Marcus
Annaeus Lucanus |
PHARSALIA
BELLI CIVILIS |
FARSALIA:
GUERRA CIVILE
(estratti) |
|
|
|
| | | |
A |
Pharsalia [I, -] | | | | | | | | | |
| ...Tunc rura Nemetis
qui tenet, et ripas Aturi, qua litore curvo |
...Allora leva le insegne il presidio del nemete
e delle rive dell'Aturius, dove il curvo lido | |
| molliter admissum claudit Tarbellicus aequor,
signa movet, gaudetque amoto Santonus hoste:
et Biturix, longisque leves Suessones in armis:
optimus excusso Leucus Rhemusque lacerto,
optima gens flexis in gyrum Sequana frenis: | dei Tarbelli racchiude dolcemente una lingua di mare,
e gioiscono per la partenza del nemico il santone
e i Bituriges e gli agili
Suessiones dalle lunghe aste.
E il Leuci e i Remi abilissimi
nel colpire con il braccio,
e i Sequani eccellenti nel galoppare in cerchio, | |
| et docilis rector rostrati Belga covini:
Arvernique ausi Latios se fingere fratres,
sanguine ab Iliaco populi; nimiumque rebellis
Nervius, et caesi pollutus sanguine Cottae;
et qui te laxis imitantur, Sarmata, braccis, | e docile allievo il
belga nel guidare carri da guerra,
e gli Arverni che osarono vantarsi fratelli dei Latini,
discesi
dallo stesso sangue troiano, e i Nervi troppo sovente
ribelli, e il popolo che si macchiò dell'uccisione di Cotta,
malgrado il patto, e quelli che ti imitano, o sarmata, con le brache, | |
| Vangiones: Batavique truces, quos aere recurvo
stridentes acuere tubae: qua Cinga pererrat
gurgite: qua Rhodanus raptum velocibus undis
in mare fert Ararim: qua montibus ardua summis
gens habitat cana pendentes rupe Gebennas: |
i Vangiones, e i truci Batavi che si esaltano
allo stridulo suono
delle trombe di curvo bronzo, e dove del Cinga
si snodano i gorghi, e dove il Rhodanus con rapidi
flutti
trascina in mare l'Arar, e dove un popolo erto sulle vette
abita le bianche dirupate Cebennas. | |
| [Pictones immunes subigunt sua rura; nec ultra
instabiles Turonas circumsita castra coercent.
in nebulis, Meduana, tuis marcere perosus
Andus, iam placida Ligeris recreatur ab unda;
inclyta Caesareis Genabos dissolvitur alis.] | [I Pictones immuni da tributi coltivano i loro campi;
e la cerchia degli accampanenti non serrà più i nomadi Turones.
L'Andus, stanco di marcire tra le tue nebbie, o Meduana,
ormai si ristora nelle placide onde della Liger.
L'inclita Genabo si libera delle torme cesariane.] | |
| Tu quoque laetatus converti proelia, Trevir:
et nunc tonse Ligur, quondam per colla decors
crinibus effusis toti praelate Comatae:
Et quibus immitis placatur sanguine diro
Teutates, horrensque feris altaribus Hesus, |
Anche voi, o Treviri, vi rallegrate che la guerra trasmigri,
e voi, o Liguri, ora rasati, ma adorni, un tempo,
di capelli leggiadramente fluenti, preferibili alla Gallia Comata,
e quelli che spietatamente placano con sangue
Toutatis, e il terribile
Esus dai crudeli altari, | |
| et Taranis Scythicae non mitior ara Dianae.
Vos quoque, qui fortes animas, belloque peremtas
laudibus in longum vates dimittitis aevum,
plurima securi fudistis carmina, Bardi.
et vos barbaricos ritus moremque sinistrum | e l'ara di
Taranis non più mite di quella
di Diana scitica.
Anche voi, poeti, che fate durare nel tempo
con elogi le anime dei forti caduti in battaglia,
o bardi, alfine sicuri sciogliete moltissimi canti.
E voi, druidi, riprendente dal giorno della resa | |
| sacrorum, Druidae, positis repetistis ab armis.
solis nosse deos et coeli numina vobis,
aut solis nescire datum. Nemora alta remotis
incolitis lucis. Vobis auctoribus, umbrae
non tacitas Erebi sedes Ditisque profundi | i riti barbarici e il sinistro costume dei sacrifici.
A voi solamente è dato conoscere gli dèi
e i numi del cielo, o ignorarli; abitate solitudini profonde
in remote foreste; secondo la vostra dottrina
le ombre
non scendono sulle silenti sedi dell'Erebus, nei pallidi | |
| pallida regna petunt: regit idem spiritus artus
orbe alio: longae, canitis si cognita, vitae
mors media est. Certe populi, quos despicit Arctos,
felices errore suo, quos ille timorum
maximus haud urget, leti metus. Inde ruendi | regni del sotterraneo Dis; lo stesso spirito regge
le nostre membra in un altro mondo; se insegnate il vero,
la morte è la metà d'una lunga vita. Genti,
che l'Orsa mira,
felici della loro illusione:
non le assilla il più grande dei timori,
il timore della morte. Da ciò, il coraggio | | | in ferrum mens prona viris, animaeque capaces
mortis: et ignavum, rediturae parcere vitae. |
di uomini pronti a gettarsi sul ferro
e cuori capaci
di morire: è ignavo risparmiare una vita
desinata a tornare. | | | |
| |
|
B |
Commenta Bernensia |
I Commenta Bernensia |
|
|
Mercurius lingua Gallorum Teutates dicitur qui humano apud illos sanguine
colebatur. Teutates Mercurius sec apud Gallos placatur: in plenum
semicupium homo in caput demittitur ut ibi suffocetur. Hesus Mars sic placatur:
Homo in arbore suspenditur usque donec per curorem membra digesserit. Taranis
Ditis pater hoc modo aput eos placatur: in alueo ligneo aliquod homines
cremantur. Item aliter exinde in aliis inuenimus. Teutates mars «sanguine
diro placatur», siue quod proelia numinis eius insticntu administrantur, siue
quod Galli antea soliti ut aliis deis huic quoque homines immolare. Hesum
Mercurium credunt, si quidem a mercatoribus colitur, et prasidem bellorum et
caelestum deorum maximum Tarnanin Iouem adsuetum olim humanis placari capitibus,
nunc uero gaudere pecorum. |
Nella lingua dei Galli, Mercurius è
chiamato
Teutates e presso di loro
veniva onorato con sangue umano.
Tra i Galli,
Teutates
Mercurius viene placato in
questo modo: un uomo viene messo
con la testa in una tinozza piena e
qui muore soffocato.
Esus
Mars viene placato in questo
modo: un uomo è appeso a un albero
a morire dissanguato.
Taranis
Dis Pater presso di loro viene
placato in questo modo: uomini
vengono bruciati vivi in tini di
legno. Presso altri autori si hanno
spiegazioni.
Teutates
Mars «spietatamente viene
placato con sangue», o perché le
guerre sono gestite a volontà da
quel dio, o perché i Galli un
tempo, come agli altri dèi, così
anche a questo erano soliti
immolare vittime umane. Credono che
Esus sia
Mercurius, dal momento che è
onorato dai mercanti, e che
Taranis sia
Iuppiter, signore delle guerre
e massimo fra gli dèi celesti,
avvezzo un tempo a essere placato
con vittime umane, ora con
sacrificio di animali. |
|
|
|
|
|
|
|