsh. Teach Yourself 1995.
  • J.R.R. Tolkien: Inglese e gallese < J.R.R. Tolkien: Il medioevo e il fantastico.  Bompiani, Bologna 1963.
  • Gabriella Agrati - Maria Letizia Magini [cura]: Saghe e leggende celtiche: I racconti gallesi del Mabinogion. Mondadori, Milano1982.

Sezione Linguistica - Usenzangakona.
Area Celtica - Óengus Óc.


Creazione pagina: 10.07.2005
Ultima modifica:
16.11.2005

© BIFRÖST
Tutti i diritti riservati